|
|
Risultati da 31 a 45 di 62
Discussione: OLED O VPR?
-
17-11-2022, 12:49 #31
Ciao, anche a me interesserebbe, puoi dirci il prezzo di listino di un 295 di base? Ho letto che può essere anche microperforato.
La mia sala Cinema: Entra
-
17-11-2022, 13:17 #32
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2021
- Messaggi
- 258
Ciao prunc, l'oggetto della mia richiesta al dealer locale è stato proprio per lo schermo microforato e 295cm di base (16:9) siamo sui 6k.
Ultima modifica di Artorias; 17-11-2022 alle 13:19
-
17-11-2022, 13:27 #33
Ciao Artorias, grazie della info, pensavo/speravo un pò meno, sui 4K diciamo, decisamente uno schermo Top.
La mia sala Cinema: Entra
-
18-11-2022, 12:46 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2021
- Messaggi
- 258
Ho l'opportunità di acquistare un vpr JVC-NP5 ex demo con 5h di funzionamento di maggio 2022 a € 5.800.00 ivato. Secondo voi ci stà come quotazione?
Ultima modifica di Artorias; 21-11-2022 alle 13:26
-
18-11-2022, 13:35 #35
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
Considerando che le 5 ore le farà tra 6 mesi...
Scherzi a parte, ti rimarrebbero "solo" 1.200€ per il telo... mentre con un 83" OLED te ne avanzerebbero 3.300 per farci tutto quello che vuoi.Ultima modifica di Guest_80763; 18-11-2022 alle 13:42
-
18-11-2022, 16:44 #36
-
19-11-2022, 10:00 #37
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 255
Da ormai più di dieci anni non seguo l'evoluzione dei vpr che a mio avviso sono l'unico dispositivo che ti garantisce e restituisce il vero effetto cinema in casa.
Nel 2008 o giù di li mi allestii una saletta con uno splendido jvc rs 10 insieme ad uno schermo fisso di 120 pollici.
Pura goduria per gli occhi ma anche uno sbattimento per il deterioramento della lampada, la sostituzione, il dover rifare la calibrazione svariate volte e non ultimo il fatto di avere bisogno comunque di un televisore per vedere contenuti che non siano film o serie tv con un bitrate medio alto.
Gli oled soprattutto con i contenuti hdr ti restituiscono una qualità di immagine davvero molto elevata, senza doverci smanettare troppo e ora si cominciano a trovare schermi di grandi dimensioni a prezzi tutto sommato sensati, quindi mi sentirei di consigliarti senza remore un oled, meglio se Panasonic o Sony.
L'unico problema potrebbe essere la distanza di visione perché se mi compri diciamo un 80 pollici e poi lo guardi a 10 metri di distanza, allora perderesti i vantaggi della risoluzione dello schermo.
Saluti CarloVpr: Jvc RS10 Blu ray:Ps3 Slim+Fat Hd-Dvd:Toshiba Xe1 Impianto:Vecchissimo 2 canali Pioneer
-
21-11-2022, 13:32 #38
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2021
- Messaggi
- 258
Effettivamente dovrei rifare la calibrazione ogni 10 anni, non male
Le mie ultime pippe mentali si rifanno anche al progetto acustico, se dovessi avvicinare di molto la seduta sarei troppo lontano dalla parete di fondo dove installerò i diffusori br e bl. Tutta la componentistica che (ri)utilizzerò è indicata nella firma.Ultima modifica di Artorias; 21-11-2022 alle 21:28
-
21-11-2022, 13:41 #39
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2021
- Messaggi
- 258
Ultima modifica di Artorias; 21-11-2022 alle 13:47
-
21-11-2022, 17:07 #40
Le nuove generazioni Da diversi anni non hanno questi problemi, le lampade si sostituiscono per lo più attorno alle 2000 ore solo per avere un buon HDR, in SDR andrebbero avanti ancora… La qualità delle immagini delle ultime due generazioni fa impallidire i vecchi JVC su tutti i fronti, luminosità definizione tridimensionalità funzioni (memorie e Frame adapter su tutte)…
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
22-11-2022, 18:15 #41
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 255
Non metto in dubbio che la qualità dei nuovi proiettori sia nettamente superiore a quelli di dieci anni fa, resta il fatto che per me un oled da 70-80 pollici rappresenta una scelta decisamente più sensata anche e soprattutto per il rapporto spesa, costi di gestione, qualità soprattutto in hdr, facilità di installazione e utilizzo.
In una stanza dedicata potrebbe avere decisamente più senso, ma anche in quel caso mi sentirei comunque di consigliare un tv di grandi dimensioni.
Opinione personalissima.
SalutiVpr: Jvc RS10 Blu ray:Ps3 Slim+Fat Hd-Dvd:Toshiba Xe1 Impianto:Vecchissimo 2 canali Pioneer
-
22-11-2022, 20:24 #42
Io lo vedo in un living con 140” … l’OLED è in camera sono due cose diverse per me non c’è paragone meglio la videoproiezione… su certe diagonali. Poi certo per realizzare un buon HT ci vuole tanta passione…
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
23-11-2022, 07:41 #43
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
Sicuramente, la videoproiezione è ancora imbattuta in termini di resa cinematografica, ma, secondo me, non deve sottostare a nessun compromesso di spazio e soldi. Mancando uno di questi due fattori, il risultato potrebbe non essere gradevole a chi cerca qualità in senso assoluto.
-
23-11-2022, 09:04 #44
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 255
Assolutamente d'accordo, il senso del mio post era proprio questo.
Per le mie esigenze in termini di qualità dovrei spendere almeno 15-20000 cucuzze e sinceramente non lo trovo un investimento sensato ma questo è un discorso molto personale perchè per esempio non avrei problemi a spenderne 70000 per un'auto budget permettendo....Vpr: Jvc RS10 Blu ray:Ps3 Slim+Fat Hd-Dvd:Toshiba Xe1 Impianto:Vecchissimo 2 canali Pioneer
-
23-11-2022, 15:34 #45
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2021
- Messaggi
- 258
Io sono già in possesso di un oled Sony da 77" della serie AG9 tarato.
Adesso lo utilizzo nella mia saletta la cui distanza di visione è di circa 2,5mt anzi forse qualcosa meno.
Avrò a disposizione un ambiente che sarà molto più grande di quello attuale e avevo il dubbio se riciclare il mio TV, orientarmi sun un oled da 83", oppure acquistare un nuovo VPR dato che la distanza di visione sarà quasi il doppio.
Dopo diversi giorni di pippe mentali e grazie anche ai vostri post da cui ho tratto spunto, sono giunto alla conclusione, dal mio punto di vista ma anche da alcuni dati oggettivi, che il VPR possa essere la scelta, per me, migliore. In primis la possibilità di poter sistemare i diffusori dietro lo schermo cosa che con una TV non si può fare, la seconda è la distanza di visione che mi consente di potere arrivare fino alla misura ideale di 3 metri di base, la terza il fattore acustico; posso ben bilanciare la seduta dalla parete di fondo perchè la saletta sarà configurata 7.1.4. Ripeto andando a riciclare tutto quello che ho in firma ad eccezione del telo (che sarà microforato) ed ovviamente del TV che andrà in soggiorno.
Alla fine, e con tanti pensieri ancora, ho acquistato il JVC DLA-NP5B che ritirerò venerdì pomeriggio. Ho scelto questo proiettore perchè secondo me è quello che meglio si addice al mio "stile di visione"; ovvero solo film di un certo tipo e serie tv che meritano. Oltre ad avere le ottiche motorizzate, HDR10+ ma il tone mapping (dei film) sarà affidato al DIGIFAST.
Non pensate male quando scrivo "film di un certo tipo" eh
Ha tutto quello che mi serve ad un prezzo ragionevole, in relazione del fatto che è un ex demo con 5 ore di vita e non se ne trovano in giro.
Nell'attesa di trasferirmi nella nuova abitazione tra qualche mese, effettuerò il rodaggio nella mia attuale saletta.Ultima modifica di Artorias; 23-11-2022 alle 16:01