|
|
Risultati da 1 a 15 di 25
Discussione: Dolby Vision HDR Proiettori Compatibilità
-
03-07-2023, 13:17 #1
Dolby Vision HDR Proiettori Compatibilità
Salve, vorrei porre un quesito a chi fosse interessato:
Posseggo un lettore Oppo 205 compatibile HDR e Dolby Vision, fino a qualche tempo fa ero in possesso di un vpr Sony 4k compatibile HDR ovviamente, i film con i contenuti DV non venivano riconosciuti (solo HDR classico) e il lettore mi permetteva di cambiare e lavorare su tutte le voci all'interno del lettore stesso, regolazione hdr livelli spazio colore profondità colore ecc.ecc.
Da quando non ho più questo proiettore, perchè ho deciso di comprarmi un laser di nuova concezione, mi sono preso un JVC X700R (MULETTO), tralascio le differenze tra i 2 che tutti conosciamo e vorrei soffermarmi sul succo della discussione che ho aperto: Appena metto nel lettore un blu ray 4k con contenuti Dolby Vision, il lettore non mi fa più intervenire sui parametri da me elencati in precedenza, in più noto dei colori che non ho mai notato prima, nemmeno con il Sony, siccome sono venuto a conoscenza del fatto che i jvc di questa serie e quella prima, hanno una compatibilità con il Gamut esteso DCI-P3 quasi al 100 x 100 ed infatti mettendo alcuni film come acquaman, the batman e F&F8 ho notato questa miglioria e di molto, the batman a detta di molti, ha una qualità video da dvd, da me confermata quando avevo il precedente vpr, ma da quando ho questo gioiellino (che tra parentesi ha un contrasto e un livello del nero veramente eccezzzzionali) mi sono ricreduto, neri profondi e contrasto ottimo, quindi credo che il jvc in questione riconosca in qualche modo il flag del DV non evidenziandolo ma essendo compatibile con il gamut dci-p3 che se non sbaglio è più esteso del DV stesso, riesco a vedere i colori moolto più carichi e precisi nelle sfumature.
Vorrei altri pareri magari da chi possiede questi gioielli di proiettori.
Grazie a tutti
P:S. Magari Emidio è a conoscenza di questa cosa.Il Mio Impianto
Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.
-
06-01-2024, 12:04 #2
Nessuno è in grado di dare pareri a riguardo?
Il Mio Impianto
Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.
-
06-01-2024, 12:57 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.180
Credo, ed altri potranno confermare, che non vedi piu quelle opzioni nel menu del lettore poichè il JVC X700 non essendo compatiibile con HDR setta il lettore in modalità 4K SDR e di conseguenza spariscono tutte le opzioni presenti nel funzionamento in HDR.
Per averne conferma controlla nel menu info del proiettore il segnale che arriva.Ultima modifica di Franco Rossi; 06-01-2024 alle 12:58
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
07-01-2024, 10:45 #4
Non è così, perchè quando metto un 4k HDR senza DV, il lettore mi da la possibilità di intervenire e, allo stesso tempo fa la conversione come dici tu a 709.
Nel caso di software 4k che ha HDR e DV, il lettore toglie ogni possibilità di intervento su tutte le voci, nit,HDR off,HDR on e altro.
Quindi per me sono sicuro che lo stesso riconosce che il vpr possa agganciare un certo gamut e lo abilita alla visione senza problemi di Royalty.
Credo di essere stato chiaro.Il Mio Impianto
Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.
-
07-01-2024, 11:40 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.180
Scusami ma sul Dolby vision probabilmente non ti fa accedere a quelle regolazioni perché essendo un sistema dinamico quei parametri non sono modificabili per mantenere lo standard Dolby. In HDR 10 statico invece è normale che tu possa intervenire su quelle regolazione in quanto non vengono gestite in automatico. Anche sul mio lettore Panasonic succede coi dischi Dolby vision.
Comunque il JVC X700 non è HDR compatibile, almeno dalle specifiche dichiarate.Ultima modifica di Franco Rossi; 07-01-2024 alle 11:42
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
07-01-2024, 13:53 #6
Lo so che non è compatibile HDR e francamente ne faccio volentieri a meno.
Avendo avuto il sony 260 4kIl Mio Impianto
Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.
