Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    9

    Consiglio su tv per soggiorno


    Salve a tutti!
    Questo è il mio primo post quindi chiedo scusa se dovessi commettere qualche errore.
    Un mio amico vuole una tv per il soggiorno, non ha grandi pretese,ma in futuro potrebbe usarlo per sky o mediaset premium.
    Per ciò che so, queste emittenti trasmettono in 1080p e volevo sapere se prendendo una tv hd-ready potrebbero esserci problemi.
    Detto ciò, ho individuato una serie di tv "papabili":

    _samsung le40c503 (pro:full-hd ; contro:lcd 50hz)
    _panasonic tx-p42cx3e (pro:600hz; contro:hd-ready)
    _lg 42pt353a (pro:600hz; contro:hd-ready)
    _samsung ps43d450 (pro:600hz; contro:hd-ready)

    Il primo modello è lcd, gli altri sono plasma,soprattutto tra questi ultimi sono indeciso perché hanno le stesse caratteristiche.
    I tv a led li ho scartati perché sono troppo costosi.
    Se li prendessi su internet potrebbero essere problemi per la garanzia (perché ho sentito dire che i prezzi più bassi spesso sono dovuti al fatto che molte tv sono import).
    Saluto tutti e ringrazio per la pazienza e per le eventuali risposte.

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    742
    Dunque, per prima cosa non confondere gli hertz indicati per i plasma con quelli indicati per gli lcd: si riferiscono a due cose del tutto diverse.
    Per quanto riguarda poi la risoluzione posso dirti che sky hd e mediaset premium hd trasmettono in fullhd (per la precisione 1080i) e quindi un televisore fullhd può restituire un dettaglio maggiore ma bisogna anche considerare quale sarà la distanza di visone: se, per esempio, il televisore sarà posto a 3 metri non sarà certo possibile, per un paio di occhi normali, distingure la differenza.
    Sarebbe quindi utile avere qualche ragguaglio sull'effettiva distanza di visione.
    Infine plasma ed lcd hanno pregi e difetti caratteristici: per esempio, il soggiorno è molto luminoso? Ci sono finestre di fronte? L'uso sarà prevalentemente diurno o notturno? La tv sarà vista "di fronte" o con un certo angolo?

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    9
    Scusa la mia ignoranza; cosa cambia tra gli hertz degli lcd e dei plasma?
    La tv non dovrebbe esser posizionata in modo perfettamente frontale e la si vedrà da circa 5mt.
    La finestra è al lato della tv, quindi non penso ci siano problemi di riflessione della luce, per quanto riguarda l'uso sarà sia diurno che notturno.
    Per quello che so il plasma offre immagini più fluide, è vero?

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    742
    Detto molto semplicemente gli hertz degli lcd indicano (più o meno) la frequenza con cui le immagini vengono riprodotte sullo schermo: l'aumento della frequenza rispetto ai 50 hz standard (in Italia) serve per attenuare (o eliminare) il problema della latenza dei cristalli liquidi e diminuire il "conseguente effetto scia".
    Qui:
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=133145
    puoi saperne di più.
    I 600hz dei plasma sono invce legati al sistema di pilotaggio del pannello (è una questione complessa strettamente connessa al modo di funzionare del plasma), il plasma non soffre degli stessi problemi di latenza dei pannelli lcd e non ha bisogno quindi di questi artifici. Diciamo che i produttori di plasma generalmente indicano quella frequenza per meri motivi commerciali poiché la gente è portata a fare un raffronto con gli lcd.
    Da 5 metri non ti serve a nulla la risoluzione fullhd su un 42".
    Visto "di sbieco" un plasma è meglio ma se l'ambiente è molto luminoso un lcd è più indicato.
    Per quanto riguarda i riflessi questi dipendono in gran parte dal trattamento del vetro superficiale e quindi può variare da modello a modello.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    9
    Ti ringrazio per le delucidazioni.
    Se optassi per un plasma, quale dei modelli indicati sopra ti sembra migliore?

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    742

    Opterei per uno tra l'lg ed il samsung: forse un'eventuale offerta può fare la differenza.
    Se proprio dovessi sceglierne uno direi comunque il samsung, buon nero e buona luminosità anche di giorno (oltre ad un pollice in più che male non fa).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •