Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20

Discussione: Cavo HDMI 2.1

  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    129

    Ciao Ellebiser,

    anche io ho tutto in fibra (ruipro) corti da due metri per le sorgenti e da 10 metri tra ampli e vpr. Però ripeto vorrei provare qualcosa da 1,5-2 metri senza chip che ove non necessario diventa una complicazione. In passato ho avuto ricable con esperienze positive e il ricable visus si può provare ed eventualmente restituire. Anche con audioquest (sul versante audio) esperienze molto positive ma non con gli entry level e dal cinnamon in su costano. Ormai ho paura che il mercato si sia appiattito sulla fibra anche dove non serve (anche per i prezzi abbordabili) e i cavi tradizionali di qualità non li prova più nessuno con la convinzione che "tanto sul digitale è lo stesso". Io ho un approccio empirico (non vado a misurare) ma se sui cavi usb ci sono differenze molto più che tangibili (le stesse dei cavi di segnale o potenza) perché non dovrebbero esserci anche sui cavi hdmi?

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.502
    Se parliamo di qualità costruttiva , qualità delle rifiniture come la resistenza delle saldature ( se presenti) nelle zone più soggette a stress ti seguo ma temo che la produzione industriale di questi accessori sia molto standardizzata e comprando con 'cum grano salis' prodotti certificati non mi aspetto differenze eclatanti.

    Se parliamo di differenze ad occhio ed orecchio su segnali digitali mi fermo qui.

    Ciao
    Luca

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    129
    Se ho ben interpretato la tua risposta, alla fine il mercato offre questo e dobbiamo farcene una ragione.

    Perdonate lo sfogo e il rischio di andare fuori tema. Il mondo dell'audio ha indubbiamente degli eccessi e vuole propinarti aria fritta a prezzi inverosimili ma non è così standardizzato e ti fa scegliere. Ci sono streamer multi telaio che arrivano serenamente a 20 k come se fosse normale ma puoi spendere meno e trovare soluzioni di grande soddisfazione. Nel video invece il massimo è l'apple tv. Però poi i proiettori, i processori e i pre audio video costano una follia. Ma se vuoi un cavo hdmi di alto livello non c'è. C'è la fibra. Così come il software. C'è netflix. Come se nel video i cavi, i files e tutto il resto non contasse. Ho appena upgradato il mio bluray con una PSU esterna dedicata realizzata da un artigiano e ulteriormente rivista con un super trasformatore con un risultato pazzesco sia audio che video. Dopo aver speso 7-8 k di proiettore (c'è chi spende molto di più) pretendere un cavo hdmi all'altezza, magari spendendo 200 euro invece di 100, credo sia legittimo.
    Se qualcuno ha provato qualcosa di diverso si faccia avanti.
    Grazie

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.330
    Per mia esperienza personale ho trovato la quadra col Ricable Visus, tanto che ho sostituito tutti i cavi HDMI del mio impianto (totale cinque, con lunghezze che vanno da 1m a 3m).
    Dopo aver provato una miriade di cavi "popolari" (anche ottici), ho riscontrato nel Ricable una pulizia video e audio (lo uso anche per interfacciare il mio streamer al DAC via I2S) nettamente superiore.
    Probabilmente esisteranno cavi ancora più performanti (e costosi) ma io mi ritengo molto soddisfatto al momento.
    Ultima modifica di mitsuagi; 02-06-2024 alle 16:34
    Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    129

    Mitsuagi farò sicuramente questa prova perché i ricable provati non hanno mai deluso e si può anche restituire. Decido la misura e procedo. Ero curioso di sentire se qualcuno aveva provato qualcosa di diverso dai soliti schemi


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •