• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Samsung S95C problema settaggi Video problemi

shooters

New member
Buongiorno a tutti,
ieri mattina mi è stato consegnato il prodotto in oggetto da 65" bello,bellissimo ma qualche cosa non mi torna.
Ho il decoder SKY Platinum collegato, con settata la modalità video in uscita 4K HDR,il problema è che quando vedo i canali sky, in particolar modo tutti quelli di sky cinema il lgo in alto di sky non è bello definito ma e molto sfuocato, inoltre durante la visione di contenuti sul Digitale Terrestre, sia quelli di SKY l'immagine presente sempre un leggero rumore in modo da non risultare un immagine nitida, come se fosse sgranata.

Premesso che ho comprato è collegato un cavo HDMI 2.1 certificato.

Inoltre ho fatto una prov tramite un video su youtube per vedere se il pannello soffriva di veritcal banding,la cosa curiosa e che con la tonalità di grigio dall0 al 20% mi trovo una leggera strisia di vertcal banding proprio vicino al lato sx del televisore me sul lato superiore un paio di cm di horizontal banding...questo fino ad quando il video arriva ad una percentuale di grigio introno al 30% poi dal 30 in sù pannello perfetto,è normale^

Grazie 1000
 
Buongiorno a tutti,
ieri mattina mi è stato consegnato il prodotto in oggetto da 65" bello,bellissimo ma qualche cosa non mi torna.
Ho il decoder SKY Platinum collegato, con settata la modalità video in uscita 4K HDR,il problema è che quando vedo i canali sky, in particolar modo tutti quelli di sky cinema il lgo in alto di sky non è bello de..........[CUT]


dal 15% in sù il pannello deve essere pulito e non di deve vedere il VB.
Il tv è però nuovo, lascia che si assesti e fai le prove tra 100 HR facendo attenzione a non superare i 14 GG validi per il reso se acquistato online.
Che modalità di immagine utilizzi normalmente per guardare la TV?
 
Ciao Giaguaro,
Modalità filmmaker ma ho fatto anche le prove con altre modalità la visione cambia poco,dopo aver scritto il post i loghi di Sky sono tornati nuovamente nitidi, ma la visione di Sky e il digitale terrestre si vedono sempre come dicevo con quell’effetto sporco,granuloso non nitido…

Comunque ho notato ieri che dopo 4 hr di tv la parte dietro dello schermo era fredda,segno buono?
 
Ultima modifica:
Ciao Giaguaro,
Modalità filmmaker ma ho fatto anche le prove con altre modalità la visione cambia poco,dopo aver scritto il post i loghi di Sky sono tornati nuovamente nitidi, ma la visione di Sky e il digitale terrestre si vedono sempre come dicevo con quell’effetto sporco,granuloso non nitido…

Comunque ho notato ieri che dopo 4 hr di..........[CUT]

Se cercavi la nitidezza dovevi prendere un LG, un Sony o un Philips che sono quelli che lavorano meglio su quell' aspetto.
Se l' uso di 4 HR è stato fatto in SDR, è normale che il pannello non fosse troppo caldo. Se invece sono state in HDR, il risultato è ottimo.
Controlla anche la One connect box🙂
 
Cosa devo controllare sulla one box connect?
Peccato saperlo adesso che in SD LG Sony e Philips sono migliori.
Posso migliore la definizione almeno per Netflix e prime video?
Grazie 1000:D
 
Ultima modifica:
Ma anche su Netflix hai una definizione non eccellente?
Non per difendere il Samsung, ma ogni TV ha cmq bisogno di qualche settimana di utilizzo per dare il meglio in fatto di definizione, poi convengo con quanto detto da Giaguaro, Sony sopratutto è al top sull'upscaling, il processore XR è ad oggi quanto di meglio offra il mercato.
Cmq tornando sul Samsung, dai tempo almeno una settimana, fallo lavorare e vedi se noti qualche differenza, poi se proprio non ti soddisfa c è sempre il reso.
Per i settaggi attendi i possessori, non mancano qui sul forum
 
Ultima modifica:
Cosa devo controllare sulla one box connect?
Peccato saperlo adesso che in SD LG Sony e Philips sono migliori.
Posso migliore la definizione almeno per Netflix e prime video?
Grazie 1000:D

Controlla la temperatura perché alcune tendono a scaldare molto.
Hai un gran bel dispositivo, il fatto di pompare di meno sulla nitidezza è una scelta voluta forse per dare un' immagine più "morbida".
 
Intanto grazie per le risposte,
Per il reso non se ne parla proprio :D sono d’accordo con Giaguaro e’ veramente un bel dispositivo forse sono io che dopo 12 anni di 40” pollici devo riabituarmi a questo modo nuovo di vedere la tv.
Devo solo prendere confidenza e imparare a tarare meglio la parte legata all’ immagine.
Vediamo se qualche altro proprietario di questo apparecchio magari mi passa qualche consiglio.
Magari aprirò un nuovo post più mirato.comunque grazie 1000 altri consigli sono ben accetti ;)

Aggiornamento:Per Netflix pare abbia risolto,avevo un problema di Motion bluer e piccoli micro scatti,ho trovato una guida postata da un tipo e intervenendo come consigliava ho risolto,ho cambiato da filmmaker a dinamico e adesso anche se i colori sono più sparati più di qualche volta su alcune scene mi ha fatto dire…wow:D:):D
Continuo comunque a studiare;)
 
Ultima modifica:
Dinamico è però la modalità meno corretta che potevi utilizzare, vai a bruciare tutti i dettagli sulle alte luci, oltre ad avere colori troppo saturi, in questo modo viene meno tutto il potenziale del tv.
 
Ultima modifica:
Si avete ragione ,dinamico e troppo sparato,ho rimesso sotto la modalità filmmaker.,molto più naturale e godibile..
Devo solo capire come sistemare la visione perfetta su Netflix,ci sono scene dal dettaglio alla nitidezza imbarazzanti per la bellezza ma su alcune scene dove ci sono i primi piani dei volti il colore della pelle e come se fosse avesse molto rumore,non un colore compatto non so se sono riuscito a spiegarmi,e comunque grazie ancora per la pazienza….:D:D
 
Ultima modifica:
Avrò già fatto il reset immagine 10 volte… al momento l’unico problema che devo risolvere è la sempre presente quasi nebbiolina su Sky comunque si provo a vedere altre guide.
 
Anche io ho problemi con s95c da 77 ... però mi servirebbe uno un po esperto che potrebbe aiutarmi ... ho problemi con l'hdr ... grazie
 
Ciao @shooters. Controlla che versione del firmware è installata sul TV, serve la 1310 che risolve problemi con HLG, quindi aggiorna il TV se non ha questa versione intallata. Poi, diversamente da altri marchi, Samsung applica la funzione risparmio energetico per ciascuna modalità immagine e va quindi disattivata per ognuna di esse.

Per quanto riguarda i settaggi, per ora parliamo di film e filmmaker mode (anche standard è utilizzabile ma non prima di averci lavorato un po' su):
SDR Filmmaker mode (streaming e BD) visione al buio:
Luminosità 22
Contrasto 38
Gamma 1886
Temp. colore caldo2
Luminosità di picco disattivata
Impostazioni nitidezza schermo personalizzata: 0/0, disattiva tutto il resto.
Quello che non ho indicato, lascialo com'è.

SDR Film (per canali TV/Sky e visione in stanza illuminata):
Luminosità 22 (o quello che ti soddisfa di più)
Contrasto 38
Gamma 2.2
Temp. colore caldo2
Luminosità di picco disattivata (o quello che ti soddisfa di più)
Impostazioni nitidezza schermo personalizzata: 0/0, disattiva tutto il resto.
Quello che non ho indicato, lascialo com'è.

HDR Filmmaker mode:
Luminosità 50
Contrasto 50
Colore 20
Temp. colore caldo2
Impostazioni nitidezza schermo personalizzata: 0/0, disattiva tutto il resto.
Spazio colore Personalizzato BT.2020
Rosso R 49 G 70 B 36
Verde R 69 G 50 B 41
Blue R 60 G 61 B 82
Ciano, Magenta, Giallo lascia com'è (tutto a 50)
Quello che non ho indicato, lascialo com'è.

HDR Film
Luminosità 50
Contrasto 50
Colore 20
Temp. colore caldo2
Impostazioni nitidezza schermo personalizzata: 0/0, disattiva tutto il resto.
Spazio colore prima imposta su Personalizzato DCI-P3 e poi metti Normale.
Quello che non ho indicato, lascialo com'è.

ho problemi con l'HDR
Ciao, quali?
 
Ultima modifica:
Premetto che sono un assoluto "principiante"

Personalmente con il TV s95c ho impostato "nitidezza schermo" a 10/4 in SDR e 10/3 in HDR. Lasciando nitidezza schermo disattivato notavo fastidiosi effetti di ghosting e movimenti a scatti
 
Ultima modifica:
Ovviamente, puoi fare come vuoi e tenere le impostazioni che ti soddisfano di più. Le opzioni per una visione senza interpolazione è 0/0, disattivata introduce fastidiosi scattini, come hai notato anche tu.
 
Ciao @shooters. Controlla che versione del firmware è installata sul TV, serve la 1310 che risolve problemi con HLG, quindi aggiorna il TV se non ha questa versione intallata. Poi, diversamente da altri marchi, Samsung applica la funzione risparmio energetico per ciascuna modalità immagine e va quindi disattivata per ognuna di esse.

Per quanto rig..........[CUT]

Cavolo che meraviglia….:D
Grazie davvero..
Solo un ultima domanda ma è possibile impostare questi parametri in modo che si adeguino da soli al tipo di comtento che si sta vedendo?
Oppure ogni volta che passo dal vedere il digitale terrestre a Netflix devo rimettere mano al menu?
Grazie ancora…
 
Il passaggio tra SDR e HDR viene effettuato in automatico a seconda del contenuto. I canali TV sono tutti SDR, molti film dei servizi streaming (netflix, prime video, disney+ etc..) sono SDR mentre solo alcuni film dei servizi streaming sono HDR (vedi la scritta HDR nella pagina di presentazione dei vari film). Per avere HDR nei servizi di streming, solitamente, devi fare l'abbonamento più caro
 
Top