• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Acquisto Toshiba 55ZL1

domenicorss

New member
Ciao a tutti,vorrei acquistare un Toshiba 55ZL1 oppure date le ultime offerte un Pana 55vt30,
secondo qualche possessore dello ZL1 vale effettivamente il prezzo elevato che possiede?
Qualità visiva,materiali etc.
 
Lo ZL1 attualmente è il top dei top in ambito lcd. Uscirà lo ZL2 ma chissà quanto costerà...visto che sarà con risoluzione 4K e 3D senza occhiali.... Il prezzo dello ZL1 è si elevato ma a livello qualitativo è eccelso. Subito sotto in ambito led c'è l'HX920. Se non vuoi spendere tutti quei soldi per il Toshiba non è che peggiori con il Sony eh! Il VT30 te lo sconsiglio adesso in quanto stà per uscire il nuovo VT50 che sarà il riferimento per i plasma. Devi valutare tu quale tecnologia prediligi, ognuno ha i suoi pregi e i suoi difetti, la scelta è tutta personale. Acquisterai comunque un prodotto al top. La perfezione comunque non esiste, per quello ti dico la scelta è soggettiva, non esiste una tv perfetta in tutto.
 
Momento, per dire che non peggiora bisogna avere dei dati sotto mano: non ho potuto misurare l'HX920, ma siamo sicuri che il nero sia 0.0013 cd/m2, come quello dello ZL1?
 
non ho potuto misurare l'HX920, ma siamo sicuri che il nero sia 0.0013 cd/m2, come quello dello ZL1?

ecco i dati:

HDTVtest
Calibrated black level (black screen): 0 cd/m2 (LEDs turn off)
Calibrated black level (ANSI checkerboard): 0.05 cd/m2

Come ben sai la misurazione su black screen in questo caso non è significativa, visto che il local dimming su schermata nera spegne la retroilluminazione del pannello, ma in condizioni di normale visione questo non accade.
 
Ultima modifica:
@Pietruzzo
Non vedo l'ora di provarlo (dovrei poterci mettere le mani sopra), però, ecco, insomma, non lo consiglierei a cuor leggero :D.

@rosmarc
Ecco, appunto, non dico che non siano uguali (ripeto: l'HX920 l'ho visto ma non misurato), però la misura dello ZL1 è veramente bassa, non è facile fare altrettanto bene (e a scanso di equivoci: è stata effettuata su schermata con APL diverso da zero).
 
bella lotta oled..oppure ZL2 4K?
come costo siamo alla pari..sul resto??

In attesa della tua recensione..spero imminente!
 
@rosmarc
Ecco, appunto, non dico che non siano uguali (ripeto: l'HX920 l'ho visto ma non misurato), però la misura dello ZL1 è veramente bassa, non è facile fare altrettanto bene (e a scanso di equivoci: è stata..........[CUT]
capisco perfettamente il tuo punto di vista, ma d'altra parte sul forum spesso si tende a dare poca importanza a misurazioni che invece imho sono assolutamente fondamentali, per poi accapigliarsi invece su minimi difettucci ravvisabili una mezza volta ogni chissà quante ore di visione e solo andandoli a cercare col lanternino.
Un nero alto, con conseguente dinamica del pannello limitata e contrasto medio-basso, te li ritrovi sempre e comunque davanti agli occhi, ogni santa volta che usi il tv! Un'eventuale posterizzazione, tanto per fare un esempio a caso ;), è una minuzia da cercare col microscopio e che può capitare una volta ogni tanto. Io, se devo scegliere, preferisco il TV con i dati di targa migliori e le performance (misurate in laboratorio) più elevate in assoluto, poi gli altri che facciano un po' quel che gli pare... :D
 
Ah, non l'ho mai capito perché la dinamica delle immagini sembri un aspetto secondario, spesso e volentieri: pare che il nero serva solo per avere il pannello che fa poca luce nelle scene molto scure, boh...
 
perfettamente d'accordo: molte persone, pur di evitare un (presunto) artefatto microscopico e occasionale, preferiscono sorbirsi limitazioni pesanti su parametri fondamentali dell'immagine che emergono sempre durante la visione di qualsiasi contenuto, e che non sono evitabili/aggirabili in alcun modo, essendo causati da limitazioni strutturali del pannello. Ma che vuoi farci... alla fin fine sono scelte personali: se uno è soddisfatto dei soldi spesi, quale che sia la scelta, buon per lui :)

p.s: preciso che queste ultime considerazioni sono da intendersi in linea generale e non sono riferite all'ottimo Sony HX920, che imho è secondo solo al Toshiba ZL1 in campo LCD/LED (a breve, se venissero confermati i dati di hdguru sul panasonic WT50, diventerebbe il terzo in graduatoria, ma pur sempre di un tv eccellente si tratta).
 
effettivamente un nero basso permette (quasi sempre) una migliore gestione della dinamica delle scene scure che, a mio avviso, è uno degli aspetti più importanti per poter godere dei contenuti cinematografici.

ps: al di fuori dei freddi numeri, dei quali abbiamo parlato nel tread dei plasma pana 2012, non avevo ancora letto nulla sul WT50 che dalla first-review di hd guru sembra promettere bene (0,002fL con "led on" ed un contrasto, da calibrato, pari a 14355...)
pps: Con una fuga di pensiero (ed un balzello economico mica piccolo in avanti) a naso preferirei un zl2 ad i neonati oled...:cool:
 
certo, ma non solo: da un livello del nero più basso deriva non solo la corretta riproduzione del colore nero, ma dell'intero spettro cromatico (come diceva poco sopra anche onsla).

Un livello del nero bassissimo significa grande efficienza del pannello, grande ingegnerizzazione e minima presenza di luminosità spuria. Ebbene, la fuoriuscita indebita di luce, più facilmente visibile sul nero e sul grigio scuro, in realtà degrada e "contamina" allo stesso modo tutti i colori riprodotti dal pannello.
Se i Kuro sono quegli autentici prodigi che conosciamo, è anche grazie al lavoro stratosferico fatto dai tecnici Pioneer per abbattere le spurie del pannello (con una particolarissima struttura delle celle e molto altro) ed avere così una riproduzione dei colori pura e naturale!

Quanto allo zl2, aspetto di vederlo e sono molto curioso, però avrà un costo iperbolico e, forse, un angolo di visione mooolto limitato in 3d senza occhiali. Comunque staremo a vedere...
 
Ultima modifica:
da un livello del nero più basso deriva non solo la corretta riproduzione del colore nero, ma dell'intero spettro cromatico (come diceva poco sopra anche onsla)...

non v'è alcun dubbio. avevo parlato della dinamica nelle scene a bassa luminosità poiché per apprezzare le derive dei toni dei colori, specie se piccole, ci vuole un occhio allenato o un confronto sinottico con la stessa immagine "corretta", mentre quando le scene scure annegano nel buio quantunque ci si impegni nelle regolazioni, e quindi per limiti ontologici del pannello, la cosa è, secondo me, estremamente evidente (e frustrante se apprezzi il cinema "gotico").
 
siamo d'accordo: immaginavo fossi già al corrente, ma ci tenevo a precisare, visto che molti utenti sul forum tendono erroneamente a sottovalutare l'importanza di certe misurazioni basilari, concentrandosi magari su altri aspetti marginali o su minime imperfezioni di ricorrenza sporadica.
 
I dettagli sulle basse luci dipendono più dal gamma (si potrebbe avere un display con una gamma dinamica ottima, grazie ad un nero molto basso unito ad un'alta luminositá, ma con un gamma non lineare che penalizza alte o basse luci), la dinamica attiene al contrasto tra alte e basse luci, e contribuisce a determinare anche la tridimensionalitá del quadro.
 
giusta precisazione di onsla, infatti sui nuovi plasma pana le 24000 sfumature sono pubblicizzate sul sito proprio per la (presunta, in attesa di verifica diretta coi miei occhi ;)) capacità di valorizzare il dettaglio sulle basse luci (ma spero siano altrettanto utili anche sul resto dello spettro visivo), mentre l'FFD2500 dovrebbe dare più spunto dinamico sui picchi istantanei, quindi migliorare la gamma dinamica del pannello. Se tutto quanto dichiarato dalla casa si rivelerà veritiero, come sempre, staremo a vedere...
 
i Full Led (come in questo caso lo ZL1 e anche l'HX920) spengono proprio i pixel! Quindi più nero di questo sinceramente...Il VT50 avrà un nero ancora migliore rispetto al VT30. E' pur vero che un full led costa molto rispetto ad un plasma...E' una questione di gusti, io preferisco i Led (quelli ottimi!), quindi se avrei il budget comprerei immediatamente lo ZL1 senza pensarci 2 volte.
 
Top