• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Sony A95K (QD-OLED ) A90K e A80K: i QD-OLED del 2022

Ah ok non avevo capito fosse una tua supposizione. Vabbè più che attendere e vedere come si comportano le tv non possiamo fare

Le mie supposizioni sono solo sul "perchè" i qdoled siano più resistenti, ma che nn soffrano di ritenzione è stato provato anche da hdtvtest che mette a confronto il monitor alienware e una recente tv woled con uno stress test in hdr che evidenzia questa prestazione, un test estremo perchè nel uso quotidiano io nn ho mai avuto problemi del genere con il mio oled

su quello che succede invece per il burnin bisognerà aspettare che passino dai 3 ai 4 anni da oggi per una prova reale sul campo, però i 3 anni di garanzia dati al monitor fanno quantomeno ben sperare

P.s. quando vedo un film la luce è spenta ma anche a me capita di usare la tv a luce accesa in varie occasioni, se la situazione tv fosse paragonabile a quella del monitor alienware sarebbe stato un gigantesco no per me, ma nn è cosi, ho visto altri unboxing e in tutti i video il pannello a luce accesa sembra nero, addirittura in uno l'acquirente parla proprio della questione dicendo che lo schermo è nero, sicuramente mi soffermerò per poterlo valutare dal vivo ma quest'aspetto inizia a darmi meno ansia

Edit

riporto alcune dichiarazioni dell'utente Blackvette94 su avsforum

Blackvette94 su avsforum ha detto:
1: No vertical banding at any IRE or any color or panning screens, zero dse on the screen. Watching Hockey is next level on this tv!

2: Viewing angles are as far as you want to go with no tinting, it is something you actually will notice in a good way.

3: I left the screen on for 12hrs straight yesterday and had it playing random 4k game clips at max brightness. The tv screen and back metal backplate was cold to the touch. My LG G1 will eventually get warm doing something like that. This was done with pixel shifting off and logo dimming off at max brightness and peak brightness at High, also tested at medium and same results, no image retention.

4: No image retention. I was asked to test leaving screens with bright yellow and even over 20-30 mins sitting there, no image retention. These displays are like crt in that regard, very robust image retention compared to wrgb which my LG G1 shows retention after 10-20 seconds.

aspettiamo conferme ma i pannelli woled sembrano seppelliti
 
Ultima modifica:
@turulli: dato che hai quotato un post, o parte di esso, pubblicato su un altro sito sei pregato di mettere il link relativo, grazie.
 
Le mie supposizioni sono solo sul "perchè" i qdoled siano più resistenti, ma che nn soffrano di ritenzione è stato provato anche da hdtvtest che mette a confronto il monitor alienware e una recente tv woled con uno stress test in hdr che evidenzia questa prestazione, un test estremo perchè nel uso quotidiano io nn ho mai avuto problemi de..........[CUT]

La mia curiosità infatti era sulla differenza con i woled, visto che sempre di parti organiche è fatto il qd. Poi che il burnin sia l'estremo è chiaro. Infatti mi riferivo alla ritenzione temporanea.
Ma ben venga che non ne soffra (o cmq molto meno)

Sul comportamento a luce accesa, onestamente do per scontato non ci sia. Anche perché sarebbe orripilante quella cosa.
Ma il Sony che è stato testato dai recensosi per poco tempo (ora che ci penso), è stato testato con luci accese, quindi l'avrebbero notato.
 
Beh se è giorno non mi metto a chiudere tutto. Poi dipende molto dai contenuti. Se la sera guardo film o serie, tendo a spegnere. Se guardo (come adesso) sport la tengo sempre accesa.

Il "problema" sorge solo quando la luce colpisce direttamente il pannello.
 
Ma infatti anche nel video è quello che fa intendere, una scelta consapevole per stupire l'acquirente, strada che Sony non ha mai intrapreso
 
... per i polli da spennare...
... ma perchè?

Poco rispetto per il cliente/utente.
Basta che ti fai un giro sulle review su youtube e lo stesso Vincent lo ammette: la visione più satura e luminosa cattura di più l'occhio e se ci affianchi che le misure (solo con i pattern standard, ahime) sono calibrate il risultato è: "visione mai vista così su altro tv"
Peccato sembra ci sia un motivo per cui nessun altro tv li fa vedere così...
 
L'occhio di chi? L'avessero fatto per una specifica modalità immagine potrei anche capirlo ma così è "barare". Del resto Samsung non è nuova a questi sotterfugi.
 
Ultima modifica:
Sul forum americano c'è una guerra fra calibratori con Vincent al centro per stabilire se samsung abbia o meno cercato di ingannare i test su pattern predefiniti 10/15/20 etc per far sembrare che il loro profilo film maker segua il riferimento quando invece ha il solito boost di saturazione e nits per stupire i meno preparati

Ma a noi nn interessa questa storia, Vincent con gli ultimi 2 video dedicati ai qd oled ha gia confermato tutto quello che di buono si è detto sui nuovi pannelli

Sono molto curioso di vedere l'approccio di sony su due aspetti, l'abbassamento del gamma sul nearblack per contrastare il chrominance overshoot issue dei woled e se sfrutterà tutti i nits di cui i pannelli sono capaci o se ancora una volta sarà piu parsimoniosa

poi è di oggi la notizia che l'anno prossimo ci saranno anche qd oled da 49 e 77 pollici, un urrà per me :)
 
Ultima modifica:
ho da poco xr-55A90J, ma stavo leggendo dei nuovi Sony QD-OLED che dovrebbero uscire a breve. In cosa sono\sarebbero superiori ?
 
Sulla carta i pannelli QD-OLED sono superiori ai WOLED per uniformità a tutti i livelli di luminanza, maggior volume colore e maggior picco luminoso, quindi l'A95K su questi aspetti dovrebbe essere superiore al A90J .
Vedremo i pro e i contro, perchè qualche contro è già stato rilevato come:
- il near black risulta "slavato" (rispetto ai WOLED) se visionato in ambienti "non oscurati" dovuto al trattamento del pannello che da spento non risulta nero ma grigio
-qualche problema di definizione sui piccoli particolari chiari come le scritte a causa della disposizione a rombo dei pixel.
 
Ultima modifica:
Top