• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Panasonic DP-UB820 e DP-UB9000 con HDR 10+ e Dolby Vision: i primi player al mondo...

adslinkato

Moderatore

Sopra: DP-UB820

Sotto: DP-UB9000
2018_02_14_panasonic_ub9000_34_560_s.jpg

2018_02_14_panasonic_ub9000_inside_560_s.jpg


Nell’apparente generale disinteresse, Pana cala gli assi e presenta i primi due UHD players al mondo compatibili con tutti e 3 i più diffusi HDR esistenti, i royaltyfree HDR10 e HDR10+, e il Dolby Vision.
Entrambi con certificazione UHD Premium. L'elaborazione dei segnali UHD avviene mediante il processore HCX (Hollywood Cinema Experience), messo a punto nel Panasonic Hollywood Laboratory (PHL), con la interessante funzione di 4K direct chroma upsampling e di 4K High-Precision Chroma Processing (converte il 4:2:0 dell'UHD in un 4:4:4). Un'altra interessante funzione sarà l'HDR Optimizer, che applicherà il c.d. "tone mapping", parametrata ai picchi di luminosità raggiungibili dai display.
Garantita la presenza di un web browser e delle app di Amazon Video, Netflix e YouTube, e del controllo vocale tramite Amazon Alexa e Google Assistant.
Due uscite HDMI ed uscite analogiche 7.1, più connettività Ethernet e Wi-Fi.
Entrambi i players sono votati alla riproduzione audio ad alta risoluzione: oltre ai formati WAV/FLAC/MP3/AAC/WMA tradizionali, possono infatti essere riprodotti anche file musicali di tipo ALAC e AIFF DSD (11,2 MHz⁷/5,6 MHz/2,8 MHz).

Il 9000 sul fronte video è certificato THX[SUP]®[/SUP] e ha subito un generale irrigidimento antivibrazione di tutta la struttura, oltreché un miglioramento della parte elettronica, con la prevsione di un ulteriore DAC e componentistica high-grade.
Entrambe le macchine, con la funzione Digital Tube Sound con up-sampling, replicano il suono valvolare.

L'820 sarà disponibile da aprile al prezzo di 419€ (THX lele853).

Il 9000 sarà disponibile da settembre al prezzo orientativo presunto di 850€ https://tech4u.it/19291-panasonic-ub...-vision-hdr10/

Un curiosità? Dalla scheda ufficialmente pubblicata sul sito (primi due link tra quelli qui sotto pubblicati) è possibile addirittura leggere l'embargo stampa previsto dalla casa per le macchine, con data 13 febbraio 2018!

https://www.panasonic.com/content/d...sonic/download/UHD Blu-Ray Players_ITA_OK.pdf

https://www.panasonic.com/content/d...download/UHD Blu-Ray Players APPENDIX_ITA.pdf





Nulla si sa, al momento, sulla compatibilità delle macchine a HDR HLG o a Philips HDR Technicolor, in acronimo SL-HDR2, né di possibili connettori HDMI 2.1 onboard.

Comunicato ufficiale Panasonic https://www.panasonic.com/it/corporate/news/articles/nuova-gamma-lettori-blu-ray-uhd-panasonic.html

DP-UB820 https://www.panasonic.com/it/consumer/home-entertainment-e-audio/blu-ray-e-dvd/dp-ub820.html

http://www.avmagazine.it/news/sorgenti/ces-panasonic-ub820-dolby-vision-hdr10+-_12916.html


https://tech4u.it/18903-panasonic-ub820-lettore-uhd-blu-ray-dolby-vision-hdr10/


https://altadefinizione.hdblog.it/2018/01/07/Panasonic-DP-UB820-lettore-UHD-Blu-ray-HDR10/


http://www.dday.it/redazione/25335/panasonic-bluray-ultra-hd-2018


https://afdigitale.it/panasonic-poker-lettori-ultra-hd-blu-ray/


DP-UB9000 https://altadefinizione.hdblog.it/2018/02/13/Panasonic-DP-UB9000-Ultra-HD-Blu-ray-Dolby-Vision/ (THX Claudio/gnagno AVMag Roman Panel).

http://www.avmagazine.it/news/sorgenti/bd-4k-panasonic-ub9000-dolby-vision-hdr10+_13005.html

https://tech4u.it/19291-panasonic-ub9000-lettore-ultra-hd-blu-ray-dolby-vision-hdr10/

https://afdigitale.it/panasonic-cinque-lettori-uhd/
 
Ultima modifica:
Direi molto interessante❗
Panasonic non ha ancora rivelato che DAC usa, definendolo comunque di altissima qualità; ma tutta la parte audio sembra curata, secondo il link danese si può simulare il suono di 6 tipi di valvole e anche la parte uscita digitale usa vari accorgimenti per la riduzione del jitter. Sul lato video la gestione dell' HDR sembra particolarmente flessibile.
Considerando che ha tutte le app più usate "on board" potrebbe essere un valido antagonista dell'Oppo UHBD....
 
il 9000 sulla carta promette davvero bene ed è costruttivamente rassicurante. Sono sicuro che darà filo da torcere a Oppo. Ben venga la concorrenza.... A questo punto non resta di vedere come risponderà Oppo con il successore del 203.
 
Notizie sulla commercializzazione di questi due nuovi prodotti ??? Sul sito Panasonic ci sono le immagini ma di possibilità di acquisto niente.
Saluti
 
Aprile per 820 e settembre per 9000. L effetto valvola virtuale mi stranisce un pò, hanno pensato anche all effetto valvola microfonica che picchiettando sul lettore si sente dai diffusori? :D Sarei curioso di sentire il suono simulato di una e88cc philips d-getter pinched waist del 1942.
 
Ultima modifica:
DAC utilizzati?

Inspiegabilmente, mistero fitto. Il che mi porta a pensare che non saranno i SABRE di ultima generazione.

Notizie sulla commercializzazione di questi due nuovi prodotti? Sul sito Panasonic ci sono le immagini ma non si parla di possibilità di acquisto.

I link sono raccolti qui tutti insieme proprio affinché li si possa leggere agevolmente.
Comunque ho riportato qualcosa nel primo post, per agevolare ulteriormente la lettura, tra cui, come precisato da Gildo, "L'820 sarà disponibile da aprile, il 9000 da settembre."


 
Ultima modifica:
Come riportato da AVForums molto interessante https://www.avforums.com/news/panasonic-announces-dp-ub9000-4k-ultra-hd-blu-ray-player.14649

The UB9000 (and the UB820 and UB420) will include all the features already available on previous Panasonic 4K disc players but adds a new one in the form of the ability to select either HDR/Rec.2020 or SDR/Rec.2020 output. This can be useful for displays with limited or no HDR support such as projectors and older Ultra HD TVs, where you can still take advantage of 4K, 10-bit and a wider colour gamut but strip-out the HDR metadata.

Ma sono gli unici in grado di eseguire la conversione ?
 
Se il prezzo dell’820 è quello indicato è probabile che il 9000 sia posizionato sotto i 1000 il che sarebbe una gran cosa...circa i dac utilizzati normalmente sono dca proprietari ma niente di esoterico.
Da possessore del 900 posso dire ottimo in multicanale è buono in stereo...per intenderci il Cambridge 752 con la musica è altra cosa ed è normale visto convertitori è sezione di uscita.
Come ho già detto altre volte come lettori audio/video Panasonic ha un rapporto qualità/ prezzo eccellente.
 
Dalla foto sembra che almeno sul 9000 abbiano decisamente incrementato la sezione di alimentazione dello stadio di uscita...visti i condensatori...quanto poi questo abbia un riscontro sul piano strettamente musicale è da vedere ma penso che i suoi effetti si facciano sentire.
Potrebbe anche essere fonte di future modifiche da parte di Aurion ecc...
Staremo a vedere quando ci saranno notizie + approfondite.
Circa l'820 temo invece che si tratti di un affinamento del 900...niente di più...
 
Top