|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Acquisto TV in UK da riutilizzare in Italia.
-
03-08-2013, 22:28 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- UK
- Messaggi
- 3
Acquisto TV in UK da riutilizzare in Italia.
Ciao a tutti,
mi trovo per lavoro in Inghilterra e ci rimarrò per un paio d'anni.
Vorrei comprare un TV da riportare in Italia al mio rientro, ma ho il dubbio che i modelli venduti qui non siano al 100% compatibili con le trasmissioni italiane.
Qualcuno sa darmi informazioni a riguardo?
Grazie a tutti anticipatamente!
-
04-08-2013, 00:06 #2
Per la ricezione dei programmi non ci dovrebbero essere problemi, ci possono essere per quanto riguarda l'interattività (che è tipicamente italiana e che nessuno praticamente usa mai), a meno che non sia un modello "universale", puoi chiedere al momento dell'acquisto, la spina per la presa di alimentazione sarà diversa.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-08-2013, 10:31 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- UK
- Messaggi
- 3
Ok grazie, dovrei prendere uno smart tv quindi (credo) problemi di interattività non dovrei averli (sbaglio?)
Nel frattempo, ho dato un'occhiata al forum, nel post "Guida: come scegliere il giusto TV" di Plasm-On si parla di DVB-T2:
Molti utenti hanno sentito parlare di questo nuovo standard e limitano la loro scelta ai soli tv che abbiano integrato un decoder DVB-T2, purtroppo al momento TUTTI i tv dotati di tale decoder sono in grado di decodificare solo le trasmissioni DVB-T2 con codifica H264 (usato in UK), lo standard adottato dall'Italia invece si basa sulla codifica H265 che al momento NON viene implementata su NESSUN tv che supporti il DVB-T2. Tale decoder sarà obbligatorio sui tv dall'anno 2015 (ma questo non significa che dal 2015 tutte le tv trasmetteranno in DVB-T2, anzi si parla di un tempo di 10 anni per lo switch al nuovo sistema).
-
04-08-2013, 12:05 #4
No, quando uscirà il DVB-T2 al massimo comprerai un decoder esterno. O avrai già cambiato TV.
VIDEO - TV: Panasonic 55GZ950 || LG G2 55 Monitor: LG 34GP63AP| | Samsung OLED G9 - G93SC 32:9 Calibration: i1Display Pro + CalMan | BR Player: Sony UBP X700 | 4k Gaming and A/V Player: MPC-BE + madVR | AMD 7800x3D + RTX 3080
AUDIO - AVR: Denon X3600H Front: Focal Aria 936 | Center: Focal Aria CC900 | Surround: Focal Aria SR 900 Sub: B&W ASW 610 | Cables: Supra 4.0 | Monster Cable Z Oudimmo Acoustic Treatment
-
04-08-2013, 12:12 #5
L'interattività di cui parlavo non ha nulla a che fare con gli SMART TV e la possibilità di interagire con gli stessi, si tratta di quella possibilità che permette di accedere ad altri contenuti se previsti, molte cose pubbllcitarie, una specie di teletext evoluto, viene indicato con la sigla "mhp", è stata una trovata tipicamente italiana che non ha avuto molto successo.
Per quanto riguarda il T2 e l'Italia direi che ci vorranno ancora un bel po' di anni prima che diventi una effettiva realtà qui da noi, come è giustamente scritto in quel link.
Se il TV che intendi acquistare ne è provvisto informarti che sia però compatibile anche con le trasmissioni normali, quelle attuali.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-08-2013, 23:19 #6
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
I Panasonic modello UK sono molto differenti dai tv distribuiti nel resto di Europa. A parte che in UK i tv non ricevono la banda VHF anche in digitale terrestre dove qui in Italia trasmette il primo Mux Rai e quindi almeno questo Mux non lo vedresti. Non conosco la situazione degli altri produttori ma penso che siano piu o meno la stessa cosa.
-
10-08-2013, 09:32 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- UK
- Messaggi
- 3
caspita questa è una bella differenza! Se non posso vedere la Rai me lo rivenderò prima di tornare in Italia, ma a 'sto punt cambio un po' obiettivo e prendo qualcosa di più economico.....
Scusate se vado off-topic, ma avete qualche consiglio da darmi? Mi spiego: vorrei un 32'' da vedere in soggiono da circa 3 metri, per vedere principalmente cartoni/film (anche br), mi interessa che abbia una buona qualità video, sia smart (skype+web) con wifi, sono tentato di prendere FullHD ma forse anche HD ready può andar bene, per il 3D a sto punto aspetterei. Ero orientato su
Panasonic tx-l32e6b
Samsung ue32f5500
Ora però rivaluterei qualcosa che costi un po' meno: avete consigli su prodotti che potrebbero fare al caso mio?
Grazie
-
10-08-2013, 11:21 #8
In "qualche" area in Italia viene ancora usata la banda VHF, ma non è la regola, pertanto dovresti informarti dove abiti tu (in Italia) quale banda viene effettivamente utilizzata, in tutto il Piemonte, ad esempio, vengono usati quella dal 22 in su (UHF).
Puoi anche verificare quali gamme il TV che hai intenzione di acquistare riceve, ci possono essere dei modelli "universali" che sono adatti a funzionare anche con le gamme eventualmente usate solo in alcuni Paesi.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).