Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    122

    Differenze Oled Lg 55 A1 vs Sony 55 A8P


    Ciao a tutti, entrambi gli oled in titolo sono in offerta su Amazon. Volevo sapere se il Sony vale i 150 euro in più e se rende meglio in HDR, in particolare nelle scene buie dove LG A1 sembra soffrire particolarmente del noto problema di "crushed blacks". Al momento posseggo LG ma sarei pronto a cambiarlo per il Sony se vale la spesa. Vi ringrazio.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.360
    Direi proprio di sì per quanto un modello 2019. A1 ha luminosità ridotta oltre ad un refresh di pannello a 60hz

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    929
    La serie A della Lg va bene ma in effetti è la più economica di sempre in Lg. Il Sony indicato è meglio anche costruttivamente, sia pure non di molto.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    122
    Grazie per i riscontri. Sto provando il modello A8 della Sony. Sicuramente l'immagine è migliore ma come è possibile che assorba 30w in standby ? Francamente mi sembra uno spreco assurdo. É possibile staccare l'alimentazione quando non lo si usa o si danneggia il pannello?

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.331
    Penso che il consumo in standby così alto dipenda da android che ha applicazioni sempre attive. Puoi staccare l'alimentazione al TV quando spento avendo però l'accortezza di staccarla dopo una ventina di minuti dopo averlo spento da telecomando lasciandogli così il tempo di fare il ciclo di pulizia.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.039
    Negli oled non si può scollegare l'alimentazione perchè durante la notte effettuano un ciclo di pulizia leggera dello schermo. Se la stacchi, nel tempo sarai quì a scrivere che il tuo pannello è macchiato!!!

    In base alle prove effetuate da alcuni utenti ottenendo poi un consumo normale, puoi provare a disattivare alcune funzioni.
    1. Controllo IP su OFF
    2. Controllo Remoto su OFF
    3. Avvio Remoto su OFF
    4. Disabilitazione della Chromecast

    Se dovessi avere successo con queste impostazioni puoi dopo provare a riattivare la Chromecast e vedere se riesce ad andare in deep-sleep lo stesso.

    Naturalmente le USB non devono avere nessun HDD collegato (magari solo per provare) perchè nelle nuove versioni di android tv sembra che questo non le spenga dopo lo spegnimento della tv.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    122
    Grazie per le indicazioni. Ho disabilitato le prime 3 opzioni. Per la chromecast ho trovato solo la voce notifiche e l'ho impostata su mai. Occorre altro per disabilitare Chromecast ? Grazie

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.039
    Non ricordo se devi disinstallare gli aggiornamenti della chromecast e questa alla fine si disattiva oppure se c'è proprio nelle impostazioni a basso livello un disattiva.

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    122
    Volevo ringraziarti per i suggerimenti. Disattivando le opzioni che mi hai indicato, sono riuscito a minimizzare i "risvegli" della televisione. Adesso in standby i consumi sono minimi, credo pari a quanto dichiarato da Sony. Considerando 3 ore di utilizzo effettivo del TV ieri sera ho consumato in un giorno 0,3 kWh. In standby il meter rileva zero Kwh ma immagino siano 0,5Wh, durante i rari risvegli che durano comunque pochi minuti, consuma mediamente 30Wh.

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.039
    OTTIMO!!!
    Sei riuscito a disattivare anche la chromecast?

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    122
    Chromecast non ti saprei dire.Mi sembra sia una funzionalità nativa nel Sony. A livello di app android non ho trovato nulla. L'unica opzione che ho rilevato a livello sistema é quella delle notifiche di cui ti dicevo, che ho impostato su "mai".

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.039
    Ti posso chiedere che tipo di meter hai utilizzato (marca/modello)?

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    122

    Ne ho due: un RCE PM600 e una spina della Meross controllabile via wifi che misura anche il consumo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •