• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Samsung 4K Ultra HD HU7200

bluefalcon

New member
Buongiorno a tutti!
Ho acquistato pochi giorni fa il televisore in oggetto (65HU7200).

Ottimo prodotto, con i soliti difetti che ahime' contraddistinguono i modelli LED, in riferimento alla profondita' dei neri.
Per fortuna il clouding e' pressoche' assente...ma penso che sia solo questione di fortuna...appunto. ;)

Mi trovo ora ad avere alcuni problemi che non sono riuscito a risolvere leggendo i vari thread qui e in giro per il web.

1. Dopo avere installato su un pc windows 7 64bit l'applicazione samsung smartview 2.0, connesso il tutto tramite rete
cablata e condiviso le cartelle con file video(avi,mkv,mp4), mi e' impossibile trovare i file mkv e mp4 sfogliando le cartelle dalla tv.I file avi invece sono presenti e tranquillamente visionabili.
Gli stessi file mkv,mp4,ecc copiati su chiavetta USB(o HDD esterno ) inserita sul televisore , vengono visti e riprodotti correttamente.
Inoltre condividento una cartella contenente a sua volta delle sottocartelle,sembra la tv non cerchi ricorsivamente i file
al loro interno....come se fermasse la ricerca di file al "primo livello" di cartelle.:confused:
Provenedo dal un altro tv samsung (40le5000) e utilizzando pc share manager non mi ero mai imbattuto in questi problemi. :cry:

2.Aggiornamento firmware:
Il file da 1.9GB scaricato dal sito ufficiale samsung e caricato su chiavetta USB non viene riconosciuto dalla tv,
che continua a sostenere che non sono presenti aggiornamenti sulla chiavetta. Stessa cosa provando l'aggiornamento da rete.
Essendo il firmware datato 20 gennaio 2015 dubito che sul mio nuovo tv possa essere gia' installato!:confused:

Per il resto sono alla ricerca della "perfetta" calibrazione ... ma e' una dura lotta! :D:D

Grazie mille anticipatamente a chi avra' voglia e tempo di consigliarmi riguardo a queste due problematiche!

Ciao a tutti!!!

m.
 
Problematiche risolte....
1. I problemi riguardanti la lettura dei video e delle cartelle da nas/pc li ho risolti installando Plex su tutti i dispositivi.
2. Il firmware installato era effettivamente l'ultimo disponibile per il chip NT14U, la 1027.1 .

Ho anche scoperto che il pannello e' Samsung e non un "outsourcing" (65A1UUARH).
Completamente funzionante anche la modalita' 4K 60hz 4:4:4 via HTPC.

Continua la fase di calibrazione.....:rolleyes:

saluti
 
Ciao Davide,
provengo da un Samsung LCD/LED 40b8000 acquistato nel 2010....e non dal le5000 come erroneamente postato in precedenza!!
Il televisore non l'ho comunque dismesso ....ha soltanto cambiato stanza!
Per quanto riguarda il nuovo acquisto per il momento non ho nulla da segnalare in negativo.
Il pannello ha una illuminazione uniforme, di molto migliore del precendente TV.
Il nero ,una volta ben calibrato , e' profondo. Ovviamente nei limiti di un LCD...
Ahime' guardando un OLED per la prima volta in negozio la differenza e' palese!

Sul display curvo non saprei dare un giudizio...il pannello e' un 65" che guardo da una distanza di 4 metri abbondanti....
durante la visione al buio di un film praticamente non si percepisce alcuna curvatura rimanendo in un angolo di visione di +45°/-45° rispetto alla perpendicolare dello schermo.
Per ora sono molto soddisfatto dell'acquisto.

PS. evitare assolutamente pannelli di questa taglia e questa risoluzione per "godere" dei canali in SD del DTT!!!:cry:

A presto,

m.
 
io ho preso il 7100 che è uguale, cambiano i piedi e devo dire che a me piace parecchio... e vengo da un plasma panasonic..sarò scemo..ma preferisco il led.. per quanto riguarda la curvatura dopo un po non ci si fa più caso..ma l' angolo di visione per me si è ridotto..avrei voluto prendere un 65..distanza visione sui 3 metri..ma era davvero fuori budget..(55'' offerta mediaworld 1099..65 prezzo più basso 1900) ma lotterò con mia moglie per avvicinare il divano XD

p.s io sto usando dei settari che ho trovato qui sul forum per il 7500..per me sono ottimi.. ma visto che sono in fase trasloco appena la tv sara appesa in via definiva cercherò qualcuno con una sonda per fare la calibrazione ottimale
 
Ultima modifica:
Anche io ho valutato l'acquisto del 7100...poi ho preferito prendere il 7200 per avere anche il remote controller ,che risulta essere molto comodo per la navigazione dei contenuti.Per il resto mi pare di ricordare che siano perfettamente identici.
Per i settaggi anche io mi sono basato su quelli del 7500...ma sto facendo qualche ritocco in base alla luminosita' della sala che e' molto elevata di giorno.
Ora mi sto "picchiando" con il sintoampli dell'Onkyo(rt-380) e il canale ARC.Quando spengo la tv si spegne anche il sintoampli a sua volta.....peccato che dopo 5 minuti si riaccenda di sua spontanea volonta' :rolleyes:
 
E capitato anche a me con il wd tv Live.. spenta la tv dopo un po si è riaccesa però e collegato all hdmi 2 quindi non arc.. con la ps4 collegata in arc mai problemi.. comunque appena collego l onkyo 626 ti dico come va :)
 
Ciao Davide,
provengo da un Samsung LCD/LED 40b8000 acquistato nel 2010....e non dal le5000 come erroneamente postato in precedenza!!
Il televisore non l'ho comunque dismesso ....ha soltanto cambiato stanza!
Per quanto riguarda il nuovo acquisto per il momento non ho nulla da segnalare in negativo.
Il pannello ha una illuminazione uniforme, di molt..........[CUT]

Ciao Bluefalcon, grazie per la risposta e scusa se leggo solo ora, ma sono super impegnato col lavoro. Sono d'accordo con te riguardo l'oled, l'ho visto anche io in azione.:eek:.
Per quanto riguarda l'angolo di visione, dici che a 45° si vede bene comunque? Questa è proprio una cosa che dovevo chiederti, perchè è ovvio che sul divano si è almeno a 45° rispetto alla perpendicolare (dicesi stravaccamento :D). Se così fosse ci faccio un pensierino a prenderlo, anche se mi dispiace lasciare il mio Pana Plasma.
Ma dimmi, veramente non si riesce a vedere decentemente il DTT, perchè in questo caso avrei le rimostranze della mia compagna!!!
Per il momento grazie di tutto.
Buona serata.
 
Fossi in te lo andrei a vedere di persona, tu vieni da un plasma che non ha alcun limite nell'angolo di visione, Bluefalcon invece viene gia da un lcd quindi è abituato a questo limite e di conseguenza puo giudicare buono questo aspetto. Altra cosa è il tuo caso che vieni da un plasma. A 45° non penso proprio che un tv con pannello VA (come i Samsung) non risenta dei classici fenomeni di schiarimento del nero e sbiadimento dei colori. Sinceramente fossi in te aspetterei che gli Oled scendano di prezzo e passerei direttamente a quello avendo un plasma.
 
Ciao Plasm-on, speravo che qualche Advanced Member adocchiasse questa discussione, così ti posso chiedere 2 cose:
quando ho fatto la scelta del plasma nel 2008, ho letto per giorni i forum qui su AVmagazine e ancora adesso sono contento della scelta che ho fatto in base ai suggerimenti che ho trovato qui.
Quello che voglio chiederti è questo, io che vengo da un plasma e che per la maggior parte utilizzo lettore bluray per i film e DTT per il resto del tempo (molto poco), ho paura di sbagliare a comprare un tv led. Detto questo, sono comunque affascinato dalla visione delle tv a led, soprattutto per il senso che danno del movimento e per i colori più brillanti. D'altra parte ho visto anche gli oled, perfetti, ma inavvicinabili come prezzo, soprattutto se andiamo sui 65 pollici, che è il taglio che assolutamente voglio per il mio prossimo tv. Tieni conto che non utilizzo console per i giochi. Ora la posizione in cui guardo la tv è la classica da divano e cioè sdraiato a dx o sx rispetto al tv e quindi a 45° rispetto alla perpendicolare. Ho provato a vedere le tv al Mediaworld mettendomi in quella posizione e non mi sembrava ci fosse questo grosso degrado. Certo è che se è curvo un tv da quella posizione forse non è fruibile o forse dipende dalla distanza alla quale lo guardo.
Tu cosa ne pensi?
 
Possiedo un Samsung 55hu7100 che come tipologia di pannello dovrebbe essere simile al 65hu7200 e mi spiace dirti che il limitato angolo di visione è a mio parere il suo più grande difetto. Mi sentirei quindi di sconsigliarti l'acquisto se non sei nelle condizioni di posizionarti quasi perpendicolarmente al pannello. Non fidarti troppo di quello che vedi nei centri commerciali, perchè con i settaggi che impostano (ipercontrastati e colorati) spostandoti di lato sembra che l'immagine non degradi molto, ma una volta a casa e con i settaggi corretti il degrado della qualità dell'immagine è evidente.
 
manis68 ha risposto esattamente alle tue domande davidemarcato.
Sinceramente per quello che tu vedi col tv e per le posizioni da cui lo guardi io ti consiglio caldamente di tenerti il plasma ed aspettare tempi migliori per passare all'Oled. Fossi al tuo posto farei così, non lasciarti incantare dalle mille funzioni aggiuntive dei tv che alla fine vengono usate poco o nulla, quello che conta veramente è che la tv si veda bene per quello che la dobbiamo usare e per il tuo uso ti garantisco che il passaggio ad un lcd peggiorerebbe solo le cose. Ovviamente questo è il mio consiglio, poi sei tu che decidi.
P.S. Gli lcd a livello di movimento sono molto più scadenti dei plasma visto che risolvono in movimento al massimo 300 linee mentre i plasma nel peggiore dei casi ben 900, infatti gli lcd devono ricorrere a circuiti d'interpolazione per sopperire a questa deficienza, tali circuiti introducono artefatti nell'immagine. Inoltre il più veloce pannello lcd è una lumaca rispetto ad un qualsiasi pannello plasma come tempi di reazione.
 
Ultima modifica:
Comincio subito col ringraziare sia Manis68 che Plasm-on. Come sempre, anche se non sono molto presente nei forum, qui a AVmagazine ci sono sempre consigli ed esperienze personali che aiutano moltissimo.
Grazie Manis68 per la tua esperienza "dal vivo" che ben mi indirizza e grazie Plasm-on per le tue esaurienti ed illuminanti spiegazioni tecniche.
Seguirò i consigli e aspetterò che gli oled scendano di prezzo.
Grazie anche a Bluefalcon per aver aperto il thread, infatti senza il suo non riuscivo a trovare niente a riguardo.
Buona giornata a tutti.
 
Top