|
|
Risultati da 1 a 15 di 29
Discussione: sony bravia HX855 Vs LG LM660S
-
15-12-2012, 13:18 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 24
sony bravia HX855 Vs LG LM660S
Buongiorno a tutti,
Sono nuovo del forum e dopo aver letto alcune delle vs discussioni ho deciso di scrivere direttamente per chiedere consiglio:
Vorrei regalarmi un nuovo TV per Natale (anche il mese dopo va bene lo stesso) per sostitire il mio 32" philips, che sposterò in un altra stanza, con un TV di nuova generazione e di dimensioni superiori.
Ho cambiato casa da un anno e il 32 che prima avevo a poca distanza ora lo guardo a circa 3 metri.
Non ho potuto fare questa spesa prima in quanto avevo altre priorità, ma ora dire che è venuto il momento di guardare una TV con schermo decisamente più grande.
Ora vengono i miei problemi e le mie indecisioni.
Cerco di spigarvi il tutto in modo da avere i migliori consigli possibili.
Come detto sopra la visione è dal divano a 3 metri di distanza, io e mia moglie siamo appassionati di film e fiction, quindi amanti della TV.
La parete dove dovremmo mettere la nuova tv è esattamente di 1130 mm, quindi piccolina, da una parte termina con una porta e dall'altra con il muro a 90° (con dubbio che possa influenzare l'audio se il tv viene fissato a parete)
Per ora la TV è appoggiata su un vecchio mobile che a breve cambieremo.
La mia primo innanzitutto è sulla dimensione, 40-42" o 46-47"?
Nel primo caso ho paura che la tv sia troppo piccola per la distanza, nel secondo che la tv sia troppo grande per la parete.
Il secondo dubbio è il fissaggio della TV, se a paratia o appoggiato sul mobile.
Visto la scarsa qualità audio dei TV a schermo piatto (per ora non ho surround o simili) ho paura che il fissaggio a muro sia un ulteriore ostacolo alla qualità sonora, oltretutto il tv andrebbe fissato con staffa orientabile visto che la visione non è perpendicolare.
Per ora non ho lettore bluray , ma ho un mediaplayer in grado di leggere mkv. Quindi non avrei nessuna fonte in grado di generare 3d (non so se un emtec nh500 possa essere utile allo scopo).
Girando per i grandi mediastore mi sono innamorato di due TV dal prezzo e dalle caratteristiche completamente diverse e cioè: sony bravia HX855 Vs LG LM660S
Premesso che per la questione pollici aspetto i vs consiglio, i mie ulteriori dubbi nascono dalle diverse caratterstiche di questi due tv e dal loro prezzo.
Sicuramente la comodità del 3d passivo è molto più comodo e più brillante come immagine, ma il sony lo batte in risoluzione....almeno questo è quello che ho potuto notare di persona.
Ora vengo alle domande:
La barra monolite del sony, ha una qualità audio veramente superiore?
Il fissaggio a muro compromette la qualità audio dei TV?
Il monoilite del sony può essere usato staccato dal TV?
Il 3d attivo del sony è sempre più buio? è vero del mal di testa o nausea che può portare?
Il dvb-t2 è veramente in arrivo nel futuro? avrebbe senso prendere il sony anche per questo motivo?
E' vero che la qualità sony è migliore, ma è anche vero che si paga il nome?
E' vermante tanta la differenza tra avere un 40-42" e un 46-47"?
In generale vorrei anche un TV con bordo molto sottile viste le dimensioni della parete.
sono veramente pieno di dubbi...potete aiutarmi ad arrivare ad una conclusione per trovare quello che può soddisfare meglio le mie esigenze?
Grazie mille
-
15-12-2012, 13:54 #2
HX855 senza dubbio alcuno! Stai paragonando il top di gamma Sony, oltretutto tra i migliori tv sul mercato con un entry level LG, tra i peggiori sul mercato!
Il 3D del Sony è spettacolare e molto luminoso e la tv si può appendere a muro tranquillamente senza soundbar, in tal caso usi le casse della tv e non della soundbar.Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB
-
15-12-2012, 14:16 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 24
grazie innazitutto della risposta, mi fa piacere vedere che il tv sony è apprezzato.
capisco di paragonare tv di prezzo decisamente diverso, ma anche questo fa la sua parte.
Cosa mi puoi dire della qualità del suono a TV appesa? Non è possibile utilizzare la soundbar separatamente?
Che dimenioni consiglieresti vista la parete?
Secondo te l'inclinazione del sony, incide su una visione alla stessa altezza (divano-mobile?)
Poi vedo che anche te sei in possessore di questo TV, quindi se ne parli bene ne confermi la qualità, ma sarei anche curioso di sentire che ha l'altro TV...magarì dirà che non ha senso strapagare il sony....vediamo.
Più informazioni arrivano meglio è
-
15-12-2012, 14:31 #4
Vienici a trovare qui. Siamo in 130 possessori. E' la discussione ufficiale.Leggi tutta la prima pagina trovi tutte le info.
http://www.avmagazine.it/forum/107-d...hx855-40-46-55Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB
-
15-12-2012, 14:32 #5Come detto sopra la visione è dal divano a 3 metri di distanzaTV attuale Sony KDL-55W905A - Lettore Blu-Ray 3D Sony BDP-S790 - Sintoamplificatore Marantz 7001 - Diffusori Indiana Line Frontali Musa 505 Centrale Musa 705 Surround Musa 205 Subwoofer attivo Basso 850 -Monitor PC Samsung PLS S24D590PL - Plasma Samsung PS64E8000 morto dopo appena 2anni - Panasonic TX-P55VT30E
-
16-12-2012, 13:30 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 24
ho visto la discussione ufficiale del sony...600 e rotte pagine e sono arrivato a leggere le prime 30...pian piano mi leggerò le altre.
60'...magari già come detto siamo al limite con il 46....
il dubbio del 46 è che da un lato starebbe attaccato al muro anche sul fianco, avendo la parete a 90°.
Come alternative con il bordo piccolo (avendo problemi di spazio) cosa altro suggerite?Ultima modifica di stefan0.b; 16-12-2012 alle 13:34
-
16-12-2012, 13:57 #7
Samsung serie ES8000/7000 sono quelli che hanno la cornice più sottile sottile .
ES8000
http://www.samsung.com/it/consumer/t...S8000QXZT-spec
ES7000
http://www.samsung.com/it/consumer/t...S7000QXZT-specTV attuale Sony KDL-55W905A - Lettore Blu-Ray 3D Sony BDP-S790 - Sintoamplificatore Marantz 7001 - Diffusori Indiana Line Frontali Musa 505 Centrale Musa 705 Surround Musa 205 Subwoofer attivo Basso 850 -Monitor PC Samsung PLS S24D590PL - Plasma Samsung PS64E8000 morto dopo appena 2anni - Panasonic TX-P55VT30E
-
16-12-2012, 14:31 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 24
in passato ha avuto una brutta esperienza con un lcd samsung, e ora sono restion a prenderne altri.
Poi il fatto che facciano 100 modelli diversi mi fa pensare ad una politica commerciale poco seria, come per i loro smarthphone (che tra l'altro ho).
Mediamente a quanto si aggira oggi il costo del sony 46?
Che pensate del Philips 47PFL6057H
e dello sharp LC-46LE833?
-
16-12-2012, 14:41 #9
Non ho capito bene il metodo di valutazione che fai per comprare una tv!
Di sicuro samsung è quello che sa fare meglio "la politica commerciale" infatti è il marchio più venduto al mondo, in tutti i centri commerciali trovi in prima fila solo samsung, prendono accordi diretti con le maggiori case di prodotti elettronici.
A parte questo, possiamo tirare in ballo tutti i modelli che vuoi, ma dobbiamo capire meglio che tipo d'immagine ti piace.
Un immagine morbida con ottimi movimenti valuta sony o toshiba.
Vuoi un immagine più tagliente con colori più vivaci con un designer ultra sottile samsung è imbattibile.
