|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
-
17-06-2016, 00:46 #1
HDR e videoproiezione: una chimera in ambienti living ?
Dopo aver partecipato al corso EDUCAL tenuto la scorsa settimana da Emidio ed aver avuto un assaggio di HDR su VPR, è cresciuto in me un certo scetticismo circa la possibilità di ottenere un range dinamico esteso in ambienti living. In un certo senso era un pensiero che attanagliava la mia mente già da tempo: per estendere la distanza tra alte luci e basse luci serve spingere la luminosità massima al top mantenendo un livello di nero molto basso.
Per fare ció, almeno in teoria, servirebbero tre componenti: 1) un proiettore con elevato rapporto di contrasto nativo 2) una stanza completamente controllata 3) un telo ad alto guadagno e ad alto contrasto.
Sono presupposti di non poco conto, che secondo il mio modesto parere solo in pochi casi coesisteranno contemporaneamente...
Mi chiedo dunque se sia sensato investire 10-15 k euro per sostituire VPR e processore video (come minimo) per poi proiettare in una stanza parzialmente o per nulla controllata. Oltre al gamut estesto ed alla maggior risoluzione (in presenza di matrici 4k native e di un'ottica in grado di risolvere tale risoluzione) non credo si avrebbero altri apprezzabili risultati.
Per come la vedo io, potrebbe invece avere molto senso upgradare il VPR a un sistema lampless tipo LS10000 laser con cui si otterrebbe la copertura DCI P3 e un sistema di illuminazione molto più efficiente che non richiederebbe contine calibrazioni.
Forse mi perdo qualcosa, ma considerando l'impostazione data dai colorist e da chi si occupa di post produzione dei dischi UHD sembrerebbe che per l'HDR si sia utilizzato come riferimento il picco di luminosità dei TV HDR ready piuttosto che quello dei VPR HDR ready relegando a questi ultimi una riproduzione molto meno dinamica per via dei limiti intrinsechi derivanti soprattutto dalle situazioni ambientali.
Il mio pensiero si conclude in questo modo: per chi non ha possibilità di avere una batcave dedicata ed uno schermo ad alto contrasto tipo supernova, non sarebbe meglio puntare su un tv HRD relegando al VPR la gestione dei segnali SDR che comunque in condizioni ottimali offre giá oggi grandi emozioni?
Che ne pensate ?
-
17-06-2016, 06:44 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 528
Scusa ma qual'è il film che vale 15k euro per essere visto?
-
17-06-2016, 07:54 #3
ho fatto un pensiero simile anche io domandandomi se fosse lecito perseguire un obiettivo fatto di molti compromessi, oppure ricercare un Gamut più ampio con una riproduzione più completa dei colori.
Da tenere in considerazione anche che per HDR non c'è un protocollo standard e quindi esiste qualche incertezza in più.
Chi vuole o possiede una TV con HDR forse fa una scelta meno rischiosa, ma per i proiettori la musica cambia e di molto
-
17-06-2016, 08:04 #4
penso che non capisco a che serva un telo del genere... io sarei per un telo a guadagno unitario, dopo di che esistono delle misure in rete dove si dimostra che in un ambiente schermato (quindi meglio di un living puro) ma non ottimizzato (quindi non una batcave) con contenuti proiettati con APL >5% la differenza di contrasto intra-scena fra una macchina estrema ed una macchina media, in termini di C.R., va praticamente a sparire causa riflesso luce in ambiente... il che direi si applica anche al HDR che in assenza di punti ad alta luminosità non dimostra la sua esistenza
penso che, per i videoproiettori, il HDR sia come è stato in passato il 3D... una leva del marketing
preferirei un gamut più esteso del REC709possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
17-06-2016, 08:19 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 556
sono d'accordo con te, tra l'altro ho partecipato due volte agli show room di emidio e non ho ancora le idee chiare sulle reali potenzialità di questo HDR, da farmi cambiare tutto l'impianto. Tra l'altro, considera poi per vedere cosa? blu ray in 4k e HDR li devi comprare ex novo, e ancora praticamente non esistono in Italia, buttando nel secchio poi tutti i blu ray film acquistati finora. Per me è molto prematuro, tra 4/5 anni se ne parla forse...
-
17-06-2016, 08:34 #6
Ho pensato anch'io a vpr e hdr,
e sinceramente mi sembrano 2 cose che cozzano al momento con le tecnologie attuali.
Ci sono troppi elementi che minano il risultato finale ( VPR, telo, stanza ).Ultima modifica di pela73; 17-06-2016 alle 08:36
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
17-06-2016, 09:30 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.867
Condivido pienamente le vostre analisi e le perplessità VPR-HDR
-
17-06-2016, 10:47 #8
io invece dissento dalle vs analisi, mi pace molto l'hdr ed il 4k, anche il 3d, e se pure con tempo e compromessi vorrei perseguire quell'obiettivo.
è vero che per ora ci sono pochi contenuti, ma se confrontati con i rispettivi bd le differenze sono evidenti
ne vale la pena economicamente?
no, ni, si, forse.... se non fosse cosi nessuno di noi farebbe quello che fa... anche perché magari ci piace rivedere più volte lo stesso film al meglio delle possibilità... altrimenti si vede il film al cinema e punto....kayama728
VPR:JVC X7500 SCHERMO: screenline250x141 AMP: AnthemAVM60 FINALI: Yamaha MX-A5200 DIFFUSORI: frontali focal Aria936, centrale focal Aria900, surround &backS focal sib, atmos .4 Jamo, sw ... SORGENTI: Oppo 203, Mutant HD51 4k, Zidoo X9S e Z9S CAVO Ruipro Fibra NAS Qnap 569L 30tb+Sharkoon 24tb
-
17-06-2016, 11:17 #9
Aggiungo,
che se mai avresti trovato queste 3 componenti,
ne manca una quarta, secondo me la più importante, ossia:
un vpr in grado di gestire ed espellere la mole di calore cui è costretto a lavorare conl'HDR,
e le macchine per uso home sono sempre "costrette" in telai per ambiente domestico....
E per questo ed altri motivi illustrati da te sopra,
ho scelto in questo momento proprio l'Epson LS10000Ultima modifica di Salmon; 17-06-2016 alle 12:10
-
17-06-2016, 11:38 #10
Io aspetterei un attimo a valutare il tutto, concordo al momento ma non scordiamoci che siamo alla prima generazione di VPR con HDR anzi molti sono usciti che erano ancora acerbi.
Poi sul discorso della sala controllata/schermo alto contrasto mi pare che uno dei due sia comunque obbligatorio con qualunque VPR, HDR o meno.
-
17-06-2016, 12:45 #11kayama728
VPR:JVC X7500 SCHERMO: screenline250x141 AMP: AnthemAVM60 FINALI: Yamaha MX-A5200 DIFFUSORI: frontali focal Aria936, centrale focal Aria900, surround &backS focal sib, atmos .4 Jamo, sw ... SORGENTI: Oppo 203, Mutant HD51 4k, Zidoo X9S e Z9S CAVO Ruipro Fibra NAS Qnap 569L 30tb+Sharkoon 24tb
-
17-06-2016, 12:48 #12
Direi che è una situazione precaria che si trascina costantemente: siamo alla terza generazione di VPR/display in grado di trattare i segnali 4K ed ancora siamo distanti da un prodotto maturo (per non parlare della disponibilità di materiale da proiettare): chissà alla terza generazione di prodotti HDR ( e siamo solo alla prima ) a che punto saremo, tra qualità e quantità di emissione, durata ( per i picchi di emissione necessari all'uopo), maturità di standard ed ancora una volta disponibilità di materiale ...
Sicuramente non è un buon investimento seguire l'onda e tantomeno quanto sia realmente fruibile ...
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
17-06-2016, 13:08 #13
-
17-06-2016, 13:43 #14
Ok, ma infatti io parlavo di ambienti living poco o per nulla controllati. In questi casi penso che uno schermo ad alto contrasto possa aiutare molto anche se poi ci sono degli effetti secondari di cui tenere conto (sparkling etc). C'è anche da dire che questi schermi hanno un costo non irrisorio, che si va a sommare a tutto l'investimento per cambiare l'intera catena... e qui torniamo alla domanda: ne vale la pena? Nel mio caso probabilmente no...
Emidio parlava di sale cinema HDR in Olanda dove non sono presenti nemmeno le segnaletiche luminose per le uscite di emergenza in quanto queste abbasserebbero drammaticamente il range dinamico alzando il livello del nero. Questo significa che anche in presenza di una macchina eccellente , è fondamentale disporre di un ambiente ESTREMAMENTE controllato per godere del vero HDR in ambito di proiezione, altrimenti quello che resta sono "solo" un gamut più esteso e un numero maggiore di sfumature....
Puntando su un TV che fa tranquillamente 1000 nits si taglia la testa al toro.... e con una spesa molto più contenuta si potrà probabilmente apprezzare il vero HDR in ambito home...
Un TV da 75 pollici non da lo stesso effetto di un telo con 100 pollici di diagonale però con una spesa inferiore di garantirà un CR nettamente più alto senza doverti preoccupare di lampade, riflessi e matrici. Poi ogni tecnologia ha i suoi pro e contro però sinceramente con l'avvento dell' HDR mi sembra che i requirement per una buona installazione stiano diventando troppo stringenti anche per molti appassionati.
C'è poi un'altra considerazione da fare: confrontando una macchina consumer con supporto HDR ed una limitata ad SDR, ci si aspetterebbe di riscontrare performance migliori sulla prima ... invece non è così scontato. Si vedano i nuovi JVC X5000 che risultano essere molto più luminosi dei modelli della scorsa generazione a discapito però del valore di CR nativo.
Non li ho visti side by side, ma questo è quello che leggo ovunque.
Se dovessi scegliere un VPR con lampada a scarica, oggi come oggi, non dovendo coprire grandi diagonali tra
- un X500 in accoppiata con HD FURY INTEGRAL ed un lettore UHD in grado di lavorare sul gamma (Panasonic)
- un X5000 che supporta nativamente l'HDR ma ha un ANSI contrast più basso
sceglierei probabilmente il primo...
Al netto di riflessioni ambientali, dell'influenza del telo e del consumo della lampada... siamo sicuri che sia conveniente puntare su un VPR HDR rispetto ad un ottimo VPR SDR?
Probabilmente tra un po' non ci si porrà più il problema perchè sarà tutto "HDR ready" ma allo stato attuale delle cose l'unico motivo che mi spingerebbe a cambiare proiettore sarebbe una fonte luminosa diversa dalla classica lampada a scarica e in grado di riprodurre un gamut più esteso.
In questo senso se esistesse un LS10000 "enhanced" (più piccolo e meno caloroso) probabilmente punterei su quello.hi speed living http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...d-home-theater
hi speed BD/DVD collection https://oc.mymovies.dk/hi_speed
-
17-06-2016, 16:48 #15
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 826
hi-speed hai pienamente ragione. c'e un articolo molto interessante su cine4home che parla del jvc x7000 vs 9000 ed include anche le problematiche con l'hdr. inoltre scopre anche qualche difettuccio di questi JVC di cui nessuno ha mai parlato in questo forum. sara anche perche le discussioni sono un pò "blande" da diverso tempo dato che chi ha fatto la fortuna dello stesso, come utente o moderatore o operatore del settore, ormai non lo frequenta piu da diversi anni.
Ultima modifica di macintown; 17-06-2016 alle 16:50