-
07-01-2024, 14:12 #7
Il proiettore è dotato di HDMI 1.4 quindi 4K SDR. quella serie montava matrici DLA da 0,7” di nuova concezione ( VI gen) e ravvicinate rispetto alla precedente serie. JVC ha da sempre avuto un vantaggio sul livello del nero, che si traduceva in un maggior contrato nativo e dinamico. Che questo possa far percepire meglio i colori e la loro saturazione è fuori di dubbio. Con le nuove serie 4K native il livello del Nero è salito ed il contrasto nativo è calato ma JVC ha implementato il DTM (Tone Mapping Dinamico) che ha permesso di far risaltare lo spazio colore HDR.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
07-01-2024, 21:44 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.180
Luigi da specifiche l'X700 dovrebbe avere HDMI superiori come versione alla 1.4 visto che dichiarano compatibilità di segnali video con risoluzione fino al 4k 60Hz, ma non HDR.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
08-01-2024, 07:14 #9
Le HDMI 2.0 sono state introdotte da Settembre 2013 troppo tardi per essere incluse in questa serie, la prima serie che supportava HDR è stata quella del JVC X5000 X7000 X9000 (RS400-RS500-RS600) questo a memoria mia…
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
08-01-2024, 10:02 #10
Ellebiser, come mai se metto un 4k HDR fa la conversione e il risultato è penoso ?
Al contrario con i 4k DV il risultato è eccezzzzionaleeee.Il Mio Impianto
Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.
-
08-01-2024, 10:13 #11
E' corretto sia così. Allego la traduzione di un articolo che illustra cos'é il DV.
Sebbene 4K sia uno standard o un formato di risoluzione, Dolby Vision è una tecnologia presente su alcuni tipi di apparecchiature audiovisive. Non è qualcosa che tutti i televisori o le console possono gestire, ma quelli che possono mostrare un notevole miglioramento in diverse aree.
Dolby Vision è una forma di HDR, altrimenti nota come gamma dinamica elevata. Questa tecnologia sviluppata dalla Consumer Technology Association “migliora” i video e le immagini prodotti in 4K e altri formati. Puoi trovare TV compatibili con HDR con una risoluzione di 1080p insieme a modelli HDR 4K di fascia alta. Dolby Vision e HDR10 sono i due formati più comuni, mentre Samsung ha sviluppato lo standard HDR10+.
Ciò che rende unico Dolby Vision è il modo in cui gestisce i metadati. Questo formato contiene metadati dinamici, che gli consentono di regolare ciascun fotogramma per ottenere un'immagine perfetta su qualsiasi display compatibile. Dolby Vision è stato il primo formato HDR ampiamente disponibile ed è ancora leader in termini di qualità nonostante offerte come HDR10+ e HLG10.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
08-01-2024, 10:40 #12
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
Chi ha scritto l'articolo? Grazie.
Secondo me, i proiettori hanno un range dinamico talmente ristretto che ha davvero poco senso utilizzare contenuti HDR, specialmente se a detta ristrettezza ne corrisponde un'altra sull'estensione del gamut. In quest'ultimo caso, si perde anche quel poco senso di cui parlavo poco fa.
Il Dolby Vision, in dispositivi con un picco di luminanza non abbastanza elevato, risulta più godibile, rispetto ad HDR10, poiché modifica la curva PQ EOTF in maniera più radicale rispetto ad HDR10 dove è previsto solo un punto di roll-off e poi hard clip. Quantomeno, si riesce a godere dell'eventuale estensione del gamut e di qualche "botta" di luce.Ultima modifica di Guest_80763; 08-01-2024 alle 10:41
-
08-01-2024, 16:40 #13
Questo è il link a history-computer
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
08-01-2024, 17:28 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.180
No infatti ho scritto che gli ingressi non sono compatibili HDR ma almeno da quanto dichiarato nelle specifiche JVC qui https://it.jvc.com/microsite/it/dla-x900r/spec.html le HDMI dovrebbero accettare segnali 4K fino a 60Hz SDR.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
08-01-2024, 17:50 #15
Sì abbiamo scritto entrambi la stessa cosa precisando che HDR non può essere gestito per i limiti delle HDMI 1.4, il DV invece funziona lo stesso a dispetto anche della risoluzione.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.