• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Valori di luminosità dichiarati

Ale11

New member
Salve a tutti. come tanti mi sto guardando in giro per comprare un nuovo TV, preferibilmente OLED, visto che ogni volta che capito davanti ad una TV con questa tecnologia, letteralmente mi incanto. Ho capito che gli oled sono in generale meno luminosi dei led, e date anche le mie ristrettezze economiche, non mi posso permettere uno degli ultimi oled, che sono si più luminosi ma anche più costosi. Detto questo, per avere un termine di riferimento ho riguardato le specifiche del mio vetusto LG LF652V 42" dove nella scade tecnica vengono dichiarate 300 cd/m2 che coincidono con 300 nits, ora i pannelli oled vengono dati per circa 1000 nits, mi sembra un'enormità e se poi si dice che si vedono male in ambienti luminosi, come faccio a vedere il mio,in un ambiente luminoso come il mio soggiorno (2 pareti su 4 con grandi vetrate)? Probabilmente mi perdo qualcosa per la strada, potete aiutarmi?
 
È una delle tante favole sugli OLED... intanto valori di luminosità più elevata li hanno solo gli lcd top (come puoi vedere il tuo non si avvicina neanche) poi parliamo di luminosità di picco che viene raggiunta da pochissimi dettagli di pochissime scene di pochissimi film e solo in HDR . C'è da precisare che gli lcd raggiungono una luminosità dell' intera scena più elevata (un OLED mediamente arriva intorno ai 200 un lcd a 500 e più -sempre top - ) ma anche qui parliamo di scene reali rarissime (una campo innevato al sole, una partita di hockey) e sempre tenendo presente che in sede al buio la luminosità massima dovrebbe essere di 100 120 nits, in ambiente illuminato la puoi alzare ma 300 400 nits degli OLED sono più che sufficienti normalmente. E se ne necessiti di più vuol dire che stai vedendo al sole e vedrai male con qualsiasi TV.
Di contro c'è da dire che più la stanza è illuminata più si perdono i vantaggi di un OLED ma rimangono ti posso assicurare anche con OLED "normali" come i miei in firma.
Chiaro che se puoi permetterti un qdoled o un mla hai il top, ma vai tranquillo che un OLED normale già è un grande salto rispetto al tuo vecchio TV o qualsiasi lcd anche moderno
 
In generale so che il salto sarà enorme, sotto tutti i punti di vista, però io sto parlando solo di luminosità e vorrei capire quando questo aspetto potrebbe essere importante nel mio caso.
 
Capisco, poi ovviamente il materiale video "buono" lo vedo la sera sul divano, al massimo ci sono le gare di moto che vengono trasmesse il pomeriggio, però essendo l'unico TV che serve sia al soggiorno e alla sala pranzo (le due stanze sono praticamente la stessa), cercavo di capire in che condizioni mi sarei ritrovato. Con il mio attuale TV di giorno, se c'è qualche contenuto con scene scure devo chiudere le tende (che comunque no abbuiano molto la stanza) perchè altrimenti vedo poco. Con immagini luminose, non ho grandi problemi.
 
Top