|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: SONY kd55xf8577 clouding
-
06-11-2018, 14:06 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2018
- Messaggi
- 4
SONY kd55xf8577 clouding
Ciao a tutti,
ho cambiato il mio vecchio Viera 46" Panasonic al plasma con il modello in oggetto perché dopo 10 anni di utilizzo si erano formati degli aloni tra il vetro e il pannello.
Il Sony è perfetto per i colori, il k4, l'HDR per il fatto che sia un android TV, ma, e c'è un grosso ma, i neri, al buio, sono tempestati da effetto clouding.
Diciamo che con il plasma ero abituato troppo bene, ma mi sono sentito in obbligo di contattare l'assistenza e mi hanno fissato un appuntamento con un tecnico.
Secondo voi cosa mi devo aspettare?
Guardate queste immagini, secondo voi è un difetto riparabile e/o accettabile?
Grazie
-
06-11-2018, 17:10 #2
Member
- Data registrazione
- Mar 2017
- Messaggi
- 52
Ciao
Se ricordo bene il tuo è un pannello Ips e purtroppo il comportamento da te indicato è alquanto normale su questa tipologia di schermi. Essendo particolarmente sfortunata la tua unità puoi provare a chiedere una sostituzione, ma la vera domanda è:
Chi ti ha consigliato questo Tv. Venendo da un Plasma dovevi prendere un Oled.
Io ho fatto lo stesso errore e me ne sono pentito
-
06-11-2018, 17:21 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Difficile giudicare dalle foto, devi anche considerare le impostazioni usate, se usi quella "dinamica" o una delle famigerate modalità di default (vivida, sport, eccetera) il clouding è più visibile, perché queste modalità d'immagine hanno quasi sempre la retroilluminazione impostata a valori troppo alti (oltre agli altri parametri). Prima di valutare se puoi convivere col clouding del tuo pannello, devi cercare di calibrare il tuo tv o almeno impostarlo meglio utilizzando la modalità "film" o "cinema" o una di quelle denominate "isf" (la nomenclatura che trovi sul menu cambia a seconda del marchio) e regolando la retroilluminazione a seconda della luce presente in ambiente quando utilizzi maggiormente il televisore, se la stanza è molto illuminata la alzi quanto basta, se invece vedi la tv al buio la abbassi di conseguenza, in ogni caso mai agli estremi. Puoi limitare ulteriormente (e in alcuni casi anche abbattere del tutto la visibilità del fenomeno), utilizzando una striscia led bianca (meglio bianca fredda o D65) dietro al pannello (luce bias). Ci sono anche altri metodi per limitare il clouding e il bleeding (tipo massaggiare il pannello con un panno in microfibra), ma non scomparirà mai del tutto e se i tecnici lo valutano entro la tolleranza il tv non te lo cambieranno di sicuro.
Sintetizzando, se dopo aver impostato la modalità d'immagine a "film" e aver abbassato la retroilluminazione, le nuvolette le noti ANCHE in scene dalla luminosità normale e non SOLO in scene molto buie, secondo me il pannello dovresti cercare di fartelo cambiare, se invece il clouding si nota poco e solo ad esempio nei crediti finali dei film o in poche scene molto scure, allora potresti conviverci. Ad ogni modo, aspetta quello che ti dicono i tecnici.
Ps. Ha ragione sten21, anche se non ci fosse il clouding a darti noie, con gli IPS avrai sempre neri e contrasto mediocri.Ultima modifica di Nex77; 06-11-2018 alle 17:22
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
07-11-2018, 07:19 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2018
- Messaggi
- 4
Ciao, prima di tutto grazie per il tempo e i consigli che mi avete dedicato.
Sono anche io dell'idea che una volta visionato dal tecnico quest'ultimo mi dirà "ma va a c.... che si vede benissimo..."
Il problema è che il mio plasma era diventato una "malattia", ogni volta che lo guardavo vedevo gli aloni... e non avevo molta voglia di spendere più di 2000€ per la TV, questa l'ho pagata 900€. Con il senno di poi quasi quasi li avrei spesi altri 1000... glab
Pensare che adesso dovrò convivere con questi bagliori per altri 6/7 anni o di più.
E inoltre data la sua natura plasticosa, spesso sento dei toc tac provenienti dal chassis, anche questi abbastanza fastidiosi.
ahhhh il mio vecchio Viera da 20kg in acciaio e vetro....
-
07-11-2018, 11:56 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Inutile piangere sul latte versato, se ti dirà che te lo puoi tenere, cerca di adottare tutti i metodi possibili per attenuare il clouding e nell'eventualità che le cose non migliorino rivendilo e prenditi un oled
, oggi un LG 55B8 costa 1.250 euro.
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
07-11-2018, 15:46 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2018
- Messaggi
- 272
L'alternativa più economica si chiama Sony XF90 (o il precedente XE90). Lo trovi spesso in offerta a poco più di 1000€ e offre una qualità di immagine assolutamente buona (pannello VA, FALD).
Testimonia il fatto un altro utente proveniente dal plasma in questo thread: http://www.avmagazine.it/forum/130-c...69#post4903869
-
07-11-2018, 16:45 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Sì, ma se il costo di LG 55B8 e Sony 55XF9005 è bene o male lo stesso, meglio optare per l'oled, visto che tra i suddetti tv il B8 è superiore in tutti gli aspetti legati all'immagine e non può avere né clouding né bleeding.
Costasse davvero 300 euro in meno rispetto all'oled, l'XF9005 sarebbe da valutare, ma attualmente non mi pare sia il caso, almeno io online lo vedo in questo momento prezzato a minimo 1.200 € mentre il B8 costa sui 1.250 €.Ultima modifica di Nex77; 07-11-2018 alle 16:48
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
07-11-2018, 17:18 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2018
- Messaggi
- 272
Secondo me quanto dici è vero "in condizioni ottimali".
Mi spiego, l'OLED ha dalla sua dei benefici evidenti, come la possibilità di spegnere il singolo pixel e così via.
Ci sono però tre cose che personalmente considererei:
1. L'elettronica di LG a mio avviso è peggiore di quella di Sony. L'upscaler LG per me "rende peggio" di quello Sony, e anche la gestione di segnali sporchi non mi convince del tutto. Quindi, se vedessi sempre 4K nativo, la differenza non ci sarebbe. Secondo me, nell'uso generalista la cosa si può notare.
2. L'OLED ha un refresh rate diverso da quanto siamo abituati. Quindi nei panning lenti di immagini chiare può avere micro scatti.
3. L'OLED rischia il burn-in. Senza andare troppo lontano da quanto riporti, proprio lo stesso sito ha fatto un test di possibile burn-in in real life e almeno 3 TV dei 6 che hanno testato hanno presentato questo problema. Per me la differenza di resa tra panelli OLED (in termini di resistenza al burn-in) è ancora un po' troppa. Poi, se pago 1200€ per un TV, voglio stare tranquillo e voglio poter vedere quello che voglio per quanto voglio senza avere paranoie.
Se questi tre punti non fossero condivisi e/o non comportassero un problema per l'acquirente, mi accoderei nell'indirizzare la scelta verso l'OLED.
-
07-11-2018, 17:58 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Con fonti nobili non è un problema, uno compra un 4K di alta gamma per vederci blu-ray e UHD, per il resto accetta il compromesso di vedere peggio un TG o un Talk Show, se le fonti nobili non vengono ritenute importanti, allora fa meglio a comprarsi un tv da 600 euro.
Se intendi lo "stutter" come lo definisce rtings, è un non problema, trattasi più che altro di una "vibrazione" regolare durante i panning di materiale a 24fps ed è diverso dal famigerato "judder", se rtings l'avesse ritenuto importante o un "deal breaker" non riporterebbe nella top 9 dei migliori tv per vedere film tutti oled (anche di marchi diversi) e poi gli lcd, inoltre in tanti nemmeno lo notano.
Sul forum esistono diversi thread al riguardo, discussioni anche piuttosto accese, in realtà se rileggi meglio il test fatto in condizioni normali (real life) i tv che hanno esibito uno stampaggio permanente sono quelli con regolazioni limite, ovvero quelli con lo stesso contenuto visualizzato per più ore al giorno (sempre lo stesso canale news ad esempio) e con luce oled impostata al massimo. Ora dopo 5.371 ore di test, hanno pubblicato al riguardo questa presa di posizione:
After more than 5000 hours, there has been no appreciable change to the brightness or color gamut of these TVs. Long periods of static content have resulted in some permanent burn-in (see the CNN TVs), however the other TVs with more varied content don't yet have noticeable uniformity issues on normal content. As a result, we don't expect most people who watch varied content without static areas to experience burn-in issues with an OLED TV. Those who display the same static content over long periods of time should consider the risk of burn-in though (such as those who watch lots of news, use the TV as a PC monitor, or play the same game with a bright static HUD). Those who are concerned about the risk of burn-in should go with an LCD TV for the peace of mind.
Note that we expect burn-in to depend on a few factors:
- The total duration of static content. LG has told us that they expect it to be cumulative, so static content which is present for 30 minutes twice a day is equivalent to one hour of static content once per day.
- The brightness of the static content. Our maximum brightness CNN TV has more severe burn-in than our 200 nits brightness CNN TV.
- The colors of the static areas. We found that in our 20/7 Burn-in Test the red sub-pixel is the fastest to degrade, followed by blue and then green.
To see how the results at this 5000 hour point compares to your usage, divide 5000 by the number of hours you watch each type of content per day to find the number of days. For example, someone who plays call of duty or another video game without bright static areas for 2 hours per day may expect similar results after about 2500 days of usage. This corresponds to about 7 years.
We will continue to run this test and collect data, and our stance may change as we obtain more information.
TRADUZIONE
Dopo oltre 5.000 ore, non c'è stato un apprezzabile cambiamento di luminosità o di gamut colore di queste TV. Lunghi periodi di visualizzazione di contenuti statici hanno dato come risultato in alcuni tv dello stampaggio permanente (v. la tv con CNN), tuttavia le altre TV con contenuto più vario non hanno ancora esibito problemi di uniformità visibili con contenuti normali. Come risultato, non ci aspettiamo che la maggior parte delle persone che guardano vari contenuti senza aree a schermo statiche avranno problemi di burn in con gli oled. Tuttavia. quelli che mandano a schermo lo stesso contenuto statico per un periodo esteso di tempo dovrebbero prendere in considerazione il rischio di burn in (ad esempio chi guarda un sacco di notiziari h24, usano il TV come monitor PC, o giocano allo stesso gioco con un HUD statico e luminoso). Quelli preoccupati del rischio di burn in dovrebbero puntare agli LCD per stare tranquilli.
Da notare che riteniamo che il burn in dipenda da alcuni fattori:
- La durata totale del contenuto statico. L'LG ci ha comunicato che loro si aspettano sia cumulativo, perciò contenuto statico presente per 30 minuti al giorno, due volte al giorno, è equivalente ad un'ora di contenuto statico al giorno.
- La luminosità del contenuto statico. La nostra TV con la CNN e con impostata una luminosità al massimo ha esibito uno stampaggio più grave di quella impostata a 200 nit e con la stessa CNN a video.
- I colori delle aree statiche. Abbiamo scoperto che nel nostro test burn-in 20/7 il sotto-pixel rosso è quello che degrada maggiormente, seguito dal blu e dal verde.
Per capire come i risultati delle nostre 5.000 ore possano essere rapportati al vostro uso, dividete 5.000 per il numero di ore che guardate ogni tipo di contenuto al giorno per trovare il numero dei giorni. Ad esempio, qualcuno che gioca a Call of Duty o un altro videogame senza aree statiche luminose per due ore al giorno, potrebbe aspettarsi simili risultati dopo circa 2.500 giorni di utilizzo. Ciò corrisponde a circa 7 anni.
Continueremo col nostro test e a collezionare i dati, e la nostra posizione al riguardo potrebbe cambiare con l'ottenere più informazioni.Ultima modifica di Nex77; 07-11-2018 alle 19:34
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
08-11-2018, 09:41 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2018
- Messaggi
- 272
Secondo me non è del tutto vero, cioè non sappiamo l'uso del TV che fa bl.technics2. Personalmente, tendo a prendere prodotti di fascia alta "a prescindere" perchè voglio che mi durino nel tempo e siano sempre più o meno validi per la loro "vita". Magari un utente prende un TV "in vista di" dotarsi di sorgenti nobili ma nel frattempo lo usa un po' per tutto.
Non avevo usato termine tecnico, e in italiano non avevo bene idea di come tradurlo. Io conosco una persona con il 65C7 e entrambi durante alcune scene avevamo notato la cosa. Poi va da persona a persona.
Per quanto riguarda il burn-in, anche quello direi che dipende dai contenuti visualizzati. Personalmente posso giocare a un gioco con HUD fisso per ore, quindi mi rimane sempre il dubbio che possa esserci stampaggio.
Concludo dicendo che non ho nulla contro gli OLED, sia ben chiaro, sto solo cercando di dire che la scelta di un LCD non sia ancora (a mio avviso) da considerarsi totalmente sbagliata.
...e mi scuso per l'off-topic. Novità sull'esito del controllo del tecnico?
P.S. Ad oggi XF90 e B7 costano quasi uguali, ma con le varie offerte "sconta IVA" et similia, trovi il Sony sui 1000, anche sotto.
-
08-11-2018, 11:51 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Ad uno che viene dal plasma ed è stato traumatizzato dall'ammontare del clouding esibito dal suo ultimo acquisto, perché dovresti proporre un altro LCD?
Secondo me, se il prezzo è uguale, meglio l'oled, poi se non ci arriva come budget (1.250 € e magari al black friday anche meno) o se ritiene di risparmiare quei 250 euro, allora un LCD di qualità come l'XF9005 può tranquillamente rientrare come opzione, io stesso nei miei "consigli per gli acquisti"
non è che abbia sempre proposto l'oled per forza, anzi.
Eviterei di consigliare gli oled a chi usa il tv solo con una singola fonte (ad es. come monitor pc o videogiochi 24/7) giusto per sicurezza (in realtà, se uno ci sta attento e adotta tutte le precauzioni possibili, può andar bene comunque) ed anche se l'acquirente in questione ha già di suo la paranoia del burn in, in quest'ultimo caso meglio evitargli di stare lì a preoccuparsi e a non potersi godere l'acquisto per colpa di queste fisime. Per il resto, è indubbia la superiorità nella resa delle immagini di questa tecnologia rispetto agli LCD, solo i top di gamma LCD si avvicinano alla stessa qualità video ma rimangono, secondo me e secondo i recensori professionisti che di solito leggo, un gradino sotto.Ultima modifica di Nex77; 08-11-2018 alle 12:11
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
08-11-2018, 14:04 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 26
Ciao, ho un televisore panasonic dx800 con pannello VA che presenta il tuo stesso problema. Dall'assistenza mi hanno detto proprio quelle parole che hai scritto "ma va a c.... che si vede benissimo..."
Ho provato di tutto, dal massaggiare il pannello ad allentare le viti agli angoli...., fino a mettere una striscia led dietro il pannello.
Non si toglie purtroppo. Almeno tu hai speso poco rispetto ai miei 2000 e passa euro. Mai più LCD.
-
09-11-2018, 18:01 #13
Member
- Data registrazione
- Mar 2017
- Messaggi
- 52
Concordo con Christian, pur avendo un xf90 49" pagato 799 ti dico che i soldi non li vale. Nonostante Ambient luci e contorluci e settagi il clouding io lo vedo. Ok avessi speso 200 euro, ma cosi no
-
10-11-2018, 22:29 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 229
Scusa sten21, ma davvero noti del clouding sul Sony oppure intendevi il blooming? Grazie
-
21-11-2018, 15:04 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2018
- Messaggi
- 4
Ciao a tutti,
dopo più di 2 settimane non ho ancora risolto nulla con l'assistenza della Sony.
La frequenza delle loro risposte è andata sciamando sempre di più, all'apertura del ticket avevo una risposta dopo una giornata adesso passano anche 3/4 giorni lavorativi tra un mio sollecito e la loro risposta.
In pratica per telefono mi avevano comunicato l'uscita del tecnico gratuitamente, ma nei fatti il tecnico non è mai uscito.
Hanno incominciato a mandarmi mail sempre uguali dove mi descrivono il fenomeno del clouding e dicendomi di regolare i colori il contrasto e la luminosità per attenuare il problema, come se dopo aver comprato una macchina scrivessi alla concessionaria dicendo che fa un brutto rumore quando sterza e mi rispondessero e tu vai dritto....
In pratica adesso ho un tv che ha l'hdr ma lo tengo spento perché acceso è fastidioso.
Vi allego un link al video dove si vede chiaramente cosa sono costretto a vedere...
https://www.youtube.com/watch?v=Fj9c...ature=youtu.be
Qui ho regolato i parametri per limitare al minimo il fenomeno ma come potete vedere fa ancora schifo.
Ho girato il video perché nell'ultima mail mi hanno chiesto di avere anche una prova filmata, adesso sono ancora in attesa di una loro risposta.
Vi tengo aggiornati