|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: SONY serie HX755 vs LG serie LM670
-
19-07-2012, 10:22 #1
Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 37
SONY serie HX755 vs LG serie LM670
Dopo mesi di ricerca, volendo acquistare un buon televisore da posizionare in soggiorno, ho focalizzato la mia attenzione sulle due serie in oggetto (nelle versioni 40" per quello che riguarda Sony oppure 42" per quello che riguarda LG); i prezzi rilevati sono di fatto molto simili cosi' come le caratteristiche (correggetemi se sbaglio); a questo punto chiedo cortesemente pareri e consigli in modo da poter prendere una decisione definitiva! Grazie!
-
19-07-2012, 12:14 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 286
Io mi inserisco x vedere se qualcuno ha notizie del sony....non trovo nulla....
-
19-07-2012, 12:20 #3
Ci sono 2 possessori che io sappia entrambi molto soddisfatti. Tra i 2 meglio l'HX755, decisamente meglio su nero e contrasto (LG ha pannello IPS) e sul movimento. Sony ha una visione molto morbida, plasma-like, con colori molto naturali.
Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB
-
19-07-2012, 14:06 #4
Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 37
Grazie per la risposta... Anche se il rapporto qualità/prezzo dell'LG forse è leggermente migliore ho sempre pensato che il Sony avesse qualcosa in piu' da offrire come qualità dell'immagine... mi incuriosisce molto la tecnologia implementata nel Sony che permette di migliorare la qualità di materiale SD; sapete qualcosa a riguardo? sapete anche dirmi se è in grado di riprodurre gli MKV da pen drive/hdd? A livello di clouding come siamo messi? Grazie infinite!
-
19-07-2012, 14:20 #5
Sony in SD è decisamente migliore di LG. Neri e contrasti anche, il pannello IPS di LG è carente su questo aspetto. Il movimento di Sony è anni luce avanti! Livello di clouding dovresti chiedere ai possessori...io ho il fratello maggiore.
Sony non legge mkv da usb per scelta, visto che Sony è proprietaria dei bluray...si darebbe la zappa sui piedi. Ma puoi vederli tramite pc con DLNA
Altra ottima alternativa è il Panasonic ET5, ma sul nero e contrasto stiamo sui livelli dell'LG. Per tutto il resto è decisamente migliore di quell'LGTv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB
-
07-08-2012, 09:47 #6
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 45
Mauro scusami ma tu vedresti l'et5 al pari degli altri 2? mi sembra di una fascia un po'più bassa ma magari sbaglio....
-
07-08-2012, 10:06 #7
Diciamo che è accostabile all'LG ma l'HX755 è di un pelo superiore. L'ET5 è superiore a mio parere al 660, è anch'esso 3D passivo, ma rende meglio sia come immagine che sul movimento. Ha cmq pannello IPS anche lui quindi nero e contrasto da valutare.
Tra i 3 il Sony è quello che si comporta meglio su: Nero, contrasto, movimento.Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB
-
16-10-2012, 20:56 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 1
quale scegliere?
Ciao ragazzi, mi inserisco nella discussione presentandomi (dato che sono un nuovo utente).
In questi mesi ho passato del tempo a vagliare l'acquisto di una nuova tv; è giunto per me il momento di passare da un ormai vecchiotto trinitron ad una HDTV in occasione dell'uscita prossima del Wii U (sono videogiocatore e nintendaro :P).
Sto pensando di mettere la TV in camera da letto, che verrà giocata ad una distanza compresa tra 1,2 e 1,7 metri; perciò non andrei oltre i 42 pollici di diagonale.
In sostanza la mia ricerca dipende dal budget (non vorrei sforare gli 800 euro per la TV, ma sono comunque pronto a valutare e alzare il paletto) e dalle caratteristiche tecniche della TV.
Ho speso diverso tempo nel leggere recensioni su svariati modelli che mi sono ritrovato a guardare e, sebbene sia ancora in totale confusione, ho isolato qualche modello di mio interesse.
Volendo una tv indirizzata principalmente al gaming, mi sono focalizzato su alcuni aspetti che sicuramente influenzano la scelta: input lag (basso), reattività (ghosting time), supporto al full chroma 4:4:4 e poi il classico livello del nero (senza dimenticare che comunque giocherò anche con luce, non solo di notte con buio assoluto), clouding, riproduzione dei colori, etc.
Non mi interessano i vari filtri di sorta che aumentano solo l'input lag (e disattivati in genere nei "game mode"), non mi interessa il 3D o la qualità del 3d stesso.
Nei forum di videogiochi permane l'annosa questione LCD (led) vs Plasma, tutti preferendo quest'ultimo. Non nego che per il gaming il plasma sia tra le scelte migliori e inizialmente la mia scelta stava per cadere dapprima sul GT30 e poi sull'ST50. Una volta però visionati assieme ad un amico in negozio (tra l'altro il VT50) ci siamo accorti del piuttosto fastidioso flickering sul bianco e sulle tonalità chiare. Lui poi lo notava particolarmente molto, con un notevole fastidio alla vista.
Abbiamo perciò deciso di escludere il plasma in favore dei led. Lui sicuramente, io ancora ci sto pensando (entrambi dobbiamo effettuare l'acquisto della tv :P).
Tra i led, inizialmente mi ero fissato sull'LG LM670S; mi piace la resa cromatica degli IPS ed era supportato il chroma 4:4:4 con ingresso settato PC... il nero però, leggendo le recensioni, è scarso dato che il pannello è un IPS e per di più è a 50Hz nativo (lasciando stare il discorso del Motion Clarity a 400Hz). Molte recensioni e pareri di utenti indicano poi una grossa incompatibilità con i 24fps dei film, forse proprio per i 50Hz del pannello... difetto che quindi rovinerebbe l'esperienza eventuale dell'home theatre per i film, ma che probabilmente non intacca quello dei giochi (pare che forzato l'ingresso a 60Hz, tutto migliori).
Trovo singolare la scelta di LG di utilizzare ancora pannelli a 50Hz, e per questo motivo escluderei il modello. Peccato, esteticamente mi sembrava una meraviglia.
Postilla: l'ultimo aggiornamento firmware pare che abbia fatto più danni che altro, aumentando a dismisura l'input lag anche in PC mode.
Il panasonic ET5 monta lo stesso pannello IPS di LG Display ma dovrebbe essere settato ad una frequenza maggiore (se non ricordo male 100Hz). Stessa gamma cromatica, forse tarato meglio, spariscono i problemi con i film a 24fps e l'input lag è persino inferiore (panasonic sembra lavorare molto su questo aspetto). L'ingresso però non è full 4:4:4 ma viene sottocampionato.
Secondo qualcuno non è fastidioso, però mi piacerebbe sapere un parere su questo aspetto.
In ultima battuta mi si è presentata agli occhi Sony: nello stesso range di prezzo (circa) ci potrebbe stare il 40HX755. Mi sembra una buona via di mezzo in tutti gli aspetti: il nero sicuramente migliore dei pannelli IPS di LG, 6.5 ms di media di responsiveness, input lag accettabile, pannello nativo a 200Hz (tralasciando il motion flow a 400Hz), più che buona compatibilità per i film. Mi sembra però soffra di un eccessivo clouding (sempre da recensioni).
Se poi fosse in qualche modo settabile come la sorella maggiore HX855, della quale ho sentito parlare molto bene qua dentro, non sarebbe male.
A tal proposito mi piacerebbe sapere anche cosa ne pensate di HX755 vs HX855 (sempre 40 pollici), se vale la differenza di spesa o meno.
Quindi: che cosa scegliere per andare su un buon TV ideale principalmente per i giochi e secondariamente per i film?
Tralascio volutamente l'aspetto 3D come l'aspetto smartTV, essendo già abbastanza "smart" con le console che andrò ad attaccarvi.
Meglio ripensare al plasma (ST50) o su uno dei tre led sopra elencati?
Grazie per eventuali suggerimenti
-
16-10-2012, 21:31 #9
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
Se ci giochi molto sicuramente il plasma è da sconsigliare come tv. Il Sony HX855 è un signor tv e la differenza di prezzo rispetto all'HX755 è giustificata dalle migliori prestazioni. L'input lag del Sony è paragonabile a quello dell'ET5 Panasonic. Come vantaggio l'IPS ha un maggiore angolo di visione ma un nero decisamente inferiore che influisce sul contrasto finale.