Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21

Discussione: Proiettore in salotto

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2023
    Messaggi
    24

    Proiettore in salotto


    Ciao a tutti!
    Già ho avuto modi di apprezzare i preziosi consigli degli avventori del forum nella sezione dedicata ai ricevitori AV, in cui chiedevo che fare del mio Marantz SR5400, col risultato di avere ora le idee ancora più confuse... No dai scherzo, sto cercando un AV con ingressi HDMI a prezzi modici, ma la ricerca finora non è agevolissima!
    Veniamo a noi.
    Vorrei condividere con voi questo progetto che mia moglie ed io vogliamo regalarci nel nostro salotto. Da sempre contrari alla TV in casa (non possiedo un televisore dal 2007 e non ne ho mai sentito la mancanza!), ci saremmo comunque stufati di vedere film e serie (e da qualche annetto anche cartoni) dal pur valido schermo del nostro iMac da 27" 5k...
    L'idea è la seguente, non molto originale a dir la verità, scorrendo le discussioni di questo forum: installare sul soffitto della sala un bel proiettore e sulla parete fronte divano uno schermo motorizzato per goderci film e serie tv (al gaming, sport e quant'altro non siamo interessati).
    Premetto che sulla parete fronte divano c'è una libreria a cui non possiamo rinunciare, per cui eravamo orientati a prendere delle staffe distanziali per il telo da posizionarsi sopra la libreria stessa, a scavalco di quest'ultima: sto parlando dei distanziali da parete di 70cm della Celexon per la serie di schermi Professional, che porrebbero lo schermo davanti alla libreria di circa 15cm. Poi si pensava, con l'aiutino di un trigger, che ogni volta che finisce la proiezione, lo schermo se torni bel bello arrotolato nella sua casetta.
    Le dimensioni della stanza sono abbastanza contenute: tenendo presente dei 70cm in meno di cui sopra e dei 30cm circa di spessore degli schienali dei divani, la distanza occhio-schermo è di 335cm, non molti. Motivo per cui ero orientato ad uno schermo 16:9 Celexon Professional motorizzato da 174x98 o tutt'al più 194x109. La posizione del proiettore, essendo che ancora devo fare tutto, è assolutamente libera e verrà stabilita in base al proiettore stesso che sceglieremo (ma ad occhio sarà di 250cm more or less...), l'unica cosa certa è che dovrà calare dal soffitto di tanto quanto basterà ad allinearsi al bordo superiore, dello schermo il quale sarà installato a circa 220 cm d'altezza (sopra la libreria dicevamo...), che diventano, sottraendo i 10cm circa del cassonetto e i 25cm di drop nero, 185cm: avendo soffitti di 290cm d'altezza, dovrò trovare un supporto per il proiettore di circa 100cm. Ditemi cortesemente se sto delirando e fermatemi!
    Passiamo al proiettore (finalmente!).
    La stanza, sul lato di sinistra a circa 350cm dallo schermo, ha un'enorme portafinestra larga quasi quanto l'intera larghezza, ma fortunatamente non ha mai luce diretta né sullo schermo né sui divani, essendo orientata a NE ed essendoci una profonda loggia nella terrazza. Comunque la luce in sala è sempre abbastanza (anche perché dall'altro lato, molto distante per la verità - a circa 10 metri - c'è l'altra portafinestra, quella della zona pranzo, che essendo disposta a SO porta con sé invece abbondante luce) e infatti non mi dispiaceva l'idea magari in un secondo momento di installare delle tendine da vetro a rullo schermanti da abbassare in caso di proiezione diurna.
    Per il proiettore il mio budget è attorno al millino, non ho il pallino del 4k, né del nuovo a tutti i costi, ma entrambi non li disdegnerei (ancorché a questa cifra sarebbe ovviamente solo un 4k vobulato di medio basso livello: a proposito, mi chiedevo, vedo che i puristi si approcciano con un certo sprezzo al 4k vobulato, per quanto la risoluzione dovrebbe risultare comunque migliore - come risultato finale intendo - di un FullHD tradizionale), anche se leggendo il vostro forum ho notato che sono altre le caratteristiche a cui fare maggior riferimento, quali la luminosità, il rapporto di contrasto, il sistema di illuminamento e la tecnologia di proiezione: argomenti questi che dire che mi colgano impreparato sarebbe quantomeno eufemistico.
    Non faccio riferimenti a modelli particolari, perché già in questo forum ne vengono citati tutti i giorni (più volte al giorno...), comunque le marche che se la giocano (parlo di prodotti nuovi) sono: Viewsonic, Acer, Epson, Optoma e Benq, almeno a quanto mi è sembrato.
    Vabbè, le misure le ho messe, il budget pure, i problemi di luminosità anche e pure l'utilizzo che ne farei.
    A voi la linea, io ho scritto pure troppo!
    Ringrazio fin d'ora chiunque voglia elargirmi preziosi consigli!

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.393
    Troppe staffe! Questa è la prima nota…
    Non ho ben capito l’altezza da terra della base schermo. Opterei per almeno un telo da 100” visto che non dovresti avere limiti di spazio dalla distanza che hai indicato. Provvisoriamente ne acquisterei uno tipo questo. Poi in un secondo tempo penserei ad acquistare uno schermo valido magari ALR…
    Per il proiettore se indichi un budget ti posso dare dei consigli mirati
    Ultima modifica di ellebiser; 30-10-2023 alle 17:02
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2023
    Messaggi
    24
    Allora, lo schermo che hai linkato non lo prendo nemmeno in considerazione perché avendo diversi bambini che corrono per casa, un oggetto del genere durerebbe integro forse una settimana (ma stando larghi e ragionando con ottimismo…). Per cui per lo schermo devo necessariamente optare per una soluzione a parete (con le famigerate staffe per scavalcare la libreria - ma perché poi cosi famigerate? -) o tutt’al più a soffitto, ma in questo caso per scendere di due metri fino al bordo inferiore devo virare per forza su un formato 1:1, il che non è nemmeno da escludere.
    Le misure sono queste: 290cm altezza stanza, 90cm altezza occhi = base inferiore schermo, 335cm distanza occhio-schermo.
    Credevo onestamente che da poco più di 3 metri 100” fossero troppi: mi sbagliavo? L’effetto prima fila al cinema è una mia paura infondata?
    Budget, come avevo scritto, un millino per
    Il vpr (centinaia di € più, centinaia di € meno…)

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2023
    Messaggi
    24
    Quindi in linea di massima tra le due soluzioni:
    1. schermo a soffitto formato 1:1 dimensioni approssimative 200-220cm in modo dale da arrivare col bordo inferiore a 90cm da terra
    2. schermo a parete fissato a circa 2metri da terra, con staffe in formato 16:1 dimensioni in larghezza 200-220

    mi consiglieresti la prima opzione e piazzare lo schermo a soffitto per evitare le staffe?

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2023
    Messaggi
    24
    Nessun consiglio su videoproiettore quindi?

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.393
    Lo schermo proposto è pensato per essere riposto a fine proiezione…quando i primi anni novanta avevo tre figli piccoli mi ero attrezzato per riporre tutto a fine serata.
    Se però propendi per una soluzione con distanziali dalla libreria va bene lo stesso solo sono antiestetiche…
    Per lo schermo meglio pensare ad uno con un drop (parte nera superiore), su misura perché proiettare su uno schermo in PVC bianco già fa perdere contrasto in un ambiente non dedicato (con pareti scure) se poi non ci sono i bordi la situazione peggiora ulteriormente.
    Come proiettore ti suggerisco il VIEWSONIC PX703 HDH che a 2,5m riesce ad aprire la base schermo che desideri.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.416
    Prova a valutare se uno schermo a cartina puo essere compatibile con la libreria semplificherebbe di molto l’istallazione.

    il mio primo proiettore un LG , l'ho ceduto ad una famiglia di cari amici che aveva il vostro stesso approccio con il tv , film da Pc ora lo usano e lo ripongono un volta finito ma proiettano su muro , anche io ho iniziato con un telo su treppiede e devo dire che centrare l tutto ogni volta era un po una rottura.

    Anche se un meno performante del Viewsonic suggerito farei un pensiero al proiettore di Xgimi Horizon perché lo posizioni e si configura da solo per ottimizzare la proiezione in base all'area di proiezione ed essendo un LED "soffre" di meno i bimbi.

    Ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 03-11-2023 alle 17:21

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2023
    Messaggi
    24
    Molto interessanti questi consigli, vi ringrazio entrambi. Degli schermi a cartina onestamente non avevo mai sentito parlare e mi sembrano una valida alternativa all'accrocchio di staffe che mi ero immaginato. Ma perché siano stesi bene come si fa? Ci sono dei pesi alla base? Altrimenti devi fissarli con delle puntine o tiranti sopra e sotto? Il Viewsonic px703hdh l'avevo adocchiato e non sembrava male, anche il px701 e px706 veramente, anche se tra l'uno e l'altro non riesco a cogliere appieno le differenze...
    Ieri stavo dando un occhio all'Optoma HZ146X-W: laser, luminosità 3800 lumen, contrasto 2.000.000:1 fullHD compatibile 4K e HDR (che vuol dire??), prezzo sui 900€: sulla carta sembra niente male, dov'è la fregatura? Sul sito di optoma italia lo trovate nella sezione proiettori casa laser verso la fine

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.393
    Tra le varie sigle PX da valutare è il Throw ratio, rapporto di tiro dello zoom…che deve consentirti di poter aprire la base schermo desiderata dalla distanza disponibile.
    L’Optoma HZ146-W viene presentato come un proiettore per Gaming principalmente, senza zoom e senza LS, e propone la correzione trapezoidale per il suo posizionamento…ma anche no…direi visto che sono più i contro che i pro di questa soluzione digitale che può andare bene solo per immagini fisse.
    Non conosco il proiettore per cui non saprei darti ulteriori info.
    Ultima modifica di ellebiser; 04-11-2023 alle 14:06
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2023
    Messaggi
    24
    Ok, ma nel mio caso, ovvero cioè nella situazione di avere solo la posizione dello schermo più o meno rigidamente determinata e più o meno anche la dimensione (attorno ai 2m, forse un pelo meno, ma più o meno è quella), mentre la posizione del proiettore è assolutamente ancora da decidere, senza alcun vincolo, cosa mi serve avere tutte quelle diavolerie dello zoom di cui mi parli?

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.393
    Il rapporto di tiro indica a che distanza puoi collocare il proiettore, senza zoom sei vincolato al millimetro…
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2023
    Messaggi
    24
    Buonasera, non mi sono fatto vivo per un po' a causa di impegni di lavoro. A tempo perso spulciavo varie possibilità per il progettino del mio salotto. Facendo tesoro delle accuratissime (persino troppo!) recensioni di Greg del sito francese mondoprojos da voi spesso menzionato ed essendosi innalzato di qualche centinaia di euro il budget preventivato qualche settimana fa, avrei circoscritto la scelta a queste possibilità per il proiettore:
    Optoma UHD55 (o UHD38x)
    Epson EH-TW7100 (o EH-TW6250)
    Viewsonic X1 (o X1 4K)
    BenQ TK850i (o TK700)
    In accoppiata ad uno schermo Celexon HomeCinema Tension Dynamic Slate ALR da 100".
    Cosa ne pensate?

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.174
    Posso iniziare a dirti di lasciar perdere l'Epson TW6250 che ha un contrasto basso, come Epson considera solo il TW7100.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2023
    Messaggi
    24
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    Posso iniziare a dirti di lasciar perdere l'Epson TW6250 che ha un contrasto basso, come Epson considera solo il TW7100.
    Molto bene, immaginavo una risposta del genere: avevo letto qui da qualche parte che Epson con questi nuovi EH-TW6250/6150 pare abbia fatto un passo indietro rispetto alla vecchia serie EH-TW5820/5...
    Per lo stesso motivo mi viene da immaginare che sarebbe da scartare anche l'UHD38x dato che rispetto al fratello maggiore UHD55, pur essendo dotato dello stesso piccolo chip DMD da 0,47" della Texas che sui neri non fa miracoli, non avendo nemmeno l'aiutino del filtro WCG, pare che le scene notturne siano molto deludenti, anche al buio... dico bene?
    Rimarrebbero presenti all'appello i due BenQ, l'Epson e l'Optoma: il cerchio si stringe... volevo dare un'occhio da venerdì che magari con le offerte si risparmia qualcosina!

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.174

    Per quanto riguarda i DLP sarebbe meglio evitare tutti quelli col chip da 0,47" che hanno tutti, nel bene e nel male, limiti nel contrasto e sul nero e puntare sui nuovi modelli che hanno il chip nuovo da 0,65" che hanno prestazioni decisamente migliori come gli ultimi modelli Benq.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •