Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    16

    Smile Consiglio 37-42 pollici


    Salve a tutti benche mi sia appena iscritto è da oltre un anno che vi seguo.
    ma veniamo al mio dilemma:

    vorrei sostutire il mio vecchio CRT Mivar ne ho scatole piene dei due telecomandi ma come qualità non è affatto male.
    un mese fa ho trasloccato e l'ubicazione del TV sarà in salotto con una distanza dal divano/poltrona di circa 3 metri, e altro punto di visione a circa 5metri (cucina).
    Uso prevalente dii sera per visionare programmi in digitale terreste (tg, dibattiti, film) no sky no ps3 si PC
    Uso molto la funzione PVR del decoder.

    Ma veniamo al nuovo:
    dimensioni 37-42 Pollici (max proprio al max 46)
    deve avere la possibilita di registrare sia su chiavetta e su hard-disk(meglio in formato NTFS) no a formati proprietari.
    Wifi con browser per navigare su internet se ci fosse la possibilità di usare un tastiera da remoto non sarebbe male ma non fondamentale.
    e sempre via Wifi visionare le foto e i video che faccio con il cellulare, se c'è la possibilità di editare meglio.

    3D se c'è meglio ma non fondamentale.

    se c'è il satellitte meglio.

    Estetica no ai cornicioni di plasticaccia nera va in salotto e deve fare la sua figura per alcuni anni.

    Costo max 800 euri

    Grazie per il vostri consigli.

    Pibia




















    .

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    3.553
    l'ubicazione del TV sarà in salotto con una distanza dal divano/poltrona di circa 3 metri
    Da questa distanza ci vuole almeno un 60"
    Con 800€ non troverai mai un led buono, ma con meno di 1000€ potresti trovare un ottimo plasma con tutto quello che hai citato sulle funzioni.
    Se proprio non puoi arrivare ad un 60" per una questione di budget potresti valutare un 51E6500 questi i prezzi online http://www.trovaprezzi.it/prezzo_tel...a_51e6500.aspx
    Qui invece trovi delle informazioni utili di qualche possessore di questa ottima TV http://www.avmagazine.it/forum/74-di...g-plasma-e6500
    Anche le recensioni raccomandono questa TV in alternativa ad un lcd di fascia medio basso.
    Questo samsung è molto accessoriato, trovi un decoder satellitare integrato, occhialini 3D inclusi, ottima smart tv, wi-fi, bella estetica ect.
    Se poi non ti piace potresti valutare seriamente un panasonic 55ST50 meno accessori ma guadagni 4" costa un pò di più http://www.trovaprezzi.it/categoria....in=&prezzomax= molto di più
    Ultima modifica di mixed_7; 15-10-2012 alle 23:06
    TV attuale Sony KDL-55W905A - Lettore Blu-Ray 3D Sony BDP-S790 - Sintoamplificatore Marantz 7001 - Diffusori Indiana Line Frontali Musa 505 Centrale Musa 705 Surround Musa 205 Subwoofer attivo Basso 850 -Monitor PC Samsung PLS S24D590PL - Plasma Samsung PS64E8000 morto dopo appena 2anni - Panasonic TX-P55VT30E

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    16
    Grazie per la risposta
    come pollici voglio stare sulle misure che ho dato non sento la necessità di aumentare alle dimensioni che dici tu in questo momento sono al pc (in cucina) e vedo anche la Tv (sto seguendo il Tg) è 28 pollici...
    non voglio riempire la parete con un televisore ho un salotto normale non un salone da villa hollywood

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    3.553
    con le nuove TV full-HD i pollici vengono scelti in base alla ditanze per poter avere una visuale ottimale.+
    Non è una mania di grandezza prendere un 60" se hai una distanza dalla poltrona di 3mt.
    Materiale SD 576i va visto sicuramente da più lontano mentre materiale in HD da vicino per avere una visione con più dettaglio.
    Fai una ricerca su google esistono delle tabelle ditanza/pollice ma anche su questo forum è stato trattato molte volte l'argomento.
    Il mio è un consiglio perchè le tv a tubo da 28" venivano viste da lontano anche per via delle radiazioni magnetiche che trasmettevano.
    Oggi le tv non hanno più questo problema, non fanno male, i bluray su un 60" possono essere visti benissmo ad una distanza meno di 3mt, mentre canali SD anche a 3,5mt.
    TV attuale Sony KDL-55W905A - Lettore Blu-Ray 3D Sony BDP-S790 - Sintoamplificatore Marantz 7001 - Diffusori Indiana Line Frontali Musa 505 Centrale Musa 705 Surround Musa 205 Subwoofer attivo Basso 850 -Monitor PC Samsung PLS S24D590PL - Plasma Samsung PS64E8000 morto dopo appena 2anni - Panasonic TX-P55VT30E

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Se vuoi un 46" devi necessariamente prendere un lcd, nessun produttore fabbrica piu plasma di questo taglio, per il taglio 42" invece trovi sia plasma (piu economico a parita' di qualita') che lcd. La scelta è ampia nel taglio 42" anche se anche io lo ritengo piccolo per la distanza a cui lo guarderai. Cmq come 42" puoi considerare questi modelli plasma tutti Panasonic: 42UT50 (se l'ambiente non è molto illuminato), 42ST50 (lo trovi solo d'importazione ma non hai problemi di garanzia) 42GT50 il top come 42" plasma. I prezzi vanno da 600 a 1000 euro, il modello GT50 ha anche il sat. Per gli lcd invece comincio dall'alto: Sony 46HX855, Sony HX755, Samsung 46ES6900, Panasonic 47ET5. Prezzi si parte da 1300 e si arriva sui 700. Scendendo di pollici in campo lcd trovi il 40HX855 Sony, 40ES6900 Samsung, 42ET5 Panasonic. Qui i prezzi vanno da 1000 a 600 euro piu o meno.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    16
    Vi ringrazio per i vostri consigli.
    ma ribadisco non mi serve e non voglio un 50 pollici
    il discorso delle onde elettromagmetiche lo conosco sono pi elettronico (le riparavo le tv CRT) ma ora seguo elettronica industriale e non ho piu seguito il campo TV , ma veniamo al noi
    a me 42 pollici basta e avvanzano.
    eterno problema del plasma sono i consumi controbilanciato da una migliore qualità a parità prezzo infatti stavo seguendo il pana 42st50 (ora ho capito perchè il sito pana non ne parla ma ne amaz ne pix ne hanno in casa altrove introvabile) la parte multimediale come va?
    led quale? il sony nX755 come va in sd? è vero che la funzione PVR è limitata a 2giga?web?
    sansung quale? ne ce ne sono cosi tanti che non si sa quale prendere , si sente parlare dei "difetti" delle serie 6000 mi piace l'es8000 ma è fuori dalle mie tasche
    altre marche un mio amico ha preso un pana 37et5 si trova bene
    lg lo conosco poco pero serie 660s o 670s mi piace estetica differenza tra le due? hanno un pannello IPS? pregi /difetti?

    Grazie

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Cerco di risponderti il Panasonic 42ST50 è difficile da trovare in quanto non importato in Italia, quindi lo trovi solo on line da qualche rivenditore che lo importa (prima che me lo chiedi se lo trovi puoi comprarlo tranquillamente d'importazione e non avrai problemi di garanzia in quanto Panasonic non applica alcuna limitazione agli apparecchi importati).La parte multimediale dell'ST50 è completa di browser internet (wifi anche) e di funzioni multimediali quali lettura files da chiavetta e HDD, registrazione su HDD, oltre ad essere interfacciabile con i vari tablet e smartphone android e apple. Il Sony HX755 è un buon tv e come l'ST50 va bene anche in SD, ha la limitazione che non accetta supporti formattati in NTFS ma si puo aggirare questo ostacolo scegliendo la formattazione exfat. Se vuoi andare su Samsung devi guardare alla serie E6900, buon tv anche questo ma con una calibrazione out of box decisamente lontana dal riferimento rispetto ai modelli sopracitati, ovviamente lo si puo calibrare armandosi di sonda e pc, a molti la "scalibrazione" Samsung piace molto poiche pur non essendo fedele offre un'immagine particolarmente vivace ma lontano dal riferimento.
    LG monta lo stesso pannello (come tecnologia) IPS del Panasonic ET5, i pregi del pannello IPS sono: l'ampio angolo di visione e luminosita buona, i contro sono: nero scadente e di conseguenza basso rapporto di contrasto.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    842
    Citazione Originariamente scritto da pibia Visualizza messaggio
    [...] eterno problema del plasma sono i consumi [CUT]
    preso dalla guida "conoscere il plasma" di nenny1978:

    4) Il consumo. Peserà in bolletta?

    Ora, sappiamo che gli LCD, specie se a LED, consumano meno dei plasma. Sappiamo anche che ad oggi, nel 2012 i plasma consumano molto meno che in passato.

    C'è un'altra cosa molto importante da sapere: un plasma ha un consumo molto variabile e il valore di consumo massimo che troveremo nelle specifiche non deve trarci in inganno. Quello non sarà il consumo del nostro plasma, ma sarà il consumo massimo che potrà raggiungere.

    Il consumo reale viene condizionato dal fatto che un plasma raggiunge il massimo del suo consumo a schermata completamente bianca. Il minimo consumo a schermata completamente nera.

    Tra queste due situazioni ci possono essere centinaia di watt di differenza. Inoltre il consumo viene anche influenzato dalle impostazioni, oltre che da ciò che visualizziamo.

    Senza avere la pretesa di fare un calcolo preciso, ma in linea di massima, possiamo dire che un 55” come consumo medio, tenendo conto dei vari costruttori e delle varie modalità, arriva a 250 watt. Quindi sarà il 35% in più circa di quello che consuma un LCD a LED di pari diagonale. Quanto ci costa? Proviamo a fare due calcoli: 6 ore al giorno sono 1,5 Kwh di consumo. Al costo di circa €0,20 euro al kwh (tenendomi molto largo e considerando tasse e tutto quanto contribuisce a raggiungere l'ammontare totale in bolletta) abbiamo un consumo giornaliero di €0,30, che in un bimestre (e quindi su una bolletta) ci porta a €18,00 contro gli €11,70 che ci costerebbe un LCD a LED. Quindi ogni bimestre con un LCD a LED si risparmiano €6,30. In un anno quindi si spendono in più €37,80.

    Questo dimostra il peso, calcolato a spanne, che un plasma porta un più in bolletta rispetto ad un LCD a LED. Secondo voi è un fattore determinante nella scelta di quale tecnologia adottare per il proprio TV? Io credo di no, ma essendo una questione personale sta a voi capire se lo è.

    In definitiva un plasma consuma di più, ma ancora conserva un discreto vantaggio di prezzo in favore dei concorrenti a LED. Quindi a conti fatti prima di raggiungere la parità tenendo conto del risparmio all'atto dell'acquisto di un plasma nei confronti di un LCD a LED di pari livello qualitativo ci vorrebbero anni.
    Samsung PS51D8000 calibrato con sonda

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    16
    x THC
    Grazie avevo letto la guida e come ho detto sopra sono un tecnico elettronico e lavoro in campo energetico e confermo la bontà dei calcoli.
    infatti non avevo escluso a priori il plasma anzi...
    Quello che mi frena è il fatto che il 42st50 non lo posso vedere di persona in qualche centro commerciale, il 42ut50 è esteticamente uguale?
    il 42gt50 vale la differenza in euro dal 42st50?


    xPlam-on

    francamente non sapevo del esistenza del exfat (meglio non ci avevo fatto caso ho controllato il prog. che uso per la formattazione le li supporta) sul pc ho win7 e quindi dovrei essere a posto.
    Corrisponde a verità che sony limita la registazione a 4giga?
    i sony esteticamente mi piaciono.
    sangung es6900 se devo comperare una sonda (quanto cosa?) e perdere tempo a calibrarlo mi sa che mi conviene passare ad altro.
    il es6900 è realmente superiore al es6710 ?

    Grazie

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Il problema dei 4giga è legato alla formattazione fat, non so come funziona il Sony in quanto non ce l'ho, ma credo che crei un file ogni 4giga accodandoli.
    La differenza di prezzo tra il 42UT50 ed il 42GT50 ci vale tutta, il primo è un tv buono ma entry level, il secondo è il miglior 42 plasma che produce Panasonic quest'anno quindi è migliore come pannello (ha un ottimo filtro, assente nell'UT) elettronica dual core, calibrazione THX e pro, ricevitore sat integrato. Insomma la differenza è grande tra i due tv.

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    16
    scusa ho sbagliato io intendevo differenza tra 42st e 42gt50
    quello che li lascia perplesso sul 42st50 che sia pix che amaz da parecchio tempo non c'e l'hanno e non dicono un data di consegna
    per sony lo spezzettamento dei file è una cosa che vorrei evitare, comunque grande estetica, il pana dalle foto su web non riesco a valutarla peccato

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Le differenze ci sono tra ST50 e GT50, il GT50 ha in piu rispetto all'ST: calibrazione THX e professionale, filtro migliore sul pannello, subfield a 2500 Hz invece che 2000 Hz, sintonizzatore sat, cornice diversa in metallo spazzolato, processore dual core. In piu Panasonic ti regala 100 film da noleggiare sulla piattaforma Ace Trax che è integrata nel tv.

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    480

    L'errore più grande che puoi fare è comprare una tv con dimensioni sbagliate in base alla tua distanza.
    Valuta meglio il pollice giusto.
    Tutti i consigli che ti hanno dato sono buoni, si sa che i plasma sono ottime tv e se vuoi un led che possa competere con un GT50 devi comprare un sony hx855.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •