Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    47

    Consiglio media player con uscite bilanciate


    Buongiorno a tutti, per cortesia vorrei sapere il vostro parere su quale può essere il miglior mediaplayer standalone con uscite XLR bilanciate al momento reperibile sul mercato (anche dell' usato).
    E' quasi un anno e mezzo che sono alla ricerca di un Popcorn a-500 pro (ad un prezzo decente in considerazione del defunto sviluppo dei firmware) senza alcun successo; così ho pensato di prendere un prodotto più recente e, soprattutto, non defunto.
    Le alternative sembrerebbero essere Dune HD Duo 4k, Dune HD Ultra 4k, Zidoo X20 Pro e Zidoo UHD2000

    Ovviamente mi rendo conto che ci sono significative differenza di prezzo tra i vari modelli ma vorrei un vostro consiglio su quale sia il modello migliore soprattutto per vocazione "audiofila" e magari un suggerimento su altre marche a me sconosciute.

    Infine tendo ad escludere Nvidia Shield+Dac per problemi di spazio.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.370
    discorso molto di niccia ....

    Più o meno i 4 player si basa sullo stesso firmware di base non ci sono grosse differenze , cambiano interfacce e sopporto.
    c'è pure EWEAT R11 http://www.eweat.com/products-item/4...-media-player/ , stessa solfa
    Trovare esperienze di mediaplayer con uscite XLR non facile.

    Uscita XLR ti serve solo per la musica o anche per il video?
    un player 4k + Un soluzione tipo raspberry + scheda XLR?
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La domanda che mi sorge spontanea è: ma perchè ti serve un collegamento XLR, hai necessità di utilizzare collegamenti di diverse decine di metri, magari in una ambiente elettricamente rumoroso (eventi live) oppure usare il tutto in uno studio per collegarti ad altre apparecchiature pro (che, comunque, avrebbero anche l'ingresso sbilanciato).

    Non vedo altre ragioni per l'uso di questo tipo di collegamento, anche perchè, escluso il collegamento di un microfono, in cui il segnale è nativamente bilanciato, nel 99% degli altri casi gli apparecchi impiegati utilizzano una tipologia circuitale nativamente sbilanciata ed il segnale, quando serve, viene reso bilanciato con l'aggiunta di uno stadio elettronico o un trasformatore apposito, tutte cose che se si possono evitare, è meglio.

    Se il collegamento deve avvenire tra due prodotti consumer e con distanze di uno o due metri il bilanciato è assolutamente inutile.
    Ultima modifica di Nordata; 04-10-2019 alle 13:55
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    47
    Grazie per le risposte, soprattutto per le indicazioni sul collegamento xlr: volevo entrare direttamente con il segnale audio bilanciato nell' amplificatore e supponevo che utilizzare una sorgente con quel tipo di uscita fosse il modo più "pulito" per non appesantire la catena.
    Grazie ancora.
    Ultima modifica di thyll; 04-10-2019 alle 17:41

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se un apparecchiatura ha una uscita XLR e quella a cui la si vuole collegare ha un ingressi pure lui bilanciato e si ha per le mani un cavo bilanciato non costa nulla collegarli in questo modo, se bisogna ricorrere a trucchi o arrangiamenti vari per poterlo fare è una perdita di tempo inutile.

    Nel tuo caso, non essendoci la necessità di usare un collegamento bilanciato, per i motivi che ho descritto prima., tanto vale impegnarsi nella ricerca di un player senza porsi il limite dell'uscita XLR.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    47

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Se un apparecchiatura ha una uscita XLR e quella a cui la si vuole collegare ha un ingressi pure lui bilanciato e si ha per le mani un cavo bilanciato non costa nulla collegarli in questo modo, se bisogna ricorrere a trucchi o arrangiamenti vari per poterlo fare è una perdita di tempo inutile.

    Nel tuo caso, non essendoci la necessità di usare un c..........[CUT]
    Certamente, ma essendo io già in possesso sia dei cavi che dell' integrato miravo ora a sapere quale player poter utilizzare e, come mi aspettavo, mi avete aiutato e chiarito le idee abbondantemente.
    Ancora grazie


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •