Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 15 di 15 PrimaPrima ... 51112131415
Risultati da 211 a 224 di 224
  1. #211
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.613

    Citazione Originariamente scritto da gepp Visualizza messaggio
    fai bene ad essere perplesso ormai mondoproj non e' piu' cosi imparfziale e affidabile nelle recensioni.Aggiungo il prezzo assurdo a cui viene venduto e a quel prezzo non si possono sorvolare difetti cosi' evidenti a 3000 euro sarebbe un altro discorso
    Infatti il prezzo lo porta fuori dalla categoria lifestyle a cui tecnicamente appartiene portandolo in competizione con proiettori classici dedicati all'home cinema come il JVC NZ500 e Sony XW5000 che costano praticamente una cifra simile pur avendo a livello d'immagine prestazioni superiori, come lo stesso recensore ammette.
    Sicuramente a livello di DLP, per chi ama questa tecnologia, è un prodotto innovativo, ma resta in una categoria differente dai proiettori Lcos e non comparabile con essi come il costruttore lo pubblicizzava. Alla fine hanno costruito una macchina molto elaborata tra iris, ottica, elettroniica e software ma il punto di partenza, il DMD 0,47" purtroppo ha prestazioni native troppo lontane dalle matrici Lcos e nonostante gli sforzi profusi, non riesce a sfiorare le prestazioni native nemmeno di un XW5000 che non è il miglior Lcos in quella fascia di prezzo.
    Ripeto un ottimo lifestyle che spreme al massimo ciò che può fare un DLP con DMD 0,47", ma da qui a confrontarlo con un Lcos come era stato annunciato, ce ne passa.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  2. #212
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    256
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    Infatti il prezzo lo porta fuori dalla categoria lifestyle a cui tecnicamente appartiene portandolo in competizione con proiettori classici dedicati all'home cinema come il JVC NZ500 e Sony XW5000 che costano praticamente una cifra simile pur avendo a livello d'immagine prestazioni superiori, come lo stesso recensore ammette.
    Sicuramente a livello..........[CUT]
    a voler essere precisi, il Valerion Max e il JVC NZ500 andrebbero confrontati con Sony xw5100.... immagino che il Valerion finirebbe con le ossa rotte (parlo di PURA qualità di immagine in ambiente DEDICATO, e non di altro!), ma il confronto JVC-Sony me lo gusterò per bene non appena da Garman tornerà il Sony (al momento non ce l'hanno, ma entro un paio di settimane mi hanno detto che tornerà), anche se immagino che la solfa sarà sempre quella: Sony con più features e maggior nitidezza, Jvc top nero/contrasto

  3. #213
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.613
    Si certo, avevo menzionato l'XW5000 poiché ha prezzo simile al JVC NZ500 mentre il 5100 costa 1000 euro in più.
    Cmq sono d'accordo con le tue considerazioni, le differenze tra Sony e JVC sono sempre le stesse che conosciamo.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  4. #214
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.995
    ...nei giorni 26 e 27 settembre, Entertainment Machine ospiterà un evento esclusivo dedicato alla videoproiezione. I protagonisti saranno una novità che sta suscitando estrema curiosità tra gli appassionati: il Valerion VisionMaster Max che verrà messo a confronto con un uno dei riferimenti del mercato: il Sony VPL‑XW5100ES. L’evento sarà presentato da Gianluca di Felice.

    L'evento sembra interessante...
    (Se la notizia è già stata riportata, me ne scuso)

  5. #215
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Trana (TORINO)
    Messaggi
    500
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marangoni Visualizza messaggio
    Sulla questione prezzo, prestazioni, contrasto, leggete la recensione di Manuti
    E' possibile avere un link per leggere la recensione ?
    Antonio 'Toto' Fazzari (Vecio A-R)
    "L'intelligenza senza bonta' e' il peggiore degli sprechi"

  6. #216
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.995

  7. #217
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.613
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  8. #218
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Trieste
    Messaggi
    705
    Citazione Originariamente scritto da Dario65 Visualizza messaggio
    ...nei giorni 26 e 27 settembre, Entertainment Machine ospiterà un evento esclusivo dedicato alla videoproiezione. I protagonisti saranno una novità che sta suscitando estrema curiosità tra gli appassionati: il Valerion VisionMaster Max che verrà messo a confronto con un uno dei riferimenti del mercato: il Sony VPL‑XW5100ES. L’evento sarà ..........[CUT]
    Evento molto interessante, felice per chi ci sarà.
    Io ci avevo fatto un pensiero, ma mi costerebbe troppo spostarmi dalla mia città.
    VPR: Epson tw9400; TV: Panasonic: gz1000; Schermo: Adeo Ambient grey 115"; Sorgenti AV: Fire stick MAX, Panasonic ub820, HTPC, PS5; HT : Denon x4500h; Casse frontali: Elac Uni-Fi 2.0 UF52; Surround : q20 Laboratorio audio; Atmos : Dali Phantom E-50 ; Colorimetro: x-rite display pro; Processore video : Lumagen xe 3d

  9. #219
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.995
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    Scusa ma che c'entra col Valerion?
    Come che c'entra?!
    Nulla
    Ho solo risposto ad una richiesta. Forse la tua domanda la dovresti rivolgere prioritariamente ad altro forumer

  10. #220
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.613
    Oramai qui si parla di tutto escluso d l Valerion....
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  11. #221
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    256
    Citazione Originariamente scritto da Dario65 Visualizza messaggio
    ...nei giorni 26 e 27 settembre, Entertainment Machine ospiterà un evento esclusivo dedicato alla videoproiezione. I protagonisti saranno una novità che sta suscitando estrema curiosità tra gli appassionati: il Valerion VisionMaster Max che verrà messo a confronto con un uno dei riferimenti del mercato: il Sony VPL‑XW5100ES. L’evento sarà ..........[CUT]
    Prenotato il posto venerdì sarò lì e vi manderò mio feedback dettagliato.. Grazie mille per l'avviso Dario

  12. #222
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    41
    Perfetto ero venuto a scrivere proprio di questo evento ahahha
    @Nahar Facci sapere il tuo parere, Molto curioso di sapere se regge il confronto con il Sony.
    Io non riuscirò ad esserci.. in più non voglio farmi una aspettativa troppo alta vedendo il Max in una sala dedicata, rispetto alla visione che avrò in casa..


    PS: Dovrebbero sperdirmi il Max entro settembre con spedizione aerea, spero di averlo tra le mani la prima settimana di ottobre

  13. #223
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    256
    Come promesso, eccomi a voi col resoconto del test effettuato ieri a Roma da Enterteinment Machine: Sony XX5100 vs Valerion Max.
    Cercherò di essere sintetico, per quanto possibile. Chi è stato il “vincitore”? Indubbiamente, il Sony, ma con MOLTE riserve che andrò ad elencare.
    Andiamo per punti:
    CONTRASTO/NERO: Il Sony qui vince a mani basse, com’era ovvio. Ma attenzione: sebbene nelle scene molto buie (<10% APL) la superiorità del Sony è schiacciante, le differenze diventano meno marcate man mano che sale il livello di luminanza medio. Addirittura, secondo Gianluca di HDBLOG (che ringrazio ancora per il fantastico test di ieri) sopra il 40%/50% di APL il contrasto ANSI del Valerion sarebbe uguale o superiore! Non lo reputo improbabile: un DLP luminoso come il Valerion potrebbe farcela. Ma siccome, come ben sappiamo, i cinefili amano soprattutto godere di un bel “nero inchiostro” nelle scene buie (JVC ha costruito il suo impero home cinema praticamente solo su questo, essendo inferiore a Sony su tutto il resto), allora il Sony non può che essere decretato il vincitore. Apro una piccola parentesi sull’EBL del Valerion: una ciofeca, senza mezzi termini (almeno con questo firmware). Quando attivo, la perdita di dettaglio (solarizzazioni, etc) è così marcata da rendere di fatto l’immagine inguardabile. Per cui la prova è stata fatta (giustamente) con EBL off.
    Pagella CONTRASTO:
    SONY XW5100: 8,5
    VALERION MAX: 7,5

    NITIDEZZA/OMOGENEITA’ D’IMMAGINE: Il Sony vince ma non di misura. Nonostante il Valerion sia un DLP (con i noti e ovvi vantaggi di nitidezza che hanno i DLP rispetto alla tecnologia LCD), la mancanza del 4k nativo si nota. Eravamo su schermo 3 metri di base all’incirca, a distanza di circa 4.5 metri dallo schermo, e la differenza si notava. Poco, ma si notava. Gran parte del merito ovviamente è del Reality creation di Sony (impostato a 40), che come sempre offre immagini tagliate col bisturi. Se poi parliamo di schermate che presentano scritte bianche su sfondo nero, allora la differenza tra Sony e Valerion diventa enorme: in quel caso il Valerion mostrava tutti i limiti della sua ottica inferiore, della vobulazione e soprattutto quello che si è rivelato il suo peggior difetto: una bordatura rossa terribile attorno alle scritte! La stessa bordatura si notava in ogni scena di film dove un profilo bianco (che so: una lastra argentata, o i frammenti bianchi di un meteorite vaganti nello spazio) si stagliava su sfondo scuro. Peraltro anche le bande nere superiori e inferiori - su telo 16:9 nei film in formato anamorfico - nel Valerion presentavano, soprattutto ai bordi, delle visibili velature rossicce: nulla di importante, ma io l’ho notato.
    Pagella NITIDEZZA/OMOGENEITA’ D’IMMAGINE:
    SONY: 9.5
    VALERION: 8.5

    COLORIMETRIA/LUMINOSITA’: ho preferito accorpare il discorso luminosità a quello dei colori, essendo le due cose molto correlate. Una buona immagine HDR dai colori vividi necessita, come sappiamo, di molta luce. E qui il Valerion ha mostrato muscoli notevoli. I suoi 3500 lumen dichiarati rispetto ai 2200 del Sony fanno una bella differenza, ve lo garantisco, soprattutto perché lavorano col supporto di una copertura 100% del gamut BT2020! In SDR la differenza è trascurabile, ma in BT2020 il Valerion sfoggia una densità e brillantezza di colori da lasciare davvero basiti. In alcune scene il Sony (come sarebbe stato anche un eventuale JVC) era palesemente smorto: non solo più fioco (meno lumen) ma la perdita di sfumature e brillantezza di colori rispetto al Valerion non era assolutamente trascurabile. Tuttavia, non è tutto oro quel che luccica: il Valerion deve sempre fare i conti con le sue ottiche di qualità inferiore rispetto al Sony, e con gli artefatti (strane bordature rosse, effetti rainbow rarissimi ma non del tutto assenti), per cui il Sony si mantiene comunque più equilibrato. Direi quindi che in SDR abbiamo un pareggio, mentre in HDR…
    Pagella COLORIMETRIA/LUMINOSITA’ HDR (a occhio, ovviamente non ho potuto sondare la fedeltà colorimetrica e le varie curve):
    SONY: 8
    VALERION: 9

    COMMENTO FINALE: Il Sony è una macchina complessivamente più equilibrata e raffinata, questo è fuori dubbio. Il Valerion rappresenta però, in certi casi, un OTTIMO sfoggio di forza bruta: alcune scene HDR mi sono rimaste davvero impresse per la loro incredibile vividezza e ricchezza cromatica.
    E’ inoltre mio parere personale che l’immagine di un LCoS rispetto a quella di un DLP risulti più riposante per gli occhi, anche per chi non nota il rainbow, e ieri ne ho avuto la conferma. Non oso immaginare il fastidio che potrebbe provocarmi una sessione di gaming col Valerion, tra sbordature di colore e rainbow (che nei giochi diventerebbero sicuramente molto più visibili).
    Parere personale: dopo aver provato il Valerion, prenderei il Sony, ma con un po’ amaro in bocca (e lo stesso varrebbe per un JVC), perché il Max con la sua copertura totale del BT2020 e i suoi 3500 lumen lascia, in certe scene, un ricordo difficile da cancellare, ve lo garantisco...peccato però che ottiche di “bassa” qualità e tecnologia DLP (artefatti vari, RBE rarissimo ma ancora presente, immagine “poco riposante”) non rendano possibile godere in pace di quello spettacolo, o meglio: si ha l’impressione di avere a che fare con una macchina con enormi potenzialità ma ancora grezza, incompleta. Tuttavia, se questi sono gli inizi, temo che Sony e Jvc abbiano da dormire sogni poco tranquilli, signori miei.

  14. #224
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Trieste
    Messaggi
    705

    Ciao.

    Grazie della tua analisi molto dettagliata e che tocca dei punti importanti e che ho avuto modo di sentire da chi ha partecipato.

    Il valerion è sicuramente una macchina interessante e all'avanguardia, ma ad oggi è grezza e ha bisogno di miglioramenti lato FW.

    Aggiungo che se non ho compreso male, ci sarà probabilmente un taglio prezzo abbastanza importante nei mesi a venire.

    Come hai ben rimarcato e come ho anch'io spiegato varie volte sul tema CONTRASTO, nelle scene dai 10% IRE sino al nero, sony jvc possono dormire sonni tranquilli, ma sopra, le cose cambiano e diventano molto interessanti.

    Aggiungiamoci una copertura colore ben oltre il dcip3 e una dinamica ben superiore ai 2000 lumen da calibrato e mi sa che jvc e sony, qualora valerion e similari inizino a sfornare macchine con meno bug, dovranno rivedere molto le loro priorità.

    Poi per me, semplicemente non faranno più macchine sotto i 6k sony e jvc e cercheranno di vivere ancora sui loro allori (contrasto e nero nei jvc, dettaglio e reality nel sony) ....quanto durerà questa storia solo il tempo ce lo dirà.

    Al momento resto al palo e seguo gli sviluppi.
    VPR: Epson tw9400; TV: Panasonic: gz1000; Schermo: Adeo Ambient grey 115"; Sorgenti AV: Fire stick MAX, Panasonic ub820, HTPC, PS5; HT : Denon x4500h; Casse frontali: Elac Uni-Fi 2.0 UF52; Surround : q20 Laboratorio audio; Atmos : Dali Phantom E-50 ; Colorimetro: x-rite display pro; Processore video : Lumagen xe 3d


Pagina 15 di 15 PrimaPrima ... 51112131415

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •