|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Chiarezza Film 4K
-
04-12-2018, 15:23 #1
Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 48
Chiarezza Film 4K
Ciao a tutti,
Premetto la mia palese ignoranza, ed è proprio per questo che vorrei qualche dritta o aprire un discussione in merito a quanto sotto.
Sono un felice possessore di Tv Oled 4k Hdr e amante dei film ma ad oggi non ho ancora ben chiara la questione del 4k: ormai da tempo si possono acquistare titoli in 2160p ma ho certezza che per la maggior parte dei casi si parli di Upscaling non di certo di fonti native. Pochi giorni fa mi son trovato a leggere di titoli dove la matrice del film è in 4k 😱😱 Come è possibile che un film come “Caccia a Ottobre Rosso”, direi abbastanza attempato, sia nativo 4K?? Stessa cosa per “Al vertice della tensione”
Se qualche anima pia ha voglia di fare due chiacchiere ne sarei felice!
-
04-12-2018, 15:30 #2
Semplicemente, con la scansione delle pellicole si può arrivare anche ben oltre la risoluzione 4K, è notizia di questi giorni che una pellicola molto attempata come 2001 Odissea nello Spazio in Giappone è stata appena trasmessa in 8K...
http://www.avmagazine.it/news/4K/200...-8k_13875.html
-
04-12-2018, 16:00 #3
Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 48
Wow!! Quindi quando leggo film in 4k nativi, si sta solo millantando la risoluzione così alta.. i film anche attuali non vengono girati con camere a 4k, ma vengono poi rielaborati con tecniche postume come quella appena da te citata?
-
04-12-2018, 16:32 #4
Teoricamente, i film girati in analogico hanno un limite di risoluzione? Non è come una foto che la puoi scannerizzare alla risoluzione che vuoi fino all'infinito?
Lì non entra in gioco la bontà della pellicola analogica? Cioè, tecnicamente si ridigitalizza a 4K, innegabile, ma siamo sicuro che questo porti dei benefici quando si importa da analogico?
Molti film che ora sono venduti in 4K, girati digitalmente a risoluzioni inferirori, come facciamo a capire che non siano semplicemente upscalati a 4K?Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
04-12-2018, 22:26 #5
Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 48
Stessi dubbi! Condivido tutto!
-
04-12-2018, 22:34 #6
Questi http://www.avmagazine.it/forum/129-p...masters-movies non sono upscaling, sono real 4K ... per iniziare
La mia sala Cinema: Entra
-
14-12-2018, 21:42 #7
Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 48
Ok ma il mio dubbio potrà sembrare banale o stupido peró il concetto che, se i film di vecchia data sono tutto su pellicola significa che li hanno portati a 4k scannerizzando la pellicola stessa.. quindi non hanno fatto altro che fare un upscaling?! Non sono nativi... non esistono film ripresi con cineprese a 4K giusto ???
-
15-12-2018, 11:48 #8
Come non esistono i film ripresi in 4K?? Il post precedente al tuo parla proprio di questi!
Non è un upscaling, la pellicola 35 scansionata a 4K ha una resa migliore che in 2K perchè si riesce a catturare meglio, migliore gestione della grana ecc.La mia sala Cinema: Entra
-
16-12-2018, 21:06 #9
Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 48
Cioè, ogni film è girato in pellicola che successivamente viene scannerizzata i formati come il 1080 e ora 2160 per realizzare i formati digitali?!
-
16-12-2018, 23:28 #10La mia sala Cinema: Entra
-
17-12-2018, 10:57 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 26
Salve a tutti appena iscritto....
iscritto proprio per la questione 4K , non riesco a trovare valide info in merito a tale formato.
In altre parole con sincerità ammetto che recentemente ho guardato diversi film , che danno come real 4K, ma alla visione sono risultati una vera delusione , nel senso che alcuni Blu Ray hanno una immagine nell insieme superiore.
Premetto di avere sia tv che dvd nativi 4K.
Da tale delusione sto iniziando ad avere dei dubbi se conviene ancora acquistare formati in 4K . Anche perché riflettendo che senso avrebbe se tra un paio di anni ci sarà il 6/8/10 k?
Essendo un piccolo appassionato collezionista credo che forse la migliore cosa in generale è orientarsi suo steelbook in edizioni numerate quanto meno si ha una qualità video di tutto rispetto ed una cover che a livello collezionistico ha il suo perché .
Grazie a tutti i partecipanti ed al forum per lo spazio concesso
-
17-12-2018, 12:05 #12
A monte della attività del collezionare, al netto di qualsiasi aspetto economico se non speculativo, c' é la pulsione irrazionale all' accumulo, che ciascuno esprime come meglio crede. Se qualcuno decide di collezionare conchiglie raccolte sulla spiaggia vicino casa, o le mutandine delle sue ex, o film in cassetta VHS, o una quantità di film in versione "pirata" tale che non li potrà mai vedere in tutta la vita, come si può dire che sta sbagliando?
A parte la illegalità dell' ultimo esempio, occorre ammettere che molti "collectables" di produzione industriale come action figures e consimili oggettini di plastica risultano risibili alla maggior parte delle persone, eppure c'é che ci si perde appresso e ci spende denaro vero in un commercio in cui è lecito sospettare che siano in pochi a guadagnare e molti a rimetterci.
Se ben ci pensi, "film" è il contenuto immateriale (le immagini in sé) il contenitore e l'altro materiale associato alla confezione rientra nella categoria dei collectables, insieme alle statuine dei puffi ed alle sorpresine dei Kindle. E non parlo di valore materiale, ovviamente, ma della possibilità di oggettivizzare in qualche modo il senso di tali passioni.Ultima modifica di pace830sky; 17-12-2018 alle 12:08
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
17-12-2018, 13:51 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 26
Condivido in tutto, hai centrato il punto. Proprio perché parliamo di film vado a valorizzare in primis il contenuto video , in seconda battuta l’audio ( mi accontento di un buon italiano perché non amo i sottotitoli) per poi passare a tutto il resto che concerne una edizione. Purtroppo però , come detto sopra, mi son accorto che la maggior parte delle edizioni 4K risultano avere una qualità non così eccelsa come si crede. Quindi mi son detto che senso ha spendere in più per avere un risultato non così eccelso.
Ho fatto il paragone con gli steelbook per rendere ancor più il pensiero.
Ed ho aggiunto inoltre che nell’ipotesi di un futuro 8/10 è così via k , penso che delle belle edizioni complete in linea di massima ( in Blu Ray) danno ugualmente soddisfazione.
Ovviamente se poi ci si vuole passare il capriccio 4K che ben venga.
Ribadisco che son sempre un sostenitore del 4K , ma ho riscontrato, ripeto per l’ennesima volta, una scarsa qualità.
Sarebbe interessante che altri utenti partecipassero in modo tale da illuminarmi o suggerirmi i migliori titoli in 4K .
P.S. Ho una sufficiente attrezzatura per esaltare il 4K peccato che non ho avuto il piacere di poterla sfruttare visto lo scarso materiale esistente
-
17-12-2018, 14:17 #14
In questa discussione è meglio evitare, se cerchi in questo forum ci sono dei thread già aperti che dovrebbero dare risposte soddisfacenti ai tuoi quesiti.
Per gli altri che hanno manifestato i loro dubbi in merito al 4K, mi sembra che in realtà non hanno letto i link precedentemente postati...Ultima modifica di Luiandrea; 17-12-2018 alle 15:42
-
17-12-2018, 15:22 #15
Prima di acquistare un titolo puoi chiedere nel thread che ti linko informazioni sulla qualità e se vale la pena prendere l'edizione 4K rispetto alla 2K.
http://www.avmagazine.it/forum/70-bl...17#post4921017La mia sala Cinema: Entra