|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: I mediaplayer delle TV UHD e dei lettori Bluray UHD.
-
21-05-2019, 09:43 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 51
I mediaplayer delle TV UHD e dei lettori Bluray UHD.
Ciao a tutti,
Ho una domanda un po' complicata sui lettori integrati.
Quando si parla dei mediaplayer (di solito Android) ci sono una marea di variabili.
1. Autoswitch framerate
2. Passthru dell'audio HD
3. Passaggio dei metadati per l'HDR
Nessuno parla mai dei mediaplayer integrati nelle TV (ad esempio, nel mio caso, oled LG C8) o nei vari lettori (in questo caso, con supporto Dolby Vision, a prezzi umani, giusto il Sony e l'LG).
Qualcuno sa come si comportano? Riescono a fare giusto quelle tre cose?
Perchè se facessero queste cose bene, giusto per automuxarmi il video dei miei UHD con l'audio dei relativi Bluray (fa un po' ridere, ma è la situazione è quella) potrei vivere anche senza tutti gli extra di Kodi ...
-
21-05-2019, 10:55 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1.455
Ovviamente non posso risponderti per ogni marca e modello dei vari TV,ma mediamente i processori integrati nei tv sono modesti,basti vedere gli X1 dei sony che solo con X1 ultimate riescono a far girare android in modo fluido... quindi figurati a gestire una iso da 90gb..
detto questo da quello che ho letto non tutti i codec vengono riconosciuti quindi potresti trovarti di fronte a problemi se lo usi con svariati file...
considerando la qualita' del tv penso sia d'obbligo accompagnarlo con un lettore esterno visto il costo relativo... Apple tv e Shield stanno intorno ai 200 euro,apple tv si trova a 160 online
-
21-05-2019, 12:07 #3
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 51
Grazie, Accidenti, speravo fossero un po' meglio...
Il fatto era che dovrei prendere anche un lettore UHD per sostituire la Xbox che non mi soddisfa molto (non ha nemmeno Dolby Vision) e speravo di prendere due piccioni con una fava.
La shield l'ho avuta (la prima versione) e poi ho provato anche l'Himedia ma l'ambiente Android non mi ha mai preso (e comunque qualche problemino lo aveva, anche se non ho approfondito...)
Manca solo l'Apple, però a quel punto dovrei prendere anche un NAS (lasciare il computer acceso non se ne parla)...
Basterebbe che sti maledetti mettessero un audio decente sugli UHD senza dover fare bricolage dell'audio ...
-
21-05-2019, 12:08 #4
Concordo con l'idea di associare un lettorino esterno , purtroppo anche li "dipende" per avere un risposta positiva ai tre quesiti .. si pensi solo al discorso passthrough per la ATV 4k anche usando Infuse , molto per lo streaming tipo Netflix o Prime dipende da come è implementata la relativa APP. Da quello che capisco la soluzione più performante in questo momento è quella Nvidia.
Per esperienza personale ( ferma all'UPH-h1) i lettori blu-ray Sony considerali solo se la lettura avviene tramite porta usb.
ciao
LucaUltima modifica di llac; 22-05-2019 alle 06:43 Motivo: qualche errore ..
-
21-05-2019, 12:42 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1.455
-
21-05-2019, 13:21 #6
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 51
-
21-05-2019, 13:24 #7
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 51
Fra shield ed Apple a questo punto forse propenderei per lo Shield, anche se onestamente per quanto riguarda Netflix e Prime non ho visto niente di fastidioso con la app internza a 60Hz. Non so se fa un buon lavoro la TV o sono io con l'occhio poco allenato.
In ogni caso sì, l'idea del Sony era per buttare un hard disk portatile e nell'usb senza tanti altri impicci...
-
21-05-2019, 17:03 #8
leggo in un post precedente "shield prima versione" credo si sappia comunque che la versione nuova differisce solo per il guscio
riguardo all' aggiustamento del frame rate indagherei prima nella discussione dedicata a Shield dove più di una volta è stato affermato che sono le apk (segnatamente Kodi) a gestirlo non la Shield in sé.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
22-05-2019, 06:51 #9
Ultima modifica di llac; 22-05-2019 alle 06:53
-
22-05-2019, 08:22 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1.455
Io gli ho dato come esempio il modello meno costoso, poi ovviamente più' si sale meglio e'...
Riguardo il disco chi non ne ha uno a casa? parliamo comunque di utenti che al 99% già' riproducono file con altri lettori o con la TV... e comunque ormai il costo dei dischi meccanici e' ridicolo..
-
22-05-2019, 14:24 #11
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 51
Grazie delle dritte, ho scoperto che forse di può fare una cosa semplicissima con l'Apple TV...
Potrebbe bastare la presa USB del router a cui attaccare l'hard disk autoalimentato da tre giga che ho già... mi vado a leggere bene la discussione
-
22-05-2019, 14:35 #12
Facci sapere se il router se la cava e che router è, quello che ho io (Tecnhicolor) non mi sembra che abbia un processore all' altezza (per la verità l'ho usato solo per una prova con una serie Tv di poche decine di files molto snelli).
Ultima modifica di pace830sky; 22-05-2019 alle 14:36
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
22-05-2019, 15:11 #13
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 51
-
22-05-2019, 19:49 #14
con Infuse o Kodi (per Android) etc puoi decidere se usare il DLNA o un collegamento SMB File Sharing o CIFS in questo caso il server è meno sollecitato ma non è detto che tutti i software dei router ti lascino configurare uno share ( es istruzioni https://support.firecore.com/hc/en-u...-Other-Devices)
@Ades veramente metteresti su il tuo nas un disco di recupero ?
Ciao
Luca
-
22-05-2019, 20:40 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1.455