|
|
Risultati da 7.801 a 7.815 di 8384
Discussione: Sony KD65A1 - OLED
-
01-08-2019, 19:41 #7801
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- Viterbo
- Messaggi
- 723
Sarebbe comodissima sul tv la stessa funzionalità che ho sul lettore oppo. Lì è possibile esportare tutte le impostazioni su dispositivo usb e riapplicarle immediatamente dopo un reset alle impostazioni di fabbrica. Non credo sarebbe difficile da realizzare anche su tv e sarebbe anche più utile...... consiglio per Sony......
TV oled Sony XR65A83K, Sony KD55A1E, Samsung 55S90C Player 4K Oppo 203, Panasonic ub820, Apple TV 4K, Sky Q Platinum Ampli/Diffusori HT Cambidge Audio Azur 551 V2, Cambridge Audio CX 61, B&W CM8S2, B&W 606 S2, B&W Center HTM6S2, Sub Energy Encore Hi-Fi lettore cd EAD 1000 - player di rete Cambridge Audio CXN V2 - Ampli Brinkmann integrato - diffusori Thiel CS 1.6
-
18-08-2019, 01:05 #7802
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 24
salve ragazzi, sono possessore ormai da novembre 2017 di un a1 55", attualmente sono fermo all'update nrd91n.s139 1.6.0.56.29.1.00 android 7.0 (spero di aver postato il dato giusto) l'unica cosa di cui mi lamento è il famigerato low drimming, soprattutto giocando al pc o console, dato che dopo un pò, l'immagine tende a scurisci da sola, salvo poi riaquistare luminosità in caso di cambio canale, col nuovo update, il problema è stato quantomeno limitato?? non sono troppo sicuro di aggiornare leggendo dei vostri problemi, senza contare il dover segnare tt i valori dovendo poi ripristinare, lo farei solo in caso di soluzione al problema.. grazie!
-
18-08-2019, 07:39 #7803
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Località
- Roma (RM)
- Messaggi
- 343
Beh, sei fermo al quart'ultimo firmware, che é di inizio setttembre 2018, fra pochi giorni potresti offrirgli una torta con una candelina; ne sono usciti altre 3 dopo quello a cui ti sei fermato. Non so a quali problemi degli altri utenti ti stia riferendo, ma se leggi questo forum da sei mesi a questa parte non credo che troveresti molti utenti che si lamentino del low dimming, che tu indichi essere l'unico problema di cui tu abbia di cui lamentarti.
Immagino che tu sappia che puoi saltare direttamente all'ultimo aggiornamento, senza transitare per gli intermedi fra il tuo e l'ultimo. E' totalmente e fortemente suggerito di operare PRIMA dell'aggiornamento un ripristino ai dati di fabbrica.
E' ovvio che prima ancora tu ti debba annotare quali siano i vari parametri di configurazione, sia quelli generali sia quelli specificatamente collegati ad ogni sorgente, ma a mio avviso questa è comunque un'ottima abitudine da avere sempre, indipendentemente dagli aggiornamenti firmware. Se ti può far comodo, puoi scaricarti una tabella in Excel con l'elenco dei vari tipi di parametro e i valori da annotare per i vari ingressi, dal seguente link:
https://drive.google.com/open?id=11j...2Bg9Q7jL_vQDYW
Dovrei averla adattata in passato ai parametri dell'A1, ma comunque nel caso sistemala tu.TV OLED LG OLED C4 77" - Lettore Blu-Ray Sony BDP-S790 - SAT SetTopBox SKY Q Black software Q100.000.53.13L - Ampli Yamaha RX-S600 - Diffusori KEF Q100
-
18-08-2019, 09:57 #7804
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2017
- Messaggi
- 1.428
E se il ripristino ai dati di fabbrica fosse fatto dopo l'aggiornamento?
-
18-08-2019, 14:13 #7805
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Località
- Roma (RM)
- Messaggi
- 343
Probabilmente il risultato è lo stesso, anche se a me viene spontaneo la pulizia farla prima e non dopo. Sicuramente un ripristino ai dati di fabbrica compiuto dopo NON cancella il sistema operativo come risulta dall'aggiornamento firmware applicato prima del ripristino.
TV OLED LG OLED C4 77" - Lettore Blu-Ray Sony BDP-S790 - SAT SetTopBox SKY Q Black software Q100.000.53.13L - Ampli Yamaha RX-S600 - Diffusori KEF Q100
-
18-08-2019, 17:35 #7806
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 24
beh, ho letto qualche pagina addietro, dove ancora a giugno di quest'anno cè gente che se ne lamenta del low dimming...non mi pare sia scongiurata del tutto la cosa...per questo ho chiesto se era ancora presente... comunque proverò...grazie del file, utilissimo...
-
18-08-2019, 18:47 #7807
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 298
Io non ho fatto il ripristino di fabbrica prima di aggiornare ad Oreo e non riscontro alcun problema particolare al momento ad eccezione del low dimming, che rilevo anche dopo aver aggiornato ad Oreo.
Dite che facendo il ripristino potrebbe migliorare il low dimming? Io non credo...Ultima modifica di Airluck; 18-08-2019 alle 19:10
-
19-08-2019, 07:55 #7808
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Località
- Roma (RM)
- Messaggi
- 343
Beh, se tu preferissi continuare a non fare il ripristino ai dati di fabbrica neanche dopo l'aggiornamento del firmware, nessuno certo ti può obbligare. Spero però che, pur non eseguendo un'operazione che l'assistenza tecnica richiede di fare quando chiunque segnala un problema, tu non esprima su forum e community - con eccesso di sintesi - che un problema continua a sussistere nonostante la pubblicazione di fixing di problemi tramite aggiornamenti di firmware. Perchè poi se no per chi deve fare il debugging dei problemi il districarsi nella casistica delle segnalazioni diventa impresa non ardua, ma impossibile. Questa la mia opinione.
TV OLED LG OLED C4 77" - Lettore Blu-Ray Sony BDP-S790 - SAT SetTopBox SKY Q Black software Q100.000.53.13L - Ampli Yamaha RX-S600 - Diffusori KEF Q100
-
19-08-2019, 14:09 #7809
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 298
-
20-08-2019, 10:18 #7810
Sul low dimming sono stati fatti passi avanti, interviene ma in modo più intelligente, sempre con loghi fissi a schermo ma senza essere così invasivo come prima e sopratutto scomparendo nel momento in cui le immagini fisse vengono tolte dallo schermo.
Posso dire che la mia A1 con un anno e mezzo di vita a uso intensivo con film e vg ha un pannello ancora pulitissimo, senza alcuna traccia di burn in, lo dico perché mio cognato con un LG B6 ha le bande presenti nei film stampate sul pannello, tv con qualche mese in più della mia.TV: Sony KD55A1 OLED - Samsung 49 KS7000 Sorgenti: Sony UBP X800 - Xbox Series X - Playstation 5 - Nintendo Switch - Asus ROG G20 HT: Yamaha RX V581 - Diffusori Wharfedale SE DX1 + Indiana Line Nano 2
Collezione Videludica:
-
21-08-2019, 10:19 #7811
Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 62
-
21-08-2019, 11:24 #7812
ma su Amazon prime qualcuno di voi ha problemi con l'HDR ? nel mio caso sony A1 da 65 pollici aggiornata all'ultimo firmw alcuni films non partono in HDR !
su Netflix tutto a meraviglia ! una gioia per gli occhi !!!!!
-
21-08-2019, 19:01 #7813
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- Viterbo
- Messaggi
- 723
Amazon sta facendo un po’ di confusione sulla home page.... indica in hdr o dolby vision cose che poi sono semplici hd. Tranquillo, il problema non è del tv
TV oled Sony XR65A83K, Sony KD55A1E, Samsung 55S90C Player 4K Oppo 203, Panasonic ub820, Apple TV 4K, Sky Q Platinum Ampli/Diffusori HT Cambidge Audio Azur 551 V2, Cambridge Audio CX 61, B&W CM8S2, B&W 606 S2, B&W Center HTM6S2, Sub Energy Encore Hi-Fi lettore cd EAD 1000 - player di rete Cambridge Audio CXN V2 - Ampli Brinkmann integrato - diffusori Thiel CS 1.6
-
23-08-2019, 13:54 #7814
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 907
-
23-08-2019, 14:01 #7815
Ciao,
Un consiglio, quali sono le migliori cuffie che potrei acquistare per la sony? Io vorrei se possibile collegarle direttamente alla tv con un dongle wireless o simili senza passare per switch di codifica stile le cuffie 9.1 sempre di Sony (MDR-HW700DS). Io alla tv ho collegati direttamente la ps4 pro e il PC, quindi vorrei utilizzarle per tutti i contesti senza dover fare cambiamenti di alcune genere di cavi ( i cavi passano in canaline nel muro).