|
|
Risultati da 16 a 30 di 39
Discussione: Tv led Toshiba wl/yl 863 e tempi di risposta
-
16-01-2012, 22:04 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.511
se il problema scia non esistesse allora anche la risoluzione in movimento sarebbe maggiore rispetto alle misere 300 linee classiche della gran parte degli lcd.
-
16-01-2012, 22:08 #17
Eh no, non c'entra molto: il problema della risoluzione in movimento è dato in minima parte dal tempo di risposta, ed in massima parte dalla persistenza a video delle immagini (sugli LCD non ci sono rapidissimi cicli di accensione/spegnimento, le immagini sono sempre fisse a video).
Se dipendesse tutto dal tempo di risposta, la risoluzione non aumenterebbe nemmeno con il motion compensation (che diminuisce la persistenza a video delle singole immagini, ma di certo non migliora la latenza dei pannelli), o comunque aumenterebbe in modo marginale, cosa che invece non è.Nicola Zucchini Buriani
-
16-01-2012, 22:10 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.511
so benissimo, ma se come dici te scia non c'è almeno 5-600 linee dovrebbe essere visibili
-
16-01-2012, 22:13 #19
In base a quale calcolo?
E ripeto: come mai diminuendo la persistenza a video si triplicano le linee di dettaglio, arrivando anche vicini alle 1080 linee piene in certi casi?
Secondo il tuo ragionamento non si dovrebbe potere, dato che sostieni che conta tanto il tempo di risposta.
Già il fatto che il dettaglio, senza motion compensation, sia più o meno uguale per tutti, è piuttosto indicativo delle cause (il tempo di risposta cambia anche non di poco, da tv a tv (specialmente quelle vecchie di anni, che avevano effettivamente scie evidenti, in alcuni casi, eppure il dettaglio in movimento era sostanzialmente uguale), quello che non cambia è la persistenza a video delle immagini).Nicola Zucchini Buriani
-
16-01-2012, 22:17 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.511
sinceramente si parlava di ghosting all'inizio, non di tempi di risposta.
-
16-01-2012, 22:20 #21
Ed il ghosting da cosa nascerebbe se non dai tempi di risposta
(latenza dei pannelli, chiamala come preferisci)?
Nicola Zucchini Buriani
-
16-01-2012, 22:23 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.511
dalla mancanza dell'effetto strobo dell'illuminazione dei pannelli in primis e poi da tante altre piccole cose
-
16-01-2012, 22:28 #23
No
: stai confondendo motion blur e ghosting, che non sono la stessa cosa.
Il blur si riduce, appunto, con la riduzione della persistenza delle immagini, come ho scritto sopra, mentre le scie (o ghosting) dipendono principalmente dalla latenza, ovvero dalla reattività dei pannelli (cioè dei cristalli liquidi), e quello è un qualcosa di connaturato al pannello.Nicola Zucchini Buriani
-
16-01-2012, 22:32 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.511
motion blur e ghosting mi sembrano la stessa cosa sinceramente o almeno uno consequenza dell'altro, lo sfocamento è dovuto al sovrapporsi di più immagini molto simili tra loro...
-
16-01-2012, 22:36 #25
Sono due cose diversissime, tanto è vero che sui plasma, pur avendo reattività dei pannelli che è generalmente almeno un ordine di grandezza inferiore, c'è comunque motion blur, se non si utilizzano sistemi evoluti di subfield driving, che, non a caso, diminuiscono sempre la persistenza a video delle immagini.
Il blur, tanto per capirci, è dato dal funzionamento dell'occhio umano (tanto è vero che se prendi una matita e la muovi davanti ad una fonte di luce fissa, la vedi sfocata, e non credo proprio che dipenda dall'alto tempo di risposta della matita), le scie no: si vede un'immagine fantasma, un trascinamento (o parte di un'immagine che non si dovrebbe vedere) a causa della lentezza dei pannelli, che non riescono a visualizzare il frame successivo (od il frame per l'altro occhio, se in 3D) senza che il precedente sia completamente sparito dal video.
Nicola Zucchini Buriani
-
16-01-2012, 22:48 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.511
che unità di misura hanno ghosting , motionblur e reattività del pannello, giusto per parlare di cose un attimo concrete?
-
16-01-2012, 22:59 #27
La latenza si misura in ms (millisecondi) ed è il tempo di risposta, il motion blur si misura in linee risolte dal pannello, anche se c'è da dire che questo è un test per lo più affidato a pattern che si leggono ad occhio, e uno standard vero e proprio non c'è (trovo che il metodo migliore sia quello che misura il dettaglio indicando anche il numero di pixel per secondo: in questo modo si ha anche un'indicazione della velocità delle immagini, dato importante in quanto, come è intuitivo, muovere immagini lente è un conto, muovere immagini molto veloci è un altro).
Nicola Zucchini Buriani
-
16-01-2012, 23:41 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.511
e il ghosting?
-
16-01-2012, 23:48 #29
E' già compreso nella latenza: più è basso il tempo di risposta, meno ghosting sarà presente.
Nicola Zucchini Buriani
-
16-01-2012, 23:54 #30
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.511
sui siti di recensioni che si trovano in giro, si vedono spesso valori simili di ghosting in tv che hanno tempi di risposta molto differenti, tipo 2 ms e 0,001 ms di "response time" e ghosting praticamente identico.
quindi non capisco cosa intendi te