|
|
Risultati da 31 a 45 di 137
-
10-12-2016, 10:25 #31
Immagino pochi, però penso ci si possa passare sopra vista la libidine di vedere un film in panoramico! Poi se la dimensione dello schermo è importante anche il 16:9 si vede "grande"...imho!
La mia sala Cinema: Entra
-
10-12-2016, 13:41 #32
Vedo e ascolto molti BD di concerti e privilegio in questo caso l'aspetto l'audio, onestamente se devo vedere il 16/9 inscritto nel 21/9 non mi porta alcun problema anzi le bande laterali mi danno meno fastidio che quelle orizzontali sopra e sotto l'immagine.
Pensavo di sostituire lo schermo da 280 di base 16/9 con almeno uno di 350 cm, con queste misure ridurrei l'altezza dell'immagine 16/9 di 9cm ma in panoramico avrei un aumento di altezza di ben 30 cm.VPR: JVC Nx9 SCHERMO: 2.40:1 cm 330 x 137 PRE:Marantz AV10 FINALE Kerll Evolution 302 (front) Electrocompaniet aw 180 (centrale) YAMAHA MX-A5200 (surround+back+atmos) SORGENTI: DIGIFAST -Zidoo Z10 pro DIFFUSORI: Wilson Audio W/P 5.1- centrale: Focal Electra CC 1008 BE - surround: KEF Q15 -surround back KEF Q1 sub: Sunfire True Subwoofer Eq 12 Signature
-
11-12-2016, 13:26 #33
Un po da fastidio anche a me la mancanza della motorizzazione, difatti continuo a gurdarmi in giro per gli schermi fissi con mascherizzazione nera sopra e sotto. In modo che l'immagine la iscrivo in un unico punto e fissa.
Fabio
-
11-12-2016, 13:53 #34
Parli di mascheratura automatica dello schermo o fai da te con teli o pannelli?
La mia sala Cinema: Entra
-
11-12-2016, 16:01 #35
Visto che si rinuncia all'automatismo del videoproiettore parlo propio della mascheratura automatica dello schermo.
Ma non mi sono mai piaciuti i teli multiformati a discesa, o visto anni fa delle cornici fisse con mascheramente sopra sotto
in tela nera motorizzate. Secondo me molto più belle e poi tenere fissa l'ottica.
Sarebbe da ingegnarsi per farla, non ho idea dei costi...
Fabio
-
11-12-2016, 16:54 #36
Ok, capito. Le mascherature automatiche sono una figata...però uno schermo del genere costerà sicuramente un botto, haimè.
La mia sala Cinema: Entra
-
11-12-2016, 18:23 #37
In effetti non costa pochissimo, ne abbiamo una in show room della screenline ed ha un costo di circa 2400 euro (260 cm di base).
Però effettivamente i film hanno una resa diversa circondati da bordi neri perfetti. Inoltre ha 8 memorie personalizzabili che utilizziamo quando escono formati strani come alcuni film di Netflix o nei formati 2:40 o 2:35 che hanno poca differenza ma ce l'hanno.Audio Video Roma - GRUPPO GARMAN
PROGETTAZIONE INSTALLAZIONE VENDITA IMPIANTI AUDIO VIDEO HOME & BUSINESS
audiovideoroma.com
videoproiettoriroma.com
-
11-12-2016, 18:53 #38
Onestamente preferisco investire in un ottica motorizzata che in un telo con mascheratura
Considerando anche che con un telo da 260 cm di base in 16/9 il 21/9 ha una dimensione veramente minuscola (per la mia bat cave)
Il mio intento, ripeto, sarebbe quello di avere un formato panoramico grande ed avere inscritto il 16/9 con bande laterali (da mascherare)
Ho dato un'occhiata nel sito BenQ, non compare ancora il manuale del x12000, ma dalle specifiche mi pare che l'ottica sia identica al x11000, non motorizzata.
Mentre come tiro, l'ottica si adeguerebbe alle mie necessità, con 350 cm di base 21/9 dovrei solo avvicinare il vpr per consentirmi di proiettare il 16/9 con base 265 cmUltima modifica di alemefi; 11-12-2016 alle 18:54
VPR: JVC Nx9 SCHERMO: 2.40:1 cm 330 x 137 PRE:Marantz AV10 FINALE Kerll Evolution 302 (front) Electrocompaniet aw 180 (centrale) YAMAHA MX-A5200 (surround+back+atmos) SORGENTI: DIGIFAST -Zidoo Z10 pro DIFFUSORI: Wilson Audio W/P 5.1- centrale: Focal Electra CC 1008 BE - surround: KEF Q15 -surround back KEF Q1 sub: Sunfire True Subwoofer Eq 12 Signature
-
11-12-2016, 20:06 #39
vorrei richiamare la vostra attenzione al titolo della discussione
-
18-12-2016, 09:30 #40
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.278
Ultima modifica di N. D'Agostino; 18-12-2016 alle 09:32
-
18-12-2016, 09:37 #41
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.278
C'è anche lo spare lamp kit
-
18-12-2016, 14:23 #42
Per fortuna DCI-P3, ma più di mezzo chilowatt di assorbimento, HDMI 2.0 (non si capisce se liscia, "a" o "b" (ma certamente non è una 2.1)), ricompaiono i fosfori e niente HDR... Luci ed ombre...
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
22-12-2016, 20:13 #43
Eccoci. Ci siamo! Un DLP DCI-P3 ad 8.000€!
http://www.avmagazine.it/news/4K/ben...led_11768.htmlUltima modifica di adslinkato; 22-12-2016 alle 20:16
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
22-12-2016, 21:25 #44
Con 1000€ in più ho preso la macchina a mia moglie... "nuova". Se il CR era stupefacente come il resto andrei in bici pur di averlo.
-
23-12-2016, 04:30 #45
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.127
Rispetto a suo fratello "minore",X11000,ha delle caratteristiche che reputo più aggiornate per usufruire dei nuovi Br 4k.
Primo arriva al Dci P3 che ampliano lo spazio colore (anche se credo non arrivi al Rec2020),ma è sicuramente un bel passo avanti.
Secondo non ha più la "obsoleta "lampada ad alta pressione ma passa a una illuminazione a led ad alta efficienza ed arriva (dichiarata) ad una luminosità di ben 2200 ansi lumen, che anche se calibrata penso che sia sempre un grande valore.(sparo un 1800 ansi lumen?)
Terzo una grande ottica (come suo fratello) con basse aberrazioni cromatiche.
Quello che io trovo un limite è non avere ottiche motorizzate, ma penso che il marketing abbia preferito per non alzare troppo il prezzo rinunciare a questo parametro(anche se avrebbe permesso di memorizzare i banchi memoria per i diversi formati).
Inoltre (ma per me è un dettaglio),non ha la possibilità di vedere contenuti in 3D ,anche se sappiamo che è una tecnologia che si è fermata (infatti non hanno sviluppato contenuti 3D 4K),credo al basso interesse del pubblico .
Sono anche più curioso di vedere questo modello ,che a un prezzo "contenuto", promette molto ,rinunciando a poco.
Marco
P.s e non mi si dico poi che sono di parte solo pro Di-la
Buone feste
MarcoVpr Sony GTZ 380 telo DNP SUPERNOVA 134 pollici 2.35/1 ,Radiance Pro , Dune Ultra Vision 4K Panasonic DMP UB900 ,Shield e Apple Tv ,Pre audio video Acurus Muse,Finale Krell Chorus 5200
Diffusori JBL K29900, centr. Wilson ,Surround laterali JBL 3900 , post.JBL 4309 sub Jl
Preampli Ekos , Finale Ekos 330watt The First Sonda Admesy Prometheus