• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Sony A95K (QD-OLED ) A90K e A80K: i QD-OLED del 2022

sauzer

New member
Sony A95K (QD-OLED ) A90K, A80K, A75K (Wrgb oled) del 2022

presentati ieri i nuovi Oled, Sony è la prima a usare il pannello QD-OLED di Samsung:

Il funzionamento di questi pannelli è abbastanza semplice, alla base di tutto ci sono emettitori organici blu capaci di diffondere luce propria, quindi di accendere e spegnere ogni singolo pixel, possiamo definire questo strato di base con il nome Blue Self-luminiscent layer ed è in grado di emettere la sola luce blu.

Successivamente c’è uno strato di Quantum Dot rossi e verdi, viene da se che se il colore richiesto è il blu la luce viene semplicemente lasciata passare, se invece serve acceso il sub-pixel rosso o verde lo stato sovrapposto di quantum dot colpito dalla luce blu la filtra trasformandola nelle altre due luci primarie. Bastano quindi 2 soli strati a produrre per ogni singolo pixel le luci totali RGB, nessuna retroilluminazione, neri assoluti, e controllo individuale di ogni singolo pixel.

I vantaggi sono gli stessi degli oled, i tempi di risposta non avendo componenti LCD e quindi “cambi di stato” sono istantanei, e l’angolo di visione non è per niente soggetto a variazioni.

tecnologia-QD-OLED-600x348.jpg


Il vantaggio rispetto agli OLED WRGB è che se il blu è pura componente organica non filtrata i quantum dot rossi e verdi “dovrebbero” produrre colori più puri rispetto ai normali oled, andando così a coprire un volume colore più ampio.

La tecnologia è prodotta da Samsung, come avrete capito è sostanzialmente un’oled, in quanto l’illuminazione è sempre basata su materiale organico… ma il produttore in passato ha basato il suo marketing sulla diffamazione di questa tecnologia, quindi al momento chiama questi pannelli QD-Display (Quantum Dot Display)

Tornando a Sony, la conferma di quanto scritto in precedenza è che lo utilizza nel suo modello di fascia più alta (A95K) e parla appunto di XR Triluminos Max, dove rispetto ai normali OLED WRGB ufficializza un volume colore più alto e uno spazio colore DCI-P3 vicinissimo al 100% proprio grazie al rosso e al verde più saturi.

Calibrazioni automatiche e Bravia CAM

Dato che la calibrazione dei pannelli a questi livelli riveste un ruolo sempre più importante Sony cerca di offrire un prodotto nativo ottimizzato, qui c’è la novità chiamata BRAVIA Core Calibrated Mode, questa dovrebbe essere una funzione atta a garantire una visione fedele che non necessita di regolazioni.

E’ presente poi anche la Netflix Adaptive Calibrated Mode versione adattiva della già famosa Netflix Calibrated Mode, questa volta è però arricchita dal fatto che il sensore la calibra su misura in base alla luce presente nella stanza.

il nuovo telecomando:
SONY-telecomando-premium-2022-600x152.jpg


questo è il video riassuntivo della presentazione, molto chiaro e sottotitolato in italiano



i 4 oled sono:

Sony A95K
(disponibile nei formati da 55 e 65 pollici)


  • Pannello QD-OLED 4K 120hz
  • Cognitive Processor XR
  • XR OLED Contrast Pro e Triluminos Max
  • Acoustic Surface Audio+
  • BRAVIA Core con modalità calibrata
  • Acoustic Center Sync
  • BRAVIA Cam
  • Telecomando premium
  • Microfoni integrati anche sulla TV
  • Google TV
  • AirPlay
  • Auto HDR Tone Mapping e Auto Genre Picture Mode per Playstation 5

Sony A90K
(disponibile nei formati da 42 e 48 pollici)

Video

  • pannello OLED WRGB 4K 120hz
  • Cognitive Processor XR
  • XR OLED Contrast Pro e Triluminos Pro
  • Acoustic Surface Audio+
  • BRAVIA Core con modalità calibrata
  • Acoustic Center Sync
  • Telecomando premium
  • Microfoni hands-free integrati
  • Google TV
  • AirPlay
  • Auto HDR Tone Mapping e Auto Genre Picture Mode per Playstation 5

Sony A80K
(disponibile nei formati da 55, 65 e 77 pollici)

Video

  • pannello OLED WRGB 4K 120Hz
  • Cognitive Processor XR
  • XR OLED Contrast Pro e Triluminos Pro
  • Acoustic Surface Audio+
  • BRAVIA Core con modalità calibrata
  • Acoustic Center Sync
  • Nuovo telecomando in dotazione (non premium)
  • Google TV
  • AirPlay
  • Auto HDR Tone Mapping e Auto Genre Picture Mode per Playstation 5

Sony A75K
(disponibile nei formati da 55″ e 65″)

Video

Annunciato in differita dovrebbe essere molto simile ad A80K con una dotazione audio inferiore e immagino un pannello meno luminoso...
  • pannello OLED WRGB 4K 120Hz
  • Cognitive Processor XR
  • XR OLED Contrast Pro e Triluminos Pro
  • Acoustic Surface Audio
  • BRAVIA Core con modalità calibrata
  • Nuovo telecomando in dotazione (non premium)
  • Google TV
  • AirPlay
  • Auto HDR Tone Mapping e Auto Genre Picture Mode per Playstation 5


maggiori info su:
https://www.avmagazine.it/news/4K/ces-approfondimento-qd-oled_17753.html
https://www.avmagazine.it/news/4K/ces-bravia-oled-e-miniled-xr-2022-4k-8k_17750.html


Aggiornerò con i prezzi, che nel caso di A95K non saranno cerro bassi, pessima scelta limitare A90K solo ai piccoli formati...
 
Ultima modifica:
Cosa c’entra il produttore del pannello? Nel 2021 erano di LG ma non hanno utilizzato il 77 evo in A90J.

Centra perchè Samsung Display produrrà i nuovi pannelli QD-OLED solo nei formati da 55 e 65 pollici. Quindi anche se Sony volesse, non esistono pannelli di questo tipo da 77 pollici.
 
Sui QD Oled ci andrei molto cauto dato che samsung che li produce al ces di las vegas nemmeno li ha presentati, diciamo che sony si è un pò allargata anche perchè non credo che abbiano risolto totalmente i problemi del blu in casa samsung, al momento punterei l'attenzione solo sulla vecchia tecnologia oled targata LG.
 
Trovo comunque molto strano che alla fine questi pannelli non sono stati presentati al ces di las vegas nè da samsung che li produce, nè da sony che li utilizzerà e che un brand come Sony presenti linee di tv senza anticiparle neanche con un prototipo.
Si parla sempre come motivazione di un mancato accordo tra samsung e lg per l'utilizzo della sua tecnologia WRGB con i tagli più piccoli e questo avrebbe portato samsung a non presentare tali tv, ma la faccenda non è del tutto chiara anche in virtù del fatto che la gestione del blu dava ancora problemi forse di durata ma anche di infiltrazioni di luce blu agli angoli.
 
Ultima modifica:
In effetti è tutto un po' strano. Ma si quando presenteranno concretamente le televisioni dando la possibilità di provarle? O se c'è una data di commercializzazione?
 
Sulla luminosità non è così perchè sono stati misurati 1000 nits, quindi inferiore ai 1300 nits del modello dell'anno scorso, è più luminoso a livello di colorimetria, cioè i colori di per se sono molto più luminosi, brillanti e vivi come mai lo sono stati, specialmente il rosso, perchè non risentono del filtro del bianco della tecnologia oled wrgb.
 
Ultima modifica:
Dalle misurazioni di Digital trend non sembrerebbe così: nulla da gridare al miracolo ma i 1000 nits del A95K sarebbero misurati in custom mode, A90J faceva 1300 nits in vivid mode, molto meno con modalitá Custom
 
Su questa tv non è la luminosità a farla da padrone, perchè sta a livello delle altre tv infatti non si grida al miracolo, ma è la saturazione dei colori che rimane alta anche ad alta luminosità, mentre nelle altre tv oled l'alta luminosità tende a sbiadire i colori.
 
Ultima modifica:
Concordo, ma si posiziona comunque al di sopra del top OLED WRGB Panasonic (stando ai primi riscontri) anche in termini di luminosità assoluta. Tutto da verificare, ovviamente
 
Top