|
|
Risultati da 256 a 266 di 266
Discussione: Valerion Vision Master (Plus / Plus2 / Pro2 / Max)
-
Ieri, 18:34 #256
Ciao, ben vengano soluzioni tecnologiche come il Valerion che aumenta la copertura della gamma di colori, speriamo hai ragione sul fatto che non sarà sempre cosi...
Ma vediamo TV e videoproiettori che aumentano le prestazioni, la stessa cosa non è seguita dalle sorgenti, se escludiamo la parte games schede grafiche e dintorni, abbiamo le ultime Olimpiadi di Parigi trasmesse in Full HD al posto del 4K, speriamo ci sia una inversione di tendenza.
Nell'articolo linkato sopra di "Libero Tecnologia" viene spiegato il motivo della trasmissione invece di 4K in full HD HDR, ma il colmo a mio parere da appassionato, si raggiunge con questa frase:
Lo sport in verticale
Intervenendo al 4K HDR Summit dello scorso novembre, Ursula Romero, produttrice esecutiva di International Sports Broadcasting (ISB), ha aggiunto un altro tassello a questo ragionamento: al pubblico più giovane non interessa molto la risoluzione, perché molto spesso non guardano lo sport in TV ma sullo smartphone.
La dirigente di ISB ha infatti spiegato che “Tutto ruota attorno ai social network e ora si cerca di guardare lo sport al minuto e al secondo, anche in formato verticale“. I modelli di smartphone con lo schermo 4K si contano sulle dita d’una mano e, tra l’altro, rappresentano una quota infinitesimale del totale degli smartphone venduti ogni anno.Ultima modifica di oceano60; Oggi alle 04:30
-
Ieri, 18:47 #257
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 268
Indubbiamente la copertura bt2020 (o rec2020 che dir si voglia) è ancora ben lontana dall'essere adottata diffusamente...ma è giusto fare presente che se ciò accadesse nei prossimi anni, un DLP trilaser come il Valerion, pur con tutti i suoi difetti, è già sul pezzo. E devo dire che, avendo assistito di persona, lo spettacolo è stato davvero sorprendente per chi, come la maggior parte di noi, è abituato a concentrarsi solo sul nero che più nero non si può nelle scene scure, dimenticando però che certi film (e anime) hanno da offrire anche altri tipi di immagini dove la tecnologia LCoS (certamente superiore al DLP in linea generale) mostra qualche limite
-
Ieri, 18:58 #258
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- Trieste
- Messaggi
- 711
Ricordo che un trilaser copre dcip3 e rec2020 senza uso di filtri che ne diminuiscono la luminosità. Inoltre, nessuno ha ancora menzionato che valerion consuma circa 130w a massima potenza erogata con 2500 lumen veri e copertura dcip3 e rec2020 completa. Come detto, presto sony e jvc dovranno rimboccarsi le maniche se vorranno rivaleggiare con quel tipo di prestazioni lì, che non sono necessarie per molti ma per alcuni sì.
VPR: Epson tw9400; TV: Panasonic: gz1000; Schermo: Adeo Ambient grey 115"; Sorgenti AV: Fire stick MAX, Panasonic ub820, HTPC, PS5; HT : Denon x4500h; Casse frontali: Elac Uni-Fi 2.0 UF52; Surround : q20 Laboratorio audio; Atmos : Dali Phantom E-50 ; Colorimetro: x-rite display pro; Processore video : Lumagen xe 3d
-
Ieri, 19:05 #259
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 268
Concordo pienamente... un prodotto come Valerion, ancora grezzo, ma così innovativo e per certi aspetti perfino superiore a un LCoS non farà che spremere le meningi (e le tasche) dei guru di Sony e JVC, che non potranno fare finta di nulla se vorranno davvero mantenere immacolata la loro egemonia
Ultima modifica di Nahar; Ieri alle 19:11
-
Ieri, 21:27 #260
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.651
Il prossimo passo è una facile profezia: lcos trilaser. Ed immagino che sia Sony che JVC stiano già sperimentando. Come abbiamo visto in questi anni, i marchi leader del settore sono molto più lenti ad innovare, ma questo non deve essere visto come arretratezza piuttosto questi marchi che tirano fuori un nuovo prodotto non tanto spesso quando lo fanno devono essere ben certi di quello che propongono. Un prodotto sbagliato potrebbe minare la loro credibilità e prestigio conquistato in decenni. Quando Sony e JVC usciranno con i trilaser state certi che saranno prodotti top. Per il momento producono modelli mono laser che non hanno praticamente concorrenza nella categoria.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
Ieri, 22:14 #261
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- Trieste
- Messaggi
- 711
Già un 5100 te lo mettono a 7k listino....non voglio pensare un trilaser lcos ahahah
Mi spiace ma la vedo molto grigia per l'utente come me , che vorrebbe semplicemente un vpr laser, senza bug, con 2000 lumen veri,3d, un contrasto da almeno 3000:1, copertura dcip3, tonemapping efficiente e dinamica, costo non superiore ai 5k(dai, anche 6k).
Chiedo la luna ?
Evidentemente per sony,jvc e marchi noti, sì.Ultima modifica di alecs85; Ieri alle 22:34
VPR: Epson tw9400; TV: Panasonic: gz1000; Schermo: Adeo Ambient grey 115"; Sorgenti AV: Fire stick MAX, Panasonic ub820, HTPC, PS5; HT : Denon x4500h; Casse frontali: Elac Uni-Fi 2.0 UF52; Surround : q20 Laboratorio audio; Atmos : Dali Phantom E-50 ; Colorimetro: x-rite display pro; Processore video : Lumagen xe 3d
-
Ieri, 22:49 #262
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.651
Il tuo discorso è comprensibile ma fino ad un certo punto, nel senso che a chiunque piacerebbe avere il miglior proiettore, il miglior TV, la migliore auto ecc. ad un prezzo accessibile a tutti, ma non è così, se vuoi il meglio devi essere disposto a spendere, poi il mercato offre prodotti per tutte le tasche per quel che riguarda i proiettori (che una volta erano oggetti solo per ricchi), ci sono proiettori cinesi da 100 euro fino ad arrivare a modelli da centinaia di migliaia di euro.
Non è detto che un trilaser entry level futuro di Sony o JVC costerà una cifra proibitiva, se consideri che un NZ500 laser ha un prezzo di listino uguale al prezzo di listino dell'NP5 a lampada all'uscita. Magari la prima serie che uscirà sarà più cara, come successe per l'NZ7, ma poi il prezzo scenderà.
Per quello che chiedi credo che proprio il Valerion Max sia quello che cerchi, non ho idea però del discorso bug se ce ne siano e se sono determinanti attualmente.Ultima modifica di Franco Rossi; Ieri alle 22:50
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
Oggi, 09:06 #263
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 268
in effetti credo che un triplo laser lcos avrebbe costi innominabili... come sempre bisognerà fare delle scelte: vuoi il supernero? Jvc. Vuoi buon contrasto e massima nitidezza? Sony. Vuoi grande luminosità e supercolori a prezzi umani, accettando però svariati compromessi? DLP tipo ValerionMax.
-
Oggi, 14:10 #264
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.651
Io credo che sia JVC che Sony conoscano bene la loro clientela anche perché in questo settore di nicchia le vendite sono note e controllate. È chiaro che un lcos trilaser non costerà quanto un DLP trilaser perché è molto più complicato e costoso da produrre, inoltre gli standard costruttivi di questi due marchi sono più elevati del mercato consumer generico. Credo che quando usciranno i primi lcos trilaser il prezzo del modello entry sarà probabilmente doppio rispetto a quello del modello entry mono laser, un po' com'è successo quando uscì l'NZ7 e l'NP5 era ancora in produzione. Ma quando tutta la produzione passerà al trilaser il prezzo dell'entry level scenderà. Ne Sony ne JVC possono permettersi di perdersi tutti i clienti della fascia 6/7000 euro max, che è la fascia più consistente delle loro vendite. Se si attestassero in un prezzo di ingresso dei loro proiettori oltre i 10.000 euro ne n venderebbero più nulla. Ripeto dobbiamo ricordare quanto costava il primo mono laser JVC (Z1) nell'epoca della produzione a lampada ed a quanto è scesa la soglia di accesso a questa tecnologia con l'NZ500.
Poi ovviamente ci saranno i vari modelli in cui si offrirà qualcosa in più con relativa crescita di prezzi come oggi.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
Oggi, 15:33 #265
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2017
- Messaggi
- 191
Sto Valerion sembra molto interessante. Mi chiedo anch’io come mai abbia usato una 0,47… la cosa che mi preoccuperebbe di più sarebbe però l’assistenza… qualcuno ne sa qualcosa?
-
Oggi, 15:38 #266
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.651
Credo che abbiano utilizzato lo 0,47" per ridurre i costi, per l'assistenza non mi risultano centri assistenza in Europa, quindi in caso di guasti va spedito al venditore in Usa.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro