|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
-
20-07-2025, 11:18 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 59
Realizzazione video wall 2x2, consiglio TV 85 pollici
Ciao a tutti, dopo le vacanze estive vorrei realizzare un telaio per sospendere a parete, in un capannone, 2x2 televisori per realizzare un video wall.
I macro argomenti sono due:
2) la scelta dei TV: vedo nei cataloghi di Samsung e altri maggiori player, TV specificatamente dedicati ai video wall con linea nera perimetrale sempre più fine all'aumentare del costo. Dall'altro lato, però, ho individuato questo https://www.icintracom.biz/controlle...-4-canali.html ed altri controller 2x2 delle OREI che permettono di usare qualunque TV e di girare gli schermi superiori di 180 gradi nel caso in cui siano dotati di barretta inferiore (tipicamente, quelle col brand del produttore).
TCL ha in vendita degli 85 pollici che vanno dai 700 ai 1200 euro l'uno circa, sarebbe un budget perfetto. Sono ignorante in materia di TV, ma immagino che per una visione da 15/20 metri di distanza i criteri principali possano essere la luminosità (il capannone non è molto finestrato, ma si vorrà poter accendere anche in caso di illuminazione artificiale) e l'antiriflesso. In casa ho un monitor Lenovo che è opaco e riflette pochissimo, mentre il TV è lucido e specchia tutto.
1) le strutture 2x2 VESA sono molto costose (1500-2000 euro), e pertanto volevo capire se posso arrangiarmi con 4 staffe VESA (costo di poche decine di euro l'una) montate su dei profili a C tipo da cartongesso oppure su morali in legno.
https://www.amazon.it/Goobay-49892-S...MXV-&hvexpln=0
Con una staffa del genere, potrei pensare per esempio ad imbullonarmi alla C sulle asole verticali, in modo tale da poter gestire il gioco verticale allentando i bulloncini fino ad annullare la fuga, mentre la regolazione orizzontale mi pare si possa fare facendo semplicemente scorrere orizzontalmente la TV con i supporti montati.
Naturalmente considero di creare la struttura a circa mezzo metro dalla parete del capannone, in modo tale da poter ispezionare il retro e poter agire comodamente sui bulloncini.
Spero possiate aiutarmi a venirne fuori... :-) Nel frattempo sto approfondendo anche il canale ledwall, ma lì i budget pare salgano tremendamente.
Grazie mille!
-
Ieri, 08:04 #2
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 59
Forse ho sbagliato sezione e andava in "Consigli su acquisto prodotti 4K e 8K"?
In caso i moderatori possono spostare?
Grazie mille
-
Ieri, 10:06 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.345
A parte le conrinci inferiori dei tv (che sono quelle piu spesse solitamente) al quale potresti rimediare montando i tv superiori rovesciati (certo non è consigliabile per il raffreddamento) ma secondo me dovresti vedere, anche portanto un solo tv sul posto, se la luminosità di un tv ti basta in quell'ambiente. Inoltre solitamente i tv lcd hanno quasi tutti pannelli VA che hanno un nero migliore dei pannelli IPS ma un angono di visione molto ristretto, quindi non penso adatti all'uso che vuoi farne. Visto l'uso, andrei su pannelli IPS che hanno un ottimo angolo di visione e sono anche generalmente piu luminosi, forse trovi qualcosa nel catalogo LG ma non tutti i tagli e modelli, devi controllare nelle specifiche. Poi ovviamente ti serve una matrice per dividere l'immagine su 4 schermi. Per le staffe non mi preoccuperei troppo, una singola staffa per ogni tv va bene, ovviamente in questo caso la precisione di montaggio dev'essere alta visto che i tv vanno affiancati.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
Ieri, 10:14 #4
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 59
Grazie mille! Certamente l'angolo di visione è prioritario rispetto alla qualità in sé dell'immagine, dei neri ecc...
Suggeriresti un acquisto online di prova o cosa, per testare la luminosità?
Per l'antiriflesso, leggendo le schede dei TCL non vedo nessuna indicazione. Vuol dire forse che ne sono tutti sprovvisti?
Come canale di vendita, suggerisci online, grandi negozi (tipo Comet?) o altro?
Sono molto disorientato, online c'è una marea di modelli, prezzi diversissimi, ed io inesperto che non saprei che pesci pigliare.
Allo stesso modo, un TV visto in un negozio mi dice poco e niente.
-
Ieri, 10:46 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.345
Ti suggerirei prima di individuare il modello dei 4 TV da acquistare in base al taglio ed al tipo di pannello (IPS) escludi assolutamente qualsiasi TV con pannello VA che sicuramente non va bene, e questo già restringe molto il campo. Ovviamente visto l'uso, scegli il modello più luminoso tra quelli che rispondono alle tue esigenze (taglio, tipo di pannello). A questo punto dovresti ordinarne uno e montarlo per vedere il risultato poiché non si tratta di un normale ambiente domestico con classiche caratteristiche di ambiente e distanza di visione, quindi devi fare necessariamente una prova su campo per renderti conto se un TV può andare bene come luminosità, dimensioni ed angolo di visione. Ovviamente un LED Wall risolverebbe tutti i problemi ma i costi sono ben altri.
Esistono TV Samsung molto luminosi costruiti per la visione all'aperto, non ricordo il nome della serie, ma anche questi costano molto essendo prodotti per uso professionale (piscine, bar all'aperto ecc.) e cmq non sono prodotti in tagli enormi quindi te ne servirebbero 4.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
Ieri, 11:11 #6
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 59
Grazie, allora ho già una buona traccia, mi par di capire.
Ad ogni modo, la visione sarà indoor ed il capannone è poco finestrato, certamente però l'antiriflesso si rende utile (indispensabile?), altrimenti è certamente un casino. Sulla luminosità non sono onestamente in grado di intuire quanto sia realmente utile, ma ora che ci penso potrei effettivamente fare un test con un vecchio TV economico che ho in palestra e verificare quanto di giorno risulta essere poco visibile.
Considera che l'intenzione è di fare 4 schermi da 85 pollici. Vedo qui nel forum anche Hisense da 100 pollici (sarebbe ancor più figo totalizzare i 200 pollici, ma non necessario) disponibili sul mercato a circa 1500 euro, ma non vedo indicata questa specifica del pannello IPS. Più spesso, leggo pannello QLED o altre diciture che non sono né IPS nè VA (a volte leggo HVA, che immagino sia effettivamente il VA a cui ti riferivi).
-
Ieri, 18:50 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.345
Gli schermi usati per i TV sono oramai tutti lucidi, solo alcuni monitor vengono prodotti con fornitura opaca ed un modello di TV Oled Samsung che però costa parecchio e credo si fermi al taglio 77". Cmq non devi confondere l'antiriflesso con l'effetto specchio che sono due cose differenti, tutti i TV anche se lucidi hanno lo strato antiriflesso che serve ad evitare che la luce esterna colpisca la matrice del pannello schiarendo il nero. Gli stessi occhiali con trattamento antiriflesso sono lucidi e non opachi. Detto ciò secondo me è proprio la luminosità massima che ti serve in un ambiente grande non buio e distante dal punto di visione.
Per quanto riguarda le caratteristiche dei pannelli puoi consultare il sito https://www.displayspecifications.com/ anche se generalmente si riferisce a modelli americani ma spesso ci sono anche le versioni europee.
Non credo che TCL ne Hisense abbiano TV IPS a catalogo, visto che si tratta di TV e non monitor, le persone preferiscono i pannelli VA e derivati visto che la loro esigenza primaria è il contrasto ed il nero e non l'angolo di visione. Anni fa gli ips erano molto più comuni LG in particolare produceva solo TV IPS.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro