• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

E se uno non avesse bisogno del 4K?

carpler

New member
Sto valutando l'acquisto di una nuova tv.
Possiedo attualmente un vecchio Samsung della serie C650 da 40 (o 42?) pollici, con cui mi trovo bene: trovo molto gradevoli i filmati in full HD, ma anche con le sorgenti SD la resa per me è sempre più che accettabile.

Ora ho bisogno di un tv aggiuntivo da mettere in tavernetta ed avevo pensato di destinare a quell'uso il buon vecchio Samsung, mentre vorrei per il salotto prendere un nuovo modello, magari alzando il polliciaggio.

Ho letto molte cose in rete ed in questo thread ho indicato i modelli che mi sembrano appetibili in base al mio budget e alle mie esigenze.

Ma ho voluto aprire un thread per capire meglio un aspetto che in quel mio post può passare in secondo piano.
Il 4K e l'HDR sicuramente sono le nuove trovate tecnologiche, ma per uno che non ha sorgenti che possano sfruttarlo, è davvero così importante averli nel nuovo TV?
Mi chiedo in altri termini se per gustare al meglio i normali formati SD e HD non si possano spendere meglio i soldi (che rimangono sempre quelli, cioè sotto gli 800€), facendo magari a meno delle ultime novità, ma magari gustando maggiormente le cose ormai già rodate.

Perchè la mia paura è di avere un modello che vada bene sull'ultra HD, ma che poi mi faccia rimpiangere il mio Samsung quando vado a vedere i miei filmati in SD.

Ogni parere e consiglio è bene accetto!
 
Io sono per l'allineare le proprie fonti alla risoluzione nativa del pannello, quindi se hai zero fonti in 4K e, diciamo, l'80% di fonti fullHD, io propenderei per un televisore a 1920x1080, ti fa vedere meglio l'SD ed è perfetto coi video HD, non deve fare l'upscaling e per la definizione standard deve lavorare di meno.

Purtroppo i produttori puntano tutto sul 3840x2160 e i televisori fullHD vengono relegati in seconda fascia, non sono più "curati" come prima, se hai 800 euro potresti spenderli comunque per un fullhd di qualità, scegliendo il giusto polliciaggio in base alla distanza a cui lo vedi.
 
Sto valutando l'acquisto di una nuova tv.
Possiedo attualmente un vecchio Samsung della serie C650 da 40 (o 42?) pollici, con cui mi trovo bene: trovo molto gradevoli i filmati in full HD, ma anche con le sorgenti SD la resa per me è sempre più che accettabile.

Ora ho bisogno di un tv aggiuntivo da mettere in tavernetta ed avevo pensato di dest..........[CUT]

Ecco il tuo TV ideale:
http://www.euronics.it/acquistaonline/tv-oled/lg-electronics/55eg9a7v/eProd172007280/
 
Mi chiedo in altri termini se per gustare al meglio i normali formati SD e HD non si possano spendere meglio i soldi (che rimangono sempre quelli, cioè sotto gli 800€), facendo magari a meno delle ultime novità, ma magari gustando maggiormente le cose ormai già rodate.
.....[CUT]


Un TV che costa 1.600 Euro consigliato a qualcuno che vuole spenderne 800 ?:confused:
 
Un TV che costa 1.600 Euro consigliato a qualcuno che vuole spenderne 800 ?:confused:

A questo punto sarebbe meglio la serie EG 930/910...si dovrebbe ancora trovare qualcosa intorno ai 900/1000 €, anche perchè, se non sbaglio, il nuovo EG9A7v direi che è lo stesso TV solo che anzichè essere curvo è flat.........:)
 
Grazie a tutti per le risposte.

Io sono per l'allineare le proprie fonti alla risoluzione nativa del pannello, quindi se hai zero fonti in 4K e, diciamo, l'80% di fonti fullHD, io propenderei per un televisore a 1920x1080, ti fa vedere meglio l'SD ed è perfetto coi video HD, non deve fare l'upscaling e per la definizione standard deve lavorare di meno.

Purtroppo i produttori pun..........[CUT]

Caro Nex, mi ritrovo perfettamente in quello che dici.
Il problema è proprio trovare un modello che rispecchi le mie esigenze e che rientri nel mio budget.
(a proposito: caro Capitano Levi, il tv che mi hai proposto non mi dispiacerebbe affatto, ma non ci sto proprio coi soldi! :D )
Oggi mi sono fatto un giro in un Mediaworld: per un occhio inesperto è davvero difficile capire la bontà di un modello solo guardando questi filmati demo con colori sparati a mille.
Quindi il mio problema è su cosa orientarmi. Anche nei forum di discussione come questo i modelli più chiacchierati sono quelli 4K, ma è difficile che si discuta dei modelli "semplicemente" full hd.
Inoltre nel mio budget (che è ristretto, lo so) uno vale l'altro a prescindere dalla risoluzione, oppure è più facile trovare un buon full hd piuttosto che un buon UHD?

A questo punto sarebbe meglio la serie EG 930/910...si dovrebbe ancora trovare qualcosa intorno ai 900/1000 €, anche perchè, se non sbaglio, il nuovo EG9A7v direi che è lo stesso TV solo che anzichè essere curvo è flat.........:)

Ecco, modelli curvi no per piacere...
 
Ultima modifica:
Ho letto che sei a 2,5 - 3 metri di distanza, dovresti puntare a minimo 55 pollici come dimensioni della tv.

Di modelli fullhd che vanno bene, conosco il mio K5500/k5600 che si trova a 700 euro circa, il Sony dell'anno scorso serie W8 è ancora meglio ma è difficile reperirlo, su questo sito lo vendono a 850 euro e quei 50 euro in più vale la pena spenderli.

C'è anche il nuovo modello della Samsung (UE 55M5500) sui 700 euro, ma non ho ancora letto recensioni al riguardo. Il 55K6300 (679 €) è curvo e tendo a escluderlo, comunque sembra buono.

L'oled 55EG9A7V costasse 1.000 euro sarebbe perfetto e varrebbe la pena spendere quei 200 euro in più del tuo budget: zero clouding, neri da plasma, ecc. Magari aspetta qualche promozione se non hai fretta, il prezzo potrebbe anche abbassarsi.
 
Ultima modifica:
se riesci a trovare un sony in qualche magazzino come il mio . Io lo trovo perfetto. E' un 55 pollici full hd . kdl 815 - ho visto che si trova ancora on line...
 
Ringrazio molto entrambi per le risposte: sono ottimi suggerimenti da cui partire.

Ho un Samsung e mi sono trovato molto bene, ma propone talmente tanti modelli che non è facile individuare quelli che valgono davvero... Inoltre mi disorienta parecchio il loro modo di denominare i modelli: oltre al numero di "serie" (5, 6, ...) non si capisce quale sia più recente, quale di un livello più alto... Ad esempio: che differenza c'è fra il K5500 e l'M5500?
Altra domanda. Com'è messa Samsung a livello software? Il mio C650 ha alcune funzioni smart, ma è ormai datato. Adesso come siamo messi? Mi interessano in particolare queste funzioni: possibilità di usufruire in modo nativo di Netflix (eventualmente anche NowTv) e che possa funzionare come client DLNA.

Discorso Sony.
Il marchio (per quello che riguarda le TV) non mi ha mai convinto al 100%. Ho guardato spesso i modelli esposti nei centri commerciali, in particolare quando trasmettevano eventi sportivi o comunque trasmissioni televisive (nel mediaworld della mia città, in occasione dei mondiali c'era un'area con diversi modelli top di gamma che trasmettevano le partite). Ma ho visto dei Sony anche nelle case di conoscenti (ad esempio ne possiede uno mia cognata e dovrebbe essere anche un medio-gamma, ma non ho idea).
Insomma: nessuno di questi mi ha mai fatto pensare "Wow, come si vede bene", tanto che non mi hanno mai fatto desiderare di cambiare il mio Samsung...
Però so quanto il marchio sia rinomato, so che ci sono modelli venuti meglio di altri e so anche che spesso manca la calibrazione.
Ma veniamo ai vostri consigli.
Anzitutto: che differenza c'è fra i modelli 805 (citato da Nex) e gli 815 citato da Ale?
Come mai sono così difficili da reperire?
Se si tratta della serie dell'anno scorso, qual è la serie che li sostituisce quest'anno? (anche se immagino nel caso che, essendo novità, magari hanno prezzi di partenza più alti)

Ultima domanda (per fugare i dubbi).
A parità di costi, fra i modelli suggeriti qui e i 4K dell'altro thread (Hisense, TCL), per quello che riguarda i soli filmati SD e full HD, le differenze sono sostanziali o minime? Perchè se le differenze non fossero così marcate, converrebbe rimanere al passo coi tempi e acquistare un TV che magari potrei sfruttare di più nel tempo (se è vero che aumenteranno le fonti UHD)...

Grazie mille per i consigli e la pazienza.
 
Sulle differenze tra 4K e 1080p con segnali pari o inferiori a 1920x1080, c'è poco da fare o descrivere, ti conviene vedere coi tuoi occhi quello che fanno i pannelli 4K di quella fascia di prezzo ad un segnale HD e ad uno SD, poi decidi se la differenza con un tv nativo 1920x1080 sia accettabile o meno.

La parte smart dei TV Samsung è affidata al S.O. Tizen, che dovrebbe essere tra i migliori, ma non utilizzando queste funzionalità sono il meno indicato a darti un giudizio.

K5500 vs M5500, il "K" è la serie dell'anno precedente, l'M5500 dovrebbe sostituire proprio il K5500.

Se l'815 di Alex ha una W prima e una C alla fine, allora sono solo differenze estetiche. Sono difficili da reperire perché sono modelli del 2015 (la C del nome ne indica l'anno). La serie che li sostituisce quest'anno non la conosco, anche perché Sony ha relegato i fullHD a polliciaggi inferiori ai 50", penso sia la serie WE75 ma non ho letto recensioni al riguardo.
 
E se uno non avesse bisogno del 4K?

La verità è che non abbiamo (nessuno di noi) "bisogno" nemmeno di una TV perché camperemmo benissimo anche senza TV.

Questo "bisogno" abilmente la società ce lo fa sorgere, con nostra grandissima felicità, perché credo che tutti preferiamo una società che ci inocula il bisogno del divertimento ad una che ci imponesse il bisogno del sacrificio.

Ciò che ci fa comprare un 4K (meglio se di dimensioni esagerate)è la ragionevole previsione che questo "bisogno" ci verrà inoculato entro i prossimi due anni, o comunque molto prima che il nuovo TV si sia schiantato di suo.

Ti invito a farci un pensierino prima di decidere perché lo stesso discorso si faceva ai tempi della scelta Full HD / HD ready e credo di non essere l'unico che non si è mai pentito di avere preferito il full HD nonostante ancora oggi a distanza di 8 anni la maggior parte del tempo-TV sia dedicato a materiale a definizione standard.
 
Ultima modifica:
...Ti invito a farci un pensierino prima di decidere perché lo stesso discorso si faceva ai tempi della scelta Full HD / HD ready e credo di non essere l'unico che non si è mai pentito di avere preferito il full HD nonostante ancora oggi a distanza di 8 anni la maggior parte del tempo-TV sia dedicato a materiale a definizione standard.
Mah... la mia esperienza è esattamente opposta: il Plasma che ho in firma è proprio un HD READY e devo dire che dal 2009 ad oggi, 8 anni, non mi ha mai fatto sentire il bisogno del pannello fullHD.
Chiaramente il mio caso è particolare perchè film e eventi "seri" li vedo con il proiettore che è in fullHD mentre il plasma lo avevo scelto proprio HD READY per essere più vicino alla SD che è ancora un buon 50% di quanto vedo con quello schermo.
Che comunque mi fa apprezzare il "salto" quando la trasmissione è in HD.
Oggi cosa c'è di fruibile realmente in 4k per chi non è un Netflix-addicted ? veramente poco, qualche manciata di bluray e di canali satellitari che trasmettono il nulla o giù di lì ... 3 partite all'anno ma bisogna avere Premium...
In sintesi sono dell'idea che il 4K oggi sia ancora una roba da pionieri e si sa che i pionieri sono destinati a prendersi le frecce nella schiena, per cui lascio ad altri il piacere dell'upscaling e la mia prossima tv sarà un 55 in FULLHD :)
 
Mah... la mia esperienza è esattamente opposta: il Plasma che ho in firma è proprio un HD READY e devo dire che dal 2009 ad oggi, 8 anni, non mi ha mai fatto sentire il bisogno del pannello fullHD.
Chiaramente il mio caso è particolare perchè film e eventi "seri" li vedo con il proiettore che è in fullHD mentre il plasma lo avevo scelto p..........[CUT]

Io se vuoi ho un catodico in cantina!baci
 
Io farei un sondaggio tra possessori di UHD per valutare il grado di soddisfazione quando guardano contenuti SD e poi ne riparliamo.
Il fatto di vendere un miglioramento tecnico su pannello che non corrisponde neppure al 10% di quanto si trova come contenuti non è un vero progresso ma una forzatura commerciale dei produttori. A differenza del passaggio da SD a HD e FHD, il salto di upscaling da gestire per un UHD è veramente grande, basta guardare le proporzioni (per esempio nell'immagine in https://it.wikipedia.org/wiki/4K).
In base alla diffusione dei segnali, dovrebbero esser proposte almeno il 50% di televisioni FHD....ma non è così. E tanto per rispondere a Giampix.... il catodico andrebbe ancora benissimo (meglio di tanti LED) se non avessero cominciato tutti a trasmettere i segnali in formato non 4/3 generando quelle bande nere che tolgono gran parte dell'immagine sulle vecchie tv.
 
Io farei un sondaggio tra possessori di UHD per valutare il grado di soddisfazione quando guardano contenuti SD e poi ne riparliamo.
Il fatto di vendere un miglioramento tecnico su pannello che non corrisponde neppure al 10% di quanto si trova come contenuti non è un vero progresso ma una forzatura commerciale dei produttori. A differenza del passa..........[CUT]

Stavo scherzando Eh..non volevo offendere..comuqnue mi trovi d accordo..il 4k è una forzatura e in un paese come il nostro dove mancano completamente i contenuti uhd lo e ancora di piu
 
Se riesci a trovarli io ti consiglio:
Sony w805c w807c w808c w809c (sono la stessa TV con qualche differenza estetica)
Panasonic c630 oppure d630 (quest'ultimo lo trovi solo da 50 pollici).
 
Io farei un sondaggio tra possessori di UHD per valutare il grado di soddisfazione quando guardano contenuti SD e poi ne riparliamo.
Il fatto di vendere un miglioramento tecnico su pannello che non corrisponde neppure al 10% di quanto si trova come contenuti non è un vero progresso ma una forzatura commerciale dei produttori. A differenza del passa..........[CUT]
Sarebbe davvero interessante il sondaggio... soprattutto i risultati!!!
Condivido ogni singola parola del tuo intervento... il problema è che siamo in 4 gatti a sostenere un fatto tecnicamente ELEMENTARE che in un forum come questo dovrebbe costituire una specie di nozione di base, un "minimo per giocare" e invece ci sono ormai milioni di pagine che parlano essenzialmente del nulla, se si veda meglio questo o quel 4K dimenticandosi SEMPRE che l'utilizzo quotidiano sarà poi con materiale FHD, se va bene... si fa della gran accademia che porta a veri e propri acquisti al buio che è l'esatto opposto di quello che si dovrebbe proporre un forum come questo.
 
Top