Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 210 di 219 PrimaPrima ... 110160200206207208209210211212213214 ... UltimaUltima
Risultati da 3.136 a 3.150 di 3282
  1. #3136
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.934

    Citazione Originariamente scritto da ZioArvi Visualizza messaggio
    su avs forum nella discussione dedicata all'820/824.

    https://www.avsforum.com/threads/off...90966/page-808
    La mia sala Cinema: Entra

  2. #3137
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da ZioArvi Visualizza messaggio
    Se ne parla diffusamente su avs forum nella discussione dedicata all'820/824.
    Come detto, non posso verificare...
    Ti ringrazio per l'informazione, non seguendo quel 3d non lo sapevo.
    Peccato, il mio LZ1500 se non ricordo male arriva a circa 1100 nits di picco, quindi appena sotto quel limite. Amen...
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  3. #3138
    Data registrazione
    Jan 2024
    Messaggi
    5
    Io , ho provato ieri sera, e questa scelta ce, ho messo che DV, lo fa la TV

  4. #3139
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.959
    che TV hai?
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  5. #3140
    Data registrazione
    Jan 2024
    Messaggi
    5
    LG Oled G3 77”

  6. #3141
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Gonzaga (MN)
    Messaggi
    506
    Avevo scritto una recensione del mio lettore DP-UB820 appena prima dell'ultimo aggiornamento software: virgolettato il testo originale, poi l'aggiornamento dopo l'installazione del nuovo firmware.
    "DMP 820: UPSCALING BLU-RAY-4K: OTTIMO / DVD-4K: (MOLTO) MENO BUONO

    Mi rendo conto che l'affermazione sopra è un po' forte, ma credo di avere buoni motivi per farla.
    Per spiegarne bene i motivi devo partire un po' da lontano, spero che mi perdonerete e non Vi annoiate a leggerli.
    Nel 2005 ho comprato un plasma eccezionale, il Panasonic TH-37PV500: la serie 500 era la seconda ed unica, insieme ai Pioneer 435 (43”) e 505 (50”) ad essere compatibile con l'alta definizione con un unico ingresso HDMI. Tuttavia allora le pochissime immagini HD native arrivavano via satellite, ancora non esistevano i blu-ray (debuttarono solamente nel 2007): inoltre gli unici due canali HD erano in lingua inglese e trasmettevano solo qualche concerto e qualche filmato dimostrativo.
    Per sfruttare al meglio questi display oltre a questi canali HD pioneristici nel 2005 bisognava fare rendere al meglio i DVD, di cui moltissimi appassionati, tra cui io, ne avevano già una discreta collezione.
    Per farlo in un primo tempo mi ero dotato del veramente ottimo Pioneer DV-868, ma pochi mesi dopo nel 2006 avevo fatto il colpaccio: avevo venduto il pur ottimo 868 per passare al sogno di tanti appassionati: il lettore Pioneer DV-656 con uscita SDI collegato ad un nuovo fiammante processore video DVDO VP50 SDI. Questo tipo di collegamento offriva la massima qualità possibile per lo standard DVD, le immagini venivano prelevate dalla meccanica senza la purchè minima elaborazione, per poi essere trattate dal migliore processore video che ci si poteva permettere.
    Nel mio caso il DVDO si ritenva non fosse il migliore in assoluto, allora c'erano il Crystalio e poco dopo il Lumagen Radiance come fortissimi concorrenti, ma entrambi costavano due occhi della testa se rapportati alle mie tasche. Tuttavia i DVD si vedevano veramente benissimo.
    Quando nel Giugno 2006 iniziarono le trasmissioni in HD di Sky, commutando tra il “Titanic” in HD trasmesso da Sky molto compresso e la mia copia DVD letta dal Pioneer SDI e processata dal DVDO sul mio 37” non vi era praticamente differenza. Era già un bel risultato, anche se ovviamente in futuro non avrebbe retto il confronto con il blu-ray (per fortuna).
    Tutti i DVD di buona qualità erano veramnete godibilissimi sullo schermo certamente non enorme di 37” di diagonale.
    Nel 2007 finalmente uscì il primo lettore Blu-ray al mondo, era la Playstation 3, che, rispetto agli altri lettori “normali” aveva il vantaggio di potere implementare certi upgrade, come ad esempio nuove codifiche audio che stavano per uscire; questo la rendeva il lettore blu-ray più versatile di tutti quelli che seguirono nel 2007 e 2008.
    Quando la comprai tutti dicevano che come qualità HD al momento era anche la più performante, ed anche l'upscaling dei DVD faceva meraviglie. Alla mia PS3 sostituì il cavo di alimentazione di serie con un SB3 della Audiocostruzioni di Carpi e mi presi la briga di metterlo in fase: la qualità di riproduzione della PS3 migliorò ancora.
    A quel punto venni preso dalla curiosità di vedere la qualità dell'upscaling dei DVD della PS3 commutando in contemporanea fra quest'ultima ed il 656 SDI, le sigle di alcuni telefilm di cui avevo comprato la intera serie di episodi con un trasfer di grandissima qualità, ovvero UFO ed Happy Days (che normalmente utilizzavo per fare cadere la mascella ai miei amici, che non riuscivano a capacitarsi come telefilm girati negli anni 70 potessero avere una tale qualità sugli schermi piatti, comunque ben più grandi dei tubi catodici si 22 e 26 pollici che avevano sostituito).
    Ebbene non riuscii a trovare differenze di qualità perlomeno nella dimensione dei 37 pollici: anche se non era uno schermo grandissimo (ma di grandissima qualità e rivelatore) ero rimasto veramente sorpreso dalla qualità dell'upscaling della PS3, veramente eccezionale.
    Così, quando prima cedette la meccanica del Pioneer 656 SDI e poi l'elettronica del processore DVDO (intorno algli anni 2012-2013) non ebbi grandi recriminazioni, parlando di qualità di riproduzione dei DVD. In quegli anni si diceva che ormai i normali lettori blu-ray avevano superato la scomoda e rumorosissima PS3 FAT, ma quando comprai il top di gamma della Philips di quegli anni, mi ricredetti subito e lo rivendetti immediatamente, visto che la sua qualità di riproduzione era inferiore sia nel caso dei DVD che dei blu-ray, l'immagine era entrambi i casi più morbida.
    Quindi riassumendo velocemente (sic!) io posso affermare che l'upscaling dei DVD alla risoluzione 1080I (non P, che sarebbe stato implementato nei display a partire dal 2007 in avanti), ovvero a quella massima che poteva accettare il mio plasma, da parte della PS3 era pari a quella di un sistema assolutamente TOP nato unicamente per quel compito, ovvero un lettore con uscita SDI abbinato ad un processore video esterno di comunque ottima qualità.
    Veniamo finalmente ai giorni nostri: alla fine dell'anno scorso decido di passare al sistema 4K: poiché le risorse finanziarie non sono illimitate, decido di cambiare prima il lettore Blu-ray, visto che, nonostante l'eccellente qualità di riproduzione sia dei DVD che dei Blu-ray, non sopportavo più il rumore della ventola.
    La scelta per il nuovo lettore Blu-ray 4K cade sul Panasonic DMP-UB820, viste le eccellenti recensioni sia sul piano della riproduzione nativa 4K che sull'upscaling in generale, perfetto nel rapporto qualità/prezzo.

    Appena arrivato a casa nel Novembre dell'anno scorso l'ho subito messo a confronto con la PS3 ovviamente con il display al plasma 1080I: in queste condizioni la riproduzione dei blu-ray e dei DVD appariva perfettamente uguale a quella della PS3, per cui un risultato veramente notevole.
    Avendo subito comprato qualche blu-ray 4K ho chiesto ad un mio parente di poterlo portare a casa sua e vederlo all'opera con il suo display OLED Panasonic 55HZ1000 per vedere la sua resa nel suo ambiente “naturale”, ovvero accoppiato ad un display 4K.
    Appena collegato abbiamo subito impostato il tone mapping per TV OLED, mentre l'uscita si è impostata in automatico sulla rispoluzione 4K.
    Anche sullo schermo 4K risultarono eccezionali i normali blu-ray ed ovviamente gli ULTRA HD, ma quando provai il DVD di Happy Days notai una cosa stranissima: immagine eccessivamente morbida e colori che definerei “Impastati”, nel senso che le magliette dei vari personaggi diventavano “piatte” senza le sfumature di colore che danno la tridimensionalità all'immagine. Rimasi perplesso, l'immagine non era davvero paragonabile a quella cui mi aveva abituato l'accoppiata PS3-Plasma, ma non avevo il tempo di provare settaggi diversi, visto che ero ospite a casa di altri.
    Quando qualche giorno fa è arrivato il mio nuovo TV Panasonic TX-48LZ1500 ed ho fatto le stesse prove con gli stessi risultati: guardare i migliori DVD con l'upscaling in 4K fatto dal lettore è stata una esperienza frustrante, la qualità di riproduzione non reggeva il confronto a quella vista sul Panasonic plasma HD TH-37PV500.
    Allora ho fatto una prova: ho impostato l'uscita del lettore su 1080I, lasciando fare l'upscaling alla risoluzione 4K al processore del televisore (progettato e prodotto nel 2022 contro l'anno 2017-18 di quello del lettore) e inaspettatamente e per fortuna l'immagine dei DVD è tornata godibile praticamente come sul display 1080I.
    Ho trovato molto strana questa cosa, ma evidentemente lo scaler dell'820 è ottimizzato sui normali blu-ray, dove fa un lavoro veramente eccezionale nel portarli a risoluzione 4K, mentre sui DVD la soluzione migliore è quella di fare uscire il segnale in 1080I e lasciare fare al televisore il compito di portare questo segnale alla risoluzione 4k: in questo modo non si perde nulla rispetto alla eccezionale soluzione PS3 che fa l'upscaling alla risoluzione 1080I.
    Qualcuno di Voi utenti ha avuto la mia stessa esperienza?"

    Bene devo aggiungere qualcosa: qualche giorno fa l'utente rudy ha scritto che dopo avereinstallato il nuovo firmware 1.82 ha notato un miglioramento nella riproduzione dei contenuti SDR ed anche HDR; bene io ho notato un netto miglioramento nello scaling dei DVD direttamente nella risoluzione 4K, ora i colori e la definizione sono allo stesso livello di quando facevo uscire il lettore in 1080i facendo fare l'upscaling al televisore.
    Vi assicuro che per non è stato un miglioramento da poco, prima i DVD portati a 4K dal lettore mi risultavano inguardabili. Non posso dire molto su un miglioramento della riproduzione di dischi o streaming 4K HDR: per i primi non ho ancora fatto prove (mia figlia sedicenne ora che è in vacanza si sta sciroppando intere serie di telefilm), per i secondi uso sempre la sezione smart del televisore: spero di riuscire a fare prove in questo weekend.
    Ultima modifica di Straker62; 29-06-2024 alle 15:44
    Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD

  7. #3142
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.356
    Devo provare in quanto ho esattamente lo stesso lettore collegato allo stesso tuo tv. Ma posso fare prove limitate in quanto di DVD ne ho pochi, ho quasi tutti bluray e BD 4K.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  8. #3143
    Data registrazione
    Jul 2020
    Messaggi
    456
    Proverò anch'io nei prossimi giorni, poi farò sapere, di DVD ne ho una quarantina ed alcuni anche Reference (credo).

    Però perché uscire in 1080i per far upscalare la TV? Non è meglio che, se metto un DVD, la risoluzione manuale da impostare sul lettore sia 576i? Non è quella la risoluzione nativa dei DVD? Chiedo venia se ho capito male.

    Ad ogni modo io ho un LZ980 55" e con l'ultimo aggiornamento sull'820 in HD e 4K non m'è parso nulla di nuovo dal punto di vista della qualità video, guardando il tutto da posizione ravvicinata divano/TV e a stanza completamente buia, quindi credo me ne sarei accorta se questo firmware avesse apportato qualcosa di positivo o negativo, ma come detto vedrò per i DVD.

    @Straker62

    Hai fatto un bell'Amarcord con il tuo commento, più che altro mi ricordo l'avvento dei BD nell'ormai lontano 2007 quando avevo 15 anni, dopo scuola andavamo nei centri commerciali e TUTTI avevano scaffaloni di BD (sai, la novità...), e poi il 3D, il Full HD sui primi LED/Plasma, la PS3 come dicevi anche tu, i settaggi razor che utilizzavo per dare più mordente all'immagine quanta porcheria tamarra (di qualità visiva) ho visto con le impostazioni totalmente errate ahaha. Solo dal 2013/14 ho iniziato a vedere le immagini più seriamente e con gli odierni OLED e soprattutto OLED Pana è il trionfo di un'ottima immagine senza che noi utenti finali dobbiamo metterci per forza mano con le calibrazioni, la Pro2 mette al riparo un po' tutti da questo.

    Scusate l'OT.
    Ultima modifica di Wanny; 30-06-2024 alle 12:18

  9. #3144
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Lettori HDMI che uscivano a 576i praticamente non ne esistevano nemmeno quando in commercio c'erano soltanto i DVD (credo proprio per ragioni di standard video), per questo i puristi ricorrevano alle mod SDI in accoppiata con un processore video esterno. Detto ciò, e rispettando le opinioni e le esperienze di ciascuno, mi riesce molto difficile pensare che un doppio upsclaing da parte di due elettroniche differenti - da 576 i a 1080i nel lettore, e da 1080i a 4K nel TV - più un deinterlacciamento sempre esterno al lettore - nel TV - possano portare a un risultato visivo migliore rispetto a lasciare l'intero trattamento del segnale a un'unica elettronica, comunque di ottimo livello sebbene con chip un po' più datato rispetto a quello del TV (ma poi bisogna anche vedere se il chip più nuovo è anche e necessariamente più performante in quel frangente). E lo dico sulla base di vent'anni di esperienza diretta lato video, passando da svariati lettori - anche SDI - e almeno tre processori video esterni differenti.
    Io continuo a consigliare l'utilizzo, per questo tipo di decisioni, di un apposito disco di segnali test, al posto della semplice visione di film da supporto ottico, poi ovviamente ognuno fa come ritiene più opportuno...
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  10. #3145
    Data registrazione
    Jul 2020
    Messaggi
    456
    No, io intendevo che il doppio upscaling non ci fosse proprio, nel senso il DVD nativo è 576i, mettendo quindi questa risoluzione "originale" manualmente sul lettore, il lettore stesso mandava alla TV un segnale 567i e la TV upscalava in 4K togliendo di mezzo il primo upscaling del lettore 1080i, spero di non aver capito male.

    Per quello pensavo caspita che lo metto a fare il lettore in 1080i (con un DVD nativo a 576i), se poi upscala prima lui in 1080i e poi la TV in 4K? E' un doppio passaggio mi pare.

    Vabbè comunque io ho sempre lasciato tutto in Automatico sull'UB820 appunto per evitare doppie e inutili conversioni, upscaling, eccetera, sia essa la risoluzione che il Chroma, anch'esso messo in Automatico dopo che ho (abbiamo sul Forum) scoperto che se mettevamo manualmente il lettore su YCBR 4:2:2 poi in HDR non passavano i 10 bit nativi ma 8 bit (quindi il 4:2:2 andrebbe bene solo coi BD 1080p), ma questa è un'altra storia. Da lì mi sono detto, OK i lettori Pana li lascio tutti automatici, sanno loro cosa fare. e non ci penso più.

  11. #3146
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Come dicevo, uscire con un lettore ottico a 576i su HDMI è impossibile anche con le varie opzioni Nativo etc..
    L'unico modo per avere quel segnale su un lettore era con un'uscita analogica - scart/component - piuttosto che con la mod SDI.
    Per quello dicevo che a quel punto tanto vale uscire direttamente dal lettore a 4K, invece che a 1080i...
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  12. #3147
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Piccola rievocazione storica.

    Il segnale Video di un DVD PAL ha una risoluzione di 720x576 Pixel proposti in modalità interlacciata con frequenza temporale di 50Hz; la compressione è in MPEG2 con il segnale di crominanza compresso in modalità 4:2:0; il segnale è nativo a 8 bit.
    In caso di segnali 16/9 il segnale in origine viene compresso anamorficamente in orizzontale.

    Quando andiamo a uscire dal lettore questo anche se esce a 576i (e ce ne erano) comunque esegue un upsampling del segnale di crominanza.
    Per quanto riguarda questo aspetto se si vogliono evitare doppie conversioni tanto vale impostare la modalità 4:4:4 direttamente sui lettori.
    Con i film di area PAL in DVD (dato che siamo nel 2024) non ci sono problemi di aggancio delle cadenza cinema 2:2 che viene impiegata nei DVD tanto che personalmente non ho mai eseguito i test pur possedendo tutti i DVD test (incluso quello di Luciano Merighi).
    Quello che consiglio con questo ed altri lettori è di confrontare l' uscita a 576p 50Hz RGB (quindi il TV esegue solo l' upscaling) con l' uscita 2160p 50Hz RGB (il lettore fa tutto).
    Se vedete differenze tipo "maggiore risoluzione" usando impostazioni intermedie significa che il TV con segnali 1080i ... applica anche una maschera di contrasto quando scala a 2160p.
    Gli effetti di sharpening di questo tipo personalmente li considero fastidiosi.
    Ultima modifica di revenge72; 06-07-2024 alle 10:15
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  13. #3148
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    Piccola rievocazione storica.

    ..... ..........[CUT] Quando andiamo a uscire dal lettore questo anche se esce a 576i (e ce ne erano) comunque esegue un
    Tutto correttissimo, anche e soprattutto le tue considerazioni finali sullo sharpening applicato in automatico da alcune elettroniche...
    Resto però certo che il segnale 576i non fosse compreso nello standard HDMI, almeno non fra le caratteristiche obbligatorie - e infatti onestamente non ho proprio memoria di lettori che avessero quella caratteristica - tanto che per quel motivo in quegli anni andava per la maggiore la mod SDI fra i puristi del segnale video.
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  14. #3149
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.356
    I lettori DVD avevano uscite video analogiche, quindi video composito, RGB o luminanza/crominanza (S-Video). Che io ricordi le HDMI sono apparse sui primi apparecchi HD (lettori bluray, ricevitori sat HD, PS3 ecc.).
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  15. #3150
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670

    @Tacco
    Questo aveva uscita HDMI a 576i, lo usavo collegato al DVDO-iScan VP30+scheda di deinterlacing avanzata e la resa era tale che qualche volta con dischi a bassa compressione e almeno sui primi piani, ci si scordava che si trattasse in origine di materiale SD.
    LINK a discussione Panasonic EX75 su AVMagazine.


    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    I lettori DVD avevano uscite video analogiche, quindi video composito, RGB o luminanza/crominanza (S-Video). Che io ricordi le HDMI sono apparse sui primi apparecchi HD (lettori bluray, ricevitori sat HD, PS3 ecc.).
    No, ci sono state generazioni di lettori DVD con l' uscita HDMI con tanto di upscale.
    Questo era un classico lettore dell' epoca (che qualcuno ricorderà):
    DENON DVD-1920

    Prima di finire OT penso comunque che se si è affezionati ad un film tanto vale riacquistarlo almeno in BD.
    DVD e schermi grandi portano ad un risultato simile alla sabbia negli occhi.
    Ultima modifica di revenge72; 04-07-2024 alle 10:28 Motivo: Ampliato
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020


Pagina 210 di 219 PrimaPrima ... 110160200206207208209210211212213214 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •