Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    15

    Commesso vuole controllare oled


    Ragazzi volevo farvi questa domanda. Settimana prossima Devo ritirare un oled Del LG. Il commesso del negozio mi ha detto che però prima della consegna mi farà vedere che c è tutto dentro, lo tirerà fuori per far vedere che è integro e lo accenderà pure. Ma è proprio necessario? Ciò per fare queste cose dovrà fare un casino e dovrebbe pure montarlo! Ma se lo monta come me lo porto a casa. ?? Cioè è una cosa buona e uno apprezza, ma così credo che sia esagerato. Voi cosa me pensate

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    91
    Mah, sicuramente eventuali problemi macroscopici riuscireste a vederli insieme e tu nel caso eviteresti di portare avanti e indietro il televisore, ma io preferirei aprirlo con calma a casa.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Personalmente non vedo la difficoltà, anzi, direi che è una buona cosa, sicuramente lui lo fa perchè è una direttiva del negozio, onde evitare possibili discussioni in seguito ,tipo: manca qualcosa, c'è uno spelo, questo è rotto, ecc...

    Lo si estrae, lo si collega, si prova e poi lo si rimette nel suo imballo, l'unica cosa che ne deriva è la perdita di tempo richiesto, ma contenti loro...
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    91
    Io la vedo un po' più con malizia... Aprendo la tv e "controllando" con il commesso si parano da eventuali sostituzioni perché "è stata controllata insieme e andava bene".
    In negozio sfido chiunque a trovare difetti con le luci sparate del negozio (oltre al fatto che per fare un po' di verifiche ci vuole tempo)

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    202
    Citazione Originariamente scritto da Alchemist Visualizza messaggio
    Io la vedo un po' più con malizia... Aprendo la tv e "controllando" con il commesso si parano da eventuali sostituzioni perché "è stata controllata insieme e andava bene".
    In negozio sfido chiunque a trovare difetti con le luci sparate del negozio (oltre al fatto che per fare un po' di verifiche ci vuole tempo)
    Mah,io trovo che invece sia un'ottima cosa.Per il mio,acquistato 2 anni fa,il commesso fece proprio così,ed il tempo impiegato è stato in tutto di 10 minuti.L'ha tolto dalla scatola originale,messo in piano,acceso e fatto partire il sistema operativo,verificato sommariamente che il pannello non presentasse difetti evidenti,spento e reimballato,tutto qui.
    Di certo non penso si metta a smanettare tra le varie impostazioni e settaggi,credo sia,come dice Nordata,più una direttiva del negozio per evitare discussioni in seguito.Io personalmente ho apprezzato,di malizia francamente non ne ho visto.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Alchemist Visualizza messaggio
    si parano da eventuali sostituzioni
    Poichè la sostituzione non è cosa assolutamente obbligatoria, come ben chiarisce la normativa in materia, direi che questo sospetto è infondato.

    Anche se non fosse controllato e, portato a casa, saltasse fuori un difetto, scatterebbe la Garanzia che prevede la riparazione o la sostituzione, ovvero quale tra le due risulta più conveniente.

    La sostituzione verrebbe effettuata quando la riparazione non fosse conveniente, quando fosse impossibile per mancanza del ricambio, quando i tempi non fossero "congrui", non si tratta neanche di acquisto on line, quindi non si può applicare il diritto di recesso.

    Sicuramente lo fanno per evitare possibili problemi immediati, ma sicuramente non per il motivo suddetto.

    Anche se controllato funzionasse perfettamente e portato a casa non si accendesse la strada sarebbe quella del riportarlo indietro al venditore che lo invierebbe all'assistenza (o portarlo direttamente), sarà questa che deciderà se ripararlo o eventualmente sostituirlo, in base a criteri fissati con il produttore.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Quando l'ho comprato io, hanno voluto fare il controllo e mi spiegarono il motivo: troppi tv tornavano con lo schermo storto e questo perché un OLED una volta sballato va maneggiato nel modo giusto, infatti oltre a controllare mi spiegarono come trattarlo per evitare che questo succedesse ...
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    91
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Poichè la sostituzione non è cosa assolutamente obbligatoria, come ben chiarisce la normativa in materia, direi che questo sospetto è infondato.

    Anche se non fosse controllato e, portato a casa, saltasse fuori un difetto, scatterebbe la Garanzia che prevede la riparazione o la sostituzione, ovvero quale tra le due risulta più conveni..........[CUT]
    Hai perfettamente ragione ma se avessi un negozio, e se effettivamente per me non cambiasse nulla, non vedo perché dovrei rischiare ad aprire un televisore e montarlo.
    Si perde tempo (almeno un commesso, se non due), si rischia di far danni (l'incidente con dispositivi delicati e ingombranti è sempre dietro l'angolo), per ricavarci cosa?
    Ognuno la pensa come vuole, ma se fosse come dite a me sembra (sicuramente per il negozio) una pratica "antieconomica".
    Ultima modifica di Alchemist; 27-01-2018 alle 13:53

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Anche se controllato funzionasse perfettamente e portato a casa non si accendesse la strada sarebbe quella del riportarlo indietro al venditore che lo invierebbe all'assistenza
    Questo in linea teorica in base alla legge attuale, in pratica invece non c'è una sola catena di elettronica o negozio che non da almeno una settimana per il cambio immediato del prodotto in caso di difetti o danni.
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Certamente, un negozio è persino libero di regalartelo, pur non esistendo una norma in proposito, ma quando si parla di "diritti e doveri" bisogna attenersi a quanto stabiliscono le normative, in questo caso, parlando di garanzia, le norme sono chiare.

    Se poi un negozio (in pratica lo fanno solo i Centri Commerciali) te lo vuole sostituire, bene, perfetto, buon per lui, ma questo non vuol dire che io possa pretendere la sostituzione in un qualsiasi negozio, non è un mio diritto (lo è l'applicazione della Garanzia).

    Citazione Originariamente scritto da Alchemist
    perché dovrei rischiare ad aprire un televisore e montarlo
    Perchè mai dovrebbe esserci un rischio? Non mi sembra una operazione pericolosa, specialmente se fatto da persone che sballano e mettono in esposizione TV tutti i giorni e, probabilmente, vanno anche a casa del cliente a farle (se richiesto).

    Anzi, come ha scritto Microfast, magari vedi anche il modo migliore per maneggiare il tutto senza fare danni.

    Francamente non vedo queste perplessità, tra l'altro è anche una comodità per l'acquirente, se ci fosse un problema la cosa verrebbe risolta immediatamente in loco, senza dover riportare il prodotto in negozio (giusto per chiarire: è cosa ben diversa dalla "sostituzione" una volta venduto e portato a casa).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    648
    Io però insisterei per vedere l'imballo sigillato prima dell'apertura. Non vorrei che volessero rifilarti un reso....
    TV: OLED LG 65E7 - Led LG 26LS3590 - HT: Denon AVR-X2200w - Front: NHT SuperOne - Cent: NHT VT1C - Sub: NHT SW2P - Rear: AVTech - DVD: Philips DVP720SA - TimVision Android - HTPC: MediaPortal - Kodi - Remote: Harmony One - OneForAll URC8910 - NEVO C2

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    1.215

    Dopo aver visto numerosi tv sballati per la prima volta uscirne con le ossa rotte per un maldestro trasporto direi la cosa avvantaggia entrambi. Se è rotto lo cambiano subito, se lo rompi tu dopo sono problemi tuoi. Chiaramente prendi la riserva di controlli più accurati (pixel, macchie etc...).
    SORGENTI: 103EU-M9702-PS4-ATV PROCESSORE AUDIO:NanoAvr DL PRE: Onkyo 5508 (DAC / Bass Management); Krell HTS 7.1 K-m (Pre An.) FINALE: Sherbourn 7/2100A DIFFUSORI 5.2;Centrale B&W HTM2D - Front+Surround Autocostruiti (Coral Custom Project) - Sub1 SVS SB13 Ultra - Sub2 Velodyne SPL15R DISPLAY: Panasonic 65VT50 ARCHIVIAZIONE NAS: Qnap TS219P; Qnap TS119P II ALTRO: Sala dedicata - 2x Acoustic Revive RR-77/888 - Tube Traps ASC - Stand custom - Linee El. dedicate - Lan Giga - Tratt. acustico passivo - BN Extreme


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •