Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2015
    Messaggi
    116

    BD 4K su tv FHD, ha senso?


    Spero che sia la sezione giusta.

    Ho una domanda da non esperto: non ho intenzione di cambiare televisore a breve, ma è probabile che debba acquistare un nuovo lettore BD. Dato che i prezzi sia dei lettori che dei dischi 4K si sono abbassati, mi sono chiesto se avesse in qualche modo senso prendere un lettore 4K per visionare dischi in tale risoluzione sul tv FHD (43") che ho.
    Immagino che il lettore possa fare questo downscaling a 1080p ma come si vedrebbe rispetto al corrispettivo BD tradizionale? Meglio? Uguale?

    Grazie a chi vorrà aiutarmi a chiarire questo dubbio.
    Ultima modifica di Roger K.; 29-10-2022 alle 06:22 Motivo: typo

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.208
    Forse guadagni qualcosa perchè i BD 4K hanno un bitrate maggiore, di contro però se il lettore non fa un buon downscale ed una corretta conversione HDR>SDR avrai qualche abberrazione cromatica. Cmq nella maggior parte dei casi nelle confezioni dei dischi BD 4K c'è quasi sempre anche il disco BD full HD.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 29-10-2022 alle 21:05
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2015
    Messaggi
    116
    E' vero, quasi sempre i dischi 4K hanno anche il BD normale, ma se non ci fosse un vantaggio tanto varrebbe prendere il solo BD, costerebbe meno.
    La domanda era appunto in previsione nel prossimo futuro di un nuovo lettore, 4K o normale.
    Mi sembra di capire che la risposta sia: dipende.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.262
    Non puoi avere nessuna vantaggio allo stesso modo di avere un lettore BD e poi vederlo su un CRT . La scelta è solo tua di investimento sul futuro.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    531
    Citazione Originariamente scritto da Roger K. Visualizza messaggio
    Mi sembra di capire che la risposta sia: dipende.
    La risposta giusta è sempre... dipende
    Ti riporto la mia esperienza, però con vpr.

    Da quello che ho potuto sperimentare il downscaling, se ben fatto, porta vantaggi nella visione poiché l'informazione che viene fornita al display è "sovrabbondante"; al contrario ovviamente dell'upscaling in cui le informazioni mancanti vengono "inventate".

    Un buon lettore 4K, e penso per esempio ad un panasonic o ad un sony, può fare un ottimo lavoro di downscaling; o, ancora meglio, puoi rivolgerti ad oggetti dedicati come, ad esempio, il Linker di HDFury.

    In ogni caso io non avrei dubbi sull'acquisto, anche in ottica futura, di un lettore 4K.

    Ciao.
    ZioArvi
    ____________

    Le leggi della termodinamica funzionano: non puoi vincere, non puoi pareggiare, non puoi nemmeno ritirarti...

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2015
    Messaggi
    116
    In ottica futura nel mio caso specifico forse ha poco senso, quando ipoteticamente dovessi prendere un TV 4K farei upgrade di tutto.
    Quello che mi interessava era capire se ora, al presente, potesse avere senso su TV FHD.
    Mi pare che sì, forse un minimo di senso potrebbe averlo a patto di avere un buon lettore.
    Ora tutto sta a capire quanto costa un buon lettore.
    Mi potresti suggerire due o tre modelli, tanto per farmi un'idea sui prezzi?

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.928
    Panasonic DP-UB820, l'unico ad un prezzo ancora abbordabile (350-400€) che supporti tutti i tipi di HDR attualmente esistenti (in ottica futura per l'acquisto del TV 4K ovviamente, visto che su un TV FHD non te ne fai nulla)
    Ultima modifica di bradipolpo; 29-10-2022 alle 15:05
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    531
    Per contenere i costi Panasonic DP-UB420 (rispetto al 820 manca il Dolby Vision) o Sony UBP-X700.
    ZioArvi
    ____________

    Le leggi della termodinamica funzionano: non puoi vincere, non puoi pareggiare, non puoi nemmeno ritirarti...

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599
    Per completezza aggiungo anche il DP-UB450 alla discussione, supporta HDR10, HDR10+ e Dolby Vision ed'è al momento disponibile da Unieuro sotto i 200€.
    Tuttavia sulla carta l'820 dovrebbe gestire meglio il tone mapping HDR - SDR, quindi dovendolo usare principalmente su schermo SDR al momento, personalmente prenderei in considerazione solo l'820.
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2015
    Messaggi
    116
    L'820 è fuori budget, sotto i 200 magari posso pensarci.
    Vedrò come si muovono i prezzi, sperando in qualche buona occasione.
    Tanto non ho fretta.

    Grazie per le risposte, mi sono state utili.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.928
    L'importante è che sia il lettore che, in futuro, il TV 4K supportino entrambi il DolbyVision (quindi escludiamo a priori i TV Samsung, a meno che i coreani non cambino idea), che è una delle peculiarità principali del formato UHD.
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2015
    Messaggi
    116
    Quindi il 420 non va bene?
    Pare che il 450 sia il più papabile.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.926
    Il 420 se vuoi il Dolby Vision non va bene...il 450 si.

    Recensione 450 di AF:
    https://www.afdigitale.it/lettore-uh...la-recensione/
    La mia sala Cinema: Entra

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.232
    ho il 450 da tre anni. Un prodotto onesto, costruito al risparmio, lento nelle operazioni, telecomando con tasti tutti uguali, grafica stile ms-dos. Eppure fa tutto e legge tutto anche da Lan e Usb
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    531

    Citazione Originariamente scritto da Roger K. Visualizza messaggio
    Quindi il 420 non va bene?
    Pare che il 450 sia il più papabile.
    Il 450 ha il Dolby Vision, ma non ha l'HDR optimizer (che ha anche l'820) che fa, in maniera egregia, una sorta di tone mapping dei contenuti HDR.

    Devi decidere a cosa dare più importanza.
    ZioArvi
    ____________

    Le leggi della termodinamica funzionano: non puoi vincere, non puoi pareggiare, non puoi nemmeno ritirarti...


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •