|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
-
15-01-2015, 13:32 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 1.138
Specifiche UHD, HEVC 2.2, HDMI 2.0, REC.2020, 10bit, HDR: il punto della situazione
Apro questro thread nel tentativo di fare un po' di chiarezza circa i televisori 4K e la loro possibile o meno compatibilità con i contenuti e le trasmissioni che prima o poi arriveranno.
Tanto per cominciare, la definizione corretta non è 4K, bensì Ultra HD. Il formato 4K, infatti, è nato per le riprese cinematografiche e corrisponde ad una risoluzione di 4096x2160, mentre i televisori sono stati concepiti per avere una risoluzione pari al quadruplo del Full HD, vale a dire 3840x2160.
Da qui le specifiche per i prossimi supporti, che sono stati definiti Ultra HD Bluray, ed avranno una risoluzione di 3840x2160 pixels @60p, una profondità colore 10bit, HDR, gamma colori come da specifiche BT.2020 e compressione video HEVC (H.265).
Ovviamente per poter usufruire di tutto questo serviranno televisori in grado di ricevere e processare un enorme mole di informazioni, ma anche di visualizzarle correttamente sul pannello, e qui iniziano i problemi.
Prima di tutto si è deciso che la connessione dovrà essere basata su tecnologia HDMI, con specifiche HDMI 2.0.
Per essere certificate 2.0, però, le porte non devono necessariamente avere la larghezza di banda prevista dalle specifiche UHD complete (pari a 18Gbps), ma anche solo una parte di essa (11Gbps). Ecco, dunque, che alcuni televisori (come i Sony 2014) dispongono di porte HDMI 2.0, ma non potranno comunque far passare un segnale 3840x2160 @60p con profondità colore superiore a 8bit (subcampionamento 4:2:0).
Qualora, dunque, si collegasse una fonte UHD @60p 10bit, si otterrebbe un downgrade a 8bit.
Nel caso specifico dei Sony UHD, la scelta progettuale è stata influenzata dalla "limitata" capacità del processore Silicon Image 9679 (che equipaggia anche i Samsung HU7500 e HU8500), il quale supporta (al massimo) 3840x2160 60p 4:2:0.
Ciò significa anche che eventuali trasmissioni satellitari o via digitale terrestre in formato 3840x2160 a 50 o 60 immagini al secondo e campionamento 10 o 12 bit 4:4:4 non saranno gestite.
Discorso leggermente, diverso, invece per i televisori Samsung e Panasonic (con lo stesso processore), che faranno passare tali trasmissioni attraverso specifiche porte HDMI, gestite separatamente da un'interfaccia "Panasonic MN864778P" compatibile 3840x2160 60p 4:4:4, ma che comunque effettuerà una riduzione a 8bit (o 4:2:2 a 12 bit).
Altro collo di bottiglia nel sistema e ciliegina sulla torta è dato dal tipo di pannelli disponibili sul mercato. Fino ad oggi, infatti, si sono visti prevalentemente pannelli a 8bit, per cui anche ricevendo e gestendo un segnale ad ampia gradazione di colore (10bit o superiore), il risultato visivo sarà comunque limitato ad una profondità colore pari a 8bit.
Sulla base dei comunicati stampa emessi durante il CES 2015, pare che solo i top di gamma Samsung appena presentati (JS9500) saranno dotati di pannelli 10bit, mentre tutti gli altri produttori sembrano aver mantenuto le specifiche precedenti.
Quindi, per potersi definire veramente "future proof" non è sufficiente disporre di un televisore 4K (UHD) con porte HDMI 2.0, codec HEVC e supporto ai segnali 3840x2160 @60p 4:4:4: è necessario che l'intera catena (dalla sorgente fino al pannello) sia capace di gestire le nuovo specifiche.Ultima modifica di Sam Cooper; 15-01-2015 alle 14:51
-
15-01-2015, 14:27 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 1.001
tanta fuffa, molto bella ma fuffa.
primo perché un led può avere anche 16 bit ma avrà sempre i problemi dei led.
poi tanti diranno di riuscire a vedere la differenza tra un pannello a 10 bit e uno a 8, consci che l'occhio vada ben oltre i quasi 17E6 sfumature di colore (come quando dicono di vedere differenze su un display 5 pollici di un telefono hd o fullhd, ah...potere del marketing e della autosuggestione...)
Poi per quanto riguarda i segnale trasmessi dall'etere (o dall'adsl) non avremo mai neanche l'ultrahd con le connessioni italiane.
Per l'etere mi viene da ridere; è già grasso che cola se ci becchiamo un 1080i h.264 su una manciata di canali (o forse solo su raihd, visto che mediaset semplicemente upscala?)
Personalmente mi andrà bene tutto a patto che sia retrocompatibile con tutto.
Attenzione perché la massa di queste cose se ne frega e così come di bluray standard: e se la massa se ne frega non si fanno soldi solo con i quattro gatti appassionati (e ricchi).
Per concludere l'ultrahd è quattro volte il fullhd, non il doppio.
Grazie degli aggiornamenti e scusa per la mia risposta un pò caustica, ma quando ci vuole ci vuoleUltima modifica di Gabriyzf; 15-01-2015 alle 14:29
Toshiba 40 Sl733G - LG 42UB820V - Hisense H55M7000 fw I1127
-
15-01-2015, 14:55 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 1.138
Concordo pienamente e ti ringrazio per la correzione (che ho apportato anche nel post principale).
La mia non vuol essere una proposta su cosa cercare nel prossimo televisore o come comportarsi.
Ho solo cercato di mettere insieme un po' di informazioni per fare il punto della situazione e aiutare magari quelli che vorrebbero capirne un po' di più, ma che non sanno da dove partire.
Ovviamente qualsiasi contributo o correzione a quanto io abbia cercato di spiegare (alla buona) è utilissimo, così come è utile far capire che un conto è la teoria, ben altro la pratica!
-
15-01-2015, 18:01 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- Finlandia
- Messaggi
- 1.729
dalle porte hdmi 2.0 il data massimo é di 18gb quindi questo limita a soli 8 bit in 4k/60hz 4.4.4
il mio ad esempio dalla porta hdmi 10 bit
Chroma Sampling 8 bit 10 bit 12 bit
3840 x 2160p 4096 x 2160p frequenza 50.00 59.94 60.00
YCbCr 4:2:0 8bit 10bit 12 bit
YCbCr 4:2:2 8 bit 10 bit 12 bit
YCbCr 4:4:4 8 bit
RGB 4:4:4 8 bit
ma le cose cambiano quando si parla di ricezione li dipende solo dalle caratteristiche del processore del tv visto che non ci sono limitazioni dovute alla velocita di trasmissione delle porte o del Silicon Image 9679 che gestisce quelle porte.
-
22-01-2015, 09:31 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 1.138
Nel frattempo aumentano i dettagli delle nuove specifiche Bluray Ultra HD:
http://www.dday.it/redazione/15472/b...rd-entro-lanno
La cosa più interessante é che il sottocampionamento colore é fissato a 4:2:0 (con buona pace delle porte HDMI 2.0 a "soli" 11Gbps), mentre la profondità colore arriva a 10bit, vale a dire più di qualsiasi televisore oggi in commercio.
Per il 2015 solo Samsung ha dichiarato la presenza di un pannello 10bit sul top di gamma appena presentato al CES, ma tutti gli altri produttori sono focalizzati su quelli a 8bit.
Fortunatamente, grazie ai metadati sarà garantita la retrocompatibilitá con televisori e display meno dotati, sui quali si vedranno immagini conformi alla loro capacità.
-
22-01-2015, 09:36 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 1.001
vorrei vedere che non garantiscono la retrocompatibilità: già con questa ne venderanno una manciata, non ci fosse stata, non avrebbero venduto neanche i lettori demo delle fiere come usato sicuro
Toshiba 40 Sl733G - LG 42UB820V - Hisense H55M7000 fw I1127