Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 30 di 42 PrimaPrima ... 2026272829303132333440 ... UltimaUltima
Risultati da 436 a 450 di 620
  1. #436
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    463

    ciao,
    dopo ormai 12 anni, vorrei mandar in pensione il mio comunque ancora ottimo Toshiba full led HD per passare ad un nuovo tv, son orientato su oled, e direi Sony, anche se anche l' LG G2 mi piace moltissimo, anche per il fatto che ha ben 4 prese HMDI 2.1 contro le sole 2 dei modelli 2022 di Sony
    Ma Sony ha un upscaler migliore ho letto per i contenuti a bassa risoluzione e per me questo è molto importante come parametro. Tra i modelli 2022 di Sony vorrei stare su un fascia alta, quindi da A80K in su. Non ho però capito bene tra A80K, A90K e A95K quali siano le differenze a parte queste:
    A95K: top gamma, unico con pannello QD-LED e con migliore audio (2 altoparlati da 20W + 2 subwoofer da 10W). Il pannello vale il costo in più rispetto alla concorrenza e al modello A90K?
    A90K: ha tagli più piccoli 42 e 48", pannello oled "normale" e 2 altoparlanti da 10 W ognuno e un subwoofer da 5W
    A80K: pannello oled "normale", audio con 3 altoparlanti da 10 W e 2 sub da 10W

    Sfruttando scontistiche varie vedo che A95K inizia a trovarsi sui 2000 euro, magari entro fine anno si riesce anche a qualcosina meno.
    Cosa mi consigliate? Se l' audio non fosse un fattore per me discriminante, su tutto il resto potrei prendere un A80K anzichè un A90K o ci son altre differenze? L' A95K, audio a parte, lo considererei solo per il pannello se è davvero migliore (e non so se abbia ulteriori migliorie rispetto agli altri 2 modelli).

    Grazie!

  2. #437
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    110
    Vorrei prendere un a90k da 48" (pannello evo, giusto?)
    Qualcuno lo possiede o ha trovato delle recensioni del modello da 48?
    Commenti\problemi?
    PS
    (no, il 55" non ci sta)

  3. #438
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    2.785
    Non lo so se monta gli ultimi pannelli di LG, ma di recensioni online ne trovi parecchie, tutte piuttosto positive, è una TV che tengo d'occhio anche io per un futuro acquisto.
    TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-

  4. #439
    Data registrazione
    Dec 2020
    Messaggi
    54
    Ciao a tutti, è da un pò che non scrivo in questo forum ma oggi avrei bisogno di un supporto da parte di voi esperti del settore.
    Vi racconto quando mi è successo negli ultimi 10 giorni con la mia "defunta" TV OLED, evento che mi ha portato a scrivere in questa sezione.
    Trasportando la mia "vecchi" tv OLED Sony A8H da una stanza ad un'altra è caduta creandosi una crepa sul pannello, risultato....costava più comprarne una nuova che ripararla (avessi fatto l'assicurazione quel giorno in cui l'ho acquistata.....)
    Mi sono trovato di punto in bianco a dover decidere d'acquistare una nuova tv, ovviamente OLED.
    Leggendo un pò di recensioni la mia scelta è caduta su una LG G2 65"; montata, accesa ma....nessun effetto wow....ad essere sincero rispetto alla tv che avevo prima (Sony A8H) ho notato maggiore luminosità e conseguente migliore visione nel mio salotto luminoso ma le immagini si vedono "troppo bianche", il bianco è troppo bianco e non lascia spazio al resto dei colori che sembrano sbiaditi...come se avessero una patina grigia.
    Questa premessa per far capire la mia scelta successiva, cambiare la LG G2 ma con cosa ? Ho quindi guardato molte altre recensioni e comparazioni tra la LG ed altre TV e sono capitato sul video di HDTVTEST "I Challenged 9 Video Professionals to Pick The "Best TV of 2022" in a Blind Test" da cui esce vincitore il Sony A95K come migliore TV OLED al mondo.
    Detto fatto, ordino la TV vincitrice fidandomi dei super professionisti che l'hanno valutata e sopratutto per il fatto che venisse evidenziato, in questo apparecchio televisivo, l'ottima saturazione e profondità dei colori.
    Nell'attesa che questo gioiellino da 65" mi arrivi ho cominciato a guardarmi quali settings impostare una volta che l'avrò tra le mani, ad un certo punto mi accorgo che in molti stanno evidenziando che la migliore TV OLED al mondo soffre di un"difetto" che fa storcere molti utenti dei forum specializzati, come questo in cui mi trovo, in quanto la luce ambientale compromette la visione del nero.
    Mi sono recato in un negozio della grande distribuzione per vedere con i miei occhi se effettivamente questo aspetto può compromettere la visione ma non trovo la Sony ma il modello Samsung che monta lo stesso pannello.
    A primo impatto non ho notato il problema del nero che tende al grigio ma concentrandomi meglio sulle immagini più scure e guardando un LG OLED che era posizionato affianco, effettivamente si nota la differenza.
    Allego un link con delle foto del pannello Samsung ed una di un LG (scusate la qualità delle foto ma ero di fretta ed era pieno di luci che riflettevano).
    https://www.icloud.com/sharedalbum/#B1AJPrgBGJrefpg
    Ora il mio dubbio è se annullare l'ordine del Sony A95K e tenermi l'LG G2. Datemi un consiglio per favore, grazie.

  5. #440
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.348
    I test fatto guardando le tv in negozio contano meno di zero perché le tv sono accese e messe lì senza alcuna calibrazione, inoltre se guardi la tv sempre con luci accese il nero reale degli oled non lo vedrai mai quindi anche il problema del tendere al grigio anche ci fosse non saresti in grado percepirlo…
    Riguardo a “cosa fare” mi viene una domanda: per il g2 hai usato le impostazioni consigliate per essere più vicini al riferimento o meglio ancora fatto calibrare la tv? Altrimenti se vuoi una tv già quasi perfetta out of the box ti consiglio di virare verso Panasonic, ma attenzione che questo non significa che Sony e LG non siano buone, anzi..
    Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)

  6. #441
    Data registrazione
    Dec 2020
    Messaggi
    54
    Grazie della risposta, il tv lg g2 l'ho impostato io sulla base dei consigli trovati su sito di rtings.
    Il fatto è che i colori sembrano slavati a differenza del bianco che è sparato, noto proprio la differenza di luminosità che c'è tra i colori RGB ed il Bianco.
    Inoltre, guardando Sky (via sat) vedo una definizione più bassa rispetto al Sony A8H che avevo in precedenza.
    Credo che la scelta di cambiare questo LG a favore del Sony A95K sia giusta per quello che cerco (miglio upscaling, miglior resa dei colori ed ottima luminosità) ma il problema che del nero che diventa grigio mi lascia dei dubbi da annullare l'ordine in corso.
    Panasonic non l'ho mai presa in considerazione e non so se ha delle rese dei colori pari al A95K.
    Sarebbe interessante capire, chi ha già questo nuovo Sony, come si trova.
    Grazie
    Ultima modifica di filalemat; 09-11-2022 alle 21:44

  7. #442
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.348
    In questa discussione c’è anche anger Miki che è un super calibratore e possessore di LG che penso potrà darti delle dritte perché ciò che dici del tuo g2 mi pare molto strano.. oppure potresti cercare nelle discussioni sugli LG, una volta messi come si deve le differenze tra Sony, LG e Panasonic si assottigliano molto. Il vantaggio dei Panasonic può essere proprio quello di uscire dalla scatola già praticamente calibrati in alcune modalità video, se vuoi un idea puoi guardare qui
    https://www.avmagazine.it/amp/artico...500/index.html
    https://youtu.be/z2OUbKfNNC4
    Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)

  8. #443
    Data registrazione
    Dec 2020
    Messaggi
    54
    ancora grazie per la risposta, mi farebbe molto piacere avere dei consigli da parte di anger Miki per capire se sto sbagliando qualcosa sulla LG G2. Come faccio a contattarlo ?

  9. #444
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.375
    Puoi contattarlo direttamente tramite mp con questo link:

    https://www.avmagazine.it/forum/priv...=newpm&u=80763

    Cliccandoci sopra si apre la pagina dove comporre il messaggio gia' indirizzato a lui.
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  10. #445
    Data registrazione
    Dec 2020
    Messaggi
    54
    Citazione Originariamente scritto da angelone Visualizza messaggio
    Puoi contattarlo direttamente tramite mp con questo link:

    https://www.avmagazine.it/forum/priv...=newpm&u=80763

    Cliccandoci sopra si apre la pagina dove comporre il messaggio gia' indirizzato a lui.
    grazie 1000

  11. #446
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.039
    filalemat mi sa che sei in super confusione. Stai cambiando TV oled da 2-3K come se fossero mutande !!! Io avrei tenuto il G2 e sicuramente non lo avrei di certo impostato subito con i parametri di rtings. Lo avrei valutato con quelli out-of-the-box e poi magari avrei provato quelli di rtings per vedere la differenza. Casomai avrei poi chiesto magari delucidazioni ad Anger Miki quì nel forum oppure avrei contattato un calibratore professionista.

    Comunque ribadisco ciò che ti è stato già detto. In casa non è come in un negozio con migliaia e migliaia di lumen di illuminazione. Quindi presumo che l'A95k si veda correttamente nel tuo salotto.

  12. #447
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Citazione Originariamente scritto da filalemat Visualizza messaggio
    ho impostato io sulla base dei consigli trovati su sito di rtings.
    Eccomi! Premesso che il Sony A95K è, tutto sommato, un TV migliore del LG e che di fabbrica ha anche una calibrazione migliore, se sei abituato a non guardare mai la TV in ambiente oscurato, il fatto che i neri dei pannelli Samsung si "illuminino" quando una luce ci sbatte contro, potrebbe darti fastidio. Supponendo quindi che tu voglia tenere il G2, la prima cosa che devi fare è cambiare questa impostazione che rtings.com suggerisce: Peak Brightness to 'High', NO!!! in SDR mettila su OFF (in HDR/DV lasciala su High), vedrai che ora il quadro sarà più equilibrato. Sharpness/nitidezza rimetti su 10 se vuoi un'immagine un po' più punchy. Se dopo queste modifiche sei soddisfatto, puoi lasciare il resto delle impostazioni com'è, diversamente, con una parte dei soldi che hai risparmiato non comprando il Sony, fatti calibrare il TV "da uno bravo".
    Ultima modifica di Guest_80763; 10-11-2022 alle 08:03

  13. #448
    Data registrazione
    Dec 2020
    Messaggi
    54
    Ciao Anger, grazie per la risposta.
    Ho fatto quanto mi hai scritto ma l'immagine continua a risultare un pò slavata, i colori tendono al bianco (faccio difficoltà a spiegarmi)
    La sensazione è quella che le immagini non siano abbastanza definite (forse colpa dell'upscalig sui canali sat di sky) e sempre con una patina bianca che li copre.
    Si nota che il bianco è puro e luminoso ma copre tutto il resto.
    Magari vi condivido delle immagini per farmi capire meglio.
    Ultima modifica di filalemat; 10-11-2022 alle 08:07

  14. #449
    Data registrazione
    Dec 2020
    Messaggi
    54
    Citazione Originariamente scritto da filalemat Visualizza messaggio
    Ciao Anger, grazie per la risposta.
    Ho fatto quanto mi hai scritto ma l'immagine continua a risultare un pò slavata, i colori tendono al bianco (faccio difficoltà a spiegarmi)
    La sensazione è quella che le immagini non siano abbastanza definite (forse colpa dell'upscalig sui canali sat di sky) e sempre con una patina bianca che li copre.
    Si nota ch..........[CUT]
    ecco il link ad alcune immagini fatte ora dai canali sky (sat)
    https://www.icloud.com/sharedalbum/#B1A5KMDhOicnyb

    che ne pensate ?

  15. #450
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639

    Immagino tu sia in FILMMAKER MODE. Non è che per caso sei abituato alla visione del TV in modalità iperpompate e ora con un quadro più corretto ti sembra tutto spento? Tra l'altro, se non lo hai già fatto, quando modifichi una modalità immagine su un determinato ingresso, per trasferirlo agli altri devi selezionare "applica le impostazioni a tutti gli ingressi" e premere "Sì". Se dopo tutto questo, continui a vedere slavato, ripristina le impostazioni di fabbrica; quando si riavvia il TV, metti risparmio energetico su off/spento e seleziona FILMMAKER MODE. Se anche in questo caso l'immagine è cromaticamente diversa rispetto al tuo defunto A8H, deve esserci qualcosa che non va. Per quanto il pannello LG possa essersi evoluto in 2 anni, non dovresti notare differenze cromatiche.

    EDIT: Dalle foto che hai postato, tenendo sempre conto che da una foto fatta da un cellulare e visionata su un sito internet non si possono trarre conclusioni empiriche e bla bla bla, a me sembra un quadro abbastanza equilibrato. Torno quindi a pensare che sei abituato a visionare colori ipersaturi. Prova a cambiare nelle impostazioni il color gamut mettendolo su native o extended (ora non mi sovviene il nome giusto). Se così ottieni, a tuo gusto, un'immagine migliore, significa che sei abituato male e devi educare il tuo occhio.
    Ultima modifica di Guest_80763; 10-11-2022 alle 08:35


Pagina 30 di 42 PrimaPrima ... 2026272829303132333440 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •