|
|
Risultati da 46 a 60 di 156
Discussione: Sony 2019
-
24-10-2018, 06:45 #46
Capisco che i DLP possano infastidire qualcuno visto che anche i più economici (accettando i limiti della tecnologia in sè) in misura diversa dai modelli di punta restituiscono un’immagine 4K più nitida dei “nativi” pagati bei soldini in più(addirittura l’UHZ65 col suo dinamic black offre anche un ottimo contrasto) però non mi sembra il caso di dare sempre contro ai DLP solo basandosi sul dettaglio tecnico della risoluzione nativa.
D’altronde se molti si vedono meglio ce ne si dovrà pure fare una ragione.VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
Catena aggiornata il 12/2023
-
24-10-2018, 08:17 #47
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
Non so a chi ti riferisci, a me sembrava solo si stesse puntualizzando in merito alla capacità tecnica della matrice.
La seguente affermazione:
i dlp 4k sono in grado di generare a schermo gli oltre 8 milioni di pixel necessari per definirli veri 4k
Che poi i DLP abbiano una definizione e dettaglio dell'immagine superiore ai riflessivi (in generale) è cosa nota ed assodata e che i DLP UHD offrano un'immagine che a definizione e dettaglio (non risoluzione) possa equivalere a addirittura superare quella dei riflessivi 4K credo sia cosa altrettanto nota (almeno a me che l'UHZ65 l'ho visto). Insomma non capisco la nota polemicala mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
24-10-2018, 09:05 #48
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 503
Chiarisco subito che con "veri 4k" mi riferivo alla matrice. Per ogni fotogramma sono messi a schermo tutti gli 8 e più milioni di pixel richiesti per poter definire il sistema 4k nativo. Si continua a dimenticare che i dlp operano nel dominio del tempo ed è la velocità di switching dei microspecchi che permette di ottenere il 4k a video. In altre parole è come ho riportato anche nell'apposito thread ancor prima della disamina di Manutti, il dlp lavora come un sistema interlacciato. Il frame 1 al secondo 1 nel dominio del tempo sarà definito da due semiquadri ciascuno composto dalla metà dei pixel (linee dispari e poi linee pari). Il quadro è quindi composto da tutti i pixel che definiscono il 4k. Esattamente come il pal a scansione interlacciata è composto da 520 linee per quadro. La risoluzione dell'immagine è inferiore proprio per la sovrapposizione di mezzo Pixel dei due seminquadri. SOVRAPPOSIZIONE: se nel quadro non ci fosse sovrapposizione allora avremmo la metà dei pixel e quindi non avremmo 4k. Spero di essermi spiegato.
Stiamo comunque andando off topic. Sarà meglio approfondire nell'apposito thread.Ultima modifica di Norixone; 24-10-2018 alle 09:09
-
24-10-2018, 09:14 #49
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 503
Probabilmente direi che non ha la migliore resa tra i vpr 4k, ma indicare addirittura pessima... Ma questa è una mia interpretazione. Però non è che mi fidi molto di Gregory. Tra la cantonata sulle misurazioni dei vpr laser, il decantare lodi per l'uhz 65 è venderlo poco dopo in favore dello xiomi... Leggo le sue recensioni con curiosità, ma anche con molta criticità. Avendo visto più volte il 260, 360 è 760 dubito che possa essere così male come scritto dalla rivista francese.
-
24-10-2018, 09:24 #50
Se dire la verita' e' andare contro i DLP allora sono ben contento di andare contro i DLP.
Gli utenti un po' piu' anziani forse ricordano che nel 2015 mi furono fatte le stesse rimostranze quando pubblicai delle foto che dimostravano che i JVC con E-shift erano ben lontani da un 4k vero, contrariamente a quanto dicevano in molti
Due mesi prima mi scrissero pure che potevo rovinare la JVC perche' avevo scritto che il Sony 4k era meglio...
Posso accettare qualunque critica ma Fanboy per una marca o detrattore a prescindere no
-
24-10-2018, 09:25 #51
-
24-10-2018, 15:12 #52
Se la mettiamo sul fatto della "originalità" assoluta allora nemmeno i sony restituiscono un'immagine 4k "reale" visto che ricampionano l'immagine per attenuare le aberrazioni cromatiche delle lenti.
Quindi su questo piano nemmeno i sony sono fedeli all'immagine originale in entrata, sta di fatto che funziona....
Quindi come la mettiamo?
-
24-10-2018, 15:35 #53
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
Ho appena letto il first look di Emidio al 570: molto interessante soprattutto il valore di contrasto molto buono e le altre considerazioni che lo descrivono come un "760 con lampada a scarica".
Per ora, scrive Emidio, il VPR da battere sotto i 10.000€, aspetto con curiosità il JVC N7 per capire se meriterà ancora questo statusla mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
24-10-2018, 17:51 #54
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 503
-
24-10-2018, 18:04 #55
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 503
A dirla tutta sia Sony che gli ultimi Jvc serie N devono ricampionare da UHD 3840 a 4K 4096 che è la definizione della matrice da loro usata.
A mio avviso alla fine si tratta di valutare cosa si preferisce tra le tecnologie marchi e modelli discussi in questo forum. Il modello perfetto non esiste e quasi tutti i vpr di cui stiamo discutendo daranno una resa sempre più godibile rispetto a quanto si vede al cinema almeno nel 98% dei casi. Da qui ad avere la perfezione c'è ne corre anche perché la videoproiezione ha intrisicamente dei limiti. Nessun proiettore può offrire un vero hdr o cromaticità che superi il P3. Godiamoci questi proiettori consci del fatto che ognuno ha dei limiti.
-
24-10-2018, 19:39 #56
Non conosco i Sony 2019 ma sui JVC funziona in modo particolare:
la matrice e' 4096x216 con due modalita', una 17:9 nativa e una 16:9 in cui 256 pixel della matrice (128 per lato) vengono spenti.
Ovviamente la soluzione nativa comporta quello che dici, un upscaling del segnale 3840x2160 se lo colleghi ad un lettore, se lo colleghi ad un processore video o ad un PC puoi evitare l'upscaling del VPR ma devi usare quello del processore/PC; se lo usi in formato 16:9 non upscala perche' spegne parte della matrice ma perdi circa il 7% della luminosita. La scelta fra le due opzioni e' legata anche allo schermo, chi ha i cinemascope puo' usare la 17:9, chi ha il 16:9 ovviamente no.
Se parliamo di risoluzione le aberrazioni cromatiche di solito non si considerano, sarebbe come dire che una fotocamera da 18mp con una lente scrausa non e' 18mp e con una lente seria e' 18mp. Ovviamente non va bene lo stesso e quando vidi la cosa di persona di colpo cancellai ogni interesse nei Sony con quel "discorso". Io personalmente non ho mai parlato di originalita' ma solo di risoluzione.Ultima modifica di Dakhan; 24-10-2018 alle 19:43
-
29-10-2018, 07:04 #57
Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 98
Prima recensione
http://www.passionhomecinema.fr/blog...is-de-gregory/
-
30-10-2018, 13:32 #58
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 777
A conferma delle ottime impressioni riportate dalla recensione, il sottoscritto dopo due lunghe sessioni di valutazione (vs 570, vs N5) ha ordinato il Sony 270. La macchina si caratterizza per diverse features che per l'utilizzo multisorgente (nel mio caso) rappresentano una scelta quasi obbligata soprattutto se rapportata al rapporto qualità/prezzo. In primis una funzione di Motion Flow decisamente più performante rispetto ai vpr Jvc (N5/Nx9), segue in ordine di importanza la possibilità di "aiutare" sorgenti non bluray con il supporto del Reality Creation di ultima generazione assolutamente efficace, non ultimo (per un videogiocatore) un input lag di 32 ms assolutamente necessario per evitare delay tra input e risposta a video. Contrasto e colorimetria sono assolutamente di riferimento (ricordo che provengo da anni di utilizzo di vpr con tecnologia DLP), l'ottica di nuova generazione (pur ancora non totalmente in vetro) si è dimostrata sicuramente in grado di risolvere il 4K in modo più che soddisfacente.
A seguito dell'installazione in stanza dedicata (previsione due settimane) sarò lieto di condividere sul forum impressioni ancora di maggiore dettagliovpr Jvc Nz9; schermo Stewart Electriscreen tela Studiotek 130; pre-finale Trinnov Altitude 16/Classe' Audio CA5100; front Dynaudio Confidence C1mkII center Dynaudio Confidence mkII rear Dynaudio Contour SR mkII; sub Rel S/510 music server Roon Nucleus; Dac Meitner Ma-1 V2; blu ray Oppo UDP203 Kmod; mobile Spectral Cocoon; cavi Kimber Select 1136/8tc; Coax cable Kimber DV-30; decoder SkyQ Platinum NAS Synology DS920+;
-
30-10-2018, 13:46 #59
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
Complimenti per l'acquisto!
C'è modo di modulare la potenza luminosa sopperendo alla mancanza dell'IRIS?
Quali sono le dimensioni della tua installazione? in particolare dimensioni schermo e distanza proiezione?la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
30-10-2018, 14:06 #60
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 777
Se per modulazione della lampada intendi una funzione che agisca in tempo reale ti rispondo no. La mia installazione e’ approssimativamente 5m x3m. Lo schermo è 2,44 m di base in formato 16/9 (con mascheratura variabile), il vpr è circa a 4,50 m dallo schermo posizionato a soffitto. La posizione delle sedute è a circa 3,50 m dallo schermo