• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio su acquisto philips 42pfl7656m o lg 42lm670s

heero

New member
Salve a tutti, sono nuovo del forum intanto per incominciare saluto tutti, ho un quesito da esporvi:
sono indeciso sull' acquisto di 2 tv come da titolo
Philips 42pfl7656m
Lg 42lm670s

la differenza sostanziale che mi è balzata agli occhi è che il Philips è un 600Hz contro i 400Hz dell' LG. Il prezzo è pressochè identico sui 750€ il massimo di budget che mi sono fissato. La mia esigenza è vedere il ditale terrestre, sky, blu-ray e 3d. e lettura di formati .MKV
Sarei orientato sul Philips che oltrettutto costa 50€ in meno.
L' alternativa era pure un samsung ue40es6900 (anche se qui essendo un 40 pollici era stato scartato all' inizio)
Cosa mi consigliate?
Grazie dell' aiuto
 
Per le tue esigenze è meglio un Plasma, visto che vuoi vedere blu ray e 3D, se l'ambiente non è molto illuminato potresti prendere il Panasonic 42UT50 che costa molto meno dei due modelli che hai elencato, con la cifra che hai a disposizione compri il tv ed anche 2 paia di occhiali 3d. In ambienti non molto illuminati si vede molto meglio,per non parlare della visione 3D nettamente superiore al buio poi sotterra i due modelli da te citati.
 
l' avevo notato come tv ma è un classe energetica C (consuma un botto) considerando che lo tengo acceso abbastanza
 
La differenza in termini economici è di circa 30 euro all'anno, i plasma hanno un consumo dinamico ovvero il consumo massimo lo si ha solo quando tutto il pannello è acceso (schermo tutto bianco). Considerato che un plasma costa a parita' di pollici e qualita' il 30% in meno di un lcd, ti rendi conto che quello che risparmi in corrente lo spendi in anticipo.
 
la differenza è così poca? pensavo molto di più... però guardando le specifiche ho notato anche il 3d attivo (preferivo un passivo) e non vi è l' ingresso vga. Successivamente avrei collegato il portatile che non ha l' HDMI.
 
ho letto giudizi molto positivi sul panasonic, ma 2 cose mi lasciano molto perplesso, la tv è in sala da pranzo dove vi è luce e ho letto che avendo il display a specchio riflette parecchio in più ha solo 2 uscite HDMI
 
non lo avevo notato.. sul sito panasonic italia non c'è. come garanzia come funziona non essendo presente nel sito italiano? qualcuno l' ha acquistato gia da quel sito?
 
amazon in fatto di acquisti è un sito decisamente affidabile!

per la garanzia panasonic non fa differenza tra garanzie, sono assistiti dai cat per 2 anni a domicilio gratuitamente, sia che siano stati acquistati in Italia, sia che siano stati acquistati all'estero, basta che la sigla del prodotto finisca per E
 
l' avevo notato su amazon ma da una ricerca fatta è da almeno un paio di mesi che non è disponibile... comunque mi confermate che anche essendo di classe c il consumo è solamente una 30€ all' anno? e il dubbio sul 3d attivo, ho letto che è molto più fastidioso di quello passivo e vi occorrono occhiali particolari, per intenderci non i classici che si usano al cinama
 
Ultima modifica:
no, detto così è sbagliato, un plasma non cosnuma solamente 30€ l'anno di elettricità, ti metto di seguito un estratto di una guida sui plasma fatta da un utente del forum che affronta anche la questione consumi:

"un plasma ha un consumo molto variabile e il valore di consumo massimo che troveremo nelle specifiche non deve trarci in inganno. Quello non sarà il consumo del nostro plasma, ma sarà il consumo massimo che potrà raggiungere.
Il consumo reale viene condizionato dal fatto che un plasma raggiunge il massimo del suo consumo a schermata completamente bianca. Il minimo consumo a schermata completamente nera.
Tra queste due situazioni ci possono essere centinaia di watt di differenza. Inoltre il consumo viene anche influenzato dalle impostazioni, oltre che da ciò che visualizziamo.
Senza avere la pretesa di fare un calcolo preciso, ma in linea di massima, possiamo dire che un 55” come consumo medio, tenendo conto dei vari costruttori e delle varie modalità, arriva a 250 watt. Quindi sarà il 35% in più circa di quello che consuma un LCD a LED di pari diagonale. Quanto ci costa? Proviamo a fare due calcoli: 6 ore al giorno sono 1,5 Kwh di consumo. Al costo di circa €0,20 euro al kwh (tenendomi molto largo e considerando tasse e tutto quanto contribuisce a raggiungere l'ammontare totale in bolletta) abbiamo un consumo giornaliero di €0,30, che in un bimestre (e quindi su una bolletta) ci porta a €18,00 contro gli €11,70 che ci costerebbe un LCD a LED. Quindi ogni bimestre con un LCD a LED si risparmiano €6,30. In un anno quindi si spendono in più €37,80.
Questo dimostra il peso, calcolato a spanne, che un plasma porta un più in bolletta rispetto ad un LCD a LED. Secondo voi è un fattore determinante nella scelta di quale tecnologia adottare per il proprio TV? Io credo di no, ma essendo una questione personale sta a voi capire se lo è.
In definitiva un plasma consuma di più, ma ancora conserva un discreto vantaggio di prezzo in favore dei concorrenti a LED. Quindi a conti fatti prima di raggiungere la parità tenendo conto del risparmio all'atto dell'acquisto di un plasma nei confronti di un LCD a LED di pari livello qualitativo ci vorrebbero anni."

inoltre a parità di prestazioni tra led e plasma un plasma costa mediamente un 30% in meno.
 
a ok molto chiaro quindi senza ombra di dubbio non ci sono differenze sostanziali (sai mia moglie mi uccide :)) e per quanto riguarda il 3d che mi dici?
 
il 3d attivo lascia inalterata la risoluzione dell'immagine (full HD), molto coinvolgente, talvolta dopo un pò può risultare fastidioso, gli occhialini hanno un costo maggiore (dai 20euro a salire)
il 3d passivo dimezza la risoluzione dell'immagine, meno coinvolgente, meno fastidioso alla vista, gli occhialini costano sull'ordine dei 5/10 euro (tipo quelli dei cinema)
 
ok capito tutto spero solo che torni disponibile su amazon... su pixmania non mi fido molto in alternativa non saprei :( dimenticavi so a distanza di 2,5mt dalla tv magari vi viene in mente qualche atro prodotto anche se son colpito da quello che mi avete proposto.
Ancora una domanda sul panasonic il firmware è aggiornabile?
 
Ultima modifica:
Top