|
|
Risultati da 166 a 180 di 321
Discussione: Il contrasto degli SXRD crolla nel tempo!
-
28-04-2016, 16:00 #166
La domanda che sorge però spontanea è: "Ma il difetto è riparabile?"
Ossia, dato per scontato che si tratta di degrado nel tempo delle matrici (surriscaldamento?), magari non sempre, magari non a breve, forse per un concorso di cause non identificabili, il sostituirle con altre nuove non darebbe la certezza della riparazione, stesso discorso se si sostituisse il vpr con un altro nuovo (o equivalente) poichè parrebbe che non abbiano individuato il problema con relativa soluzione (o forse sì, ma per coerenza con il comportamento tenuto sino ad ora non ne hanno fatto parola).
Quindi nella ipotesi peggiore la riparazione/sostituzione non sarebbe possibile poichè risolverebbe solo a breve termine, l'unica strada sarebbe il rimborso (a prezzo pieno o dell'usato?) cosa che ritengo causerebbe un danno economico elevato, anche se ripagato in parte dalla pubblicità, questa volta positiva, che ne deriverebbe.
Penso che se la cosa fosse riparabile, anche con spesa non minima, avrebbero dato disposizione interna di intervenire nei casi in cui il prodotto arrivi all'assistenza, senza dire nulla o ammetterne l'esistenza, chi non se ne accorge, affari suoi, ma se rompono le scatole riparateglielo (o dategli il modello nuovo in cui il problema è stato risolto).
Si minimizzerebbe così il danno di immagine: "C'era un problema ma ai nostri clienti noi lo risolviamo, persino dandogli un prodotto nuovo".
Anche il Giappone non è più quello di una volta: qualche decennio fa il progettista avrebbe già fatto harakiri.Ultima modifica di Nordata; 28-04-2016 alle 16:04
-
28-04-2016, 16:11 #167
Stando ai fatti, sembra che il problema non sia riparabile.
Sin dal 2007 si discute di questo problema,
quindi non risolto neanche con le serie successive.
Evidentemente Sony è ai ferri corti per riprogettare o sviluppare un nuovo sistema sulle proprie macchine.
-
28-04-2016, 16:15 #168
se il problema fosse non riparabile vorrebbe dire che è sistematico. da come sembra è invece casuale e non affligge tutti i proiettori, ergo è riparabile.
-
28-04-2016, 16:21 #169
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 826
io ho letto da qualche parte, non ricordo dove, che il modello 65 e 45 non dovrebbero soffrire di questi diffetti, il condizionale mi pare obbligatorio a questo punto, in quanto riprogettati a causa di questi problemi noti a sony.
da ciò deduco che probabilmente tutti gli altri vpr di sony "difettati" non sono riparabili.
p.s su hifi-forum.de sono ancora più "incavolati" e nonostante la pubblicità negativa che sony si sta faccendo non cambia nulla .. il prime support non ripara questi prodotti.Ultima modifica di macintown; 28-04-2016 alle 16:34
-
28-04-2016, 16:25 #170
-
28-04-2016, 16:35 #171
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
Vi ricordate l' atteggiamento di Panasonic con PX60 (purple snakes chiamavano il diffetto...) o PX70 (linea verde verticale - panel diffetoso)? Ovviamente si parla dei televisori. Panasonic non soltanto ha riconosciuto il problema ma continuava a cambiare panelli anche dopo che la garanzia fosse scaduta.
Mo...fate i conti con l' altra ''signora''...
-
28-04-2016, 16:50 #172
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 826
inoltre a quanto ho letto ora il difetto si manifesta circa tra 1 e 1,5 anni dal acquisto superate le 500 ore di lampada. in pratica sono 3 i difetti: deriva del blu, gamma che crolla o tutte le componenti cromatiche sballate. la piu frequente e la deriva del blu seguita dal crollo del CR o entrambi allo stesso momento.
-
28-04-2016, 16:54 #173
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
Questo lo puoi affermare con certezza solo se sai di qualcuno che, sonda alla mano, dopo qualche migliaio di ore ha ancora il CR nativo tutto lì.
Chi non si lamenta o è comunque soddisfatto del vpr, può essere che stia già soffrendo un calo del 30% (sparo a caso) del CR e non lo nota. Chi nota subito il problema è invece chi si ritrova la scala dei grigi molto sbilanciata. (che ne so, magari una matrice soffre più delle altre e spunta la dominante blu)
C'è qui qualcuno che è a posto, sonda alla mano? (Magari ha già scritto e me lo son perso io..)
-
28-04-2016, 17:02 #174
vediamo un po...
- se il difetto non fosse riparabile
- se il difetto non fosse presente nella serie 55 e/o 65
allora basterebbe comportarsi bene e tenere il cliente immune dal problema... ovvero a chi capita un prodotto che a sole 400 ore d'uso in modalità ECO (et situazioni analoghe/simili) lo si cambia con altra serie esente dal problema e amen
come da informata analisi del Pilot in questa discussione il costo industriale di prodotto per Sony è probabilmente intorno ai 500 euro per il proiettore nel suo insieme.. non una gran cifra
diciamo che invece non se li possono permettere sti 500 euro? e allora si potrebbe cambiare la parte interna "difettosa" magari ad un costo, sempre da stima del Pilot (perdonami Alberto.. non so se ci sono altri Alberti quì dentro e desidero solo citare la fonte con chiarezza) di circa... 250 euro?
dove sta quindi il problema?
Ekki, hifi-forum.de e cine4home, ha fatto delle misure anche su esemplari NON fallati... quindi se non è sistematico perchè non proteggono i loro clienti e sostituiscono in garanzia?
Epson, giusto per fare un esempio, lo fa... non mi pare difficileUltima modifica di lupoal; 28-04-2016 alle 17:08
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
28-04-2016, 17:07 #175
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
Sembra coerente con l'idea che il primario blu, a più alta energia di degli altri, cominci a "bucare" per primo la matrice lcos del blu (ricordate, gli lcd sono dei tappi...) Quindi passa più luce, la blu, il CR si abbassa, il gamma pure, e la scala dei grigi vira al blu...
Cosa dicono gli esperti al riguardo? (Alberto, Emidio...in ordine alfabetico) Mi sono fatto un film, o ci può stare?
Ultima modifica di JohnTuld; 28-04-2016 alle 17:10
-
28-04-2016, 17:12 #176
si, questo l'ho letto anche io .. ad esempio quì --> https://sites.google.com/site/sonylc...-block-defects (guarda caso si parla ancora di Sony)
ma visto che non pare essere un fatto nuovo.. allora occorre desumere che ne sono consapevoli e sistematicamente se ne fregano? oppure che hanno risolto e ogni tanto qualche macchina gli scappa?
insomma ci fanno una figuraccia tremenda .. o invece raddrizzano e fanno bella figura?possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
28-04-2016, 18:26 #177
Viene anche da chiedersi ora cosa succederà con l'HDR che spara fuori luminosità a gogò ...
Però vorrei far notare che la stessa tecnologia Sony la impiega nei vpr da cinema dove si usano delle lampade mostruose al confronto con quelle consumer ...
Possibile che non si riesca a trasferire il know how delle macchine cinema su quelle consumer?
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
28-04-2016, 18:56 #178
Forse si riuscirebbe pure, ma trasferendo anche il costo.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-04-2016, 19:19 #179
Forse perché le macchine da cinema le parti più esposte al calore sono raffreddate a liquido.
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
28-04-2016, 21:37 #180
E non c'è neanche il problema di minimizzare il rumore delle ventole.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).