Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Monza Brianza
    Messaggi
    2

    Scelta 40" Sony KDLW6/42"W8 o Samsung H7000


    Ciao a tutti da nuovo arrivato...anche se vi leggo da un po' di tempo...
    Vorrei chiedere un consiglio dato che sono prossimo all'acquisto di un smart TV Led...
    Uso in camera distanza 2.5 mt e per visione TV in Dtt, film da blu-ray e internet Wi-Fi o connessione da smartphone/tablet

    La mia scelta ricadente su questi modelli (premetto che PC smartphone e tablet sono della Sony...ma con prossimo arrivo Note)

    Sony KDL42W805 o W815 o 828
    Samsung Fhd40h7000

    Ho inserito nel titolo anche il W605 considerato l'uso che ne farò magari i modelli sopra indicati risulterebbero poco sfruttati...

    Grazie a tutti che interverranno per i consigli e le informazioni tecniche

  2. #2
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    5
    40h7000 nero piu intenso. Processore quad dotazione piu completa menu e software piu gestibile x regolazione .

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    496
    Da 2.5m la scelta "giusta" senza 3D e' il 50w705 che costa quanto il 40h7000, ma e' sensibilmente piu' grande ed ha una qualita' di immagine notevole con un buon sistema di motion flow (cosa che manca ai 42w605/805/828).
    Ultima modifica di virusfalco; 24-11-2014 alle 13:44

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    35
    io il 40' lo vedo da 3,5mt ed onestamente non lo trovo per niente "piccolo"...il 50' forse lo troverei anche esagerato.
    e' anche vero che il vicino di casa ha il 50plasma da circa 4mt e non mi ci trovo per niente male....

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    800
    la distanza ottimale per un Tv 40" per vedere segnali HD e' di 1.4 metri fino ad un massimo di 1.9. Da 3 metri ti ci vorrebbe almeno un 63" per godere dei contenuti hd.
    DISPLAY: Pioneer5090h
    SINTOAMP: ?
    DIFFUSORI: ?
    LETTORE BD: SonyBDP-S790
    CONSOLE:
    PlayStation 4


  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    800
    Io il 50" lo vedo ad 1.9 metri, e già mi sembra piccolo. A 4 metri e' un'eresia. Tantovale comprarsi un hdready a questo punto, e risparmiare.
    DISPLAY: Pioneer5090h
    SINTOAMP: ?
    DIFFUSORI: ?
    LETTORE BD: SonyBDP-S790
    CONSOLE:
    PlayStation 4


  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Monza Brianza
    Messaggi
    2
    ...purtroppo lo spazio che ho disponibile è solo per un 40- 42" ...
    E per non cambiare anche il mobile in camera mi devo adattare : )

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    211
    Citazione Originariamente scritto da virusfalco Visualizza messaggio
    Da 2.5m la scelta "giusta" senza 3D e' il 50w705 che costa quanto il 40h7000, ma e' sensibilmente piu' grande ed ha una qualita' di immagine notevole con un buon sistema di motion flow (cosa che manca ai 42w605/805/828).
    Guardando sul sito della sony, c'è un pò di confusione sui 42w'

    Faccio un piccolo riassunto.

    Nell'elenco delle specifiche complete ci sono disponibili i seguenti modelli


    http://www.sony.it/electronics/telev...specifications
    Serie w700b
    42 pollici 705 / 706
    Cambia solo il colore del rivestimento. 200 hz, non hanno il 3d, ottimo prezzo

    Serie w800b hanno la funzionalità 3d, gli hz del motionflow sono diversi tra modello e modello
    http://www.sony.it/electronics/telev...specifications

    42 pollici 805/815/828/829

    I più commercializzati sono w805 e w828. Il primo arriva fino a 200hz, il secondo a 400hz
    CI sarebbe anche il modello 815 (grigio) che stranamente arriva a 300hz

    Non si capisce se ci sono differenze nella qualità del pannello.

    Da quello che ho capito solo sul 50pollici c'è una gestione regolabile del motion flow( a 400hz), mentre in tutti i 42 è bloccata. Ma allora come mai il modello 42w828 arriva a 400hz sul sito sony?
    Ultima modifica di Plasmite; 29-11-2014 alle 21:50

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    2

    Salve a tutti sono prossimo all'acquisto di uno dei modelli della discussione (ue40h7000,42w828)se possibile avrei bisogno di un ultimo consiglio sarei più propenso verso Samsung qualche caratteristica in più dagli hz 600 contro 400 connessione bluetooth che Sony non ha ,al secondo telecomando che Sony dà in dotazione,Sony però avrebbe schermo leggermente più grande e x reality pro che migliora l'immagine in ingresso cosa che Samsung mi pare non abbia,navigando in vari siti sembra comunque migliore Samsung.aspettando ulteriori consigli prima dell'acquisto ci ringrazio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •