Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322

    Distanza e altezza: quanti pollici ottimali?


    Hi,

    Ho letto diverse tabelle ma qui cerco risposte più basate sull'esperienza che non su freddi calcoli.

    Altezza tv 100 cm da terra. Distanza di visione 3 metri. Luogondi visione: poltrona leggermente reclinata.

    Tv 4k ma 100% contenuti full hd.

    Quanti pollici?
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Le tabelle che citi saranno freddi numeri, ma sono perfettamente valide.

    L'altezza dipende dalle dimensioni del TV, il centro dello schermo dovrebbe essere all'altezza degli occhi o poco più, dovrebbe essere tale che da poter guardare lo schermo senza dover muovere la testa o gli occhi.

    Per un TV 4K, per poterne apprezzare i vantaggi (altrimenti hai speso dei soldi in più per nulla, con il rischio di vedere i programmi SD ancor peggio che su un TV HD, ed anche per quelli HD c'è il rischio che non rendano al top) la distanza di visione dovrebbe essere simile alla dimensione della base e viceversa.

    3 metri sono tanti per un TV 4K, dovrebbe appunto avere una base intorno a quella dimensione, entriamo pertanto nel settore dei vpr e non dei TV, anche fosse un TV HD dovrebbe essere abbastanza grosso.

    In altre parole: con 3 m, di distanza per un TV HD la dimensione minima dovrebbe essere almeno di 55" (meglio un pelino di più) e si può salire sino a 75", per un 4K si parte da 80" e si sale sino ai limiti attuali della tecnica: qualcuno consiglia di partire, per entrambi i casi, da dimensioni maggiori.

    Poichè parli di esperienze personali ti posso fornire la mia: schermo di 3 m. di base lo guardo da 3,50, ovviamente non si tratta di un TV, ma il ragionamento è il medesimo.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Io ho preso un 65" ma occhio anche al contesto (in mio è in una stanza dedicata) che non risulti una cafonata quando è spento nel soggiorno.

    Cose che devi sapere e che poco si dicono

    --> Nei primi piani dei vecchiacci e dei politici in HD potresti anche avere attacchi di schifo irrefrenabile
    --> I canali SD? Meglio dimenticarli
    --> Abbonamento streaming: mai senza
    --> Canali RAI? Meglio in replay il giorno dopo, magari la stessa cosa te la danno in HD (e senza pubblicità)
    --> HDR+ (di Samsung) su film "non HDR" risultati decisamente notevoli
    --> Assolutamente meglio avere altri Tv "normali" in casa per il telegiornale ecc a volte una visione così "immersiva" può esser fastidiosa se non rappresenta un "luogo" in cui vuoi stare
    Ultima modifica di pace830sky; 01-08-2017 alle 05:16
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •