|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: home cinema ottenuto con mattonelle OLED
-
06-09-2021, 09:14 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 131
home cinema ottenuto con mattonelle OLED
premesso che videoproiettori che risolvono (in senso ottico) bene il 4K richiedono una lente molto costosa (tipo quella dei Sony VPL-VW1000 o VW1100 o dei JVC DLA-NX9 o DLA-NZ9 da 100 mm), premesso che tutti i proiettori non sono in grado di riprodurre la gamma dinamica che serve per HDR come invece possono fare gli oled, premesso che un oled da 55 pollici 4K costa attualmente solo circa 1300 euro, premesso che il Samsung Onyx (tecnologia microled) è stato giudicato da Emidio "dal punto di vista tecnico il Cinema LED di Samsung sorpassa decisamente la qualità video possibile con qualsiasi sistema di videoproiezione presente e futuro", premesso che un display oled si avvicina alle caratteristiche di un microled (si avvicina rispetto invece ai sistemi basati su videoproiezione che restano distanti). Premesso ancora che la tecnologia microled è molto costosa e quindi per ora non si prevede una sua diffusione in ambito home cinema a prezzi umani.
Mi chiedo se qualcuno ha mai pensato o esistono progetti di realizzare sistemi home cinema basati su mattonelle oled ad es. da 55 pollici. Chiaramente il pannello dovrebbe essere fatto in modo da non avere cornice così da non permettere di intravedere il bordo tra una mattonella e l'altra (per i microled sono riusciti a farlo). Per es. mettendo insieme 4 pannelli da 55 pollici 4K in una scacchiera 2 per 2 si realizzerebbe un display 8K da 110 pollici al costo massimo a spanne di 1300 euro per 4 cioè 5200 euro più la struttura per tenere insieme le mattonelle e l'elettronica di controllo. Molto meno dei 25 mila euro richiesti per un proiettore laser top e con caratteristiche decisamente superiori. Si avrebbero anche grossi vantaggi per la logistica rispetto a un unico pannello di simili dimensioni (ok oled da 100 pollici non esistono ma LCD si) perchè è chiaro che immagazzinare display da oltre 100 pollici e trasportarli a casa del cliente (senza danneggiamenti) è estremamente più arduo che 4 pannelli da 55 pollici.
Che ne pensate?
Link all'articolo di Emidio su Samsung Onyx https://www.avmagazine.it/articoli/4...ema-led_5.htmlUltima modifica di campus; 06-09-2021 alle 14:29
-
06-09-2021, 09:53 #2
Sono recentemente passato da un vpr a un oled... proprio per i motivi da te descritti. E non me ne sono pentito. L'unico vantaggio che resta ai vpr è proprio la dimensione (cosa non da poco)... ma se si arrivasse ad avere display sopra i 100 pollici a prezzi contenuti credo che i VPR sparirebbero in poco tempo.
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
06-09-2021, 10:13 #3
Ciao, certamente il pannello con tecnologia oled offre qualità migliore del videoproiettore.
Ma come giustamente sottolineato da campus, un pannello da 100 pollici non è esattamente l'immagine della versatilità e comodità per la messa in posa, oltre al rischio per il pannello, e per l'eventuale trasporto se deve essere riparato.
Ecco che il discorso del pannello componibile (mattonelle) acquisisce la sua importanza.
-
20-10-2021, 14:57 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 131
Con questa news:
https://www.flatpanelshd.com/news.ph...&id=1634640080
credo potrebbero cambiare molte cose se l'OLED 97 pollici LG annunciato avesse un prezzo ragionevole (max attorno 10K) a quel punto i proiettori avrebbero poco senso tranne per quei pochi che hanno bisogno di schermi ancora più grandi.
-
20-10-2021, 18:08 #5
4 TV DA 55” IN 4K formeranno sempre uno schermo da 4k di risoluzione…
L’effetto cinema con l’avvento di proiettori più luminosi ha permesso diagonali schermo fino a pochi anni fa impensabili.
CI sono sul mercato soluzioni di video proiezione in grado di restituire una luminosità vicina agli OLED con diagonali di 130”.
Certo i prezzi sono ancora elevati ma la direzione presa dai sistemi di proiezione Laser Hi-END, SONY e Christie su glia altri è quella di offrire su schermi con basi importanti quell’effetto wow che un OLED non riesce a dare…Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
21-10-2021, 14:03 #6
Si ok ma ormai già è una super nicchia avere "normali" vpr tipo Sony o JVC con i prezzi che hanno... immagino una cosa del genere. Magari averla... ma per pochissimi.
4 TV DA 55” IN 4K formeranno sempre uno schermo da 4k di risoluzione…Ultima modifica di rossoner4ever; 21-10-2021 alle 14:04
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
21-10-2021, 15:10 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.170
Non è così, poichè i pixel totali che comporrebbero l'immagine totale (con apposita matrice) sarebbero il quadruplo dell'immagine vista su un singolo display 4K. Alla fine l'immagine totale dei 4 pannelli messi insieme (2 in verticale e 2 in orizzontale) darebbero una risoluzione totale di 7680x4320 pixel totali ovvero quelli della risoluzione 8K, ovviamente quello che resterebbe uguale sarebbe la grandezza del singolo pixel. Ma è il numero di pixel totali (densità) che determina la risoluzione.
Ultima modifica di Franco Rossi; 21-10-2021 alle 22:26
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
21-10-2021, 15:39 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 131
esatto: concordo con Franco: 4 pannelli 4K affiancati 2 per 2, e controllati da elettronica apposita fanno un unico pannello 8K. Non che ce ne sia bisogno del 8K, ma questo si ottiene.
Relativamente al post di ellebiser non ho capito per certo a quali vpr si riferisce ma se intende il sony GTZ380 costa 80 mila euro mentre:
https://www.christiedigital.com/prod...lipse/overview
è ancora oltre quindi direi che sono inarrivabili per la quasi totalità degli utenti del forum quindi è come se non ci fossero e non credo che attendendo i prezzi scendano verso i 10 mila, siamo proprio su un altro pianeta mentre un oled 83 pollici si trova già a meno di 5 mila.
Dopo l'annuncio del 97 pollici oled credo che LG, che è l'unica che avrebbe potuto progettare un pannello adatto ad essere combinato in mattonelle da montare a casa del cliente (tipo microled), abbia lasciato perdere questa possibilità per realizzare direttamente pannelli più grandi, evidentemente conviene così ma poco male basta che tengano bassi i prezzi (l'8K non ci serve!).Ultima modifica di campus; 21-10-2021 alle 15:45
-
21-10-2021, 17:03 #9
Il riferimento al SONY 380 e Christie è per basi schermo di 4m e oltre… su 3 metri ci vogliono i Ray Ban…credimi.
Su 120/130” potrebbero bastare 3000 ANSI veri e un DTM che sia fatto bene, in questo caso attendiamo le nuove proposte JVC…e poi se ne parlerà.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.