|
|
Risultati da 1 a 15 di 23
Discussione: Confusione allo stato puro !!!
-
07-08-2012, 10:35 #1
Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 63
Confusione allo stato puro !!!
Salve ragazzi mi presento sono marco, e da quando ho deciso di prendere una tv mi è cambiata la vita : esaurimento !!! Ho letto tutte le discussioni possibili è la mia consufione è aumentata
Attualmente posseggo un crt 32" e vorrei fare il passaggio al grande mondo della nuova generazione quindi sarebbe il mio primo nuovo televisore last generation.
Utilizzo:
70% SD Utilizzo giornaliero su tutti i canali DDT Mediaset Premium e Free
19% HD ( Mediaset trasmette a 1280x720p o 1920x1080i ? ) Cinema & Calcio Mediaset Premium
1 % Full HD Blu Ray credo lo utilizzirei quasi mai potrei pure farne a meno
NO 3d, non smart tv non internet tv. Mi interessa che si veda bene
Budget € 600 tirati al massimo :-D
Distanza visione da : 2,90 metri
Utilizzo sia giornaliero sia di sera al buio o con luce artificiale
Mi piacciono Le tv piu' sul luminoso che su quelle con pannello scuritp
Dovrebbe avere una buona resa nelle partite di calcio "no scie, no scatti)
Buona visione sui primi piani e sugli sfondi, un'immagine pulita e morbida, naturale
Ora, premettendo che non voglio aprire discussioni su upscalin & downscaling, internacciamento e deinterlacciamento
Dopo tutto quello che ho studiato ho capito una cosa : Dopo aver letto di stampaggio e ritenzione, rodaggi e cicli di pulizia precauzioni attenzioni norme da seguire purtroppo ed a malincuore NO PLASMA. Pero' ho il problema dei canali sd quindi un televisore con buon processore scaler, che non patisca motion blur nella scene veloci o nelle partite di calcio. Ho provato a seguire i vostri consigli visionando personalmente alcuni modelli che ahime sono bloccati nelle demo . Ero partito col Samsung ue40eh5000 € 450 profonda delusione quando l'ho visto in azione con sd, sarei curioso di vedere il samsung ue40es5500 che rispetto ad eh5000 è 100hz . Ho letto che nel mio caso dovrebbe andare bene sony 40ex720 ma non mi interessa il 3d e sforiamo il budget nelle catene mondo costa € 699 invece il 40ex521 come lo vedete € 599 ? Ho letto che andrebbe molto bene il Samsung D7000 ma andiamo molto oltre come costo. Spendere tutti questi soldi anche per ex720 e magari vedere il clouding mi farebbe incavolare molto. C'è un cavolo di televisore a cui passare che sia buono per il mio utilizzo senza dover accettare molto troppi compromessi ? Purtroppo i centri commerciali sono molto furbi con queste demo ed il discorso valuta con i tuoi occhi la visione in sd o hd è molto relativo. Anche perchè lo stesso modello samsung ue40eh5000 in un centro commerciale di giorno con buona illuminazione esterna sembrava rendere bene di sera con illuminazione completamente artificiale e piu' cupa sembrava sgranare e mancare di qualità. So' che non esiste il televisore perfetto e che in ballo ci stanno tanti fattori. Purtroppo anche perchè non lo utilizzerei solo io e sono uno molto pignolo non posso chiamare ogni 5 la mia compagna per dirle di stare attenta al plasma a volte lascia su un canale la tv accesa per piu' ore al giorno e se na va in giro per casa per cui no PLASMA e non mi andrebbe di assecondare nemmeno le multinazionali con i loro edge led cloudinganti. E so che non è il periodo giusto questo per acquistare una tv ma questo me lo ripeto da 5 anni e se continuo cosi' non lo comprero' mai ... Largo ai consigli se ne esistono :-) Grazie
-
07-08-2012, 11:14 #2
forse dovresti aspettare ancora e vedere come vanno gli oled.
altrimenti devi metterti l'anima in pace pechè il TV perfetto a quella cifra non esiste
gli lcd hanno tutti più o meno dei difetti ma non sono tali da non poter guardare il TV;HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
07-08-2012, 11:52 #3
Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 63
ciao falchetto grazie per la risposta : eheheh magari aspettero' qualche annetto per poi dover aspettare ancora qualche altro annetto per vedere che gli oled costano troppo oppure hanno un ciclo di breve durata di vita dei pannelli oled che si consumano presto ed aspettare ancora. Ma possibile non ci sia un qualche modello che si presti bene . Possibile che a chiunque chiedo come si trova col proprio tv samsung led mi dicono si veda bene a prescindere dal modello ed abbiamo le fette di prosciutto sugli occhi e non vedano ne scie di luce o clouding, o immagini sgranate ? Se anzichè puntare sul 40" ho letto che sui 32" il discorso è piu' fattibile che si notano meno le imperfezioni e problematiche dei led. Oppure vedere un 32" da quasi 2,90 metri è un suicidio ? Per qualche ora ieri mi era balenata l'idea di acquistare un convertitore da upscaler hdmi che mi convertisse il formato del decoder ddt SD in hd ma ho letto che anche con i modelli professionali non è che poi migliori piu' di tanto ... Ma poi c'è da dire compri un upscaler esconomico o un professionale sforando di brutto e nemmeno migliorando piu' di tanto ? Purtroppo finchè il segnale all'origine sarà generalmente SD non c'è trippa per gatti ? E quindi continuo ad aspettare ad oltranza ? Possibile non ci sia un modello di transizione in questo momento che faccia bene ? Un 32" che faccia egregiamente il suo lavoro per quello che mi serve da utilizzare provvisoriamente e poi passarlo in camera da letto e comprare dopo quello per il salone aspettando in maniera proficua in questo modo ? Consigli ?
-
07-08-2012, 12:10 #4
o hai delle lenti al posto degli o non capisco...
io vedo molto TV in SD e non vedo il benchè minimo problema. certo la risoluzione è inferiore e si vede, ma niente a che vedere con lo sgranamento
le macchie quelle si, ci sono, ma ripeto, molto spesso l'immagine è piena e non si vedono oppure basta una buona regolazione per minimizzarle anche al buio!HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
07-08-2012, 12:16 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 286
ma lascia perdere le pippe mentali sul plasma, io ho un philips del 2004, come te sto studiando cosa prendere, ti posso solo dire che lo tratto male, bambino piccolo che si fossilizza su boing o mi mette in pausa il BD su un cartone e poi va a giocare per ore...., si ,un pochino di ritenzione che sparisce subito, la vedi su schermate nere da 30cm...cerco di cambiare tecnologia ma ho idea che il mio occhio non si abituerà mai a LCD.Consumi, sciocchezze da 50 € anno...Fidati vai di plasma.
-
07-08-2012, 12:44 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 4.586
Pretendi troppo per 600 euro, i miracoli non li fa nessuno.
Ricordati che se vuoi un full hd per quella cifra è solo entry level con tutti i suoi limiti (sd compreso avendo scaler non propriamente buoni).
A questo punto l'unica è prenderti un buon hdready!
-
07-08-2012, 12:51 #7
io invece adoro gli LCD; brillanti e definiti!
non capisco quelli che si abituano alle pellicole o ai CRT e poi pretendono di vedere sempre in quel modo 'imperfetto'!HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
07-08-2012, 13:12 #8
Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 63
Falchetto vedo che in firma hai un ue40d7000 ci credo che parli bene :-D rende molto bene in sd figuriamoci in hd o full hd
Bcool lo so che il plasma sarebbe la scelta ideale conosci qualche modello plasma affidabile ?
rikiconte hai centrato perfettamente : ha ready !!! plasma hd ready o lcd hd ready ? Potrei prendere un hd ready lcd 32"(basso policciaggio meno problemi ?) per la camera da letto da usare provvisoriamente in salone e posticipare l'acquisto del tv per il salone a tempi migliori . O vado hd ready al plasma 42 / 46 " per il salone già da ora ? HD ready lcd/led non ne ho visti in giro ... suggerimenti ?
In sintesi : HD ready led 32" a oppure 42/ 46" hd ready plasma ? HD ready 40" lcd/led ?
-
07-08-2012, 13:26 #9
Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 63
Scusami falchetto una precisazione non è che quelli abituati al crt si sono abituati a vedere in quel modo imperfetto e lo vogliono replicare sugli lcd. Il problema è che i vecchi televisori hanno risoluzione nativa in standard PAL 768x576 punti. Le tv lcd hd ready o full hd si trovano ad avere risoluzioni native superiori (1280x720p / 1920x1080i ,1080p) in un contesto dove le emittenti televisive trasmettono in 768x576 punti ed il tv deve upscalare rendendo la visione una ciofeca . Cosa ben diversa dai canali che trasmettono in 720p o 1080i dove il discorso migliora un pochettino. Ma a meno che tu non ti faccia sky hd o utilizzi la tv escluviamente con supporti blu ray la maggiorn parte dei contenuti televisivi oggi in digitale terrestre sono mandati in pal PAL 768x576 punti ecco il perchè della pessima qualità in sd. Detto cio' Ha ragione rickyconte a consigliare tv hd ready rispetto al full hd che ne risente di meno in sd. Poi ci stanno le eccezioni come il sam d7000 che pur essendo hd sembra avere un buon scaler che compensi la scarsa qualita del formato SD. Il mio problema sta qui centrare un marchio e modello che se la cavi bene. Quando avremo tutti i canali con sorgente nativa hd 1080i vedrai che nessuno si lamenterà piu' perchè il segnale emesso corrisponderà alla risoluzione nativa del tv senza upscalin o deinterlacciamenti vari. Detto cio' qualche modello qualche consiglio pratico e diretto di 32 pollici hd ready oppure sui 40/42" (max 46 se per plasma con cui stare tranquillo x ritenzioni o stampaggi) Se plasma sempre hd ready vero ?
-
07-08-2012, 13:30 #10
Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 63
scusami falchetto avevo confuso il tuo tv con samsung ue40es7000 ahahahah
-
07-08-2012, 16:08 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 126
Certo che ti stai facendo pippe mentali assurde, ma forse non è neanche tanto colpa tua, a volte penso che certe persone in forum come questo facciano più danni che aiutare (non me ne voglia nessuno, è solo la mia opinione).
Tutte le tecnologie per la riproduzione di immagini hanno problemi in un senso o in un altro, e quindi la tua scelta dipende dall'uso che ne farai. Per es. a mio avviso non fai male a evitare i tv al plasma se prevedi un uso MOLTO intensivo e mindless (lasciare acceso su un canale tutto il giorno senza nemmeno vederlo o fermo immagini decisamente prolungati) ma tieni anche presente che in questi ultimi anni questi problemi sono stati molto limitati con l'evolversi delle tecnologie produttive, per cui tu magari consideri un uso intensivo quello che in realtà è un uso medio-alto ma non ancora al limite ovvero che ti creerà stampaggi o altri problemi sul plasma: voglio dire che ora come ora la tecnologia al plasma si è evoluta tantissimo e quindi può sopportare un uso quotidiano come un qualsiasi crt. Ricordati inoltre che persino i crt possono stamparsi o perdere luminosità (i fosfori si consumano, lo sapevi?) con un uso veramente eccessivo ovvero proprio al limite o anche oltre il limite, ma per avvicinarsi a questi limiti (che siano del crt o del plasma) ce ne vuole veramente. Hai mai visto i vecchi monitor crt degli aeroporti di qualche anno fa? Son tutti belli stampati
Cmq questo non per convincerti a considerare solo i tv al plasma, anzi io personalmente sono pro-lcd (solo per scelta personale), ma per dirti di non limitarti se proprio hai esigenze visive professionali (che però io penso tu non abbia :P).
Inoltre anche gli lcd (anche i tv detti "led" son sempre lcd) hanno migliorato tantissimo la tecnologia e diminuito e limitato i vecchi difetti.
Passando invece a parlare del segnale, sono migliorati tantissimo gli scaler e deinterlacer, ovvero l'elettronica che tratta il segnale vecchio tipo (SD, che è sempre trasmesso interlacciato oltre che a bassa definizione), certo non al livello che un segnale SD te lo fanno magicamente diventare HD (si, in realtà esistono già algoritmi che possono pure fare questo, ma sono cmq cose di alto livello e/o professionale che non servono nella visione quotidiana della tv), ma non ti fanno rimpiangere un buon CRT (anche se questi rimangono per ora i migliori in assoluto per la visione dell'SD). Certo lo scaling o meglio il blur non lo noti se ti limiti a tv da 32 fino a 40-42 pollici circa, già dai 46, viste le dimensioni, le immagini cominciano per forza di cose a diventare "sfocate", ma giusto perché non sono certo pensate per essere riprodotte su superfici maggiori di 32-36 pollici (il più grande crt che ho trovato in commercio qualche anno fa era un 36" 4:3, che se era 16:9 lo pigliavo pure quasi quasi), quindi inutile strapparsi i capelli, se vuoi un tv grande devi metterti l'anima in pace, o meglio ignorare questo pseudo-difetto (e fidati, dopo un po' non ci fai più caso), questo sia con tv lcd che plasma che qualsiasi altra tecnologia, è un fatto "fisiologico".
I problemi di clouding già su tv da almeno 3 anni a questa parte credo che te li devi proprio andare a cercare con il lanternino: nella visione di tutti i giorni, i televisori da almeno 26"-32" persino di sottomarche semisconosciute come THES o AKAI o Hannspree, non li dimostrano così evidentemente, dovresti proprio fare dei test con segnali specifici per evidenziarli (attenzione non dico che non esistono, anzi!); infine anche i problemi di angolo visione sono praticamente quasi spariti, oggi come oggi persino in tv di basso polliciaggio (sui 20-24") ma di marca come Toshiba, Samsung, LG etc...
Per dirti, la mia esperienza con le tv lcd:
mio padre comprò un tv-monitor lcd 17" 5:4 della hyundai, con tuner analogico, almeno 6-7 anni fa (non ricordo più): anche ora che uso un decoder, collegato in analogico, la visione è media, non si notano evidenti problemi di scaling, ha un leggerissimo effetto di cloduing ma a malapena nelle scene buie e l'angolo di visione non è un granché ma orizzontalmente è ancora accettabile, verticalmente invece già molto meno, presentando difetti nei colori anche solo inclinandolo di qualche grado all'indietro.
3 anni fa, invece, acquisto io un LG 32LH7000 (32" da come si evince dal nome modello) che era un top di gamma dell'epoca: non ti dico, una differenza abissale, colori sempre bellissimi brillanti e luminosi, scaler perfetto con deinterlacer sublime che tiene le immagini stabili, sempre pulite e senza alcun flickering o scalettature, ha persino i famosi "100 Hz" ovvero la tecnologia di compensazione di moto (o come si chiama, quella che ricostruisce le immagini) che puoi disabilitare a piacere, viste le numerose opzioni. Ha persino un sistema integrato per la regolazione fine di TUTTI i parametri dell'immagine con possibilità di memorizzarle in due modalità "expert".
L'angolo di visione è praticamente 180° in tutte le direzioni (e anche se non ci si arriva nella realtà, chi diamine si mette a vedere il proprio tv a quelle angolazioni? :P) e il clouding non so manco cosa sia. Adatto per la visione giornaliera e se non ti metti troppo distante puoi pure gustarti l'alta definizione da blu-ray.
Non ti parlo dell'audio perché non mi pare ti interessi, ma devo dire che questo si sente molto bene, molto meglio di qualche nuovo tv supersottile led edge che per forza di cose non può avere una buona risonanza, ma d'altro canto se uno vuole l'alta fedeltà audio non si affida certo alle casse del tv, qualsiasi esse siano
Spero di esserti stato utile, cmq ricorda: non farti condizionare troppo da quel che leggi nei forum o in giro, l'unico parametro di cui hai bisogno è la tua esperienza visiva, e se vuoi provare di persona i modelli, sarebbe meglio provarli a casa di persone che ce l'hanno già, dove puoi permetterti di chiedere di provare la tal funzione o la tal sorgente o il tal modo, o se proprio non puoi e devi per forza rivolgerti ad un negozio o catena di rivenditori di elettronica, insisti per fartelo provare come dici tu, e non come dicono loro (cmq io in un negozio €-nix qui in zona non ho avuto grossi problemi quando chiedevo di provare una cosa o l'altra con i loro tv in esposizione).
-
07-08-2012, 17:59 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 4.586
Scusami, hai scritto una caterba di roba per dire che cosa?
Che non deve farsi troppe pippe mentali, che ormai sia lcd che plasma hanno raggiunto buoni livelli di maturità tecnologica e di acquistare polliciaggi piccoli dove si notano meno i difetti?
@Marco999
Fermo restando che 600 euro sono pochini, ma tu da quanti pollici lo vorresti il televisore? Un'idea l'avrai penso altrimenti con 600 euro potrebbe andare bene anche un 26 pollici di fascia alta" oppure un 40 pollici "entry level".
Se poi il problema è il budget, a che pro spendere soldi "ora" per un televisore basico, se poi in futuro ne vuoi spendere altri? Sono comunque soldi spesi in più.
-
07-08-2012, 20:01 #13
Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 63
Ok ragazzi allora andiamo al sodo : cerco un modello preferibilmente sui 40" da mettere nel salone Uso SD distanza 2,90 metri di visione. Datemi almeno 1 modello al plasma ed un modello a led da poter tenere come riferimento che possa andar bene. Spesa 600 euro al massimo 700 ! Non rientra nelle mie possibilità poter spendere di piu'. Sono anni che rimando rimando se non lo compro ora a voglia ad aspettare. :-D
-
07-08-2012, 20:06 #14
Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 63
PS. Oggi sono passato da ***mondo e l'ESPERTO DI TURNO mi ha detto con aria irrisoria che il samsung ue40eh5000 si vedrebbe allo stesso modo in sd rispetto al sony 40ex720. O è vero che i forum rovinano le persone
oppure c'è molta approssimazione. Sarà pur vero che mi faccio pippe mentali essendo il mio primo tv non crt ma siccome non me lo compra papino sbagliare scelta significa aver buttato soldi inutili tutto qui.
-
07-08-2012, 20:11 #15
Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 63
LG 42pa4500 come lo vedete 390 euro ?