Philips e sharp non godono di un elttronica molto sofisticata anzi hanno un moto che negli anni a sempre deluso.TV attuale Sony KDL-55W905A - Lettore Blu-Ray 3D Sony BDP-S790 - Sintoamplificatore Marantz 7001 - Diffusori Indiana Line Frontali Musa 505 Centrale Musa 705 Surround Musa 205 Subwoofer attivo Basso 850 -Monitor PC Samsung PLS S24D590PL - Plasma Samsung PS64E8000 morto dopo appena 2anni - Panasonic TX-P55VT30E
-
16-12-2012, 19:45 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 2.756
Anch'io ti consiglio sicuramente il Sony al posto del Samsung o dell'LG.
-
16-12-2012, 19:46 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 24
la questione del design con pochissima cornice è dovuta in primis allo spazio.
Con un 47 avrei solamente 3 cm per lato liberi in quella parte, ecco il problema.
Sul discorso immagini non sono molto esperto, mi piacciono i colori vivaci, quelli si.
diciamo che dal lato della mia ignoranza in materia mi sembra che il sony abbiamo immagini più buie e con meno distacco tra i colori, mentre lg che ho visto ha contrasti più netti.
Anche oggi ho visto un LG 47LM660S e a me è piaciuto molto come colori.
Di sicuro con un bravia HX855 da 46" vado fuori budget, quindi dire di stringere il discorso tra il bravia da 40" o questo LG da 47" (o altri sempre da 47").
Mi rimane sempre il dubbio del suone che nessuno mi ha ancora chiarito.
Scusate la mia ignoranza in materia, ma pian piano mi fate capire più cose
-
17-12-2012, 06:50 #12
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 74
Credo si riferisse (e, imho, a ragion veduta!) alla tendenza della casa Coreana di uscire con N mila varianti di uno stesso prodotto, generando una grande confusione nel consumatore medio e andando a "saturare" il mercato di prodotti che appaiono, di fatto, del tutto simili l'uno all'altro agli occhi dell'acquirente poco informato o che non ha la possibilità di informarsi.
Come strategia commerciale, assomiglia alla Mercedes fine '90 - inizio 2000 che finì per proporre una gamma infinita di vetture che si distinguevano relativamente poco le une dalle altre e che, pian piano, perse quote di mercato in favore della BMW, che propose invece pochi modelli ma dai caratteri distintivi e con una value proposition facilmente percepibile dal consumatore.
-
17-12-2012, 08:29 #13TV attuale Sony KDL-55W905A - Lettore Blu-Ray 3D Sony BDP-S790 - Sintoamplificatore Marantz 7001 - Diffusori Indiana Line Frontali Musa 505 Centrale Musa 705 Surround Musa 205 Subwoofer attivo Basso 850 -Monitor PC Samsung PLS S24D590PL - Plasma Samsung PS64E8000 morto dopo appena 2anni - Panasonic TX-P55VT30E
-
17-12-2012, 08:35 #14
Partiamo dalla tua distanza che è enorme per un 46/47" figuriamoci per un 40", di conseguenza devi cercare di prendere il taglio più grande anche se hai solo 3cm per lato libero la tv gira lo stesso penso che potrai manovrare con le porte.
LG 47LM660S ha un pannello IPS con ottimo angolo di visuale, colori sempre brillanti ma come tutti i pannelli IPS hanno neri e contrasti sotto la media, quindi non è adatto se vedi la tv al buio completo perderesti di profondità d'immagine.
Se usi vedere la tv al buio vai su un pannello PSA-VA che lo trovi anche sul sony 46HX755 oppure sul samsung ES7000(consigliato) o ES6900.
Se poi decidi si buttarti su un top led HX855 rimane la prima scelta.TV attuale Sony KDL-55W905A - Lettore Blu-Ray 3D Sony BDP-S790 - Sintoamplificatore Marantz 7001 - Diffusori Indiana Line Frontali Musa 505 Centrale Musa 705 Surround Musa 205 Subwoofer attivo Basso 850 -Monitor PC Samsung PLS S24D590PL - Plasma Samsung PS64E8000 morto dopo appena 2anni - Panasonic TX-P55VT30E
-
17-12-2012, 12:31 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 24
grazie ancora delle spiegazioni...si, normalmente vedo la tv a stanza con luce soffusa.
Cosa vuol dire pannelli IPS o PSA-VA?
Come angolo di visuale non ho grosse pretese in quanto in generale la TV verrà vista frontalmente