|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Dubbio su Philips
-
27-02-2012, 14:34 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 5
Dubbio su Philips
Salute a tutti.
Sto valutando l'acquisto di un nuovo TV e sto facendo delle considerazioni finali... ma ho qualche dubbio.
Premetto che il TV lo utilizzerò, in ordine di importanza, per TV digitale terrestre in chiaro, Xbox360, Dvd (prossimamente bluray) e molto in la o Sky o Premium... non mi interessa il 3D
I modelli su cui sono orientato sono:
Philips 42PFL7406M
Philips 42PFL7456
La differenza è di circa 200€ (il secondo è più caro) però, audio a parte, non riesco a decidermi soprattutto per 3 particolari che non riesco a decifrare chiaramente
1) Differenza tra 400Hz e 600Hz... ne vale la pena? c'è effettivamente qualcosa di concreto che spinge sulla scelta del 600Hz rispetto ai 400Hz
2) Sul modello meno caro viene indicato Full HD 1080p DGTV mentre sul secondo viene indicato Full HD 1080p DVB-T/C. Sono la stessa cosa o c'è una oggettiva differenza? cosa è meglio?
3) Qui ho letto un po' di cose a riguardo sul vostro forum ma... HD natural Motion o Perfect Natural Motion?
Qualcuno ha uno dei due modelli sopra citati? come vi trovate? ringrazio in anticipo per qualsiasi risposta.Ultima modifica di Saiwa73; 27-02-2012 alle 15:08
-
27-02-2012, 14:40 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.511
al di là di tutto questo, philips non rende un granchè col digitale terrestre
-
27-02-2012, 15:00 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 5
Ah! Bhe sicuramente prima dell'acquisto avrei fatto anche un confronto "visivo" ma già questo indizio non mi piace. Grazie per l'info. Bhe, tanto che ci siamo, se avete qualche modello 42"-46" (non LG, ho avuto sempre spiacevoli intoppi), sui 700-900€, non 3D da consigliarmi e che vale la pena valutare ve ne sarei grato.
Resto comunque curioso riguardo le domande del mio post iniziale.Ultima modifica di Saiwa73; 27-02-2012 alle 15:09
-
27-02-2012, 15:19 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.511
il discorso 200 400 900000 hz non puo' essere fatto sui numeri, che in sè non significano nulla.
esprimono semplicemente la "potenza" del filtro di movimento usato, ma come si dice spesso..."la potenza è nulla senza controllo". quindi troverai benissimo tv con filtri da 400 hz molto migliori di tv con filtri da 1200 hz nei movimenti.
il discorso dgtv ecc penso si riferiscano al colore del bollino dgtv... alla fine a te basta che abbia dvb-t (e che supporti anche mpeg4 avc) e al limite slot per cam ci+.
il natural motion è il nome che da philips ai suoi filtri di movimento.
dimmi la distanza da cui guarderesti la tv
-
27-02-2012, 15:50 #5
Comunque vada il natural motion lo devi tenere spento...A parte che nella serie 2011 crea artefatti in scene veloci, il NM crea comunque un'immagine troppo veloce, troppo effetto telenovela. Il moto più naturale possibile ce l'hanno plasma, sony e toshiba. Per tutti gli altri conviene disattivare i filtri di movimento...quindi di quegli Hz che leggi puoi anche farne a meno...
Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB
-
27-02-2012, 15:51 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 5
Immaginavo che il numero di Hz era una effimera unità ma considerato che il produttore è lo stesso mi aspetto una oggettiva differenza (a prescindere poi che i 400/600 hz di un altro produttore sono meglio o peggio).
Per il discorso DGTV i due modelli hanno tutto:
• TV digitale: DVB-C MPEG2*, DVB-C MPEG4*, DVB-T MPEG2*, DVB-T MPEG4
Entrambi hanno il CI+, uno ha in più la tecnologia MHP (che per assurdo è il modello meno caro)
La distanza la posso variare, ma diciamo dai 2mt ai 2,5 mt
-
27-02-2012, 15:53 #7
Basta che ti fai un giro sulle discussioni ufficiali dei Philips...nessuno tiene il natural motion attivato...nemmeno i recensori
Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB
-
27-02-2012, 16:01 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.511
quindi direi massimo 40" da mettere a 2 metri e mezzo.
i nomi sono i soliti...
-
27-02-2012, 17:32 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 5
Prima di tutto ringrazio tutti per la disponibilità. Visto che posso eventualmente spostare il divano per arrivare ai 3mt mi concentro sui 40"-42", magari con un occhio anche ai plasma.
Chiarissimo il discorso degli Hz e ora vado a leggermi gli altri thread, vi tengo aggiornati