Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Smart o non smart?

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    25

    Smart o non smart?


    Sono in procinto di acquistare una nuova tv.

    L'utilizzo: canali digitale, film su chiavetta e dvd, guardare foto e filmati fatti con la telecamera, Youtube.
    (possibile in futuro collegamento a playstation)
    Distanza di visione circa 3 mt
    Non sono interessato al 3d (o meglio penso di poterlo anche sacrificare..)

    Mi interessa una buona usabilità soprattuto per le funzioni che ho specificato e per lo zapping televisivo.

    Una tv con queste funzioni è da considerarsi smart o ormai queste funzioni le hanno tutte?
    (ad esempio la sony r4 ha queste funzioni? perchè ho visto che ha un prezzo molto abbordabile)

    Molti commenti sul forum dicono di non spendere soldi per le funzioni smart poichè tanto poi basta collegarci un computer.

    Ma è veramente cosi?
    Ad esempio, devo ammettere che l'interfaccia di samsung mi ha particolarmente colpito.
    La home page in cui vengono presentati i programmi in corso e quelli che inizieranno di li a poco: Fantastica!
    Come potrebbe un computer fornire questo tipo di servizio?

    Concludo dicendo che attualmente sono orientato a:
    - Sony 46r475 (46") 580 euro (non mi pare sia una tv)
    - Samsung 46f6200 (46") 650 euro (in più del sony è una smart tv)
    - Samsung UE46F6320 (46") 730 euro (ha il 3d ma ne vale la pena?)
    - Sony 50W656 (50") 799 (meno smart ma più grande e con suono migliore)
    Ultima modifica di bugeo; 20-01-2014 alle 23:29

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    1.597
    Dipende che uso ne fai. Io all'acquisto del TV la prima e unica cosa che guardo e' la qualita' visiva. Le funzioni Smart del mio attuale TV non le guardo minimamente. Considero enormemente superiore il PC sotto ogni punto di vista ed in misura assolutamente schiacciante, per cui non perdo nemmeno tempo ad inserire le pile del telecomando secondario per le funzioni Smart.
    Ultima modifica di Maxt75; 21-01-2014 alle 00:08
    Stanza:15mq - S.Amplificatore:Pioneer SC-LX76 - Lettore B.ray:Pioneer BDP-450 - Lettore CD/SACD: Pioneer PD-30 - Player Multim. : Dune HD Smart D1 - HTPC: Silverstone Grandia GD06-AMD A6 - Cavi: G&BL-Sommercable - Diffusori: (5.1) Klipsch Ref. MKII (2x RF62 - 1x RC62 - 2x RS52) SUB: Klipsch (1x RW10d) - TV:Panasonic plasma TX-P50VT50 - Diffusori PC Game: (5.1) Logitech Z-906

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    118
    con la premessa che un pc è sempre superiore... io dico che quando sono al pc...sono al pc...e ad esempio non vado certo su youtube a vedermi un concerto... mentre se sono disteso sul divano con la tv non disdegno di farmi un giro su youtube... o collegarmi al sito della gazzetta... insomma ad utilizzare la rete per finalità ludiche...su grande schermo e con un buon audio.
    Dal Tv non entro mai sul forum di avm... non mi interessa quando sono alla tv.... sono altri momenti della giornata dove trovo comodo disporre di determinate funzionalità già presenti nel tv ....e che uso perchè sono già li e se funzionano bene mi diverte...se non vanno bene faccio altro.....metto focus e schiaccio un pisolino...

    E' chiaro che un pc connesso alla TV non può offrire quelle integrazioni con la rete progettate per i tv smart...

    Gran parte delle cose si possono fare o vedere anche connettendo un pc al tv... però siccome devi fare la connnessione e tutto il resto magari ti passa la voglia se non c'è una motivazione particolare. Se invece parliamo di un pc appsotito dedicato alla tv, di quelli piccoli che installi negli attacchi vesa posteriori del pannello... non hai certe integrazioni ma altre prestazioni superiori.... dipende da cosa un vuole. Il mio samsung 46F6500 naviga molto bene sulla rete per essere un tv e uso tali funzioni.....chiaro che il browser del mio decoder azbox invece non lo uso mai....perchè era più lento di un browser stralento...non so come meglio definirlo...
    ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    25
    quindi per rimanere in un budget attorno alle 600/700 euro che cosa mi consiglieresti per il tipo di utilizzo che ne devo fare io?
    Aggiungo che anche l'estetica del tv, può far sorridere ma, è abbastanza rilevante, soprattutto per mia moglie... quindi un monitor con cornice enorme è scartato a priori.

    Il fatto che poi la tv la debba utilizzare anche lei (che è avulsa alla tecnologia) implica che le funzioni smart devono essere semplici da usare.
    Anche per questo motivo non mi dispiaceva il samsung, con la nuova interfaccia mi è sembrata "alla portata di mia moglie".
    Però, non avendolo mia provato non so, se anche altre tv offrono la stessa esperienza o anche migliore.

    Non mi interessano nmila applicazioni: mi interessa solo youtube e magari qualche app per ascoltare trasmissioni della radio in podcast.

    Anche la connettività con il telefonino per vedere contenuti è un plus
    Ultima modifica di bugeo; 21-01-2014 alle 00:34

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    118
    Non ti do consigli perchè la scelta è frutto di tante cose....ti posso dire che le mie valutazioni personali mi hanno convinto ad acquistare il Samsung UE46F6500SD a 749 euro negozio fisico Mediaword (credo fosse in offerta quel weekend). Mi interessava anche la parte smart...va bene e la utilizzo. Mi andava bene anche il pannello...sono partito dal pannello nelle valutazioni. Ho sentito parlare di una sezione smart molto lenta nei Pana per cui chi ce li ha probabilmente non utilizzano molto tali funzioni... e forse sono più attenti al pannello magari abbinato a lettori di filmati ad altissima qualità. Nel TV che ho scelto ho trovato il giusto compromesso per le mie esigenze, mi sento di dire con una certa qualità, ma sono le mie esigenze che sono diverse da quelle di altri. Dicono che un Plasma Pana sia superiore a qualsiasi led come pannello... probilmente è vero.... io cercavo un buon led entro un certo limite di spesa con diversi plus....

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    273
    mah guarda... sono abbastanza neofita... ma secondo me è decisamente meglio usare un PC/HTPC/Chiavetta Android che lo SMART della TV.

    Io ho un Samsung 40 pollici... di 3 anni almeno... che non è SMART e c'ho messo un HTPC sotto... puoi fare quello che vuoi e come vuoi, usando anche XBMC che è un media player.. vedi youtube o qualsiasi altra cosa come ti pare a te... foto... film sul computer... come vuoi tu! Senza pensare alle future compatibilità che la TV SMART può avere con i futuri formati... il PC di sicuro lo puoi aggiornare.

    Per esempio la mia TV può vedere i film MKV dalla rete... ahimè scattavano, invece con l'HTPC va ovviamente alla grande.

    Poi adesso come adesso vendono tante chiavette Android o anche mini pc che si attaccano dietro alla TV con l'attacco VESA.

    Io spenderei di + nella qualità della TV in se... e poi ci aggiungerei una delle cose che ti ho detto

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    118
    non c'è dubbio che un pc ad ho dedicato alla tv consenta maggiori performance...però lo devi avere ed accendere... e quindi uno che magari scegli il led per avere minori consumi rispetto al plasma...e poi ci attacca un pc... Giusto anche valutare principalmente la qualità del pannello ...dell'audio (anche sull'audio si potrebbe fare lo stesso discorso dell'impianto esterno)... Io dico che trovata la qualità del pannello desiderato nel rapporto qualità / prezzo che si ritiene corretto per le proprie esigenze....se è anche dotato di buone funzionalità smart ti consente di fare a meno di altri dispositivi e di disporre di certe funzionalità molto interessanti.
    ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Firenze
    Messaggi
    5.687
    Se posso darti un consiglio basato sulla la mia esperienza personale, non basare l'acquisto di un TV per la parte Smart. A mio avviso è un aspetto puramente commerciale, nell'era di tablet, Smartphone, ultrabook, notebook, etc... davvero sentite l'esigenza di navigare sul TV? Di usare skype sul TV?

    Io ho usato un applicazione di streaming online una volta in 2 anni.

    Non smart.
    VIDEO - TV: Panasonic 55GZ950 || LG G2 55 Monitor: LG 34GP63AP| | Samsung OLED G9 - G93SC 32:9 Calibration: i1Display Pro + CalMan | BR Player: Sony UBP X700 | 4k Gaming and A/V Player: MPC-BE + madVR | AMD 7800x3D + RTX 3080
    AUDIO - AVR: Denon X3600H Front: Focal Aria 936 | Center: Focal Aria CC900 | Surround: Focal Aria SR 900 Sub: B&W ASW 610 | Cables: Supra 4.0 | Monster Cable Z Oudimmo Acoustic Treatment

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    118
    credo di essere quello che ha difeso con maggior enfasi le funzioni smart.... per cui mi sento di puntualizzare che il primo parametro di una TV deve essere il pannello e le sue funzionalità di TV. Ricercando un buon TV, secondo i miei parametri, l'ho pure preso 3d senza aver mai nemmeno scartato i relativi occhiali dal cellophane... però il 3d si accompagnava ad un maggior sviluppo delle caratteristiche del pannello, ad una migliore elettronica e gestione del segnale video... trovandomi anche delle buone funzionalità smart mi piace averle e le utilizzo, perchè alla prova dei fatti l'utilizzo è agevole e veloce. Una volta ho letto di uno che con il plasma pana aveva dei tempi di caricamento delle pagine molto elevati e quindi non lo utilizzava... avessi avuto maggiore spazio e budget magari avrei preso un plasma pana e se lo smart non era così efficiente non lo utilizzerei. COn il mio TV se mi va funziona in modo egregio e quindi lo utilizzo...ma concordo che non sia uno dei primi parametri di scelta. Se non ci fosse però non credo nemmeno che utilizzerei smartphone o notebook...... certe cose mi interessano...entro un certo limite...perchè le ho immediatamente disponibili ed altrimenti ne farei a meno.
    Se sono alla TV guardo quanto può darmi la tv... perchè sono momenti della giornata di relax.
    ciao

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    147
    La cosa è totalmente soggettiva... i plasmisti sicuramente hanno l'interesse dell' immagine e della profondità del nero...La mia esperienza personale posso dirti che uso le funzioni smart, uso il 3D passivo. Certamente l'uso di visione della tv è maggiore, credo che se la parte smart fosse stata poco fluida o interattiva oggi starei a dire che non servono a nulla....invece.....

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    154
    Fosse anche solo per Youtube: Smart tutta la vita. Internet seduto al divano, come scrivevano poco sopra, è da interpretare in chiave prettamente d'intrattenimento. Anch'io non mi metterei a scrivere con i tasti del telecomando (auguri per l'impresa... ), ma oltre al tubo , pensiamo a le notizie, navigar quà e la, oltre alla possibilità di utilizzare Skype. Di quest'ultima possibilità non sò se me ne servirò a breve, e a patto che la TV accetti webcam non necessariamente Panasonic dedicate. Quanto ritroverò la mia vetusta Trust per porvarcela, se ne riparlerà. In ogni caso, acclarato che la cosa irrinunciabile è in primis la qualità della immagine, visto che ormai le funzioni Smart le trovi quasi su tutti, meglio averle che no. Stamattina mi beavo a riguardar i miei video in 50" anzichè nei 27" del monitor. Se poi parliamo di versatilità di navigazione, almeno l'ST60 è una vera pena.

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    147

    Qui sul forum mi consigliavano st60.dopo averlo visto dal vivo ho capito che non era per me in quanto esteticamente faceva pena, ho rinunciato all'effetto cinematografico del st.ma ogni gg che vedo ls mia tv gli dico"come sei bella! !"


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •