|
|
Risultati da 16 a 30 di 30
Discussione: Nuovo proiettore Epson LS9000
-
05-08-2025, 12:27 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 209
Ripeto, sulle macchine vecchie full hd a lampada se ne è parlato a profusione (infatti mai acquistata una), dopodiché non più. Almeno a me non sembra. Chiuso O.T anche per me (ma ora che ci penso potrei aprire un topic apposito, per sondare un po' il terreno).
-
11-08-2025, 10:49 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Località
- roma
- Messaggi
- 159
Ciao a tutti, anche questo soffre di problemi alla matrice video ? Il mio tw9400 è arrivato a mostrare anche 12/13 righe verticali e il costo per sostituire tutta la parte video a mio parere è esagerato (si parte da 1600€). Se dura 5 anni come nel mio caso e poi bisogna spendere almeno la metà per rimetterlo a posto ( ad alcuni si manifesta il problema anche dopo 3 anni) allora lascio perdere. Grazie.
-
11-08-2025, 12:37 #18
Potremo rispondere a questa domanda tra 3-4 anni.
-
12-08-2025, 09:54 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 209
Ragazzi tutti i proiettori possono dare problemi, anche i blasonati JVC ne hanno dati, eccome. Se poi ne comprate uno appena uscito, quando non si conoscono le problematiche tipiche di quella serie, il rischio è ancora maggiore. Per questo a volte è preferibile acquistare macchine di fascia più alta, ma usate (purché sia un usato "garantito" e ben testato prima dell'acquisto), almeno io la penso così.
Ultima modifica di Nahar; 12-08-2025 alle 09:55
-
13-08-2025, 10:44 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Località
- roma
- Messaggi
- 159
Ciao, hai ragione sui problemi ma non puoi ricaricare 3 volte il prezzo del ricambio e dopo soli 5 anni di splendido servizio (perchè il tw9400 non è una macchina da poco conto). Per di più non mi piace far passare il messaggio sull'usato di fascia alta come la panacea di tutti i mali. Sul 9000 a quel prezzo mi dispiace ma terrei il glorioso tw 9400 (escludendo il costo assurdo della riparazione che spingerebbe molti altri ad una sostituzione con un modello nuovo). Buona giornata.
-
13-08-2025, 10:58 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 209
Capisco la frustrazione...purtroppo panacee non esistono..al massimo ognuno si regola come può e come vuole. Purtroppo l'home cinema di livello alto (o medio-alto) è un "hobby" costoso, e NON esistono marchi esenti da difetti. Riguardo poi le politiche sui pezzi di ricambio, non saprei dire.
-
13-08-2025, 13:33 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.393
I ricambi costano sempre uno sproposito rispetto al prezzo del prodotto, questo non vale solo per i proiettori purtroppo, è lo stesso per i TV e tutti gli elettrodomestici in genere, anche per le auto è la stessa cosa. Questo dipende principalmente dal fatto che il produttore deve stoccare un certo numero di pezzi di ricambio che non sa quando e se li venderà, quindi ha il costo di acquisto, quello di deposito e quello dell'incertezza di venderlo. Quindi su ogni pezzo venduto ricarica tutti questi costi che alla fine rendono il prezzo totalmente esagerato.
Inoltre cosa che ho imparato nel mio lavoro tantissimi anni fa, i ricambi a magazzino sono considerati un bene e quindi l'azienda ci paga su le tasse. Ricordo quando ho iniziato a lavorare nel campo dell'assistenza dei primi calcolatori di processo, dove una scheda di ricambio costava milioni di lire, che la mia azienda rottamava i ricambi che non si muovevano dal magazzino dopo un certo tempo perché per loro rappresentava un costo, e magari giusto poco dopo che quel ricambio era andato al macero, si presentava un guasto da qualche cliente che richiedeva proprio quel ricambio e bisognava comprarlo da casa madre. Lo so sembra assurdo e lo sembrava anche a me all'epoca, ma il mio capo mi spiegò la storia che il ricambio era un bene sul quale si pagavano le tasse e se non si muoveva dopo un certo tempo diventava un costo per l'azienda.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
15-08-2025, 06:26 #23
Concordo un minimo di gestione dei Tone Mapping Dinamico oggi è irrinunciabile per un nuovo modello di proiettore
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
15-08-2025, 21:06 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- Trieste
- Messaggi
- 626
VPR: Epson tw9400; TV: Panasonic: gz1000; Schermo: Adeo Ambient grey 115"; Sorgenti AV: Fire stick MAX, Panasonic ub820, HTPC, PS5; HT : Denon x4500h; Casse frontali: Elac Uni-Fi 2.0 UF52; Surround : q20 Laboratorio audio; Atmos : Dali Phantom E-50 ; Colorimetro: x-rite display pro; Processore video : Lumagen xe 3d
-
Oggi, 08:50 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 209
non necessariamente, se la macchina viene utilizzata soprattutto per gaming (i giochi prevedono spesso regolazioni dell'HDR predefinite dall'utente nelle impostazioni iniziali), anzi è possibile che il DTM in alcuni giochi possa avere effetti indesiderati. Come sempre, va valutata la macchina in base all'uso prevalente. Se, come me, si amano film e giochi allo stesso modo, allora - portafoglio permettendo - sarebbe addirittura il caso di acquistarne due (e non per fare i soliti nomi, ma all'alba dell'era 8k, non mi pare proprio il caso di "ripiegare" su macchine che non sia neppure 4k nativo).
-
Oggi, 11:10 #26
Ciao Nahar, potresti anche acquistare prodotto che permette l'inserimento o meno del Dynamic Tone Mapping, in base all'uso.
-
Oggi, 11:44 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 209
sì indubbiamente...ma prendendo per esempio un utente che usa il vpr soprattutto per gioco, potrebbe acquistare una eccellente macchina usata Sony 4k (ma non andrei su modelli inferiori o più vecchi del 570/590, anche per i conosciuti problemi che Sony ha avuto con la perdita di contrasto) che pur non avendo un vero e proprio DTM, offre un'esperienza visiva eccezionale, di gran lunga superiore a JVC (provato di persona il JVC nz500 contro Sony 790es: con giochi PS5 non c'era proprio paragone, la nitidezza Sony era un altro pianeta, letteralmente).
Se poi si preferisce andare sul nuovo (ad esempio il xw5100, che pur avendo il DTM soffre però di un'ottica decisamente entry level), allora ok...ma io ci penserei bene.
In ogni caso stiamo andando di nuovo OT
-
Oggi, 20:48 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- Trieste
- Messaggi
- 626
Per carità ci manca pure che giustifichiamo l'assenza dtm per avere una esperienza gaming migliore !
.....per l'utenza gaming esistono molte alternative e qualora i dlp monochip fossero un problema (qualcuno ha detto effetto arcobaleno?), esiste dal 2021 ls11000 che oggi si porta a casa anche sui 2800 euro e ls12000 anche sui 3400/3600
Nel 2025 immettere un vpr senza un dtm è un buco nell'acqua.
Se il target fossero quei disgraziati (me compreso) che non se la sentono di spendere 5k per avere un reale upgrade da un tw9400, beh ls9000 non dovrebbe essere un upgrade tangibile e lo dico dopo aver visto ls12000 nel 2021 che non mi aveva convinto a differenza di sony xw5000 seppur con hdr basico.
Non so quale miracolo possa realmente salvare una macchina che al momento sembra aver già perso in partenza.VPR: Epson tw9400; TV: Panasonic: gz1000; Schermo: Adeo Ambient grey 115"; Sorgenti AV: Fire stick MAX, Panasonic ub820, HTPC, PS5; HT : Denon x4500h; Casse frontali: Elac Uni-Fi 2.0 UF52; Surround : q20 Laboratorio audio; Atmos : Dali Phantom E-50 ; Colorimetro: x-rite display pro; Processore video : Lumagen xe 3d
-
Oggi, 21:14 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.393
Devi considerare che Epson, come gli altri produttori, deve eliminare dal catalogo i modelli a lampada e quindi devono sostituire i vecchi modelli con i nuovi laser. Quindi devi considerare questo LS9000 più come un sostituto del TW9400 che un upgrade che invece sarebbe il QB1000. In pratica stanno cercando di proporre un modello che costi più o meno come il TW9400, ne mantenga le prestazioni più o meno, ma che abbia il vantaggio del laser.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
Oggi, 21:26 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- Trieste
- Messaggi
- 626
Si Franco ho capito....ma , come ho ribadito, esiste ls11000 fal 2021 !.....o togli pure quello, oppure è una presa in giro per il mercato europeo...per quello americano è un'occasione, essendo ls9000 parecchie migliaia di euro sotto qb1000, ma per noi?
Come detto, io da possessore del 9400 non vedo lati positivi nel passaggio a ls9000.
Non mi basta il laser.
Vedremo cosa dirà il mercato, ma onestamente dubito che possa smuovere la clientela.
Ricordiamoci che molti stanno passando alle tv grandi, e pure di qualità (oled)VPR: Epson tw9400; TV: Panasonic: gz1000; Schermo: Adeo Ambient grey 115"; Sorgenti AV: Fire stick MAX, Panasonic ub820, HTPC, PS5; HT : Denon x4500h; Casse frontali: Elac Uni-Fi 2.0 UF52; Surround : q20 Laboratorio audio; Atmos : Dali Phantom E-50 ; Colorimetro: x-rite display pro; Processore video : Lumagen xe 3d