|
|
Risultati da 886 a 900 di 2693
Discussione: Panasonic OLED Serie 2021 - JZ...
-
15-11-2021, 15:39 #886
Io parlo di subwoofer separato ed apposito, non di un diffusore interno spacciato per tale. Scusa la crudezza ma insomma, preferisco passarti un’informazione attendibile, e non una “consolazione”.
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
15-11-2021, 16:25 #887
Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 95
Chiaro. Purtroppo non ho lo spazio e il modo di mettere un HT 5.1 quindi mi devo limitare alla scelta tra:
- la soundbar integrata del JZ2000
- un'altra soundbar da mettere sullo stand davanti al tv, senza comunque subwoofer esterni o casse laterali
Mi sto facendo l'idea che forse alla fin fine la prima soluzione sia la più comoda ed efficace, non potendo avere la soluzione ottimale di un vero HT esterno.
Un altro dubbio:
la mia distanza di visione è 2-2.1mt, sarei orientato a fare il salto verso il 65pollici (ora ho 50).
Secondo un vostro consiglio può andare bene è troppo grande un 65pollici a quella distanza e meglio un 55 ?
grazie, cia o
-
15-11-2021, 16:28 #888
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
Mura in giapponese significa “errore”, il Kodak Global Mura Compensation rileva i cambiamenti di corrente per singolo pixel sullo strato TFT e compensa. Come detto è una scheda di pilotaggio a circuiti integrati (driver IC) esterna al pannello ma interna al TV. Su nessun TV ho mai visto una camera fare foto al pannello per rilevare l’effetto Mura, voi sì?
Come già detto diverse volte, la compensazione breve agisce sullo strato TFT, mentre quella lunga su quello OLED.
Provate a non far fare qualche ciclo di compensazione, poi mi raccontate se funziona. La pulizia del pannello dipende dalla qualità e stabilità della corrente (ampere) fornita.
-
15-11-2021, 16:28 #889
-
15-11-2021, 16:32 #890
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
-
15-11-2021, 16:35 #891
Si, Mura in giapponese significa “errore”, il Kodak Global Mura Compensation rileva i cambiamenti di corrente per singolo pixel sullo strato TFT e compensa, è anche quella, ma è anche per le strisce o bande verticali e/o orrizzontali https://www.oled-info.com/correcting...efficiency-and
stesso articolo ma più chiaro e completo https://www.azosensors.com/article.aspx?ArticleID=1816Ultima modifica di Rik'55; 15-11-2021 alle 17:31
-
15-11-2021, 16:54 #892
@Fiddler
2 mt sono perfetti per un 65". Se prendessi un 55" poi te ne pentiresti di sicuro.TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD
-
15-11-2021, 17:24 #893
No, non credo di essere confuso.
E in ogni caso te l'ho già scritto prima. Facciamo anche finta che "il Mura" sia (solo) ciò che dici. I pannelli Master di Pana disporrebbero comunque di un ulteriore "trattamento" per migliorare l'uniformità e non è certo dovuto, o non solamente, alla sezione di alimentazione. E basta avere gli occhi per rendersene conto, io ho visto davvero TANTI pannelli normali, di ogni brand e ho visto diversi 2000, la differenza è talmente palese che pure un cieco se ne renderebbe conto.
Se poi vuoi continuare a pensarlo liberissimo, se è per questo c'è anche qualche "fanboy LG", utente di questo forum e che commenta pure su dday che dice che nei 2000 non cambia assolutamente nulla e che la probabilità di trovare un pannello uniforme coi 2000 è la stessa che con qualunque altro pannello di altri brand. Quando l'ho letto non sapevo se ridere o piangere, solo un ignorante (nel senso che ignora) potrebbe scrivere una roba del genere oppure qualcuno che sta avendo un travaso di bile...Ultima modifica di thegladiator; 15-11-2021 alle 20:07
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
15-11-2021, 19:12 #894
Piano con le parole ragazzi!
@thegladiator: consiglio spassionato, edita il messaggio togliendo l'aggettivo perche' chi e' stato tirato in ballo puo' facilmente capire che e' lui il soggetto e reagire (male) di conseguenza, evitiamo rischi di questo tipo per favore.Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
15-11-2021, 19:31 #895
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
e sarei io quell'utente (ex idiota
)?
Dicesi effetto mura la non uniformità del pannello a qualsiasi livello di luminanza. Per esempio, l'effetto clouding negli LCD, dovuto alla retroilluminazione, non è altro che un sinonimo di mura.
Come ho scritto nell'altro thread, le migliorie apportate da Panasonic per migliorare l'uniformità del pannello LG possono essere due: un miglior GMC (possibile, ma non capisco perché non usarlo su tutta la linea, considerato il costo esiguo) e alimentazione migliore (sicuro). L'una non esclude l'altra, ma, ripeto, faccio fatica a credere che Panasonic abbia investito risorse per mitigare parecchio un difetto dei pannelli OLED e poi lo usi solo per il pannello da 4.000€. Per carità, tutto può essere, ma mi sembra improbabile.
-
15-11-2021, 19:47 #896
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
Grazie per il contributo che conferma (qualora ce ne fosse bisogno) la veridicità delle mie parole. Certo, come detto ripetutamente, con "mura" si fa riferimento a qualsiasi disuniformità del pannello. Tali disuniformità non possono essere efficacemente misurate da una sonda lungo tutta la superficie del pannello a causa del FOV (Field Of View) della sonda stessa, che non può "inquadrare" il singolo pixel e che se anche lo facesse, costringerebbe il povero omino della fabbrica ad eseguire 8.294.400 misure per ogni pannello 4K e che, se anche fossero eseguite, non ci sarebbe modo di tradurle in correzione di corrente. Ma se anche ci fosse, non servirebbe a un tubo, poiché lo strato TFT si deteriora molto velocemente rispetto a quello OLED ed è quindi inutile compensare prima dell'uscita dalla fabbrica. Direi, quindi, che non funziona così.
Quello che fa Panasonic col colorimetro è relativo alla calibrazione del pannello, non alla compensazione del mura che (aridaje) avviene attraverso i cicli di compensazione brevi sullo strato TFT, il quale strato ha proprio il compito di fornire corrente (Ampère) ai singoli pixel. Meno corrente, pixel meno luminoso.Ultima modifica di Guest_80763; 15-11-2021 alle 19:48
-
15-11-2021, 20:04 #897
Vabbè, ognuno rimane della propria idea, inutile continuare oltre dato che ti abbiamo pure linkato i riferimenti e fai finta di non capire.
No, ovviamente non sei tu l’utente anche perché non credo potresti mai arrivare a dichiarare una cosa del genere (spero).
Mi è venuto in mente ora il nome di tale “geniaccio” ma evito di menzionarlo qui per evitargli pubblicità gratuita…Ultima modifica di thegladiator; 15-11-2021 alle 20:06
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
15-11-2021, 20:08 #898
@angelone: hai ragione, fatto, prima ho scritto di getto…
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
15-11-2021, 20:49 #899
Grazie!!
Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
15-11-2021, 22:43 #900
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 2.405
Parli della scheda T-CON?
Ad ogni modo grazie per i chiarimenti.
Quanto meno mi sono fatto una idea.
A meno di un prezzaccio sulla serie jz1000 (tipo i 1000 euro di qualche giorno fa su comet per il 55") normalmente , vista la differenza di circa 2/300 euro, conviene prendere il j1500 e stare sicuri di una migliore uniformità che , a mio parere, conta di più dei nits.
Fermo restando che, per chi come me viene da un LCD, il passo in avanti è colossale anche con il "solo" j1000.
Ultimo dubbio è se un j1000, sulla carta , in termini di gestione del near black, fedeltà nella riproduzione dei colori e nella riproduzione HDR sia superiore o in linea con i competitors di altri brand.Ultima modifica di gem1978; 15-11-2021 alle 22:56