|
|
Risultati da 1.006 a 1.020 di 2167
-
09-03-2018, 10:52 #1006
Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 94
-
09-03-2018, 10:59 #1007
Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 94
qualcuno per caso usa sullo Shield l'app di TennisTV? come va x android?
-
10-03-2018, 09:53 #1008
Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 94
-
10-03-2018, 11:17 #1009
Per tutti. Se la Shield è impostata a 59.94 HZ cioè la frequenza migliore perché consente alla tv di intervenire ottimamente con il telecine per i contenuti cinema (23,976) Eurosport player non fa alcuno switch da 59.94 a 50 (i suoi contenuti sono tutti 25 fps). Idem rai play. TennisTV non l'ho installata (sempre che si possa da Google Play). Se è gratis, o ha un periodo di prova posso verificare.
La questione dovreste però vederla in altra prospettiva: esiste un dispositivo AndroidTV che fa questo per le App sopracitate? Se sì il problema è la Shield, se no non lo è. Possiamo sperare che in Oreo , a livello di sistema operativo, Nvidia possa preparare una "Experience" che lo faccia in automatico, opzionalmente, indipendentemente dalla App? Forse sì ma devono percepire la questione come prima cosa. Nel caso di Eurosport player e Rai Play cioè App che sono chiaramente dedicate al mercato europeo, sia come produzione che come distribuzione, non ha alcun senso che entrando in esse il dispositivo o la App (poco conta) non si metta nelle condizioni di visione ottimali. Per tutte le altre App in streaming per esempio Netflix o Amazon Prime Video è certamente preferibile un' unica frequenza di base per non intralciare la fruizione con frequenti buchi di visione in corrispondenza dello switch. Anche qui però io lascerei all'utente la scelta. Se sono uno che non salta dalla visione al menù ma si vedere il suo film o la sua serie da 40-45 minuti e oltre , quei due o tre secondi all'inizio o alla fine sono davvero un problem? Io penso di no, quando vedo qualcosa su Plex (o per chi usa Kodi è lo stesso) non è affatto un problema e la qualità di visione sia come riproduzione sia come qualità visiva è clamorosa. Nulla da invidiare ad un htpc e l'ho avuto per almeno una decina di anni puntando sempre e solo alla qualità assoluta e alla precisione di riproduzione. E posso garantire a tutti che la Shield è di livello assoluto in questo senso. Per questo grida vendetta tutti i giorni questa cosa che le App e i canari che le fanno semplicemente se ne freghino probabilmente perché non sono anche degli utenti appassionati ma dei funzionariUltima modifica di red5goahead; 10-03-2018 alle 11:21
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
10-03-2018, 12:16 #1010
Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 94
grazie per la spiegazione, avevi già scritto infatti che l'app Eurosport player gira male
Tennistv sarebbe a pagamento, ma si può comunque scaricare da google store, non so se ci sono dei contenuti gratuiti o meno.
Quindi, in sostanza non è tanto un problema della Shield quanto delle App, e quindi riguarda tutte le Android TV, non solo la Shield
per cui nella mia ignoranza capisco che sia un problema non risolvibile con un aggiornamento firmware della Shield, e quindi diciamo in pratica, non risolvibile. Idem in generale per la qualità delle app su android tv, a parte questo problema dell'autoswitch.
Però non mi torna una cosa, il problema si presenta solo all'inizio di un video in streaming? Perché molti qualche pagina prima definivano Amazon Prime per esempio ma anche Netflix, sulla Shield, inguardabili...se fosse un problema all'inizio io non la definirei inguardabile, fastidioso ok ma non di più.
-
10-03-2018, 12:48 #1011
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 127
Dunque, chiariamo bene una cosa: il problema non si presenta solo all'inizio.
Conseguentemente il problema non solo è fastidioso, ma rende il contenuto inguardabile.
Spero e confido che il tutto, ora, sia sufficientemente chiaro.Ultima modifica di Winwood; 10-03-2018 alle 12:51
-
10-03-2018, 12:50 #1012
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 127
-
10-03-2018, 13:02 #1013
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1.455
-
10-03-2018, 13:07 #1014
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 127
Ades, ma chi se ne frega se sono 3 o chissàquantisecondi?
Lo sai quanto ci mette l'A300 a fare lo switch?
Ci mette un attimo. Ma ancora meno.
E stiamo parlando di un apparecchio che ha 7 anni.
Tanto, come giustamente ha scritto red5goahead, siamo nelle mani di " funzionari " e non di appassionati.Ultima modifica di Winwood; 10-03-2018 alle 13:09
-
10-03-2018, 13:51 #1015
Riguardo a Netflix non sono d'accordo, se la tv fa un buon telecine il risultato è molto buono e molto spesso non si vede alcuna differenza rispetto alla cadenza originale. Se andate sul thread dei tv oled Panasonic ultimi vi confermeranno che con questi ultimi modelli hanno ancora migliorato il telecine rendendolo sostanzialmente indistinguibile.
D'altronde non stupisce questa cosa perché con già un htpc e madvr come renderer, attivando la sua opzione di smooth motion, non solo c'è interpolazione dei frame ma anche un passaggio morbido "smooth" tra i frame duplicati con risultati sbalorditivi. Davvero con quella funzione i 59.94 HZ non devono essere toccati e ce ne può dimenticare
Amazon Prime video è un altro discorso. Fa schifo perché se manualmente si imposta la frequenza giusta perde frame in modo del tutto causale. Non è come il telecine dove è il sistema di riproduzione che "propone" frame duplicati in modo molto preciso.
Qualcuno mi chiede dei tre secondi per fare lo switch. Ovviamente dipende molto dall'hardware. Tempo da sul Marantz avevo sbagliato a provare una configurazione me l'ero dimenticata e quindi quando passavo da 60 a 24 mi metteva sempre 50 hz . dopo qualche minuto di sconcerto collego direttamente la Shield al plasma Panasonic e funziona ma non soli il passaggio di frequenza era sensibilmente più veloce. Non me lo ricordavo perché da anni io ho sempre e solo collegate le sorgenti al sinto-amplificatore che è evidentemente è più lento nel passaggio.
Ricordo anche che tra un po' tutto questo sarà un ricordo. Le Hdmi 2.1 nuove prevedono nelle specifiche il nuovo sistema di frequenza adattiva. Quindi quando sorgenti e monitor (tv) saranno tutte in Hdmi 2.1 non esisteranno più le frequenza discrete ma semplicemente la riproduzione seguirà quella della sorgente (1 fps come 120)TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
10-03-2018, 13:55 #1016
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 127
Lo vedi il TV che ho in firma? Non lo cambierei per nulla al mondo, tantomeno solo per la questione di Netflix.
Non spendo 2000 € per cambiare un TV che sicuramente a livello qualitativo so già che non si vedrà bene come il mio.
Detto ciò, non mi perdo in ulteriori dettagli tecnici, li lascio a chi li sa fare, perchè io non ne sono capace e manifesto apertamente la mia ignoranza in merito
-
10-03-2018, 14:27 #1017
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1.455
-
10-03-2018, 14:40 #1018
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 127
Scusa ??? Cosa dovrei moderare?
-
21-03-2018, 22:36 #1019
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 17
Mi approccio per la prima volta al mondo delle android TV box e ai media center domestici in generale... Se collego un hard disk esterno alla Shield, posso dalla Shield stessa "spararlo" in rete in modo che il mio iMac lo veda come disco di rete su cui spostare nuovi contenuti? Per intenderci, voglio capire se sono costretto a comprare anche un NAS o se mi basta solo la Shield con un hard disk esterno attaccato in usb
-
22-03-2018, 06:24 #1020
Basta che la Shield sia collegata alla tua rete e vedrai l HD da altre postazioni.