Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 11 PrimaPrima ... 4567891011 UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 162
  1. #106
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    344

    Grazie Carlo. In realtà ho già una Xbox series X che usavo come lettore uhd, ed anche una quindicina di bd ultra hd, ma dato che mi avete detto che il tw 5400 non è compatibile con l’hdr non l’ho nemmeno collegata al proiettore. Sballerebbe tutti i colori dei film se la collegassi, giusto?
    Però se mi dici che accetterebbe segnali uhd sdr, potrei impostare la fire stick 4k max a 2160p a 24fps? Se sì, probabilmente recupererebbe le versioni 4k sdr dei film da Prime, Disney plus ed Apple TV plus, sicuramente dotate di maggiori nitrate rispetto a quelle 1080p.
    Ultima modifica di nv17; 10-10-2022 alle 06:53

  2. #107
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Comunque proverei un po’ tutto col tempo… ma con quel che hai già di certo non serve quel processore di immagine che funziona solo in FHD.

    L’utilità della compatibilità hdmi uhd sdr è nel caso il dispositivo sorgente non facesse downscaling FHD di fonti uhd streaming o rendering di alta qualità, ma impostasse una qualità minore dello streaming o del rendering se deve downscalare in FHD. In tal caso lasciando l’uscita un uhd (se accetta che sia sdr e 30p max) si potrebbe avere una qualità migliore dell’immagine. Ma non ho né console né firestick 4k perciò non so se è così o no.
    Ultima modifica di CarloR1t; 10-10-2022 alle 11:40
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  3. #108
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.339
    La firestick 4k ha nei settaggi solo le frequenze 50 e 60 Hz non è possibile settarla a 24 Hz, inoltre se si setta adatta la frequenza al contenuto (quindi 24 Hz per i film) questo funziona solo per l'app Prime video. Per quel che riguarda la Xbox (e le console in generale) quando le colleghi ad un TV o ad un proiettore, queste riconoscono la risoluzione massima disponibile dell'apparecchio collegato e di conseguenza si auto settano, nel tuo caso la Xbox setterebbe la sua uscita video su 1080p 60Hz.
    Sono riuscito ad inviare al mio TW5650 un segnale 4K sdr a 30Hz SDR solo tramite un ricevitore satellitare dreambox che permette di forzare l'uscita alla risoluzione ed alla frequenza che si vuole indipendentemente alla risoluzione dell'apparecchio collegato e funziona.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  4. #109
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    344
    In realtà è possibile forzare altre risoluzioni/frequenze di aggiornamento con la firestick: basta tenere premuti simultaneamente i testi select (il tasto grande centrale) e il tasto per riavvolgere per circa 5/10 secondi. A quel punto la firestick inizierà a passare in rassegna tutte le risoluzioni compatibili. Appena si trova quella desiderata basta premere select e verrà impostata. Però col tw5400 mi dà solo le risoluzioni dal 1080p in giù, nelle varianti 60hz, 50hz, 30hz e 24hz. Quindi volendo si potrebbe forzare la 24hz se dovesse servire.

    Scusate se insisto ancora su un punto, perché qui forse mi sfugge qualcosa. Se collego la Series X o un lettore uhd al proiettore, questi dispositivi ovviamente si setteranno in modalità sdr a 1080p. Ma inserendo un bluray ultra hd cosa succederebbe? Non sballerebbe i colori del film?

  5. #110
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.339
    Grazie per l'informazione.
    Per quel che riguarda la tua domanda la risposta è no, poiché in questo caso il lettore (o la Xbox) effettua il downscale e la conversione da HDR ad sdr e da rec 2020 a rec 709.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  6. #111
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    344
    Ah ecco! La series X non mi va di spostarla perché tanto giocherei sul tv, ma se mi dite che potrò sfruttare la mia collezione di Bluray Ultra HD 4k vedrò di recuperare un lettore uhd per Natale, a questo punto, da collegare al proiettore. Avevo capito che i colori venissero comunque sballati, eh eh! Mi stavo "mangiando le mani" perché non tutti i film della mia piccola collezione hanno anche la controparte bluray. Ad esempio la trilogia del Signore degli Anelli rimasterizzata ha solo i dischi in uhd, e pensavo di non poterla più usare. In ogni caso anche senza hdr la differenza qualitativa dalle prove che sto facendo si nota tra bluray normale e versione 4k (vuoi per il master usato, vuoi per il maggiore bitrate).

  7. #112
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.339
    A proposito di bluray, uno molto bello come qualità di visione è Lucy, colori e contrasto fantastici, se ti capita prendilo.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  8. #113
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    344
    Ho dato un'occhiata su vari forum americani e sembra che la maggior parte dei lettori UHD abbia problemi più o meno gravi nella conversione da HDR a SDR. Solo alcuni modelli Panasonic sembrano efficaci, ma la resa varia da disco a disco. Dovrò rassegnarmi a lasciare da parte la collezione di bluray uhd, almeno per il momento

  9. #114
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.339
    Io ho un Panasonic UB900 (è un vecchio modello) non ho rilevato problemi almeno sui titoli che ho.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  10. #115
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    344
    Non so, leggevo che anche quando apparentemente il disco sembrava ben riprodotto, affiancandolo al bluray sdr il dettaglio di quest'ultimo risultava comunque superiore. Evidentemente nel processo di conversione in SDR vengono affogati dei dettagli.

  11. #116
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Dei forum però non mi fiderei troppo, se ne leggono tante, talvolta non sanno usare i dispositivi o li han configurati male o semplicemente hanno componenti difettosi, anche con firmware ancora da aggiornare che risolverebbe, tutto conta nella catena, dal player passando per il cavo al tv o proiettore e perfino il disco stesso.
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  12. #117
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    344
    Ah ecco. A questo punto converrebbe al limite acquistare un lettore uhd da Amazon, provarlo, e se non si è soddisfatti della resa fare il reso (scusate il pessimo gioco di parole, eh eh!).

  13. #118
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Oppure ce ne sono usati uhd a metà prezzo, scegliendo un modello collaudato con i vpr epson sdr per es. come quel Panasonic indicato da Franco.
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  14. #119
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    344
    Sto leggendo meraviglie sul Panasonic UB420, sembra che il processore integrato una volta che sia ben settato coi proiettori renda bene nella conversione in SDR.

  15. #120
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.339

    A livello di lettori i Panasonic (ovviamente non i modelli più economici) sono i migliori anche perché oramai Oppo è uscita dal mercato. L'UB420 è un buon modello ma non è compatibile col Dolby Vision ma solo con HDR10+, conviene prendere l'UB450 che è compatibile con entrambi i sistemi. L'unica cosa che è scadente sui lettori Panasonic è la parte smart, ma secondo me un lettore Blu-ray va acquistato per leggere i dischi e quello i Panasonic lo fanno molto bene.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 12-10-2022 alle 00:25
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro


Pagina 8 di 11 PrimaPrima ... 4567891011 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •