• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sistemare il clouding negli LCD - tutto ciò che leggi puoi farlo ma a tuo rischio

mauroits

Operatore
Studiando la situazione di questo fenomeno ho capito queste cose:

1) il clouding non è un difetto intrinseco del pannello
2) il clouding si crea e reagisce in funzione di elementi come sbalzi termici, torsioni e movimenti meccanici del pannello
2b) il clouding si attenua con l'uso del televisore
3) il clouding può essere modificato e sistemato in maniera empirica
4) il clouding potrebbe avere a che fare con il posizionamento più o meno omogeneo del cristallo liquido tra i due strati di materiale che lo contengono, quindi l'assestamento lineare e regolare di questi due filtri è importante e con questo possono interferire gli elementi che si dicevano, temperatura, torsione.
5) il clouding è molto diffuso, pare, nei paesi nordici, dove gli sbalzi di temperatura sono più violenti.
6) il clouding si manifesta spesso negli angoli, e questo, più che da prove che non ho fatto lo traggo da siti esteri, è a volte risolvibile allentando le viti di montaggio negli angoli del tv. La pressione provocherebbe torsione allo strato lcd.
7) il clouding nei Sony è più evidente in modalità "Cinema", meno evidente in modalità "Brillante". Questo può dipendere dal boost di voltaggio che il tv potrebbe applicare al cristallo liquido per aumentare il contrasto in modalità brillante, chiudendo in modo più energico il cristallo. è una mia congettura, ma l'effetto ottico è chiaro.

Allora vi parlo della prova che ho fatto (e che vi sto esortando a non ripetere, potreste danneggiare il tv):
ho sotto mano un 46W4500 con clouding evidente che posso maltrattare a piacimento (ho anche un 40W4500 senza nessun effetto clouding, senza raffreddore diciamo).

Prima prova è: tenerlo acceso 24 ore di fila. Il clouding sicuramente smorza i toni ma rimane nella forma.

Decido di capire in che modo la temperatura può influire sui movimenti dell'LCD nel pannello.
Lo strumento è nientemeno che un asciugacapelli. La schermata è una scritta bianca in mezzo allo schermo completamente nero (quindi con segnale presente, lampade ben accese. Ho visto per esempio i Samsung spegnere completamente le lampade in assenza di segnale, in quel caso chiaramente il clouding anche se c'è non si può notare).
Parto con l'angolo alto destro che mostra due macchie: una bella phonata in questa zona qualcosa smuove, e in realtà le macchie dopo alcuni tentativi sembrano svanire.
Mi sposto sull'angolo sinistro: il phon in questo caso invece non migliora, bensì peggiora la situazione, ovvero la macchia si ingrandisce.
è già chiaro che la temperatura agisce considerevolmente.

Passo alla leggenda metropolitana del metodo "massaggio", e, non con un panno ma con il dorso della mano (più sensibile alla pressione), comincio a massaggiare in senso rotatorio il pannello sulla macchia: phon-massaggio-phon-massaggio, ma più massaggio e meno phon, le macchie spariscono tutte. Gli angoli estremi non si riescono a fare, ma sicuramente hanno a che fare con la torsione data dalle viti (questo tv in particolare in realtà non ha problemi agli angoli).

Il tv così è perfetto, niente più traccia di clouding, nero omogeneo.

Però mica mi basta, facciamo una controprova?
Una bella phonata violenta in basso un po' al centro: appare una macchia enorme di luce. Aspetto un paio di minuti per vedere se se ne va: rimane.
Riparto con il massaggio e in qualche modo torna a posto. Potrebbe anche essere solo questione di attesa e tempo, e può anche essere torni a posto da solo. Comunque ora ho un 46W4500 perfetto. Spengo.

Il giorno dopo a tv freddo?
Perfetto.

Questo 46W4500 aveva semplicemente il raffreddore.
 
ahuahuauh bella, ho trovato il tuo "racconto" molto avvincente :D

scandaloso invece che si presentino questi problemi che, come tu hai giustamente ribadito, non sono difetti intrinseci e congeniti della tecnologia lcd....mah....

;)
 
bel post. posso considerarmi un esperto in materia, il mio philips, in alcune aree, vicino agli angoli, era scandaloso. dopo innumerevoli ed inutili viaggi in assistenza, anche a milano, combi di pannello ecc, rispolvero il vecchio detto, chi fa da se...
e inizio con un'analisi. a freddo tv perfetto, nero da paura, omogeneo, davvero una goduria. dopo circa 30 minuti, quindi lampade calde, pannello caldo, arrivano i mostri...allora capisco come te, che la temperatura influisce eccome. a quel punto, inizio a premere il pannello sui bordi, sorpresa, premendo a destra, sparisce il clouding a snistra, premendo in alto, sparisce in basso..
risultato, il pannello è solo appoggiato, spingendolo si sposta dalla cornice, quindi, mi sono preparato un tot di striscioline di plastica trasparenti, e ho iniziato ad inserirle tra pannello e cornice, una alla volta, sino a che nno ho avuto il pannello omogeneo e il più nero possibile. ora quanto meno è omogeneo, resta il fatto che più si scalda, più il nero sale di livello, dovrei mettere delle ventole dietro al tv. il contrasto dinamico, nel mio caso, impostato al massimo, migliorava la situazione. comunque.. è assurdo che un pannello funzioni bene o male, a seconda di come si sveglia la mattina, se fa freddo o caldo. una cosa è certa, per quanto mi riguarda, mai più lcd, quantomeno quelli con la retro a lampade.
ggr
 
Ggr ottimo il tuo ingegno.
Però assurdo non direi, stiamo parlando comunque di aggeggi di altissima precisione, e l'ambiente può influire eccome. Anche il catodico se lo spostavi da acceso deviava completamente il campo magnetico e sballava del tutto i colori. Interferenza del campo magnatico terrestre.
Ci stiamo forse abituando troppo al pensiero "software", dove basta aggiornare per sistemarlo, ma sui macchinari influisce la fisica, e non tutto è prevedibile.
 
mauroits ha detto:
Questo 46W4500 aveva semplicemente il raffreddore.

Ciao Mauro, facci sapere se il tuo 46w4500 dovesse esplodere nei prossimi giorni;) scherzo ovviamente!

Spero comunque che la tua procedura non arrechi danni al tv a lungo termine. Se lo considerassimo come l'allineamento delle cartucce di una stampante allora sarebbe una bella cosa.

Come penso saprai in un sondaggio aperto da un'altro utente, i 46" w4500 tendono ad essere più colpiti dal clouding rispetto ai 40.

Ora avrei un motivo in più per rischiare con il 46 che è il formato che desidero.

Un ultima cosa, adesso sei soddisfatto del tv o ha altri problemi rilevanti?
 
tooshort ha detto:
Ciao Mauro, facci sapere se il tuo 46w4500 dovesse esplodere nei prossimi giorni;) scherzo ovviamente!

Spero comunque che la tua procedura non arrechi danni al tv a lungo termine. Se lo considerassimo come l'allineamento delle cartucce di una stampante allora sarebbe una bella cosa.

Come penso saprai in un sondaggio aperto da un'altro utente, i 46" w4500 tendono ad essere più colpiti dal clouding rispetto ai 40.

Ora avrei un motivo in più per rischiare con il 46 che è il formato che desidero.

Un ultima cosa, adesso sei soddisfatto del tv o ha altri problemi rilevanti?

Ora non noto clouding ma voglio vedere nel tempo come si comporta.
Una cosa che mi pare di avere capito è che le macchie si sistemano se sono centrali e non attaccate agli angoli, queste ultime sono dovute alla pressione delle viti di assemblaggio.
Se mi capita sotto mano un altro tv nuvoloso faccio la prova del 9, così da capire se è un caso fortunoso o se questo metodo è una regola.

In ogni caso il vederlo o no è diventata una questione di luce ambientale (e di giorno a stanza buia non si riesce a vedere, solo di notte e buio totale) e con immagini particolari.
In definitiva ormai è più il clouding che ho nella testa che quello che c'è sul tv, perchè guardandola in condizioni normali non potrei mai accorgermene.
Allora forse è sufficiente che me ne dimentico, il clouding non mi tormenterà più. In fin dei conti è tra i migliori tv, a buon prezzo, con molti pregi.
E poi se me lo rubano, sarà la sua impronta digitale, e nelle foto segnaletiche lo riconoscerò al volo:D

Vi metto la prima foto che ho fatto e che mi è così ben venuta che si vedono moolto bene le macchie, e l'ultima che ho fatto ieri e che ho pompato pesantemente in luminosità e contrasto per cercare a tutti i costi i difetti. A occhio nudo è nero nero, non verde come sembra.
 

Allegati

  • Cinema-pretrattamento.JPG
    Cinema-pretrattamento.JPG
    20 KB · Visualizzazioni: 900
  • terzo-giorno-luci-pompate (Large).JPG
    terzo-giorno-luci-pompate (Large).JPG
    17.9 KB · Visualizzazioni: 861
vai a vedere le foto del mio philips, nella discussione sul 32pf9731. allora li si, che capisci di cosa è davvero il clouding:)
ggr
 
Ah ecco, allora non si parla solo di Sony. E infatti è un effetto della tecnologia lcd in genere. Oggi si vede solo di più per la profondità del nero raggiunta.
Mi metti però un link diretto, perchè ho visto che sono più di 100 pagine quella discussione, non trovo le foto.
 
Anch'io sospettavo potesse c'entrare la temperatura. Il mio 40" non ha seri problemi di clouding, solo una lieve infiltrazione di luce nell'angolo superiore sinistro, cosa tutto sommato normale per un pannello LCD. Tuttavia ho notato che a volte tale infiltrazione era presente, altre no, altre ancora più o meno pronunciata. Addirittura certe sere cominciavo a vedere un film e lo schermo era perfettamente nero, mentre a fine visione notavo una leggera luminosità nell'angolo.
Io me ne sono sempre fregato, perchè è un difetto molto lieve e trovare una TV perfetta è quasi impossibile, comunque sembra abbastanza evidente che temperatura e tempo incidano. Uno di questi giorni magari provo ad allentare un pò la vite, per vedere se cambia qualcosa.
 
il clouding non è un difetto intrinseco del pannello

Perchè dici che non è intrinseco?

il clouding nei Sony è più evidente in modalità "Cinema", meno evidente in modalità "Brillante". Questo può dipendere dal boost di voltaggio che il tv potrebbe applicare al cristallo liquido per aumentare il contrasto in modalità brillante, chiudendo in modo più energico il cristallo. è una mia congettura, ma l'effetto ottico è chiaro.

Non è secondo te un semplice "effetto ottico"?Nel senso: se metti un pattern a schermo intero da 10 ire in su (quello che vuoi basta che non sia a 0) noti nuvole?

Un aspetto da tenere in considerazione, a mio parere rilevante, è che più la diagonale aumenta e più aumenta la probabilità di trovare nuvole. E' come prendere una lastra di, che so...plexiglass, più è grande e più sarà soggetta a non essere perfettamente dritta/uniforme, fletterà per forza da qualche parte.
Poggiate un dito sullo schermo, ecco le nuvole.
Secondo me si tratta unicamente di un problema dell'ultimo rivestimento esterno del pannello.(ovvio?)

Mi è capitato con un 47 philips che aveva seri problemi di nuvole di risolvere il problema definitivamente in mezz'ora.
L'ho portato in assistenza e dopo mezz'ora il tv era perfetto. Il tecnico mi parlava di affogamento del pannello.
Oggi pomeriggio se riesco lo chiamo e vi faccio sapere qualche info.
 
Ultima modifica:
Complimenti a mauroits per aver acceso questa discussione e soprattutto per il coraggio con il phon..
Aggiungo una cosa: considerando che in poche parole dipende da temperature, dilatazioni e assestamenti vari, togliere la cornice anteriore e provare a "lavorare" sulle viti di fissaggio del pannello al telaio del tv (ammesso che sia così) potrebbe servire a qualcosa?
 
MAURO80 ha detto:
Perchè dici che non è intrinseco?



Non è secondo te un semplice "effetto ottico"?Nel senso: se metti un pattern a schermo intero da 10 ire in su (quello che vuoi basta che non sia a 0) noti nuvole?

...

Mi è capitato con un 47 philips che aveva seri problemi di nuvole di risolvere il problema definitivamente in mezz'ora.
L'ho portato in assistenza e dopo mezz'ora il tv era perfetto. Il tecnico mi parlava di affogamento del pannello.
Oggi pomeriggio se riesco lo chiamo e vi faccio sapere qualche info.


Ho provato sull'immagine che ho postato, spostando tra brillante e cinema la nuvola dava l'impressione di essere più marcata su cinema.

Assolutamente chiama e fatti dire in cosa è consistito il lavoro del tecnico, facci sapere, pendiamo dal tuo mouse.:sbav:
 
Leggo dal 3d ufficiale del W4500 che la nebbia si estingue nel tempo (er coppia dice che lo usa da un mese e che gli è sparita e rimasta solo nei classici spigoli)
 
Quando mi hanno portato a casa il 40W4500, faceva un freddo boia e il tv era ghiacciato.
Gli installatori l'hanno subito acceso, e vuoi per la loro fretta di andarsene, vuoi per il mio entusiasmo di vederlo... glie l'ho lasciato fare senza pensarci troppo su.

Poi, di sera... ho notato il clouding. Non molto evidente (a mio parere, c'è un parametro per misurare oggettivamente cosa sia "poco evidente" o "molto evidente ?)

Non posso non pensare che molto dipenda da quanto è accaduto.
Se pensate a come è fatto un pannello lcd, ai vari strati, al fatto che dietro all'lcd c'è un'altro pannello "bianco" (che è proprio dove probabilmente si formano le "nuvole" del clouding") tutto questo conferma la mia idea.

C'è una distanza infinitesima tra il pannello lcd e il pannello bianco. Minuscole differenze tra questa distanza e/o irregolarità di accoppiamento formano il clouding.

Se il pannello bianco è leggermente ondulato (ma parliamo di cose infinitesimali) la sua luce non sarà uniforme.
Inoltre, c'è uno strato polarizzatore (dipende dal pannello, a volte tra il bianco e l'lcd, a volte dopo l'cd, a volte dentro all'lcd stesso) che potrebbe ondularsi a sua volta.

Alla prima accensione le lampade laterali iniziano a illuminare (= scaldare) il pannello. Alcuni strati avranno una conduzione termica differente da altri, e subiranno un discreto chock termico specialmente se il tv è molto freddo... ed ecco a voi: le nuvole !!!!

Sempre parlando di soluzioni empiriche, proverei a ricongelare il tv e poi a riportarlo lentamente a temperature di esercizio. Non serve inventarsi chissà che: semplicemente starò fuori casa 20 giorni per le feste, e col riscaldamento spento la mia casa raggiungerà temperature invernali. Poi, al rientro, eviterò di accendere il tv se non prima di aver riportato la temperatura dello stesso e di tutta la stanza molto lentamente a 20 gradi.
Poi... vi dirò come è andata.
 
@ mauroits

Rispolvero questo vecchio post perché lo ritengo interessante:D
Possiedo un 40W5500 totalmente senza clouding, e un 46W5500 con invece una modesta quantità di clouding sparsa qua e la, ma poco fastidiosa, la si nota solo totalmente al buio e non infastidisce per niente la visione.

Ho provato come da te indicato a "massaggiare" una parte dello schermo interessata dal clouding ma ciò che ho ottenuto é stato solo un aumento dello stesso nella parte interessata. Preciso che il televisore era acceso da circa 4 ore, quindi a caldo.

In che modo si dovrebbe procedere al "massaggiamento"? Occorre farlo a caldo o freddo? Io ho usato una pezzetta apposita per lcd usando un movimento circolare per circa 10 secondi....
 
io sul mio philips, avevo risolto gran parte dei problemi, inserendo dei sottilissimi spessori tra il pannello e la cornice, c'è voluta molta pazienza, ma ha tolto quasi tutto.
poi un giorno, ero di luna buona, ho aperto completamente il tv, sino ad arrivare al pannello lcd vero e propro. era fissato con 5 viti, tutte molle, ho stretto bene quelle, rimontando ho stretto bene (erano melle anche quelle), le viti che tengono la cornice contro il pannello. il risultato è che anche dopo 4 ore. neanche l'ombra di clouding.
ggr
 
Top