|
|
Risultati da 46 a 60 di 193
Discussione: ACER M550: DLP 4K a €1999
-
26-09-2017, 12:03 #46
Non mi permetto di fare ipotesi. Non ne ho le competenze.
Dicevo solo che normalmente una matrice 1:1 (vera) rende meglio alla sua risoluzione di una costretta a fare upscaling o downscaling. Non sempre è vero (ormai ci sono scaler di grande qualità), ma molto spesso è così. Nel mio ragionamento naturalmente do per scontato che parliamo di macchine dal prezzo confrontabile messe in commercio nello stesso periodo temporale perché è ovvio che nel tempo la tecnologia e le prestazioni migliorano, anche sensibilmente.
La tua domanda, quindi, non era affatto peregrina.
Attendiamo la risposta di Ciano61, sul punto.Ultima modifica di adslinkato; 26-09-2017 alle 12:23
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
27-09-2017, 08:04 #47
Senior Member
- Data registrazione
- May 2004
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 185
Semplicemente volevo dire che con Sky non ho notato differenze apprezzabili tra il mio vecchio TW5000 (ottimo fullhd anche se di qualche anno fa) e l'Acer in termini di dettaglio a risoluzione vobulata (4K)... del resto il segnale di Sky è così... provato con super risoluzione a 2 o 3 (non mi piace esagerare con artifizi digitali), usciva qualcosa in più, ma si creavano artefatti di movimento. Devo dire però che poi ho provato in risoluzione nativa (Silenzioso) e l'immagine sembrava un po' più definita, probabilmente perchè lo scaling è minimo, ma nulla di eclatante. Ulteriori prove rimandate al weekend per ricablaggio e rimodulazione impianto.
PS: notate che ho provato solo Sky... Bluray ancora noUltima modifica di Ciano61; 27-09-2017 alle 08:13
Sala Cinema: Optoma UHZ65LV - Yamaha RX-A880 - DIGIFAST - SKYQ - NVidia Shield 2 - Schermo Adeo IMAGER m. 2,35 telo grigio - Dynavoice DF6 oak - center Klipsch RP-440C - Wharfedale rear (6.1) - sub Advance Acoustic sub200 - rete Powerline D-Link
Studio: TV SONY KD-65X8509C - Soundplate Sony HTXT100 - SKYQ mini - Samsung M8500 - NAS 4 Tb Zyxel NSA 325v2 su rete Powerline D-Link
-
27-09-2017, 08:21 #48
Grazie ciano, sempre disponibile, pertanto il bacherozzo a 50hz sembra lo abbiano fixato
-
30-09-2017, 12:17 #49
Senior Member
- Data registrazione
- May 2004
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 185
Ok... dopo diverse ore di test (una decina con tutte le sorgenti tranne console di gioco) voglio riordinare un po' le idee prima che diventino troppo confuse. Attenzione ai cavi hdmi che se scarsi possono far perdere un sacco di tempo!!
1) il firmware è decisamente acerbo e ci sono impostazioni che non ho ancora capito come fissare senza sovrascrivere l'unico banco Utente. Infatti non tutte le modifiche dei banchi preimpostati vanno ad incidere sull'Utente, ma restano nel banco selezionato. La gestione lampada ECO ha funzionato anche in 4k per un'oretta, poi ho modificato qualche parametro e adesso non è più selezionabile
(sempre in 4k).
2) Confermo che del bug dei 50 hz non ne ho visto traccia.
3) Secondo me la migliore impostazione per film 4k è la STANDARD con attivati Accucolor 1 e Accumotion 1 e Dinamic Black (si chiama così?), senza sovrascrivere Utente. Poi a seconda dei gusti giocare con Luminosità, Contrasto ecc...e qui si sovrascrive Utente. Devo segnalare che il dettaglio è veramente superiore a un 1080 (nel mio caso vale visibilmente l'upgrade). Segue più tardi...Sala Cinema: Optoma UHZ65LV - Yamaha RX-A880 - DIGIFAST - SKYQ - NVidia Shield 2 - Schermo Adeo IMAGER m. 2,35 telo grigio - Dynavoice DF6 oak - center Klipsch RP-440C - Wharfedale rear (6.1) - sub Advance Acoustic sub200 - rete Powerline D-Link
Studio: TV SONY KD-65X8509C - Soundplate Sony HTXT100 - SKYQ mini - Samsung M8500 - NAS 4 Tb Zyxel NSA 325v2 su rete Powerline D-Link
-
30-09-2017, 15:47 #50
Senior Member
- Data registrazione
- May 2004
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 185
...2° episodio
4) Le demo 4k Sony, Samsung, LG ecc... sono ovviamente le più godibili.
5) Bluray: con una regolazione fine dei parametri Standard di cui ho detto prima si riescono a tirare fuori dettagli prima non completamente visibili (ghostbuster femminile - all'inizio tour casa dei fantasmi - carta da parati e intagli nei mobili per esempio).
6) Netflix: ecco la nota piacevole in 4k ... con la stessa impostazione, i dettagli dei primi piani (Luke Cage) sono veramente impressionanti, anche se bisogna osservare un certo impastamento degli sfondi dovuto alla compressione.
7) Sky beneficia di una nuova compattezza di immagine e sul canale superHD si riesce a cavare qualche dettaglio in più, senza aggiungere scalettature ai bordi (questo anche più in generale quando l'Acer fa l'upscalig di 720p o 1080p)
8) Altra piacevole sorpresa l'immagine restituita dal DVB-S e DVB-T Telesystem 4K Ultra, veramente nitida e pulita sui canali HD e 4k
9) I segnali SD, sia da sat che da terrestre che da file compressi, purtroppo vengono restituiti generalmente male, si salvano i DVD che sono leggermente più nitidi.
10) per ultimo volevo sottolineare che se la lampada non è in ECO o Silenzioso, nei passaggi a bassissimo volume la ventola e la ruota colore sono udibili.
Nel complesso penso di aver fatto un buon acquisto come rapporto qualità/prezzo e spero che qualche aggiornamento firmware possa risolvere le cose che mi piacciono meno (sono un po' bloccato negli smanettamenti software...)
Dimenticavo: il nero non è malaccio...paragonabile al mio vecchio Epson 5000
Buon weekend a tutti...Ultima modifica di Ciano61; 30-09-2017 alle 16:27
Sala Cinema: Optoma UHZ65LV - Yamaha RX-A880 - DIGIFAST - SKYQ - NVidia Shield 2 - Schermo Adeo IMAGER m. 2,35 telo grigio - Dynavoice DF6 oak - center Klipsch RP-440C - Wharfedale rear (6.1) - sub Advance Acoustic sub200 - rete Powerline D-Link
Studio: TV SONY KD-65X8509C - Soundplate Sony HTXT100 - SKYQ mini - Samsung M8500 - NAS 4 Tb Zyxel NSA 325v2 su rete Powerline D-Link
-
30-09-2017, 16:47 #51
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 113
6 abbastanza soddisfatto allora del tuo m550 vedo, in fin dei conti e forse il migliore dei dlp 4k compatti finora sfornati, peccato x ancora i tanti segnali-canali sd che immaginavo fossero quasi inguardabili, pero in compenso in 1080 hai un ottimo livello d immagine ed in 4k poi avrai delle soddisfazioni ora ed in futuro, io sto al palo aspettando qualche altra uscita di qualche nuovo dlp4k, sempre compatto e silenzioso pero!, vediamo benq cosa sfornera xche e rimasto un po indietro x nuove uscite dlp, strano, goditi il tuo acer intanto, aquisto secondo me ottimo, ciao
-
30-09-2017, 16:49 #52
Bene, grazie degli aggiornamenti.
Ps... le birre sono già in frigo!!!!Vpr: Epson TW9300W - Hisense PL1 - Schermo: Adeo Plano 100" - Amp: Pioneer SC-LX81 - Yamaha RX-A4A - Player: Digifast - Apple Tv 4K - Diffusori: Klipsch RF35/RC35/RB15 - Sub: Arbour S.10 - Tv: Lg Oled 55B6V
-
30-09-2017, 19:02 #53
Bhè,effettivamente costa 1500 euro in meno rispetto all'Optoma Uhd65 e sembrerebbe abbia prestazioni analoghe.
Come al solito non esistono altre recensioni in rete o video preview,per non parlare,poi,della disponibilità nei negozi
-
30-09-2017, 20:41 #54
Ciano, grazie il bel lavoro di recensore, sembra davvero una bella macchina, fa venire l'acquolina in bocca
-
30-09-2017, 22:39 #55
Senior Member
- Data registrazione
- May 2004
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 185
un'ultima annotazione...credo che l'impostazione Silenzioso sia la migliore per tutti i segnali fino a 1080i/p (acucolor 1/2, acumotion 1 e Nero Dinamico disattivato)... in Francia e Germania è acquistabile con 2 anni di garanzia europea. @Papazli ... allora ci metteremo d'accordo
Sala Cinema: Optoma UHZ65LV - Yamaha RX-A880 - DIGIFAST - SKYQ - NVidia Shield 2 - Schermo Adeo IMAGER m. 2,35 telo grigio - Dynavoice DF6 oak - center Klipsch RP-440C - Wharfedale rear (6.1) - sub Advance Acoustic sub200 - rete Powerline D-Link
Studio: TV SONY KD-65X8509C - Soundplate Sony HTXT100 - SKYQ mini - Samsung M8500 - NAS 4 Tb Zyxel NSA 325v2 su rete Powerline D-Link
-
30-09-2017, 23:14 #56
Cosa c'è di strano? Sono i due anni stabiliti dalla normativa europea e valida per tutti i Paesi che l'hanno recepita ed inserita nella propria legislazione, anche in Italia la garanzia è di 2 anni (a carico del venditore, come di norma).
Spero che tu con "europea" non intendessi "valida in tutta l'Europa"."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-10-2017, 08:35 #57
Vorrei capire se effettivamente 2900 lumens siano troppi per la mia stanza.
Ciano proietta da una distanza lente-telo di circa 4,4 mt mentre io ho a disposizione solo 3,4 mt.
Mi pare che il problema di eccessiva luminosità venga colmato dalla chiusura dell'iris che nell'Acer non è presente se non erro.
Ma a parte l'Hdr che esige molta luminosità chi è abituato con 1800 lumen come può gestire 2500-3000 lumen presenti nella maggiorparte dei vpr moderni?
Grazie
-
01-10-2017, 09:05 #58
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 474
Che dimensione di schermo hai? Cmq in base alla mia esperienza, meglio abbondare con la luminosità dei vpr, tanto nel giro di 500 ore perdono quasi un terzo dei lumens. E soprattutto per l'Hdr la luminosità è essenziale. Inoltre puoi impostarlo ad eco.
Vpr: Jvc NZ700 con Adeo 21/9 350 cm- Ampli: Audio Analogue Verdi Cento SE valvole Mullard E88CC, Cambridge Azur 650R, Nad 758 V3 con finale Tonewinner AD-1PA+- Diffusori: Klipsch RF 83, RF 63, RC 64 III- Tv: Lg Oled 65C8 e 55EG910V- Sorgenti: Panasonic UB9000, Denon DBP-2012, Apple Tv 4K- Cavi: Audioquest "Columbia" 72 dbs, "CV-8" 72 dbs, Mackenzie e Sidney Giradischi: Project Expression III Comfort con Ortofon Red.
-
01-10-2017, 09:22 #59
Ho 2,35 mt di base.
A differenza di Ciano avrei lo zoom impostato al max( lui sicuramente lo ha impostato a metà dalla distanza da 4,4 mt).
Impostare lo zoom al max comporta una riduzione della luce ma che non è equiparabile a quella che si potrebbe ottenere a 1 mt di distanza(io e Ciano abbiamo esattamente la differenza di un mt di distanza lente-telo)
Mi è sembrato che lui abbia la lampada in Eco e quindi questo lascia intendere che da 4.4 mt di distanza la luce sia più che sufficiente ma nel mio caso,a 3,4 mt di distanza e max zoom,possa esserci troppa luce.
Con il mio Optoma Hd300X sono in modalità Eco e la luce è sufficiente.
Sinceramente non vorrei ritrovarmi ad acquistare un filtro di riduzione della luce...
-
01-10-2017, 11:16 #60
Senior Member
- Data registrazione
- May 2004
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 185
Non è così luminoso come i dati di targa potrebbero far supporre, paragonato al mio vecchio TW5000 (1600 lumen se non ricordo male) ... sembra che sia tarato per sparare tutta la luminosità in HDR (sempre impressioni personali ... non ho strumenti per comprovare)...
@ Nordata ... fino a qualche tempo fa mi pareva fosse solo 1 anno quella per gli acquisti all'estero...ma posso sbagliarmiUltima modifica di Ciano61; 01-10-2017 alle 11:28
Sala Cinema: Optoma UHZ65LV - Yamaha RX-A880 - DIGIFAST - SKYQ - NVidia Shield 2 - Schermo Adeo IMAGER m. 2,35 telo grigio - Dynavoice DF6 oak - center Klipsch RP-440C - Wharfedale rear (6.1) - sub Advance Acoustic sub200 - rete Powerline D-Link
Studio: TV SONY KD-65X8509C - Soundplate Sony HTXT100 - SKYQ mini - Samsung M8500 - NAS 4 Tb Zyxel NSA 325v2 su rete Powerline D-Link