Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2017
    Messaggi
    5

    Consiglio acquisto TV 800/900 €


    Buonasera a tutto il forum e complimenti a tutti i membri oltre che allo staff è ormai qualche settimana che mi aggiro tra le varie discussioni, da ospite si capisce, e devo dire che sono rimasto piacevolmente colpito dalla comunity e dagli appassionati che si regalano in consigli a persone poco esperte come me, passo al corpo della discussione.

    Vorrei un consiglio per acquistare una nuova TV, come si evince dal titolo il mio budget oscilla tra gli 800 e 900 € posso premettere che la distanza tra il punto di visione e la TV è di 2,5 metri e principalmente la TV la uso per vedere Film in HD (Bluray, SkyHD, Streaming) e canali tv in SD vorrei che fosse una Smart TV (quale al giorno d'oggi non lo è?!?!) e che avesse la piena compatibilità con Plex. Io avevo pensato a un 55" ma sono disposto a scendere un poco di pollici se ne migliora l'immagine.


    Grazie a chi mi potrà aiutare. Saluti
    Ultima modifica di chupa88; 07-06-2017 alle 21:32

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    11.606
    Con l'LG 55UJ750V col suo pannello a 10 bit nativi ed il webOS 3.5 dubito che ti troveresti male.

    http://www.lg.com/it/tv/lg-55UJ750V-tv-led


    Lo trovi ad € 857 da Unieuro.

    .

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2017
    Messaggi
    5
    Grazie del consiglio ma leggendo mi sembra di aver capito che con il pannello IPS ne va un pò a soffrire la profondità del nero che ne pensi Angelo?

    Ho tolto la nota riguardo al Samsung MU6400 perchè effettivamente ho avuto la possibilità di guardarlo poco prima di trarre conclusioni probabilmente con una corretta calibrazione anche questo modello potrebbe dire la sua, forse.

    Altri consigli?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    11.606
    Chi ha acquistato un televisore delle nuove serie UJ750V e UJ701V ne sta parlando bene nonostante il pannello IPS che comunque ha dalla sua un maggiore angolo di visione rispetto ad un pannello VA.


    Per quanto riguarda i MU6400 Display Specifications dice che hanno pannelli PLS (quindi in pratica IPS e sono a 10 bit non nativi).

    Se queste caratteristiche fossero confermate sarebbe meglio l'LG 55UJ750V che ha pannello con una profondità di colore maggiore.

    .

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Citazione Originariamente scritto da Angelo M. Visualizza messaggio
    Chi ha acquistato un televisore delle nuove serie UJ750V e UJ701V ne sta parlando bene
    A me non sembra.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    11.606
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    Forse è un problema di quell'esemplare.

    Posto di seguito quello che ha scritto Uruz 7 che possiede il 43UJ750V da alcune settimane:


    "Provo a fare una panoramica con le impressioni dopo queste prime settimane di utilizzo (LG 43UJ750V). Premetto che l'utilizzo principale nel mio caso è in abbinamento a una PS4 PRO ma ho comunque avuto modo di provare un po' di funzioni...
    L'ho installata a parete con una staffa Meliconi Slimstyle 400S. Qui inizio col dire che è stata una faticaccia in quanto la TV si presenta con una bella linea sottile e bordi molto stretti ma le casse, poste alla base, sono abbastanza profonde e quindi, anche con i distanziatori, arrivano quasi a contatto col muro e l'installazione deve essere precisissima (quindi attenzione alla staffa che scegliete). L'audio però è molto buono e secondo me superiore alla media delle TV di questa categoria, spesso più simile a quello di un citofono ;-)
    Anche la qualità dell'immagine è molto buona. Ovviamente il meglio di sé lo dà con sorgenti HD e 4k ma l'upscaling del Dtt SD è comunque buono anche se ne sconsiglio la visione troppo ravvicinata... (diciamo da 2,5 metri).
    Con sorgenti HD e 4k è però un'altra musica... Sia con la Play, sia con BD o video 4K presenti in rete la resa è veramente ottima. I video 4k, in particolare, visti a circa un metro e mezzo di distanza saltano letteralmente fuori dallo schermo, i colori sono brillanti e gli effetti di luce molto belli e "puliti". Ovviamente sui neri paga un po' il tipo di tecnologia ma secondo me siamo comunque ad una resa discreta.
    Le modalità di immagine preimpostate sono buone anche se si vede che sono state concepite perlopiù per fonti HD e, in particolare, sul Dtt SD va fatto un po' di tuning (ci ho provato e più tardi magari posto i parametri che ho messo così magari confrontiamo un po' di idee ;-)) .
    Per i giochi, come detto in un altro post, la resa è molto buona, anche in 4K HDR (mi raccomando di usare un cavo HDMI 2.0 certificato e attivare la modalità Ultra HD sull'uscita). Considerando che è il mio utilizzo principale direi che al momento sono soddisfatto :-)
    La connettività è veramente ottima. Grazie a Miracast possiamo collegare in mirroring un cellulare Android o un PC Windows ( ho provato con il cellulare Android e bastano pochi passaggi per vedere il proprio Cell sul video); per gli IPhone è comunque possibile condividere video e foto tramite l'app LG TV Plus (che consente anche di comandare la TV). Collegando un HDD esterno é poi possibile vedere video e foto e attivare la funzione PVR. L'ho connessa al router via cavo ethernet ( é possibile anche via wi-fi) sfruttando così la possibilità di accederere a internet, YouTube, Infinity, Netflix,ecc...
    Molto comodo a tal proposito il telecomando puntatore che consente di muovere appunto un puntatore stile mouse sullo schermo e facilitare la navigazione tra i menu (tramite il telecomando è possibile anche dare dei comandi vocali per fare, ad esempio,ricerche di video su YouTube ).
    Una cosa che ho trovato scomoda è il passaggio dai canali Dtt a quelli Sat in quanto non ho ancora trovato un modo furbo per cambiare sintonizzatore senza passare dai menu (per le sorgenti esterne invece il metodo è più rapido.. mistero...).
    In conclusione ritengo questo TV molto completo e personalizzabile, con una buona qualità audio e video per la sua fascia di prezzo. Spero di non avervi annoiato troppo e se avete delle domande sparate pure... ;-)"
    ......



    .

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Uno che imposta la sua tv così ti pare un utente esperto?

    Vabbe', che ti devo dire, fa nulla, continua a consigliare una "4K" RGBW IPS...

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2017
    Messaggi
    5
    Grazie Nex77 per il tuo intervento, potresti consigliarmi un TV che possa fare al caso mio?

    Sono tentato dal 55MU6400 ma non sono riuscito a trovare molte recensioni o forse è meglio un Full HD anziche un 4k?

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Sul 4K vs. 1080p ho già espresso il mio pensiero in un altro thread, comunque se vuoi spendere poco e avere qualcosa di decente puoi considerare un modello 2016 come il KU6400, redcoon sta vendendo il 55 pollici scontato a 649 euro. La Samsung ha attivato una promozione definita "Tecnoincentivi", che rimborsa fino a 500 euro su una lista di loro tv del 2017, ma mi sembrano un po' cari rispetto al tuo budget.

    Visti i 2,5 metri di distanza, non scenderei sotto i 60 pollici come dimensioni per un 4K, ma se non hai intenzione di passare seriamente a questa risoluzione, potresti prendere un 55" fullHD come il Samsung K5500 o K5600, o uno degli ultimi fullhd prodotti con una certa attenzione alla qualità visiva, come il SONY KDL-55W805C (è un 2015, difficile da trovare ancora in commercio) che viene venduto a circa 830 euro qui.

    Ps. Trovi recensioni del MU6400 qui e qui:

    The Samsung 40MU6400 UHD TV, with the exception of the new Tizen interface and the refreshed remote, does not offer anything new compared to last year's KU6xxxx series. TV performs the same in terms of picture quality as last year's models which are now available for a lower price.

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2017
    Messaggi
    5
    Allora leggendo anche interventi di altri utenti mi sono convinto che la scelta piu sensata è prendere un FHD anziche un 4K adesso il dilemma è, mi oriento su Samsung o Sony?!? Premetto che vengo da un plasma Samsung di vecchia data, però legendo la recensione che Nex77 ha linkato pare che il Sony ha veramente un' immagine eccelsa e il Motionflow XR incornicia il tutto, sono veramente indeciso

  11. #11
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    35
    Vai col Sony io ho un 55w808 e si vede da paura

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    30
    Citazione Originariamente scritto da Angelo M. Visualizza messaggio
    Chi ha acquistato un televisore delle nuove serie UJ750V e UJ701V ne sta parlando bene nonostante il pannello IPS che comunque ha dalla sua un maggiore angolo di visione rispetto ad un pannello VA.


    Per quanto riguarda i MU6400 Display Specifications dice che hanno pannelli PLS (quindi in pratica IPS e sono a 10 bit non nativi).

    Se ..........[CUT]
    Giusto per puntualizzare, l'MU6400 monta un pannello VA a 10 bit non nativi. Fonte: ho chiesto al servizio clienti Samsung e c'è un thread su questo forum che ne parla. Sembrerebbe anzi che corrisponda all'MU7000 americano (quindi UNXXMU7000) recensito da rtings.

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2017
    Messaggi
    5
    Ragazzi so che avevo detto che ero orientato a prendere un FHD ma andando da Euronics ho trovato il 55" Sony XE85 che è un 4K e facendo mettere al commesso un bluray ho notato che si vedeva meglio su questo 4K che sul W808C quindi sarei orientato sul XE85 che viene di listino circa 1600 € ma per questo week end ha uno sconto del 20% quindi lo prenderei a 1280 € in più regalano un Iphone 5s che viene circa 300 € quindi rivendendolo starei fuori dal budget di circa 100 € secondo voi è un buon televisore??? Qualcuno che lo ha mi può dire come si comporta l 'upscaler con SD ?? Grazie

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.405
    http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1495007874

    Non conosco il Sony xe85 ma con la recensione che ho postato sopra puoi farti un idea.
    TV: PANASONIC Tx-50cs630e - Panasonic Tx-48AS640E - Samsung LE40B650T2W
    BDP: Philips BDP7750 - Samsung BDP-1600
    Guida calibrazione di base TV LCD

  15. #15
    Data registrazione
    May 2016
    Messaggi
    203

    Quoto Maz72, anche io ho un 55w808 e devo dire che è davvero un buon tv sia per immagine che per comparto smart. Si fa un po' di fatica a trovarlo perché è un modello 2015; il mese scorso l'ho visto in offerta (poiché ultimo pezzo per quel punto vendita) da Unieuro a 699.
    Se fossi in te farei lo sforzo di alzare il budget a 1100 euro e prenderei Lg 55eg910v oled, per quella fascia di prezzo non esiste fhd che vinca il confronto..io ancora mi sto mangiando le mani per non aver aspettato qualche mese in più prima di acquistare la tv..


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •