Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    49

    Valori di luminosità dichiarati


    Salve a tutti. come tanti mi sto guardando in giro per comprare un nuovo TV, preferibilmente OLED, visto che ogni volta che capito davanti ad una TV con questa tecnologia, letteralmente mi incanto. Ho capito che gli oled sono in generale meno luminosi dei led, e date anche le mie ristrettezze economiche, non mi posso permettere uno degli ultimi oled, che sono si più luminosi ma anche più costosi. Detto questo, per avere un termine di riferimento ho riguardato le specifiche del mio vetusto LG LF652V 42" dove nella scade tecnica vengono dichiarate 300 cd/m2 che coincidono con 300 nits, ora i pannelli oled vengono dati per circa 1000 nits, mi sembra un'enormità e se poi si dice che si vedono male in ambienti luminosi, come faccio a vedere il mio,in un ambiente luminoso come il mio soggiorno (2 pareti su 4 con grandi vetrate)? Probabilmente mi perdo qualcosa per la strada, potete aiutarmi?

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.387
    Se vieni da quel tv qualsiasi tv Oled, anche il piu economico sarà un salto enorme rispetto a quello che hai ora.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.377
    È una delle tante favole sugli OLED... intanto valori di luminosità più elevata li hanno solo gli lcd top (come puoi vedere il tuo non si avvicina neanche) poi parliamo di luminosità di picco che viene raggiunta da pochissimi dettagli di pochissime scene di pochissimi film e solo in HDR . C'è da precisare che gli lcd raggiungono una luminosità dell' intera scena più elevata (un OLED mediamente arriva intorno ai 200 un lcd a 500 e più -sempre top - ) ma anche qui parliamo di scene reali rarissime (una campo innevato al sole, una partita di hockey) e sempre tenendo presente che in sede al buio la luminosità massima dovrebbe essere di 100 120 nits, in ambiente illuminato la puoi alzare ma 300 400 nits degli OLED sono più che sufficienti normalmente. E se ne necessiti di più vuol dire che stai vedendo al sole e vedrai male con qualsiasi TV.
    Di contro c'è da dire che più la stanza è illuminata più si perdono i vantaggi di un OLED ma rimangono ti posso assicurare anche con OLED "normali" come i miei in firma.
    Chiaro che se puoi permetterti un qdoled o un mla hai il top, ma vai tranquillo che un OLED normale già è un grande salto rispetto al tuo vecchio TV o qualsiasi lcd anche moderno
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    49
    In generale so che il salto sarà enorme, sotto tutti i punti di vista, però io sto parlando solo di luminosità e vorrei capire quando questo aspetto potrebbe essere importante nel mio caso.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    49

    Capisco, poi ovviamente il materiale video "buono" lo vedo la sera sul divano, al massimo ci sono le gare di moto che vengono trasmesse il pomeriggio, però essendo l'unico TV che serve sia al soggiorno e alla sala pranzo (le due stanze sono praticamente la stessa), cercavo di capire in che condizioni mi sarei ritrovato. Con il mio attuale TV di giorno, se c'è qualche contenuto con scene scure devo chiudere le tende (che comunque no abbuiano molto la stanza) perchè altrimenti vedo poco. Con immagini luminose, non ho grandi problemi.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •